EDEMA POLMONARE ACUTO

Documenti analoghi
Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini

EDEMA POLMONARE ACUTO

Gestione infermieristica del. cardiaco

Scompenso cardiaco. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa


ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N ED. 1

TERAPIA DELL EDEMA POLMONARE ACUTO

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO. Silvana Borghi CASTELLANZA, 3 DICEMBRE 2011

INSUFFICIENZA CARDIACA

Malattie dell Apparato Respiratorio EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE. Accumulo di liquidi nel compartimento extravascolare del polmone.

SCOMPENSO CARDIACO DEFINIZIONE DEL PROBLEMA SCOMPENSO CARDIACO FUNZIONE VENTRICOLARE. I veri appunti solo su SunHope..it SCOMPENSO CARDIACO

Scompenso Cardiaco DEFINIZIONE. scaricato da

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale.

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

Meccanica cardiaca e SCOMPENSO CARDIACO

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

Caso clinico: paziente con

SISTEMA CARDIOVASCOLARE IL CUORE. Circolazione coronarica. Sistema cardiaco di conduzione

INSUFFICIENZA CARDIACA

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Lo Scompenso Cardiaco nell Anziano: Epidemiologia e Clinica. Prof. Gianluigi Vendemiale Cattedra di Medicina Interna e Geriatria

Corso di Laurea in Odontoiatria Insegnamento di Malattie Cardiovascolari

LO SCOMPENSO CARDIAC0

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

Secondo l American Heart Association (AHA) le malattie cardiovascolari

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

Definizione Grave evento clinico che si realizza quando il passaggio di liquido dal sangue all interstizio polmonare (ed in taluni casi agli alveoli)

Ingresso letto arterioso CUORE. Pad

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

scaricato da

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 Fondamenti di anatomia e fisiologia cardiovascolare

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

CUORE D ATLETA CARDIOMIOPATIE

Apparato Cardio Circol.

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

Un caso di endocardite

Ipertensione sistolica

Shock ipovolemico. x Frequenza. Gettata cardiaca (cardiac output) (litri/min): 18/04/2016

D.Zanuttini, S.Terrazzino

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

V = vascolari * I = infiammatorie ** T = traumi * A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche ***** N = neoplastiche *

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

STENOSI MITRALICA: Fisiopatologia STENOSI MITRALICA: Fisiopatologia

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

GITTATA CARDIACA. Gs x f

Emergenze cardiocircolatorie Infarto acuto del miocardio Edema polmonare acuto

SEGNALAMENTO ANAMNESI

DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA EZIOLOGIA LO SCOMPENSO CARDIACO

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis

In realtà nella pratica clinica sono usati per lo più i primi due.

Il cuore senile. L invecchiamento può essere espresso come una minore capacità di un organismo a reagire agli stimoli esterni

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni:

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense

Assistenza infermieristica alla persona affetta da Scompenso Cardiaco. Definizioni

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

Transcript:

EDEMA POLMONARE ACUTO Luigi Aronne Condizione patologica caratterizzata da un aumento acuto dei liquidi extravascolari polmonari Si distinguono: 1. EPA emodinamico, da sbilanciamento delle forze di Starling Cardiogeno (forma più frequente) Non cardiogeno (forma meno comune) 2. EPA da lesione della membrana alveolo-capillare (ARDS) 3. EPA di non chiara eziologia EPA cardiogeno Consegue ad un aumento della pressione idrostatica dei capillari polmonari con conseguente incremento della pressione netta di filtrazione, secondo l equazione di Starling: F = k[(pcp-pi) δ (πcp-πci)] Qlinf F: pressione netta di filtrazione K: costante di permeabilità Pcp: pressione idrostatica dei capillari polmonari Pi: pressione idrostatica dell interstizio δ: coefficiente di riflessione πcp: pressione oncotica dei capillari polmonari πi: pressione oncotica dell interstizio Qlinf: flusso linfatico L aumento della pressione netta di filtrazione determina trasudazione di liquidi dal lume capillare, prima nell interstizio e, poi, negli alveoli. Il passaggio di liquidi in ambito alveolare compromette la funzione e la sintesi del surfattante con conseguente collabimento degli alveoli interessati che non partecipano più agli scambi gassosi L incremento della pressione idrostatica nei capillari polmonari riconosce come cause: Aumento retrogrado della pressione venosa polmonare, in assenza di insufficienza acuta del ventricolo sin (caso di stenosi mitralica e di mixomi atriali) Aumento retrogrado della pressione venosa polmonare, secondario ad insufficienza acuta del ventricolo sin da necrosi miocardica (evenienza più frequente), crisi ipertensive, valvulopatie, tachiaritmie sopraventricolari e ventricolari, per riduzione del tempo di diastole e, quindi, del riempimento dei ventricoli. (Tra le aritmie responsabili di insufficienza acuta del ventricolo sin, la più comune è la fibrillazione atriale che, rendendo la contrazione degli atri inefficace, compromette, per circa ¼, il riempimento diastolico dei ventricoli) L insufficienza cardiaca o scompenso cardiaco è una condizione fisiopatologica caratterizzata dall incapacità del cuore di pompare una quantità di sangue adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. EZIOLOGIA Cardiopatie che possono portare allo scompenso cardiaco: 1. Cardiopatia ischemica 2. Cardiopatia ipertensiva 3. Valvulopatie 4. Cardiomiopatie dilatative Primitive 1

