TOPOGRAFIA (descrizione dei luoghi)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TOPOGRAFIA (descrizione dei luoghi)"

Transcript

1

2 TOPOGRAFIA (descrizione dei luoghi) La topografia (dal greco topos, luogo e graphein, scrivere) è la scienza che studia gli strumenti ed i metodi operativi, che sono necessari per ottenere una rappresentazione grafica, più e meno particolareggiata, di una parte della superficie terrestre.

3 RAPPRESENTAZIONI Equivalenti (superfici/aree corrispondenti) Equidistanti (distanze corrispondenti) Conformi o isogone (angoli corrispondenti) Le rappresentazioni avvengono secondo un determinato rapporto di riduzione: LA SCALA rapporto tra lunghezza grafica e lunghezza naturale numerica e grafica

4 Scale topografiche Scala Grafica

5 DISTANZA REALE, NATURALE E GRAFICA Distanza Reale è la distanza fra due punti qualunque A - B del terreno. Distanza Naturale è la proiezione cartografica della distanza reale fra due punti qualunque A B, sul piano di riferimento cartografico corrispondente al segmento A B¹. Distanza Grafica è la distanza naturale ridotta in base alla scala di proporzione misurata sulla carta su fra due punti qualunque A B. In topografia quando non sia specificato diversamente si fa riferimento alla distanza naturale.

6 TIPI di CARTE Geografiche (scala inferiore a 1: ) Corografiche (scala tra 1: e 1: ) Topografiche (scala tra 1: e 1: ) Piani Topografici 1:2.000 / 1: Mappe

7 CARTOGRAFIA IGM Le carte in uso si dividono in: Fogli (scala 1: ) Quadranti (scala 1:50.000) Tavolette (scala 1:25.000)

8 COME E FATTA UNA CARTA Nome e riferimenti DATUM Minuti di angolo Riferimenti chilometrici Indicazioni su ZONA e Quadrato Relazioni tra NG NM NR Segni convenzionali Dati sui rilievi Latitudine e Longitudine in gradi sessagesimali (M.Mario)

9 DATI IMPORTANTI

10 LEGGERE LA CARTA

11 Lettura della Carta E estremamente importante creare nella propria mente l immagine del terreno derivante dalla lettura della carta. La corretta interpretazione dei segni convenzionali ci svela in anticipo le caratteristiche del terreno sul quale ci si troverà ad operare. Orografia, Idrografia, presenza di strade, manufatti, colture e vegetazione Leggere correttamente una carta significa essere già sul posto e poter pianificare in anticipo le azioni da compiere.

12 SEGNI CONVENZIONALI

13 SEGNI CONVENZIONALI SCALA GRAFICA

14 CURVE di LIVELLO Le curve di livello uniscono punti aventi la stessa quota (isoipse)ed il cui dislivello è equidistante. Servono a rappresentare l altimetria del terreno e si classificano in: Curve direttrici con equidistanza pari a 100m rappresentate da una linea continua spessa. Curve interrmedie comprese tra le curve direttrici con equidistanza pari a 25m rappresentate da una linea continua sottile. Curve ausiliare vengono usate per mettere in evidenza una zona di terreno dove le curve direttici ed intermedie appaiono insufficienti, con equidistanza pari a 5m rappresentate da una linea tratteggiata sottile.

15 ESEMPI Alcuni esempi di rappresentazione del terreno mediante curve di livello. La vicinanza delle curve di livello indica un pendio ripido mentre la lontananza indica un pendio dolce. La conformazione delle alture è raffigurata negli esempi che seguono

16 ALTRI ESEMPI (sono giusti?)

17

18

19 DETERMINARE LE COORDINATE GEOGRAFICHE (Latitudine e Longitudine) UTM (coordinate chilometriche) MGRS (coordinate chilometriche standard militare) POLARI (distanza e azimut da un punto noto)

20 Coordinate Geografiche Sono costituite dalla determinazione di due valori angolari rispetto al meridiano di riferimento (Longitudine) e rispetto all Equatore (Latitudine). Viene prima fornito il valore della Latitudine e poi quello della Longitudine I valori sono, generalmente, espressi in gradi, minuti e secondi sessagesimali.

