Topografia Orientamento

Documenti analoghi
Topografia e orientamento

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE

Cartografia, topografia e orientamento

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

Cartografia, topografia e orientamento

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV

Elementi di cartografia

Le carte geografiche

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

L utilizzo della bussola

Topografia e orientamento SA1 2012

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

Impariamo ad orientarci

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi.

Topografia e Orientamento. Scuola Intersezionale di Alpinismo e scialpinismo C.Giorda - Topografia e Orientamento

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

Carte Topografiche. La Terra

FRATERNITA DI MISERICORDIA DI BORGO A MOZZANO

Programma Didattico Annuale

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Topografia e Orientamento in ambiente. giovedì 24 ottobre 13

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Corso A1 Sezione di Pontedera L ORIENTAMENTO

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

La rappresentazione dello spazio terrestre.

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Storia della cartografia ufficiale italiana

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Alpino Italiano ELEMENTI DI ORIENTAMENTO

Ing. Alessandro Putaggio

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

Le carte geografiche 1

Programmazione curricolare di Istituto

Il taccuino dell esploratore

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa.

Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice

Fondamenti di. Cartografia ed Orientamento. A Cura. Dr. Ciro Gifuni

Determinante è la pendenza massima del pendio e non quella media!

Cartografia. Realizzazione a cura del Centro Operativo Antincendi Boschivo per la Lombardia Curno (BG)

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Topografia e Orientamento

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

TOPOGRAFIA (descrizione dei luoghi)

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

Il taccuino dell esploratore

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO

GEOGRAFIA SCUOLA INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

21 ottobre 2010 Prof. Carlo Genzo ORIENTARSI NEL TERRITORIO: COME INDIVIDUARE CON BUSSOLE E CARTE I PUNTI PAESAGGISTICI NOTEVOLI.

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

Scuola di Sci Alpinismo M. Righini

La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

pianeta Terra caratteristiche generali

Quadro riassuntivo di geometria analitica

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

ORIENTAMENTO. Con la carta, la bussola, l altimetro. Cai Seregno

LA CARTA TOPOGRAFICA

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Transcript:

Club Alpino Italiano Sezione di Bozzolo Scuola Sesto Gnaccarini XXIV CORSO DI ALPINISMO Topografia Orientamento 03 settembre 2015

Topografia 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 2

CARTA GEOGRAFICA LA CARTA E UNA RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA DELLA SUPERFICIE TERRESTRE SALVO DIVERSA SPECIFICAZIONE IL NORD CORRISPONDE AL LATO SUPERIORE DELLA CARTA STESSA AVREMO QUINDI IN ALTO IL NORD IN BASSO IL SUD A DESTRA L EST A SINISTRA L OVEST 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 3

LA SCALA NUMERICA E IL RAPPORTO TRA UNA GRANDEZZA MISURATA SULLA CARTA E QUELLA MISURATA SUL TERRENO ESEMPIO: 1:25000 INDICA CHE UNA UNA UNITA (1 CM ) CORRISPONDE A 25 000 UNITA SUL TERRENO (25 000 CM = 250 M) 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 4

SEGNI CONVENZIONALI NELLE CARTE, IN BASSO O IN UN ANGOLO, TROVIAMO UNA LEGENDA DEI SIMBOLI E LA SCALA NUMERICA COME NELL ESEMPIO A FIANCO 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 5

RAPPRESENTAZIONE RILIEVI TINTEGGIATURA ALTIMETRICA: CONSENTE DI METTERE IN EVIDENZA LE VARIE ALTITUDINI. SI PARTE CON UN COLORE CHIARO PER LE QUOTE PIU BASSE, INSCURENDO LA TINTEGGIATURA CON L AUMENTARE DELLA QUOTA. TRATTO FORTE: SONO TRATTI BEN MARCATI CHE METTONO IN EVIDENZA L ANDAMENTO DELLE CRESTE. SFUMO: SERVE PER METTERE IN EVIDENZA I RILIEVI, COME SE FOSSERO ILLUMINATI DA UNA LUCE PROVENIENTE DA N.O. CON UNA INCLINAZIONE DI 45. 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 6