Secondarie a ischemia, IA, tossici esogeni (cocaina, alcol, adriamicina), infezioni/infestazioni, stati carenziali 5. Cardiomiopatie ipertrofiche ostruttive e non ostruttive 6. Cardiomiopatie restrittive Primitive Secondarie a sarcoidosi, amiloidosi, emocromatosi 7. Cardiopatie congenite 8. Pericarditi In un pz con una sottostante cardiopatia, uno scompenso cardiaco può essere precipitato da una serie di fattori, dato che la funzione cardiaca risulta al limite del compenso. Fattori precipitanti Si distinguono in: Cardiovascolari 1. Aritmie 2. Ischemia miocardica acuta 3. Crisi ipertensive 4. Insufficienza valvolare acuta 5. Versamenti pericardici 6. TEP 7. Endocardite infettiva 8. Miocarditi Non cardiovascolari 1. Mancata compliance terapeutica 2. Eccessivo apporto di liquidi e/o sodio 3. Variazione del regime farmacologico 4. Sviluppo di tolleranza a farmaci (soprattutto nitrati) 5. Insufficienza renale con oligoanuria 6. Infezioni 7. Anemie 8. Tireopatie 9. Intossicazioni 10. Gravidanza 11. Eccessi fisici FORME DI SCOMPENSO CARDIACO SISTOLICO Può essere dovuto a: Difetto di contrazione miocardica, caso di: infarto ed ischemia del miocardio, cardiomiopatie, miocarditi virali Difetto di espulsione del sangue, caso di: stenosi aortica Ciò determina una riduzione della portata cardiaca, testimoniata da una bassa frazione di eiezione (FE generalmente < 40%) In tale forma prevalgono segni e sintomi di bassa portata, a cui si associano quelli di congestione. DIASTOLICO Può essere dovuto a: Alterato rilasciamento, caso di ipertrofia concentrica del ventricolo sin da IA cronica, cardiomiopatia ipertrofica 2

