DALLA PARTE DELLE DONNE: TUTELA ED ASSISTENZA NEI CASI DI VIOLENZA 28 Novembre 2016 Dottoressa COSMELLI ARIANNA. Ospedale Evangelico Internazionale

Documenti analoghi
27 Novembre 2014 Dottoressa Cosmelli Arianna. Ospedale Evangelico Internazionale

DALLA PARTE DELLE DONNE: TUTELA ED ASSISTENZA NEI CASI DI VIOLENZA. Ospedale Evangelico Internazionale 27 NOVEMBRE 2015 DOTTORESSA COSMELLI ARIANNA

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

PROGETTO SOSTEGNO DONNA

Formazione e sensibilizzazione

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente

Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali. La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Regione Toscana Consiglio regionale

GRUPPO 3 I PERCORSI DI FUORUSCITA DALLA VIOLENZA: PROTEZIONE E SOSTEGNO ALLE VITTIME. 26 novembre 2012

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Un progetto relazionale Complesso

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Lo psicologo a scuola

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

Servizi di sostegno alla funzione

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia

LINEE PER CORSI DI FORMAZIONE IN TEMA DI VIOLENZA SULLE DONNE E DI ABUSO SUI MINORI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

L INTERVENTO CON GLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi

Esistono diversi tipi di violenza:

Ruolo dell A.S. del D.P.

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

VIOLENZA SU DONNE: ASSISTENTI SOCIALI, HA CAUSATO ORFANI DAL 2000 = Il presidente Gazzi, anche i minori sono vittime di violenza assistita

Relazione d aiuto e sostegno al coniuge maltrattato. Ripercussioni sul minore. e relazioni familiari

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

Il maltrattamento delle persone anziane in Europa e in Italia: i risultati dello studio ABUEL

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

Ampliamento Strategie Implementazione Integrazione Reti contro la violenza di genere e stalking. Evento Finale 19 novembre 2014

CHE COSA SI PUO FARE

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

SPORTELLO DI MEDIAZIONE CULTURALE Martedì dalle ore alle ore 17.30


Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova

Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

1. La casa rifugio per donne vittime di violenza deve avere le seguenti caratteristiche:

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

LA VIOLENZA NON È MAI NORMALE.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

La Mediazione Culturale nella scuola

Progetto Formativo Aziendale per Medici di Medicina Generale e Pediatri di Famiglia

Progetto AMATI! La Rete Territoriale Antiviolenza di Lodi - contro la violenza sulle donne - Comune di Lodi

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

MIGRAZIONI FEMMINILI:I CASI DEL MAROCCO E DELL ALBANIA

proposta di legge n. 471

Strategia di contrasto alla tratta e al grave sfruttamento in Friuli Venezia Giulia

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

I bambini, allontanati dal loro nucleo familiare, che si trovano presso le comunità o presso le famiglie affidatarie hanno tante cose in comune e

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo

L INTERAZIONE SOCIALE

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

La revisione della D.G.R. n del

Addestramento al ruolo di genere e relazione violenta a cura di Ferdinanda Vigliani Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile

INDAGINE SUL FENOMENO DELLO SFRUTTAMENTO DEL LAVORO MINORILE IN ITALIA

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress.

Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza)

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

P.I.P.P.I. Una preziosa opportunità per ripensare il sistema di protezione e tutela dell infanzia ed il sostegno alla genitorialità

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA. Proposta di legge regionale. n. 93

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Dott.ssa Elena Moltini Psicologa-Psicoterapeuta

Il «genere», i «generi»

Le trasformazioni familiari

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

Il sistema dei servizi e i programmi di assistenza e integrazione sociale a favore delle persone vittime di tratta

Piano regionale per la prevenzione della violenza contro le donne e per il sostegno alle vittime

Le donne migranti UNIVERSITA DELLA CALABRIA. SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

Transcript:

DALLA PARTE DELLE DONNE: TUTELA ED ASSISTENZA NEI CASI DI VIOLENZA 28 Novembre 2016 Dottoressa COSMELLI ARIANNA Ospedale Evangelico Internazionale

FINALITÀ Favorire l emersione del fenomeno della violenza di genere garantendo un percorso di ACCOGLIENZA alle vittime che accedono al pronto Soccorso e alle Unità Operative della struttura ospedaliera Facilitare la CONTINUITA ASSISTENZIALE favorendo l attivazione di un progetto di presa in carico territoriale Aumentare le competenze degli operatori sanitari attraverso il SOSTEGNO delle loro risorse nella pratica assistenziale