RAPPRESENTAZIONE RILIEVI 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 7

RAPPRESENTAZIONE RILIEVI 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 8

CONFRONTO TRA REALTA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 9

CONFRONTO TRA REALTA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 10

CURVE DI LIVELLO SI DEFINISCE ISOIPSA O CURVA DI LIVELLO LA LINEA CHE UNISCE TUTTI I PUNTI ALLA STESSA QUOTA SUL LIVELLO DEL MARE LA DISTANZA TRA LE VARIE LINEE (DISLIVELLO) E SEMPRE INDICATA SULLA CARTINA PIU LE LINEE SONO VICINE PIU IL TERRENO E RIPIDO 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 11

CURVE DI LIVELLO Rappresentazione di due cime perfettamente coniche 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 12

CURVE DI LIVELLO Rappresentazione di una immaginaria zona di montagna 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 13

CURVE DI LIVELLO Rappresentazione simbolica di una montagna 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 14

I rilievi sono rappresentati utilizzando in modo idoneo le curve di livello 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 15

Lettura ed interpretazione delle carte topografiche LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 16

Lettura ed interpretazione delle carte topografiche LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE H C E B F A D G 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 17

LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE Lettura ed interpretazione delle carte topografiche B D E F C A 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 18

DISTANZA REALE PER CONOSCERE LA DISTANZA REALE TRA DUE PUNTI SCELTI SULLA CARTA E NECESSARIO CONOSCERE LA DISTANZA PLANIMETRICA E IL LORO DISLIVELLO QUESTE INFORMAZIONI SONO RICAVABILI DALLA SCALA PLANIMETRICA E DALLE CURVE DI LIVELLO QUINDI CON IL TEOREMA DI PITAGORA E POSSIBILE RICAVARE LA DISTANZA REALE 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 19

PENDENZA E INCLINAZIONE LA PENDENZA E IL RAPPORTO TRA IL DISLIVELLO E LA DISTANZA PLANIMETRICA E SI MISURA IN PERCENTUALE L INCLINAZIONE SI DETERMINA MISURANDO CON UN GONIOMETRO I GRADI DELL ANGOLO COME IN FIGURA 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 20

DESTRA O SINISTRA NELLE RELAZIONI ALPINISTICHE E GUIDE DI MONTAGNA, SPESSO, SI TROVANO DELLE INDICAZIONI PER AGEVOLARE IL PERCORSO DEL TIPO: Imboccare il terzo canale a sinistra e portarsi su una cengia a destra OCCORRE PRESTARE MOLTA ATTENZIONE SE SI TRATTA DI DESTRA/SINISTRA RISPETTO AL SENSO DI MARCIA OPPURE SE SI PARLA DI DESTRA/SINISTRA OROGRAFICA SE NON DIVERSAMENTE INDICATO (NELL ARTICOLO O NELLA PREFAZIONE) SI INTENDE DI DESTRA O SINISTRA OROGRAFICA. 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 21

DESTRA O SINISTRA LA DESTRA/SINISTRA OROGRAFICA SI INTENDONO RIFERITE ALL ANDAMENTO DECRESCENTE DELLA CATENA MONTUOSA (CIOÈ DA MONTE A VALLE). Più semplicemente: nel senso in cui scorrono fiumi o torrenti. Quindi bisogna mettersi faccia a valle per poter determinare la direzione indicata. 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 22

ESPOSIZIONE DI UNA PARETE Generalmente le pareti e le creste sono indicate rispetto alla posizione geografica della montagna stessa. Esempio: la cresta est del Monviso oppure la parete nord del Liskamm. Con questi termini si vuole indicare una cresta esposta ad est oppure una parete esposta a nord 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 23

ESPOSIZIONE DI UNA PARETE Ne consegue che: Se osserviamo una parete NORD di una montagna siamo rivolti a SUD Se arrampichiamo su una cresta EST stiamo proseguendo verso OVEST (al mattino avremo il sole che illumina e riscalda la cresta e ci riscalda la schiena). 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 24