21 La LONGITUDINE ha il valore massimo di 180 e si distingue in EST e OVEST (da Greenwich) Coordinate Geografiche

22 La LATITUDINE ha il valore massimo di 90 (NORD o SUD rispetto all Equatore. Coordinate Geografiche

23 Coordinate UTM/MGRS La superficie terrestre è stata divisa in 60 fusi di ampiezza pari a 6 e contraddistinti da numeri. Il meridiano di partenza è l antimeridiano di Greenwich In senso trasversale la superficie è stata suddivisa in 20 fasce, contraddistinte da lettere e di ampiezza pari a 8. (escluse le calotte polari)

24 L intersezione dei fusi con le fasce formano 1200 ZONE, contraddistinte dal numero del fuso e dalla lettera della fascia L indicazione della ZONA costituisce il primo elemento per la designazione di un punto

25

26 Ogni ZONA è a sua volta divisa in quadrati di 100Km di lato, contraddistinti da una coppia di lettere. L indicazione del quadrato di 100Km costituisce il secondo elemento per la designazione di un punto

27 Il terzo elemento utile per la designazione di un punto è costituito dalle coordinate chilometriche. Le coordinate sono rappresentate da due gruppi di cifre e riguardano, rispettivamente, la COORDINATA EST e la COORDINATA NORD. La determinazione delle coordinate chilometriche è facilitata dalla presenza di un reticolo chilometrico e dall uso di un COORDINATOMETRO. Le dimensioni del reticolo variano in base alla scala della carta. (per le carte 1: o 1: è di un chilometro) Un esempio di designazione di un punto mediante coordinate UTM è il seguente: 33 T Un esempio di designazione di un punto mediante coordinate MGRS è il seguente: 33 T UH

28 Esempio di Coordinate UTM/MGRS Casacce: 33 T Casacce: 33T TH

29 Il Coordinatometro E un utile strumento per determinare più celermente le coordinate di un punto Può essere anche accoppiato ad un rapportatore (goniometro) E dimensionato in relazione alla scala della carta ed è costituito essenzialmente da un sistema di assi cartesiani con stampati gli ettometri e i decametri delle coordinate chilometriche da fornire. Sovrapponendo l origine degli assi ad un punto sulla carta, sarà possibile deteminarne le coordinate chilometriche ed anche risalire ad un punto avendo a disposizione le coordinate.

30 Le suddivisioni sono generalmente ogni 20 metri per le scale 1: e 1: e 100m per la 1:

31 Uso del Coordinatometro Dato un punto a devo misurare la distanza tra il Meridiano IMMEDIATAMENTE a sinistra e il punto (Coordinata EST) e quella tra il Parallelo IMMEDIATAMENTE a SUD (Coordinata NORD) In questo caso il valore è di 9856 (EST) e 5484 (NORD) nelle carte in scala 1: o 1: si forniscono 4 cifre (precisione al decametro). Controllare sempre che i valori del coordinate siano sempre lette da Sx veso Dx e dal basso verso l alto

32 IL PRIMO GRUPPO DI CIFRE RAPPRESENTA SEMPRE LA COORDINATA EST E IL SECONDO LA COORDINATA NORD Nel MGRS i due gruppi hanno lo stesso numero di cifre. A seconda della precisione richiesta avro: 5 cifre: precisione al metro (solo il GPS) 4 cifre: precisione al decametro 3 cifre: precisione all ettometro 2 cifre: precisione al chilometro

33 Dove siamo ora? Coordinate Q.238

34 Coordinate Polari Oltre alle coordinate chilometriche è possibile designare un punto fornendo le coordinate polari (distanza e azimuth rispetto al nord) facendo riferimento ad un punto noto o facilmente individuabile. Esempio: Punto di Riferimento Casacce, metri Questo tipo di indicazioni può essere usato anche per indicare un punto ad un aeromobile al posto delle normali coordinate MGRS.

