La mobilità urbana e metropolitana pubblica e privata a Bologna Problematiche oggetto da anni di studi e progetti, ma non risolte

Documenti analoghi
1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

Rete delle Ciclovie regionali

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Piano Regionale della Mobilità Ciclistica e finanziamenti regionali per l intermodalità

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

L ESPERIENZA DELLA PEREQUAZIONE TERRITORIALE NEL PTCP DI BOLOGNA

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

Indice Trasporto Ferroviario

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

PUMS L esperienza di Ravenna

Interventi, progetti e azioni per la mobilità ciclistica in ambito urbano in Emilia - Romagna

MOBILITA' SOSTENIBILE

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

Accordo per la riqualificazione e lo sviluppo dell ambito della stazione ferroviaria di Crema e dell interscambio modale

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Settimana europea per la mobilità sostenibile. ITINERARI CICLABILI NELLA CITTA DI NAPOLI Progetto per ambiti territoriali ciclabili

PUMS BRESCIA

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

ALLEGATO 1: ACCORDI DI PROGRAMMA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE E IL TRASPORTO PUBBLICO INTERVENTI AVVIATI E NON ULTIMATI pag.

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

PREMESSO CHE: con D.P.R. 26 marzo 2001 n 177 è stata definita la nuova organizzazione del Ministero;

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

Reggio Calabria: Verso una nuova mobilità sostenibile e intelligente

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

Piano Urbano Mobilità Sostenibile La mobilità di Parma nei prossimi 10 anni

Contenuti dei Piani Integrati di Sviluppo Territoriale e Urbano (PISU e PIST)

Rete Ciclabile Ligure

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 04. Programmazione delle reti infrastrutturali e servizi trasporto pubblico

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Federazione provinciale di Roma. Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni

INTERVENTI A FAVORE DELLA. anno 2012

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

progetto San Carlo candidato Provincia di Bologna, settore PTCP Categoria A, piani, programmi e progetti

Firenze. 28 marzo 2014

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. - l'implementazione a regime dei servizi di car sharing sia a flusso libero che tradizionali;

Il progetto di rete ciclabile della Liguria

Vista la legge regionale 11 agosto 1999, n. 49 (Norme in materia di programmazione regionale);

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

Società civile e mobilità ciclistica

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

La prima rete nazionale di ciclovie

1.Fase di ricognizione. rete ciclabile regionale. acquisizione varianti

Legge 19 ottobre 1998, n Norme per il finanziamento della mobilita' ciclistica

Raffaele Donini. Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Programmazione territoriale e Agenda digitale

Comune di Locate Varesino

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

Le buone pratiche. 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile. Prato Ottobre 2016

PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

Mobilitàinsostenibilenell metropolitana di Messina. TPL poco utilizzato Trasporto pubblico extra urbano insufficiente meno treni che bus

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

Più mobilità e meno gas serra

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno SCHEDA N. 69

A. SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO STRATEGICO

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile. Arch. Marinella Murgolo

Esperienze progettuali in Francia

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE CONVENZIONE PROTOCOLLO DI INTESA PER LO SVILUPPO DI PISTE CICLABILI LUNGO LE LINEE FERROVIARIE

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Allegato A.a RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Ambito Croce del Biacco Massarenti. 8 settembre 2016

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

Cicloturismo. Giulia Cortesi. Federazione Italiana Amici della Bicicletta

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA PROVINCIA DI MODENA

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

SCHEDA N. 133 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Autorità Portuale di Genova. Rete stradale

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Itinerario ciclabile di ponente della greenwaydell arco ligure fra il Confine di Stato e Genova Voltri Studio di Fattibilità

Transcript:

La mobilità urbana e metropolitana pubblica e privata a Bologna Problematiche oggetto da anni di studi e progetti, ma non risolte 24 settembre 2015 Dott. Irene Priolo, Cons. Deleg.

Normativa Nazionale: Legge n.56 del 7 aprile 2014 Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni art. 44.. alla aacitta' metropolitana asono o attribuite le funzioni fondamentali a delle e province e.. le seguenti funzioni fondamentali: a) adozione e aggiornamento annuale di un piano strategico triennale del territorio metropolitano b) pianificazione territoriale generale d) mobilita' e viabilita', anche assicurando la compatibilita' e la coerenza della pianificazione urbanistica comunale nell'ambito metropolitano

Normativa Regionale: Legge R. n. 13 del 30 luglio 2015 Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su città metropolitana di Bologna, province, comuni e loro unioni Titolo II Capo II Trasporti e viabilità art. 25 Funzioni della Città metropolitana di Bologna e delle Province in materia di trasporto 1. La Città metropolitana di Bologna. le funzioni amministrative di pianificazione del trasporto pubblico locale autofiloviario 3.. la Città metropolitana di Bologna. sottoscrivono appositi accordi 4. La Città metropolitana di Bologna concorre,.., alla programmazione del servizio ferroviario metropolitano (SFM) nell ambito del servizio ferroviario regionale (SFR) ealle intese di cui all articolo l 24.. 5. La Città metropolitana di Bologna.. le funzioni amministrative di autorizzazione e controlloin materia ditrasporto privato..

