Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Incontro su Sistemi Agroalimentari e sviluppo locale Seneghe Ottobre 2012

Documenti analoghi
Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

Provincia di Grosseto

COMPETIZIONE TRA TERRITORI

pietro pulina - roberto furesi - fabio a. madau dipnet

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano

Visioni per Vercelli 2020

movimento giovanile coldiretti i nostri VALORI i nostri PRINCIPI

L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

Istituti Professionali

Dall agricoltura ai sistemi del cibo

SILVIO FERRARI. GdL Expo 2015 Confindustria Nutrizione Consigliere Incaricato Ricerca, Studi, Federalimentare

INDICE. Prefazione di I. Bernetti pag. 11

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

Filiera del valore nel turismo e attrattività del marchio UNESCO Mantova-Sabbioneta

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

provincia di mantova

L aggregazione d impresa e il contratto di rete

L identità Territoriale delle Città Medie Italiane

I P.I.F. in Piemonte

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

LE ROTTE DELLA SOSTENIBILITÀ

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015/2016. Classe/sez. Docente Materia Diritto e tecnica amministrativa dell impresa turistica. Livello medio (voti 6-7)

Sistemi di governo, processi decisionali,consolidamento istituzionale e coordinamento delle politiche

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

Il Programma Leader + Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Verso il PSR Marche La ricerca e l innovazione nell attuale PSR e le raccomandazioni per il futuro. Osimo, 29 novembre 2013

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Piano di Comunicazione

PRESENTA: La promozione dei territori e la diffusione dei prodotti agroalimentari italiani

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

Allegato 1 alla deliberazione di Giunta regionale n.. del.. di modifica della D.G.R. n. 528/2012

I Cluster Tecnologici Nazionali

LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO E ALTO DI GAMMA PER RILANCIARE I CONSUMI

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future

WORKSHOP: LA STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DELLA PIANURA. Giovedì 11 novembre 2010 Centro Culturale Casa Conti Guidi, Bagnacavallo

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Mis Azione 1 - Formazione a carattere gli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale

I paesaggi Vitivinicoli del Piemonte di Langhe-Roero e Monferrato

Il distretti agricoli

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

Il valore di essere il LE PRIME 10 CONCRETE AZIONI

LABORATORIO del Master Regolazione politica dello sviluppo locale 2003/04

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

DIREZIONE CENTRALE ATTIVITA' PRODUTTIVE E MARKETING TERRITORIALE

Formazione per giovani imprenditori agricoli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

La Programmazione del Fondo Aree Sottoutilizzate: risultati e prospettive

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute.

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ

il Programma Regionale di Settore

THINK FOOD SCIENZA E CULTURA DEL CIBO LAUREA TRIENNALE

CHIERI E I COMUNI DEL PATTO DI IDENTITÀ TERRITORIALE innovazione, tradizione, multifunzionalità Giovanna Perino, Enrico Gottero

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Piano n Titolo Piano Tipologia Contributo Foragri Punti Totali. 27 Piano Angelozzi Tartuficoltura Aziendale ,00 82,00

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

Politiche cantonali di sostegno allo sviluppo economico

Marketing del turismo locale

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto - Angolo via Cittadini, MILANO

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

AUTORIZZAZIONI PLURIENNALI OLTRE IL 2018 ESCLUSE USCITE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO (importi in euro)

"Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica

GAL LE MACINE: UNA PARTNERSHIP TRA NATURA E CULTURA

La cooperazione in Veneto. N imprese cooperative: N addetti: (senza banche coop.ve e confidi)

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA SOSTEGNO ALLA CREAZIONE ED ALLO SVILUPPO DI MICROIMPRESE La misura del PSR pur essendo indirizzata

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione

«PATRIMONIO CULTURALE»

OLIO TOSCANO. un prodotto, la sua filiera Giampiero Cresti

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

IL MARKETING IN UNA DIMENSIONE COLLETTIVA. La valorizzazione delle risorse del territorio. Adanella Rossi

FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Abruzzo. coordinato da CIA L AQUILA TERAMO (in qualità di capofila)

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

Legge 106/2011 Vincoli ed Opportunità

Transcript:

Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Incontro su Sistemi Agroalimentari e sviluppo locale Seneghe 12-14 Ottobre 2012 Agricoltura e turismo : verso uno sviluppo sostenibile e integrato Enrico Ciciotti Ordinario di Politica Economica Facoltà di Economia - Sede di Piacenza Università Cattolica del S. Cuore enrico.ciciotti@unicatt.it Tel. +39 0523.599 302

Obiettivi Sviluppo sostenibile Sviluppo integrato Settori Agricoltura Turismo.. Prodotto tipico locale Politiche Prezzo Certificazione Promozione Attrazione Strumenti -Coordinamento tra imprese Consorzi Marchi Reti -Coordinamento tra territori Piani di distretto/ Piani strategici

Sviluppo sostenibile Sostenibilità -problema della visione (statica e dinamica ; generazioni future) -problema della completezza (Economia -Società -Ambiente) Adottare una prospettiva di questo tipo implica muoversi nell ottica di massimizzare le sinergie ed esternalità incrociate a carattere positivo fra le tre aree della sostenibilità (in una prospettiva sia di breve che di lungo periodo), e minimizzare le esternalità negative; Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica 3