CENNI DI CARTOGRAFIA 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 25

CARTOGRAFIA IN ITALIA Carte topografiche per il territorio italiano IGM è il punto di riferimento per la copertura cartografica del territorio italiano. Sulla base IGM, altri enti editano carte topografiche ognuna marcando aspetti particolari: Kompass copre quasi completamente l Italia naturalistica con carte 1:50 000 e 1:25 000, sono indicati sentieri con la loro numerazione, rifugi, parcheggi, punti di interesse turistico. Tabacco copre l Italia nord-orientale, stesse caratteristiche delle precedenti, colori e lettura migliore, qualche dettaglio in più. 4Land per il Trentino, 1:25 000, precise, di facile lettura. IGC (Istituto geografico Centrale) per Piemonte e Valle d Aosta, 1:25 000, grafica retrò, ma dalla lettura immediata. 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 26

LETTURA COORDINATE GEOGRAFICHE Il reticolato geografico è presente sulla cornice con inviti intervallati di 5 = 300 in longitudine e 3 =180 in latitudine Dal punto P si tracciano due rette perpendicolari alla cornice Si determinano latitudine e longitudine per interpolazione lineare: 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 27

FUSI UTM 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 28

LETTURA COORDINATE GEOGRAFICHE Esempio su carta scala 1 : 25000 (1mm=25mt) Il reticolato chilometrico è riportato su tutta la carta (quadrettatura) al passo di 1 km. Per leggere le coordinate piane UTM si proietta il punto sui lati del quadrato di 1 km di lato che lo contiene, si misurano le distanze si interpola linearmente: - UTM/ED50 fuso 32 (indicare datum e fuso) - Da UTM/ED50 a UTM/WGS84, coordinata NORD 193, EST 69 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 29

Orientamento 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 30

ORIENTAMENTO = trovare l oriente (l EST) Per orientarsi occorre avere un punto di riferimento per sapere dove ci troviamo e dove andare. In mancanza di strumenti possiamo orientarci osservando il sole Sorge a EST Tramonta a OVEST Allargando le braccia e ponendosi con la destra verso EST, di fronte avremo il NORD e dietro il SUD 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 31

ORIENTAMENTO CON SISTEMI NATURALI, IL SOLE Se si è in regime di ora legale diminuire di un ora le lancette dell orologio. Mirare il sole con la lancetta delle ore. Attenzione a salvaguardare la propria vista. Dividere per 2 il valore indicato dalla lancetta delle ore. Attenzione utilizzare le 24 ore, cioè se sono le 4 pomeridiane la divisione sarà 16/2=8 e non 4/2=4. Mantenendo fisso l orologio, il N è in direzione del valore della precedente divisione. 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 32

LA BUSSOLA Fino a pochi anni fa l unico modo preciso per orientarsi era la bussola: è costituita da un ago magnetico, libero di ruotare su un piano orizzontale, che per effetto del campo magnetico terrestre si dispone sempre lungo il meridiano terrestre, quindi lungo l asse NORD- SUD 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 33

LA DECLINAZIONE MAGNETICA In realtà la BUSSOLA indica il NORD MAGNETICO e non il NORD GEOGRAFICO (punto in cui convergono i meridiani). L angolo tra il nord magnetico e il nord geografico è detta declinazione magnetica. Può essere orientale o occidentale e varia nel tempo. Per l alpinista si può ritenere trascurabile. 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 34

USO DELLA BUSSOLA 1. ORIENTARE LA CARTA GEOGRAFICA Significa fare in modo che la parte superiore della carta sia rivolta verso il NORD: Appoggiare il bordo laterale della bussola lungo il reticolo verticale della carta o lungo il suo bordo. Ruotare la carta in modo da allineare l ago magnetico al lato verticale della carta. 2. A questo punto occorre DETERMINARE IL PUNTO IN CUI CI TROVIAMO. 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 35

USO DELLA BUSSOLA 3. Identificato il punto in cui ci troviamo sulla carta che abbiamo appena orientato, possiamo dire che ciò che avremo a destra di questo punto sarà alla nostra DESTRA cioè a EST, ciò che avremo a sinistra sarà alla nostra SINISTRA cioè OVEST, ciò che sta sotto sarà dietro a noi cioè a SUD e ciò che sta sopra quel punto sarà davanti cioè a NORD. 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 36