Statuto Metropolitano 23 dicembre 2014 Ruolo e funzioni della Città metropolitana Art. 12 Pianificazione strategica 1. Il Consiglio metropolitano. approva e aggiorna annualmente il piano strategico metropolitano triennale, quale atto di indirizzo per l ente e per l'esercizio delle funzioni dei Comuni e delle Unioni di Comuni compresi nel territorio dell'area metropolitana. Nel piano strategico si definiscono gli obiettivi generali, settoriali e trasversali di sviluppo nel medio e lungo termine per l'area metropolitana, individuando le priorità di intervento, le risorse necessarie al loro perseguimento e il metodo di attuazione.

Statuto Metropolitano 23 dicembre 2014 Ruolo e funzioni della Città metropolitana Art. 17 Mobilità e viabilità 1. La Città metropolitana promuove politiche di mobilità sostenibile attraverso le proprie funzioni di pianificazione e di coordinamento strategico di area vasta lo sviluppo e la piena attuazione del Servizio Ferroviario Metropolitano assunto come struttura portante dell intero sistema della mobilità metropolitana e del trasporto pubblico locale integrato. Persegue la realizzazione di un unico bacino di programmazione. 2. La Città metropolitana è proprietaria della rete metropolitana della viabilità stradale che garantisce i principali collegamenti sovra comunali; l'obiettivo del miglioramento della sicurezza stradale.

BARCELLONA TRASPORTI E MOBILITÁ PIANIFICAZIONE URBANISTICA INFRASTRUTTU RE PARCHI E SPAZI PUBBLICI COMPETENZE AMB AMBIENTE SVILUPPO ECONOMICO ELABORAZIONE DEI PIANI SETTORIALI

BARCELLONA Gestione unitaria del trasporto (bus, taxi, metro, train, bike) TRASPORTI E MOBILITÁ Piano della Mobilità Urbana Definizione della rete metropolitana Participazione a supporto della pianificazione e gestione dei trasporti Coordinamento nei servizi della mobilità Promozione della mobilità sostenibile Gestione delle infrastrutture di trasporto

SFM ieri

SFM oggi

SFM domani

Attuazione Progetto Riconoscibilità 6 stazioni ( S. Giovanni in Persiceto, S. Giorgio di Piano, S. Lazzaro di Savena, Ozzano dell Emilia, Bologna S. Vitale, Bologna Mazzini) i) bacheche mono e bifacciali, insegne con nome di stazione PROSSIMI SVILUPPI: estensione del progetto a tutte le stazioni del SFM (progetto PIMBO) con installazione di tutti gli elementi informativi e funzionali, pensiline, rialzo banchine, segnaletica stradale. Circa 7.000.000 finanziati

PTCP: passante nord Il Passante Nord rappresenta l intelaiatura pp che contemporaneamente sostiene il previsto sviluppo insediativo e produttivo nell area della pianura a nord di Bologna

PTCP: Assetto strategico delle infrastrutture per la mobilità (Fonte: PTCP della Provincia di Bologna giugno 2012 ESTRATTO TAV. 4A PTCP) Il Passante Nord espleta una funzione di distribuzione e supporto alla rete provinciale e regionale

Passante nord LA POSIZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI Condivisione del tracciatocon con i territori Riduzione della congestione del traffico sull'interarete rete metropolitana Realizzazione di tutte le opere di mitigazione: ambientali, complementari e di adduzione indicate dai Comuni Azioni volte al sostegno del trasporto pubblico ferroviario

SUMP Sustainable Urban Mobility Plan E lo strumento fondamentale individuato dll dalla EU per rendere sostenibile la mobilità nelle Aree Metropolitane Europee FINANZIAMENTI alle città dotate di un SUMP

SUMP Sustainable Urban Mobility Plan OBIETTIVI: Garantire a tutti i cittadini opzioni di trasporto per accedere alle destinazioni Migliorare le condizioni di sicurezza Ridurre l inquinamento Migliorare l efficienza i e l economicità i dei di trasporti di persone e merci Contribuire a migliorare l attrattività del territorio CARATTERISTICHE: Le sue politiche e misure riguardano tutte le modalità e forme di trasporto, urbane e metropolitane, pubbliche e private Fornisce una visione strategica di lungo periodo dei trasporti e della mobilità Ha un approccio partecipativo e trasversale, coinvolgendo cittadini, portatori di interesse, enti, territorio, istituzioni, ecc.