OBIETTIVI OPERATIVI RICONOSCIMENTO Rilevazione precoce del fenomeno ACCOGLIENZA Ascolto empatico non giudicante ASSISTENZA E SOSTEGNO Diagnosi e primo intervento attraverso cura e sostegno medico e psicologico ACCOMPAGNAMENTO Segnalazione ai Servizi territoriali e all Autorità Giudiziaria e facilitazione dell appoggio ai Servizi e ai CAV per l avvio di percorsi di tutela e protezione

RUOLO DELLE STRUTTURE SANITARIE Le Strutture Sanitarie in generale e gli Ospedali in particolare sono di fondamentale importanza per l intercettazione di situazioni di maltrattamento e abuso, con il ruolo primario di far emergere il sommerso. Supporto psicologico nell immediato, ma anche punto di inizio per la presa in carico e l attivazione della Rete e dei Servizi territoriali e Strutture esterne

VITTIMIZZAZIONE SECONDARIA Condizione di ulteriore sofferenza e oltraggio sperimentata dalla vittima in relazione ad un atteggiamento di insufficiente attenzione, o di negligenza, da parte delle agenzie di controllo formale nella fase del loro intervento e si manifesta nelle ulteriori conseguenze psicologiche negative che la vittima subisce. In una dimensione che è al contempo sociale e psicologica, il processo di vittimizzazione secondaria implica una recrudescenza della condizione della vittima riconducibile alle modalità di supporto da parte delle istituzioni, spesso connotate da incapacità di comprensione e di ascolto individualizzato

DONNE IMMIGRATE E VIOLENZA DI GENERE Per l OMS la violenza di genere comporta un grave problema mondiale di salute pubblica e violazione dei diritti umani. La violenza intrafamiliare ha conseguenze sia fisiche che emotive per le donne e i bambini. Il percorso immigratorio può comportare la modifica o l invertirsi dei ruoli all interno della famiglia, basati sul potere e l autorità dell uomo, situazioni che possono trovare entrambi i partner impreparati a vivere ed affrontare tali cambiamenti con equilibrio e con attenzione rispetto alla cura del legame coniugale. Questi nuovi ruoli all interno delle famiglie possono alimentare tensioni e, se non adeguatamente affrontati, generare violenze volte a recuperare potere e autorità.

OSTACOLI ALL AIUTO Paura di perdere il permesso di soggiorno Paura di non ottenere l affidamento dei figli per mancanza di autonomia economica e di reti familiari Paura dell espulsione per clandestinità e allontanamento dalla prole Minaccia da parte del perpetratore di sottrazione internazionale dei figli Violenza economica Conseguenze nel Paese di origine

ACCOGLIENZA Fondamentale creare un accoglienza che dia alle donne straniere una sicurezza emotiva che le faccia sentire sicure e protette anche se lontane dalle famiglie d origine e sensibilizzare gli operatori che a vario titolo si occupano del fenomeno.

DIFFERENZE DI ORDINE SOCIO-CULTURALE RISPETTO AGLI ATTI DI VIOLENZA PERPETRATA VERSO LE DONNE ITALIANE. La violenza nei confronti delle donne immigrate risulta essere un fenomeno ancor più nascosto per le condizioni sociali, giuridiche e culturali in cui vivono le donne stesse, cosicché l approccio ai singoli casi di violenza, per la loro risoluzione, risulta particolarmente problematico.

MIGRAZIONE In genere, la MIGRAZIONE acuisce e aggrava una serie di problemi. Da un lato viene a mancare la rete di controllo ma anche di sostegno che nel luogo di origine può essere attivata per la soluzione di situazioni difficili. Dall altro è la maggiore facilità delle donne ad inserirsi nel nuovo contesto sociale e lavorativo a scatenare la conflittualità domestica.

Maggiore difficoltà incontrata dalle donne straniere nel comunicare la violenza subita ed eventualmente intraprendere un percorso di uscita dalla situazione violenta. Spesso i racconti di violenza emergono in colloqui in cui le donne vanno a cercare aiuto per questioni di lavoro e di sostegno alla famiglia. Le storie che le donne raccontano rivelano situazioni complesse in cui alla violenza fisica si aggiunge la segregazione, il ricatto economico, la paura di perdere il permesso di soggiorno. Situazioni che si ripetono sia nel contesto familiare sia nell ambito lavorativo dove spesso le donne impiegate come badanti si trovano costrette a una forte limitazione della libertà personale.