35 Coordinate Polari Punto di Riferimento Casacce 1300m m di distanza e 310 rispetto al Nord Magnetico

36 ORIENTAMENTO Orientarsi significa conoscere la propria posizione e trovare la via giusta da percorrere. Esistono vari sistemi per rispondere alle esigenze di orientamento. In questa parte tratteremo dell orientamento con carta e bussola. E IMPORTANTE ASSOCIARE ALLA TEORIA UNA PRATICA COSTANTE

37 Gli Strumenti Oltre alla carta topografica vi sono alcuni strumenti che possono agevolare l orientamento: Bussola Altimetro GPS

38 La Bussola La bussola è uno strumento che indica il nord magnetico Ne esistono vari tipi in commercio (a collimazione, a specchio, sylva, da orologio ecc ) Nell acquistare una bussola è importante verificare il tempo impiegato dall ago per portarsi in direzione del nord. Minore è il tempo, migliore è la qualità dello strumento. Da ricordare che per la navigazione e l orientamento non sono particolarmente idonee le bussole incorporate nel GPS o negli orologi.

39 La Bussola

40 La Bussola base scale direzione di movimento lente di ingrandimento (ev.) indice ghiera indici di declinazione freccia e linee per orientamento ago sede

41 L Altimetro Fornisce informazioni sulla quota Può essere utile per integrare il quadro informativo E scarsamente attendibile in caso di condizioni atmosferiche mutevoli Può fornire informazioni sul variare delle condizioni metereologiche

42 IL GPS Fornisce le coordinate del punto di stazione E necessario avere cognizioni in merito alla topografia e all orientamento Può essere soggetto ad accecamento o a degrado delle prestazioni nonché ad esaurimento delle batterie Va correttamente settato (UTM/MGRS E DATUM)

43 ORIENTARSI Determinare la propria posizione Individuare la destinazione Tracciare la rotta

44 3 NORD Nord Geografico Polo Nord luogo di incontro dei meridiani Nord Magnetico convergenza delle linee di forza del campo magnetico terrestre Nord Rete luogo di incontro (all infinito) dei meridiani rete rappresentato dal lato superiore della carta. Questi 3 nord danno luogo a varie interazioni per un corretto uso della carta e della bussola. In questa fase tralasceremo la loro trattazione tenendo presente che le differenze, nel caso della navigazione terrestre, non comportano grossi errori di navigazione se non in presenza di zone a forte anomalia magnetica

45 Orientare la carta al Nord

46 Determinazione della Posizione Orientare la carta al Nord facendo coincidere il Nord Rete (della carta) con il Nord Magnetico (della bussola) Cercare di individuare la propria posizione osservando il terreno davanti a se oppure Ricorrere al sistema degli azimuth reciproci o al GPS

47 con l ausilio della bussola

48 Determinazione della Posizione con l osservazione del terreno

49 ESEMPIO DETERMINAZIONE POSIZIONE CON AZIMUTH RECIPROCI C MIGIANA A B CORCIANO

50 ESEMPIO DETERMINAZIONE POSIZIONE CON AZIMUTH RECIPROCI C 113 A 60 B

51 Calcolo della Rotta Individuato il punto di stazione e il punto di destinazione si calcolerà la rotta da seguire orientando sempre la carta al nord ed utilizzando il metodo Qualora la destinazione non fosse in vista basterà suddividere l itinerario in due o più tratti in cui il punto finale sarà visibile della partenza e ripetere il metodo

52 B Metodo A A B 1 allineare il lato della bussola alla linea che congiunge il punto A (partenza) al punto B (arrivo) avendo cura di porre la base della bussola verso la partenza. 2 ruotare la ghiera della bussola fino a quando la freccia stampata sul fondo non si allinea con il nord rete (reticolo chilometrico)

53 Metodo Ghiera 3 ruotare TUTTA la bussola fino a far coincidere la direzione del Nord Magnetico (ago della bussola) con la freccia del Nord Rete (freccia stampata sul fondo della ghiera). La linea di mezzeria della bussola indicherà la rotta da seguire. Ago della Bussola

54 IL GPS ( Global Positioning System ) Negli ultimi anni la tecnologia GPS ha preso piede anche al di fuori del contesto militare, diventando alla portata di tutti. La comodità di avere con se un GPS sta nell avere la possibilità di conoscere la propria posizione senza ricorrere ad osservazioni ed operazioni spesso imprecise e laboriose.