Ridotta distensibilità (compliance), caso di pericardite costrittiva, fibrosi miocardica In tale forma la portata cardiaca è conservata, come testimoniato da una frazione di eiezione normale o lievemente ridotta (FE generalmente > 45%) Sotto il profilo clinico, prevalgono i segni ed i sintomi di congestione, con quelli di bassa portata che possono essere sfumati o del tutto assenti. La diagnosi di scompenso cardiaco diastolico oltre che dal riscontro di una FE normale in un pz con segni e sintomi di congestione, è resa possibile dallo studio della funzione diastolica mediante doppler pulsato della valvola mitrale, che registra il flusso trans-valvolare. Il flusso trans-mitralico è rappresentato, al doppler pulsato, da 2 onde: 1. Onda E (early) Corrisponde al riempimento ventricolare rapido protodiastolico. Si tratta di un riempimento passivo, dovuto al gradiente pressorio atro-ventricolare. N.B. in protodiastole la pressione ventricolare sinistra è di 0 mentre quella atriale è di 4-5 mmhg 2. Onda A (atrial) Corrisponde al riempimento ventricolare telediastolico, dovuto alla contrazione atriale. Si tratta di un riempimento attivo. Condizioni fisiologiche Onda E > onda A con rapporto E/A > 1 ma < 2 Pattern di ridotto rilasciamento Riduzione dell onda E Aumento del tempo di decelerazione (intervallo di tempo compreso tra picco e fine del riempimento protodiastolico) Aumento dell onda A Inversione del rapporto E/A, che diventa < 1 Spiegazione fisiopatologica: rilasciamento del ventricolo sin P ventricolo sin in protodiastole gradiente pressorio atrioventricolare, responsabile del riempimento protodiastolico passivo (giustifica: onda E, tempo di decelerazione) quota del riempimento ventricolare che dipende dalla sistole atriale (giustifica: onda A) Pattern di riempimento restrittivo o di ridotta distensibilità Aumento dell onda E Riduzione del tempo di decelerazione Riduzione dell onda A Accentuazione del rapporto E/A che diventa > 2 Spiegazione fisiopatologica: distensibilità P diastolica dell atrio sin gradiente pressorio atrio-ventricolare responsabile del riempimento protodiastolico passivo (giustifica: onda E, tempo di decelerazione) quota del riempimento ventricolare che dipende dalla sistole atriale (giustifica: onda A) Quindi, in linea generale, lo scompenso cardiaco sistolico è uno scompenso A BASSA PORTATA mentre quello diastolico è uno scompenso A PORTATA INVARIATA Esiste, inoltre, uno scompenso ad ALTA PORTATA in cui la portata cardiaca, sebbene elevata, è insufficiente a soddisfare il fabbisogno tissutale, che risulta esaltato da: anemia, tireotossicosi, fistole artero-venose. 3

ACUTO È ad improvvisa comparsa Il prototipo è rappresentato dal soggetto, in apparente buona salute, che viene improvvisamente colpito da un IMA CRONICO Si instaura nel tempo Un esempio è quello da cardiomiopatia dilatativa N.B. Possibile è la riacutizzazione di uno scompenso cardiaco cronico SINISTRO È dovuto ad un processo patologico che interessa primitivamente il ventricolo sin. Caso di: stenosi aortica, IMA In tali condizioni, i segni ed i sintomi di congestione del piccolo circolo prevalgono su quelli di congestione venosa sistemica. DESTRO È dovuto ad un processo patologico che interessa primitivamente il ventricolo dx. Caso di: stenosi congenita della valvola polmonare, ipertensione polmonare pre-capillare primitiva o secondaria a TEP, BPCO. In tali condizioni, prevalgono i segni ed i sintomi di congestione venosa sistemica. RETROGRADO Prevale l aumento della pressione nell atrio e nel sistema venoso a monte del ventricolo insufficiente. ANTEROGRADO Prevale l inadeguato svuotamento del ventricolo insufficiente all interno del sistema arterioso. N.B. nella maggior parte dei casi i due eventi fisiopatologici coesistono. MECCANISMO DI ADATTAMENTO ALLO SCOMPENSO CARDIACO Attivazione neuro-ormonale Riduzione della portata cardiaca PA barocettori tono simpatico FC e contrattilità miocardica; vasocostrizione pressione di perfusione renale attivazione SRAA formazione di ATII vasocostrizione; secrezione di aldosterone (iperadosteronismo secondario) riassorbimento renale di acqua e sodio volume ematico effettivo osmolarità plasmatica liberazione ADH riassorbimento renale di acqua L aumento dei livelli di CA, ATII, aldosterone e ADH ha lo scopo di normalizzare la pressione arteriosa, conservare la funzione renale, esaltare la performance cardiaca. La cronica attivazione di tali sistemi neuro-ormonali, tuttavia, induce apoptosi dei cadiomiociti e fibrosi miocardica. Questo fenomeno, noto come rimodellamento, peggiora ulteriormente la funzione cardiaca. pressione atriale stiramento di cardiomiociti degli atri liberazione di ANP (e del corrispondente proormone) pressione telediastolica ventricolare stiramento dei cardiomiociti ventricolari liberazione di BNP (e del corrispondente proormone) 4