PUMS: delibera regionale SUMP Sustainable Urban Mobility Plan PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Delibera della Giunta della Regione Emialia Romagna n 1082 del 28 luglio 2015 contributo regionale di euro 350.000,00 per l elaborazione delle Linee di indirizzo del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile nella Città Metropolitana di Bologna e nei comuni con popolazione maggiore 50.000 le Linee di indirizzo elaborate dalla Città Metropolitana di Bologna dovranno interessare la mobilità nei territori dei comuni dell'area metropolitana di Bologna base per poter attivare la consultazione, l'elaborazione l degli scenari e della dll proposta di piano per la successiva adozione da parte dei comuni e della Città Metropolitana di Bologna

PUMS: delibera regionale La Città Metropolitana si impegna a: elaborare le Linee di indirizzo e successivamente gli elaborati del PUMS sulla base delle Linee guida della Comunità Europea e del documento del gruppo di lavoro ministeriale elaborarelelinee le di indirizzoe successivamente gli elaboratidel PUMSin coerenza con gli obiettivi e le previsioni dei piani regionali di settore.in particolare con l'indirizzo di riduzione del 20 per cento al 2020 del traffico veicolare privato presentare alla Regione.il cronoprogramma delle attività che deve prevedere in dettaglio sia la fase di elaborazione e approvazione delle Linee di indirizzo del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile a perseguire ed attuare nei propri piani azioni e misure quali: ampliamento delle zone a traffico limitato, delle zone pedonali e delle zone 30, delle corsie preferenziali, anche ai fini del miglioramento della accessibilità e dell'interscambio modale; miglioramento dell'attrattività del trasporto pubblico anche attraverso la riqualificazione, la messa in sicurezza e l'informazione all'utenza del trasporto pubblico; aumento della velocità del trasporto pubblico locale e riduzione della incidentalità con particolare riferimento alle utenze deboli; potenziamento della mobilità ciclopedonale, sia come offerta che come domanda, anche con ricucitura di piste ciclabili esistenti e incentivazione ai depositi custoditi con noleggio e riparazione delle bici;

PMC: Piano della Mobilità Ciclistica metropolitana Documenti preliminari approvati dalla Giunta Provinciale il 4 Febbraio 2014, con delibera N.22 I.P. 463/2014. OBIETTIVI del Piano: aumentare il numero di ciclisti incrementare l estensione delle piste e degli liitinerari i ciclabili aumentare l uso della bici per gli spostamenti di tutti i giorni realizzare itinerari cicloturistici per attrarre più visitatori e fornire ai cittadini metropolitani luoghi e occasioni per il tempo libero ridurre l incidentalità e aumentare la sicurezza percepita p dai ciclisti

PMC: Piano della Mobilità Ciclistica metropolitana PROPOSTE DI PIANO per gli spostamenti quotidiani incremento delle piste/percorsi ciclabili di 350 Km pari al circa il 50% dell esistente diffusione e omogeneizzazione delle zone 30 Km/h realizzazione degli assi principali di valenza metropolitana: Bazzanese, Galliera e viaemilia completamento/rafforzamento degli assi tra il centro di Bologna e i Comuni di prima cintura. Pieghevole divulgativo Piano della Mobilità Ciclistica Metropolitana PROPOSTE DI PIANO per il cicloturismo realizzazione dell itinerario EuroVelo7, da Crevalcore arrivi a Bologna lungo l ex lex ferrovia dismessa Bologna Verona per poi proseguire lungo la Valle del Reno fino alla Toscana realizzazione di 13 itinerari che a diverse scale, nazionale, regionale e metropolitana consentano ai visitatori di conoscere e attraversare il territorio (tra cui Navile e Reno) azioni di promozione del territorio (marketing territoriale) anche attraverso la diffusione di una segnaletica uniforme, di cartografie dedicate, di progetti integrati.

Cicloturismo e percorsi Eurovelo EuroVelo, the European cycle route network, è un progetto della European Cyclists Federation (ECF). Obiettivo: sviluppare e coordinare la creazione e il funzionamento di una rete ciclabile Europea complessiva Referente per l Italia: FIAB Revisione percorsi ogni 3 anni Il cicloturismo è una opportunità da cogliere, ma è necessario: CONDIVIDERE obiettivi e scelte per lo sviluppo del cicloturismo istituzioni, associazioni e altri soggetti competenti lavorino in maniera UNITARIA E COESA CREARE SINERGIE adeguate a sviluppare una progettualità concreta e attuabile

Proposta percorso eurovelo7 RECUPERO sedime ex ferrovia Bologna Verona CONNESSIONE Calderara Bologna Casalecchio REALIZZAZIONE Percorso valle del Reno da Casalecchio fino al confine con la Toscana

Eurovelo7: punti di forza CONTINUITA : oltre 120 Km da pedalare CONNESSIONE: nord sud APPETTIBILITA : emergenze storiche, ambientali e testimoniali, ti i città storiche INTERMODALITA : 23 stazioni intercettate lungo il tracciato; Aeroporto Marconi hub

Eurovelo7: punti di forza

Grazie per l attenzione Dott. Irene Priolo, Cons. Deleg. irene.priolo@cittametropolitana.bo.it