RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16

Documenti analoghi
GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro

DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI E DIFFAMAZIONE

Progetto Giornalismo "La fabbrica delle parole" Anno Scolastico 2015/2016

Giornalismo e social media

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MARIASILVIA ACCARDO.

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI DOPO-SCUOLA DEGLI ORATORI PARRROCCHIALI (DIOCESI DI CREMONA)

ESPERIENZA PRESSO L UFFICIO STAMPA DELLA REGIONE TOSCANA ANNO SARA VESTRUCCI LICEO SCIENTIFICO «A. GRAMSCI» CLASSE 4 A

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

ANTONIO FRASCADORE. RAI RADIO TELEVISIONE ITALIANA- Via Asiago 2, Roma, 00138

I laboratori didattici per le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado

Piano di Comunicazione PSR Marche PERIODO: ANNO 2011 FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

COMUNICARE LA PROFESSIONE: GLI STRUMENTI DELLA FNOMCEO. Roma, 2 dicembre Eva Antoniotti Walter Gatti

SCUOLA SUPERIORE DI GIORNALISMO «MASSIMO BALDINI» RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA BIENNIO 2011/2013 A.A.

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI

(questionario consegnato dal MD agli studenti al momento della discussione della tesi) A060 - Scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia

Giornalisti italiani sempre più social, ma la strada verso la multimedialità è ancora lunga

Profilo Professionale

Relazione finale stage 2011

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015

CURRICULUM VITAE EUROPEO

PALINSESTO FORMATIVO ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA TOSCANA 1

Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

PALINSESTO FORMATIVO ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA TOSCANA 1

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

Anno scolastico 2014/2015. CLASSI 5 ^ A e B PLESSO MATTEOTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

Coinvolgere il cliente: la comunicazione costante e tempestiva. Maurizio Vanzella Direttore Commerciale Anima Sgr

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

LA BIBLIOTECA CONDIVISA strategie organizzative e nuovi modelli di cooperazione

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CRONISTI PER UN GIORNO. Primaria Viale della Vittoria

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento formativo n. del

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Il Dirigente Scolastico

PROGETTO MIUR PP&S100

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA

PORTFOLIO PERCORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO


UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Corso di Criminologia a.a.

eatclil RETE CTRS PER LE COMPETENZE ISTITUTO CAPOFILA I. C. GIOVANNI PASCOLI - ESTE (PADOVA)

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Piano di Intervento dell Animatore Digitale per il Triennio Anno Scolastico 2016/2017. assistenza all utilizzo del registro elettronico

Come organizzare e gestire un ufficio stampa 2.0

Corso di Giornalismo partecipativo

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO DIARIO DI BORDO DELLO STUDENTE A.S.2016/2017

Alternanza scuola lavoro. Le novità della Legge 107/2015 che rende obbligatoria l attività per i Licei

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

Piano annuale di Formazione Docenti a.s

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA PAGINA FACEBOOK DEL TUO ORATORIO

Qualità dei programmi dal punto di vista del pubblico: SSR e radiotelevisioni locali

Circolare n. 326 Roma

L UFFICIO STAMPA GESTIRE Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

QUadeRNO. ScUOLa. SUpeRiORe. PeR. Motivazione e Orientamento Convinzioni sulla Matematica Problemi risolti e da risolvere Giochi e curiosita

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Programmazione del Consiglio di Classe A.S Discipline coinvolte. Tecn. di Rappres. Grafica. Italiano e Storia Cura del materiale

Le competenze in Fisica e Scienze

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15)

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento FAD n. del

Workshop di valutazione partecipata

ISTITUTO COMPRENSIVO NORD I BRESCIA Codice fiscale :

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA

Laboratorio Multimediale di Ateneo. uninsubria TV. Primi passi verso una WEB TV di Ateneo. Nome Cognome Occasione, Luogo, gg.mm.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA NAPOLI ITALIA.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Sandro PERTINI GENZANO DI ROMA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art. 46 DPR n. 455) Il sottoscritto...nato a.. il.. e residente a

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI GREST (GRUPPI ESTIVI) DEGLI ORATORI PARRROCCHIALI (DIOCESI DI CREMONA)

RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

Questo e lo SCHOOLKIT Di. Pasquale Franco. Come creare un blog didattico

Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia

INFORMAZIONI PERSONALI

Programmazione Didattico-Curriculare

Come utilizzare i social media e il web in maniera professionale?