ANP E BNP [cgmp] a livello renale escrezione acqua e sodio; a livello della zona glomerulare del surrene secrezione di aldosterone; muscolatura liscia vascolare rilasciamento con vasodilatazione e riduzione delle resistenze vascolari periferiche. CLINICA Il quadro clinico dello scompenso cardiaco comprende: SEGNI E SINTOMI DI CONGESTIONE Del piccolo circolo Presenti nello scompenso cardiaco sin Nelle fasi iniziali Dispnea da sforzo che compare per sforzi sempre meno impegnativi Nella fase di edema interstiziale Tachipnea Ortopnea È dovuta al fatto che la posizione supina comporta una ridistribuzione di liquidi dall addome e dalle estremità inferiori verso il torace con ulteriore aumento della pressione idrostatica nei capillari polmonari Dispnea parossistica notturna Il pz si risveglia improvvisamente di notte presentando intensa difficoltà respiratoria e tosse. Trova sollievo nella posizione seduta sul bordo del letto con gambe declivi. Riconosce come causa la depressione del centro del respiro, legata al sonno, che abbatte ulteriormente la tensione arteriosa di ossigeno, già ridotta per la diminuita compliance polmonare, dipendente dall edema interstiziale. Asma cardiaco Consiste in una dispnea espiratoria accompagnata da sibili (problema di dd con asma bronchiale; nell asma cardiaco, tuttavia, la dispnea si associa ad una sensazione angosciosa) Nella fase di edema alveolare Intensa dispnea a riposo accompagnata da ansia e da sudorazione profusa Tosse Espettorazione schiumosa, talora rosea o francamente emoftoica Rantoli a piccole bolle ed a marea montante (dalle basi polmonari si estendono, cioè, verso gli apici) Del circolo venoso sistemico Presenti se lo scompenso cardiaco è anche dx Turgore delle giugulari Epatomegalia congestizia con fegato palpabile e dolente Reflusso epato-giugulare Ascite Edemi declivi SEGNI E SINTOMI DI BASSA PORTATA Generalmente mancano nello scompenso cardiaco diastolico poiché la portata cardiaca risulta conservata Astenia, ridotta tolleranza allo sforzo Confusione mentale (soprattutto negli anziani) Ridotta capacità di concentrazione Cute pallida, fredda e sudata Polso piccolo e frequente Tachicardia Ipotensione arteriosa Contrazione della diuresi 5

Nicturia L ESAME OBIETTIVO CARDIACO, rivela: Ritmo a 3 tempi (o di galoppo ) ed a 4 tempi (o di treno ) Tachicardia Soffi (in caso di genesi valvolare) DIAGNOSI Si basa su: Anamnesi Esame obiettivo Indagini strumentali e di laboratorio ECG Dà informazioni circa: Ischemia Sovraccarico/ipertrofia del ventricolo sin Aritmie Rx torace Può evidenziare cardiomegalia, con rapporto cardio-toracico > 0,5 N.B. Una significativa disfunzione ventricolare sinistra si può manifestare anche in assenza di cardiomegalia. In caso di edema interstiziale (fase precoce), rivela: Congestione ilare Evidenza della trama vasale anche agli apici dove normalmente non è apprezzabile (ridistribuzione del flusso ematico) Linee settali B di kerley, strie radiopache disposte perifericamente ed a 90 rispetto alla parete toracica In caso di edema alveolare: Opacità cotonose, prevalentemente ilari e bilaterali che producono un aspetto ad ali di farfalla. Può inoltre dimostrare la presenza di versamento pleurico Consente, infine, di escludere cause polmonari di dispnea Ecocardiogramma Consente di valutare: Dimensioni delle cavità cardiache Presenza di ipertrofia ventricolare Funzione sistolica, mediante calcolo della FE Funzione diastolica, mediante doppler pulsato della valvola mitrale Apparati valvolari e gradiente transvalvolare mediante doppler. Lo studio doppler del rigurgito tricuspidale permette, inoltre, di stimare la pressione in arteria polmonare Cinesi regionale Eventuale presenza di versamento pericardico N.B. andrebbe utilizzata di routine per la diagnosi di scompenso cardiaco. Qualora il suo impiego routinario non sia possibile è indicato richiederlo nelle seguenti circostanze: Pz con primo episodio di cardiaco, ad eziologia non nota Pz in cui si sospetta come causa precipitante TEP o insufficienza valvolare acuta Pz con sospetto di versamento pericardico e/o tamponamento Pz con dubbio diagnostico e/o che non rispondono al trattamento iniziale Dosaggio dei peptidi natriuretici cardiaci 6