-I rischi della competizione non sostenibile dal punto di vista economico: Concorrenza sui costi (senza innovazione) >>>delocalizzazione e giochi a somma zero; dal punto di vista sociale e ambientale: sviluppo economico a danno di questi due ambiti (senza integrazione) >>>qualità della vita (breve periodo) e consumo del capitale (lungo periodo) dal punto di vista complessivo dell intero sistema locale: perdita di competitività >>>riduzione delle economie esterne. Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica 4

Sviluppo integrato Filiere intra settoriali Multifunzionalità azienda agricola (fattorie didattiche, ecc Associazione produttori produzioni tipiche (presidi slow food) Filiere intersettoriali Economia di distretto (es. vino) Produzione tipiche, ricettività, artigianato, cultura

Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica 6

Prodotto tipico locale Offerta economica proposta da una o più imprese radicate in un territorio geograficamente, culturalmente e storicamente definito che viene percepito dalla domanda come prodotto unitario costituito da un pacchetto di aspetti tangibili (prodotti agroalimentari, prodotti artigianali, manufatti) ed intangibili ( servizi, informazioni, cultura, storia, saperi, tradizioni, ecc.) caratterizzato da un immagine di o da un identità di marca unitaria

Politiche -Prezzo -Certificazione -Promozione -Attrazione

L offerta si muove in progressione dal che cosa; che cosa e come ; cosa, come e quando ; al per chi. Politiche di prezzo: dal profilo dei costi a quanto i clienti sono disposti a pagare per vivere esperienze e trasformare il modo di essere tradizionale nel contesto delle tipicità locali Politiche di comunicazione : dai singoli prodotti/produttori (o anche marchi collettivi) a marca dei territori, ove si vivono le esperienze e le trasformazioni (esperienza turistica, diventare esperti di tipicità)

Politiche di commercializzazione:dal trasferimento dei prodotti nei luoghi di residenza dei consumatori attraverso canali distributivi sia tradizionali sia evoluti (commercio elettronico) al richiamare clienti nel luogo dove l offerta di esperienze e trasformazioni si innestano con l atmosfera, la cultura, la storia, le condizioni climatiche dei territori ove le produzioni tipiche hanno origine I prodotti tipici come base economica dello sviluppo locale sostenibile e integrato

Strumenti:coordinamento tra imprese -Consorzi -Marchi -Reti

Consorzi Forma di coordinamento che consente di mantenere l indipendenza delle imprese Acquisti (beni non alimentari o di tipo alberghiero) Campagne pubblicitarie Partecipazione a fiere Contatti con intermediari del turismo

Marchi Necessità di riempire questo strumento di marketing con contenuti riconoscibili dal mercato Certificazione di qualità Disciplinari Place branding (entrano in gioco anche altri attori)

Modelli reticolari di impresa Doppio movimento: bottom-up e top down reti di imprese vs impresa a rete Gerarchia Mercato Reti Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica 14

Modelli reticolari applicati al territorio Città Città post industriale (servizi e centralità diffusa) Ruolo della cultura e del turismo Città del vino Borghi più belli d Italia Città d arte.. Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica 15

Vantaggi delle reti - Riduzione dell incertezza - Riduzione dei costi di transazione - Economie di scala - Vantaggi interni/vantaggi esterni Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica 16

Tipologia delle reti -Produzione o scambio (subfornitura, acquisri, franchising,distribuzione -Finanziamento (garanzia fidi, venture capital..) -Scambio di conoscenza (trasferimento tecnologico,cross licensing, ricerca precompetitiva, scenari,analisi di mercato..) -Produzione di beni collettivi (impatto ambientale, sicurezza prodotti,responsabilità sociale,..)

Forme di rete -Contrattuale (l.33/2009): contratti bilaterali vs plurilaterali (possibilità di sanzione per la parte inadempiente ) -Societaria -Informale (comportamenti opportunistici)

Rete Turistica -Pacchetti unici :alberghi, trasporti, attività complementari (cultura,tempo libero,enogastronomia, ecc) -Marchio comune -Marketing comune -Piattaforma integrata Esempio Terre di Granda -Federazione Coldiretti di Cuneo: sviluppo turismo rurale accoglienza turistica produzioni tipiche

Reti settore vitivinicolo -Produzione (diffuso) -Produzione e distribuzione (poco diffusa) offerta più ampia di prodotti apprendimento reciproco adeguamento produzione a mercato e tutela del consumatore. Esempio: Associazione Famiglie dell Amarone- Verona; Bottega del Vino come format di distribuzione

Piani di distretto/piani strategici Si tratta più di forme di programmazione negoziata che di veri e propri piani strategici Allo stato attuale sembrano esistere solo due casi: Piemonte, con due distretti e una normativa in evoluzione che sembra accentrare le funzioni (tra l altro fa capo all Agricoltura, alla normativa in tema di distretti agroalimentari di qualità e con attività ristrette a quelle a carattere promozionali di comunicazione (strade del vino, enoteche regionali, musei del vino, ecc.)anche se è previsto un piano di distretto Veneto, con due distretti :distretto veneto del vino e distretto del prosecco, che rientrano nella normativa dei distretti produttivi (45 in tutto) e che sembra avere portata più ampia: patto di distretto, attività e soggetti istituzionali previsti ecc.