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. Esperienze Lavorative. 19,Via A.Russo,00134,Roma,RM,ITALIA. Telefono: 06/

avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani percorso di preparazione delle pagine di un quotidiano

Transcript:

Istituto Pontificio Sant'Apollinare Licei paritari indirizzi Classico Scientifico Linguistico Palazzo extraterritoriale Viale Vaticano, 42 00165 ROMA (RM) Tel: +39 06 6987 1265 Fax: +39 06 3936 7700 email: segreteria@istitutoapollinare.org RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16 PROGETTO N. ASL15/16-1 Periodo: 30 Ottobre 2015 30 Aprile 2016 DENOMINAZIONE: GIORNALISMO E NEW MEDIA FORMATORE ESTERNO: Dott.ssa RITA PINCI (Giornalista professionista freelancer) CLASSI DESTINATARIE: III A CLASSICO III A SCIENTIFICO III B SCIENTIFICO Introduzione L aumento dei mezzi di comunicazione di massa e la diffusione di Internet hanno determinato negli ultimi anni cambiamenti profondi nell informazione e, di conseguenza nei processi di formazione dell opinione pubblica, che si forma attraverso l informazione. Il giornalismo vive una trasformazione epocale, e con l avvento dei new media è rivoluzionato. E ai giornalisti si chiedono nuove, diverse e maggiori conoscenze, anche tecnologiche, oltre che un continuo aggiornamento. Oggi, inoltre, l informazione non è più appannaggio di una categoria professionale (i giornalisti iscritti all Ordine dei Giornalisti). Svolgono attività giornalistica tanti soggetti diversi, che mettono in campo varie professionalità, e spesso in un ambiente di lavoro diverso dalla tradizionale redazione. Si pensi ai giornali online e ai blog o ai social media, per la cui pubblicazione basta un computer. Obiettivi del progetto 1. Informare gli studenti sulle tecniche caratteristiche del lavoro giornalistico, e sulla deontologia professionale dl giornalista. 2. Formare gli studenti sull uso delle fonti e della documentazione. 3. Formare gli studenti nella valutazione autonoma delle notizie, sapendo distinguere tra fatti ed opinioni. 4. Formare gli studenti alla comunicazione di una notizia, e a differenziare i registri linguistici a seconda dei media scelti per la diffusione della stessa. Incontri seminariali in aula. Dettaglio delle Attività 1. LA CARTA STAMPATA (2 ORE) - 30 Ottobre 2016 Nascita della stampa. Cos è un giornale e il mestiere del giornalista. Come si scrive un articolo, regole di base. La raccolta delle notizie, la selezione e la scrittura. Differenze tra cronaca, opinione, commento, intervista, inchiesta. Uso delle fotografie, fonti e linguaggio. Doveri e deontologia del giornalista. Diritto all Informazione. Cos è e come si 1

sceglie un titolo. Quali sono i maggiori giornali italiani. La struttura di un giornale: il direttore, i vice direttori, il redattore capo, gli inviati, i redattori, i collaboratori. La giornata in redazione. 2. RADIO E TELEVISIONE (2 ORE) - 4 Dicembre 2016 Il ruolo crescente della TV. Differenze tra giornalismo scritto e radio-televisivo. I telegiornali. Come si scrive un articolo per la TV, la gerarchia delle notizie e le differenze con la carta stampata. Il linguaggio, i filmati, i reportage. L importanza dell immagine e del suono. La chiarezza del linguaggio. Cosa sono e come si scelgono i titoli di testa, il ruolo del conduttore e dell anchorman. I collegamenti in diretta. L identità di un telegiornale e il pubblico a cui si rivolge. Come si legge una notizia e il tono della voce. 3. GIORNALISMO ONLINE (2 ORE) - 4 Marzo 2016 La rete, la sua nascita e Internet. Nuove tecnologie e i siti web dei grandi giornali italiani. Cos è cambiato con il giornalismo online. Siamo tutti giornalisti: la possibilità di pubblicare informazioni è alla portata di tutti, quali rischi si corrono? Le fonti: quelle tradizionali e le nuove. Il linguaggio multimediale: i filmati e l audio. I blog e le possibilità di uno spazio potenzialmente illimitato. L interattività e l aggiornamento continuo. 4. I SOCIAL MEDIA (2 ORE) - 29 Aprile 2016 Cosa sono i social media: facebook twitter instagram youtube. La condivisione di notizie, i contenuti, le immagini e le opinioni. I rischi e a cosa stare attenti. L Informazione e la divulgazione a basso costo. Accessibilità, velocità. Il giornalismo sui social-network e l uso dell informazione condivisa sui social da parte dei giornali e dei giornali online. Laboratori di scrittura Redazione individuale di articoli su temi assegnati, scelti congiuntamente tra tutor esterno e tutor interni. Gli elaborati sono stati considerati nella valutazione finale del percorso a.s.l. dei singoli alunni. 1. REDAZIONE DI UN ARTICOLO DI CRONACA (3,5 ORE) 2. REDAZIONE DI UN ARTICOLO DI OPINIONE (3,5 ORE) 3. REDAZIONE DI UNA INTERVISTA ONLINE (4 ORE) Compilazione questionario di fine progetto (1 ORA) Dal questionario sono stati estrapolati alcuni quesiti che vengono di seguito riportati. Composizione del Comitato Scientifico PRESIDE Prof. Don Enzo Pacelli - Resp. Alternanza Scuola Lavoro Prof. Massimo Evangelista - Tutor Interno Prof.ssa Simonetta Redivo CLASSE III A Classico Tutor Interno Prof.ssa Daniela Di Pasquale CLASSI III A e III B Scientifico Tutor Esterno Dott.ssa Rita Pinci - Per approfondimenti ulteriori si faccia riferimento al progetto formativo specifico 2