In particolare di: BNP e suo precursore pro-bnp In un pz con dispnea acuta di incerta origine, se il BNP < 100 pg/ml improbabile che la dispnea sia dovuta ad un insufficienza cardiaca (VPN: 90%) se il BNP è compreso tra 100 e 300 pg/ml zona grigia se il BNP > 300 pg/ml alta probabilità che la dispnea sia dovuta ad un insufficienza cardiaca (VPP: 90%) La specificità si riduce nei pz con insufficienza renale Una volta posta diagnosi di scompenso cardiaco, è necessario valutarne la gravità mediante la classificazione proposta dalla NYHA Classe I, nessuna limitazione Classe II, benessere a riposo, ma l attività fisica abituale provoca affaticamento, dispnea, palpitazioni o angina Classe III, benessere a riposo, ma attività fisiche di entità inferiore a quelle abituali provocano sintomi Classe IV, presenza di sintomi a riposo TERAPIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO ACUTO Dell EPA Varia in relazione alla PA: PA elevata Ossigeno ad alto flusso (FiO 2 < 50%) Diuretici dell ansa in vena (2/3 fiale in bolo) Vasodilatatori: Nitroglicerina s.l., in ambiente extraospedaliero Nitroglicerina e.v., 5-50 microg/min, in ambiente ospedaliero Nitroprussiato di sodio e.v., 10-300 microg/min Morfina, bolo 2-4 mg PA bassa < 100 ma > 70 mmhg Prima scelta: dobutamina 2-20 microg/kg/min Consente di ottenere: Aumento della gittata cardiaca per stimolazione dei recettori beta1 ed alfa1 adrenergci, a livello cardiaco Diminuzione delle resistenze periferiche poiché, a livello vascolare, la stimolazione dei recettori beta2- adrenergici prevale su quella degli alfa1 Riduzione della pressione polmonare < 70 mmhg con segni e sintomi di shock cardiogeno Fluid challenge test o test di riempimento Somministrazione di 750-100 ml di soluzione fisiologica in 10 min con monitoraggio della PVC. Se aumenta di non più di 3 cmh 2 O rispetto al valore di partenza ripetizione del test Se aumenta di 5 o più cmh 2 O rispetto al valore di partenza la pompa non accetta un ulteriore espansione volemica con necessità di agire sulla contrattilità, inserendo un supporto inotropo e/o sulle rsistenze vascolari periferiche: Dopamina a dosi vasocostrittrici (> 10 microg/kg/min) Se inefficace, noradrenalina 0,02 microg/kg/min 7

Utile può essere il posizionamento di un contro-pulsatore aortico Pallone che si inserisce in aorta e che, dilatandosi a tempo debito, determina il ritorno di una parte della gittata sistolica in ventricolo sin gittata sistolica successiva Ulteriori provvedimenti adottabili nel pz con EPA: Ventilazione a pressione positiva continua (CPAP) A pz che respira spontaneamente, viene fornita una pressione positiva > di quella atmosferica e continua durante l intero ciclo respiratorio. Ciò determina: Prevenzione del collabimento alveolare Reclutamento di alveoli collabiti pressione negativa intratoracica ritorno venoso al cuore precarico e della pressione nel piccolo circolo Emofiltrazione Per rimuovere i liquidi in eccesso EPA emodinamico, da sbilanciamento delle forze di Starling non cardiogeno Cause: Diminuzione della pressione colloido-osmotica del plasma, per: Ipoalbuminemia Sindrome nefrosica Cirrosi epatica Enteropatie proteino-disperdenti Aumento della pressione colloido-osmotica dell interstizio, per: Ostruzione del drenaggio linfatico polmonare in caso di linfangite carcinomatosa EPA da lesione della membrana alveolo-capillare (ARDS) Vedi anestesia e rianimazione EPA di non chiara eziologia EPA da altitudine Insorge dai 3000 m in su. È probabilmente dovuto ad una vasocostrizione ipossica dei vasi polmonari con conseguente aumento della pressione idrostatica nel piccolo circolo. TERAPIA Discesa rapida Ossigenoterapia Sacco iperbarico portatile Nifedipina a basse dosi Cortisonici PROFILASSI 8

Soggiorno progressivo a varie altezze Acetazolamide EPA da patologia cerebrale Meccanismo fisiopatologico non chiaro DIAGNOSI Rx del torace che evidenzia: Silouette cardiaca nella norma Opacità ilari cotonose ad ali di farfalla, espressione di edema alveolare TERAPIA Ossigenoterapia con ventilazione meccanica EPA Da ostruzione delle vie aeree superiori Da rapida riespansione polmonare Da overdose di stupefacenti Da TEP Da eclampsia Post-anestesia Post-cardioversione elettrica 9