Per molte delle donne immigrate, la violenza di genere, in famiglia o sul luogo di lavoro, è solo una delle componenti di una più ampia violenza strutturale che le pone in partenza in una situazione di svantaggio e difficoltà. Anche quando regolari, le donne immigrate si trovano spesso in situazioni di limitata libertà e possibilità di scelta.

MIGRAZIONE COME FATTORE DI RISCHIO PER LA VIOLENZA DOMESTICA A CAUSA DI: ISOLAMENTO SOCIALE DIFFICOLTÁ MATERIALI PERCEZIONE DI ASSENZA DI DIRITTI in situazioni di clandestinità

In conclusione, emerge un immagine del contesto migratorio come fattore di rischio per l esposizione alla violenza domestica, sia in ambito familiare che lavorativo. La condizione di migrante, con i problemi di isolamento sociale, difficoltà economiche e ostacoli giuridici che le sono connessi pare avere un peso rilevante sulle storie di violenza.

ELEMENTI DI COMPLESSITÁ La difficoltà nell affrontare queste situazioni risiede in una pluralità di fattori di tipo emotivo-psicologico, legale, istituzionale e culturale.

PAURA Per molte è un freno ad aprirsi e raccontare la propria storia. Paura delle ritorsioni del marito, paura di perdere il proprio ruolo di genitore, paura di non farcela da sole. Spesso questo sentimento è legato ad elementi molto concreti della vita della donna, quali la conoscenza della lingua, l indipendenza economica, la casa, che le impediscono di valutare realmente la possibilità di intraprendere un percorso di aiuto e cambiamento.

VERGOGNA Vergogna di raccontare quello che sta succedendo, di mettere in discussione un concetto, il matrimonio, sul quale si fonda l idea di famiglia. Solo la costruzione di un rapporto di fiducia che rispetti i tempi della donna e il suo equilibrio può aiutare a superare questo sentimento e renderla disponibile a parlare e a farsi aiutare. Spesso, invece, si utilizzano codici culturali europei o si insiste verso la denuncia quale soluzione unica e immediata al problema.

DIFFIDENZA Diffidenza nei confronti della struttura pubblica. Questo elemento spinge le donne ad utilizzare di preferenza canali informali per iniziare a raccontare la propria storia

AUTONOMIA L autonomia è una meta fondamentale a cui tendere, sapendo che cambiamenti non rispettosi dei tempi delle donne o non accompagnati possono costituire un elemento di crisi e non di crescita.

FORMAZIONE SPECIFICA Necessità di acquisire una specializzazione formativa non solo sul tema della violenza, ma anche sull'intercultura. La mancanza di strumenti di interpretazione culturale da parte degli operatori rappresenta un forte limite soprattutto nella fase di ascolto. Il non trovare un interlocutore preparato può incrinare il clima di fiducia che è necessario affinché possano emergere le problematiche della violenza. Necessità di percorsi poco strutturati e adattabili alle vicende individuali.

SOSTEGNO AI RICONGIUNGIMENTI FAMILIARI Emerge la necessità di una presa in carico non solo della donna vittima ma della situazione familiare e delle difficoltà conflittuali e relazionali spesso prodotte dal ricongiungimento familiare o dall impatto determinato dall inserimento più o meno riuscito nella società di accoglienza. Appare sempre più urgente un lavoro di prevenzione che accompagni il processo, difficile e per certi versi traumatico, che vivono le famiglie di migranti al momento del ricongiungimento familiare. Il lavoro sulle comunità di origine diventa, quindi, fondamentale per dare maggiore respiro e una prospettiva strategica agli interventi sulle donne vittime.

BIBLIOGRAFIA Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. Istanbul, 11 Maggio 2011 DE ZULETA Felicity, Dal dolore alla violenza. Le origini traumatiche dell aggressività, 2009, Raffaella Cortina Editore FILIPPINI Sandra, Relazioni perverse. La violenza psicologica nella coppia, 2005, Franco Angeli Editore FONAGY Peter, Uomini che esercitano violenza sulle donne: una lettura alla luce della teoria dell attaccamento, in FONAGY, TARGET, Attaccamento e funzione riflessiva, 2001, Raffaello Cortina Editore FORMENTI Ambra e FORNI Silvia, «Donne, violenza e migrazione. Una ricerca qualitativa», in «Io non ho paura. Studio sulle violenze domestiche contro le donne migranti», 2009 FORMENTI Ambra, «Storie di violenza», in «Io non ho paura. Studio sulle violenze domestiche contro le donne migranti», 2009