RACCOLTA DATI STATISTICI CONCLUSIVI classe III A CL III A SC III B SC totale n. studenti 30 11 21 62 % partecipanti 10 10 10 10 VALUTAZIONI ESPRESSE DAGLI STUDENTI (rilevazione tramite questionario di fine attività dati estrapolati da una selezione di quesiti) CLASSE: III A CLASSICO DETTAGLIO PER SINGOLE CLASSI Relazione con il tutor esterno III A CL 64% 33% 3% a. continuativa e b. continuativa ma non c. episodica d. inesistente Clima generale di relazioni III A CL 23% a. positivo e b. poco c. carico di tensione 77% d. polemico e confusionale 3

Autonomia e iniziativa personale III A CL 3 3% 4 a. sempre, perché b. spesso, ma non c. talvolta 27% d. mai Le attività svolte ti sono sembrate in linea con il percorso formativo III A CL 23% a. sempre b. non sempre c. mai 77% 4

L'esperienza ha suscitato nuovi interessi III A CL 58% 12% 6% 24% a. no, mi è rimasta indifferente b. pochi interessi non degni di nota c. pochi interessi, ma significativi d. specifica gli interessi Quanto l'esperienza ha inciso sulle competenze specificate? 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Valutazioni sulle competenze sviluppate III A CL 83% 77% 76% 83% 71% 71% 66% 52% 53% 52% 39% 35% a. lavorare in gruppo b. rispettare orari di lavoro c. adattarmi a nuovi ambienti di lavoro d. utilizzare risorse organizzative per eseguire il lavoro e. prendere decisioni in autonomia g. rispettare i tempi di consegna h. affrontare imprevisti i. risolvere problemi di compagni e colleghi l. adattarmi a ritmi di lavoro m. concentrarmi sulle cose da fare n. saper comunicare 5

CLASSE: III A SCIENTIFICO Relazione con il tutor esterno III A SC 55% 9% 36% a. continuativa e b. continuativa ma non c. episodica d. inesistente Clima generale di relazione III A SC 18% a. positivo e b. poco c. carico di tensione 82% d. polemico e confusionale 6

Autonomia e iniziativa personale III A SC 27% 18% 55% a. sempre, perché b. spesso, ma non c. talvolta d. mai Le attività svolte ti sono sembrate in linea con il percorso formativo III A SC 18% a. sempre b. non sempre c. mai 82% 7

L'esperienza ha suscitato nuovi interessi III A SC 17% 5 25% 8% a. no, mi è rimasta indifferente b. pochi interessi non degni di nota c. pochi interessi, ma significativi d. specifica gli interessi Quanto l'esperienza ha inciso sulle competenze specificate? 10 Valutazioni sulle competenze sviluppate III A SC 93% 9 8 7 66% 73% 64% 75% 7 6 57% 55% 5 43% 4 32% 36% 32% 3 2 1 a. lavorare in gruppo b. rispettare orari di lavoro c. adattarmi a nuovi ambienti di lavoro d. utilizzare risorse organizzative per eseguire il lavoro e. prendere decisioni in autonomia g. rispettare i tempi di consegna h. affrontare imprevisti i. risolvere problemi di compagni e colleghi 8 l. adattarmi a ritmi di lavoro m. concentrarmi sulle cose da fare n. saper comunicare

CLASSE: III B SCIENTIFICO Relazione con il tutor esterno III B SC 13% 17% 4% 66% a. continuativa e b. continuativa ma non c. episodica d. inesistente Clima generale di relazione III B SC 2 a. positivo e b. poco c. carico di tensione 8 d. polemico e confusionale 9

Autonomia e iniziativa personale III B SC 4 5% 55% a. sempre, perché b. spesso, ma non c. talvolta d. mai Le attività svolte ti sono sembrate in linea con il tuo percorso formativo III B SC 14% 9% a. sempre b. non sempre c. mai 77% 10

L'esperienza ha suscitato nuovi interessi III B SC 21% 4% 11% 64% a. no, mi è rimasta indifferente b. pochi interessi non degni di nota c. pochi interessi, ma significativi d. specifica gli interessi Quanto l'esperienza ha inciso sulle competenze specificate? 10 Valutazioni sulle competenze sviluppate III B SC 9 8 86% 84% 84% 7 6 5 4 49% 6 55% 69% 69% 66% 5 41% 61% 3 2 1 a. lavorare in gruppo b. rispettare orari di lavoro c. adattarmi a nuovi ambienti di lavoro d. utilizzare risorse organizzative per eseguire il lavoro e. prendere decisioni in autonomia g. rispettare i tempi di consegna h. affrontare imprevisti i. risolvere problemi di compagni e colleghi l. adattarmi a ritmi di lavoro m. concentrarmi sulle cose da fare n. saper comunicare 11