USO DELLA BUSSOLA 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 37

AZIMUT L AZIMUT è l angolo tra il nord e la direzione di marcia. L angolo reciproco è l AZIMUT che misureremmo dal punto che vogliamo raggiungere guardando nella nostra direzione: si ricava aggiungendo o togliendo 180. Nell esempio a fianco avremo: a.r. 1 = 52 e a.r. 2 = 254 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 38

INDIVIDUARE SUL TERRENO UN PUNTO NOTO SULLA CARTA 1. OCCORRE RICONOSCERE SULLA CARTA IL PUNTO IN CUI CI TROVIAMO 2. DETERMINARE CON LA BUSSOLA L AZIMUT, SULLA CARTA, DEL PUNTO CHE CERCHIAMO (appoggiare il bordo della bussola lungo la linea di marcia, ruotare la ghiera in modo di allineare il reticolo di orientamento, leggere i gradi sulla ghiera in corrispondenza del mirino) 3. RUOTARE LA BUSSOLA FINO A FAR COMBACIARE IL NORD DELL AGO MAGNETICO AL NORD DELLA GHIERA GIREVOLE 4. NELLA DIREZIONE INDICATA DAL MIRINO TROVEREMO IL PUNTO CHE CERCHIAMO 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 39

INDIVIDUARE SULLA CARTA UN PUNTO TROVATO SUL TERRENO (noto il nostro) 1. DETERMINARE CON LA BUSSOLA L AZIMUT DEL PUNTO IN QUESTIONE: ruotare la bussola in modo da allineare il mirino al punto da trovare; ruotare la ghiera fino a far combaciare il nord all ago magnetico; leggere i gradi sulla ghiera in corrispondenza del mirino 2. TRACCIARE SULLA CARTA UNA LINEA CHE PARTE DAL PUNTO IN CUI CI TROVIAMO, INCLINATA A SECONDA DELL AZIMUT MISURATO 3. SU QUESTA LINEA TROVEREMO, AD UNA CERTA DISTANZA, IL PUNTO CHE ABBIAMO APPENA PUNTATO CON LA BUSSOLA. 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 40

E SE NON SAPPIAMO DOVE SIAMO? 1. È NECESSARIO RICONOSCERE ALMENO TRE PUNTI SUL TERRENO IN MODO DA IDENTIFICARLI SULLA CARTA 2. DETERMINARE CON LA BUSSOLA L ANGOLO RECIPROCO DI QUESTI TRE PUNTI ( A 160 (340 ), B 240 (60 ), C 300 (120 )) 3. TRACCIARE SULLA CARTA TRE LINEE, CHE DAI PUNTI NOTI PARTANO IN DIREZIONE DELL ANGOLO CALCOLATO 4. NELL AREA RICAVATA DALL INTERSEZIONE DELLE TRE LINEE TROVEREMO LA NOSTRA POSIZIONE 5. MAGGIORE PRECISIONE L AVREMO SE AVREMO CON NOI ANCHE UN ALTIMETRO 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 41

MANTENERE UN PERCORSO 1. TRACCIARE SULLA CARTA UN PERCORSO FORMATO DA PIU LINEE RICAVANDONE L AZIMUT E LA DISTANZA DI OGNI TRATTO. 2. IN CASO DI SCARSA VISIBILITA, CON LA BUSSOLA, POTREMO RIPERCORRERE SUL TERRENO LO STESSO PERCORSO. 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 42

E IN UNA SITUAZIONE COME QUESTA, OLTRE A INIZIARE A RECITARE IL ROSARIO, COSA POSSO FARE? 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 43

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 44

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 45

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 46

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 47

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 48

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 49

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 50

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 51

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 52

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 53

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 54

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 55

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 56

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 57

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 58

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 59

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 60

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 61

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 62

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 63

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 64

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 65

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 66

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 67

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 68

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 69

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 70

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 71

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 72

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 73

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 74

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 75

Oggi esistono numerose APP per dispositivi ANDROID o IOS scaricabili gratuitamente 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 76

In questo caso è buona cosa avere almeno due dispositivi, uno di riserva all altro, e dotarsi di idonea batteria supplementare 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 77

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 78

03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 79

grazie dell attenzione