55 Il sistema GPS si basa su due componenti principali: - Sistema ricevente (strumento da noi acquistato) - Sistema di satelliti in orbita attorno alla terra. L insieme di satelliti usati dai GPS in commercio è di proprietà degli USA che ne controllano il funzionamento.

56 Il funzionamento del GPS si basa sul principio della triangolazione spaziale che gli strumenti compiono conoscendo la posizione dei satelliti ed il tempo di recezione del segnale. Il sistema è composta da 24 satelli in orbita a circa 20200Km dalla terra su 6 orbite diverse.

57 Il numero minimo dei satelliti utili (ovvero «visibili» da parte del nostro ricevitore) a fornire la posizione è tre (per la longitudine e latitudine) o quattro (se vogliamo anche la quota). Block II Block II R-M Block II F -2010

58 determinazione della posizione per mezzo di satelliti

59 determinazione della posizione per mezzo di satelliti

60 determinazione della posizione per mezzo di satelliti

61 determinazione della posizione per mezzo di satelliti

62 Pertanto più il numero dei satelliti disponibili aumenta più le informazioni restituite all utente sono precise. Il segnale inviato dai satelliti è molto debole per cui l utilizzo del GPS in luoghi chiusi risulta impossibile e si ha anche difficoltà nell utilizzo se ci si trova in un bosco molto fitto o in una forra oppure in un centro abitato.

63 ALTRI SISTEMI DI NAVIGAZIONE SATELLITARE GLONASS (Russia) GALILEO (EU, 2019?) BEIDOU (PRC, limitato all asia e al pacifico occ.le) COMPASS (PRC, 2020?) IRNSS (India, sistema regionale 2014?) QZSS (Giappone, copre asia e oceania)

64 Il GPS ci permette di: Conoscere la nostra posizione cartografica in base alle ai parametri impostati: Map Datum, formato Coordinate, Unita di Misura, ecc..

65 Salvare Wai Point di riferimento quali: Rifugi, valichi, segnaletica punti di riferimento, ecc

66 Salvare tracciati, navigare su waypoint e tracciati memorizzati, ovvero tornare sui propri passi, il sistema ci permette di navigare sulla traccia salvata verso il punto di partenza.

67 Creare percorsi su cartografia dicitalizzata e mediante l ausilio di vari programmi dedicati (tipo Ozi Explorer) e trasferirli sul proprio ricevitore GPS

68 GPS Garmin etrex Questo è il modello più semplice, di facile utilizzo e di costo molto modesto. Non è cartografico non ha la bussola elettronica ne l altimetro indipendente.

69 Ecco alcune schermate iniziali

70 Schermate per il salvataggio di Waipoint

71 Schermate per l impostazione di vari formati di unità di misura

72 Schermate dello stesso Waypoint ma con i vari formati di posizione (Military Grid Reference System, UTM, Longitudine/latitudine)

73 Confronto delle coordinate rilevate con il Map Datum (ellissoide di riferimento) Europa 50 (locale) e WGS84 (standard mondiale) Europa 50 WGS84

74 Il GPS è molto utile ma bisogna sempre conoscere la topografia!

75 DOMANDE?

76

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV Cartografia e Orientamento Argomenti che tratteremo: Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma: Orientamento Programma: Ripasso carta: scala, curve livello, reticolo, orientamento carta Descrizione strumenti: altimetro e bussola Uso della bussola Azimut Rilevazione dell azimut sulla carta Rilevazione

Dettagli

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale. Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale. Questi valori definiscono la posizione relativamente all asse polare

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO e UTILIZZO della BUSSOLA 1 SAT 2 Lezione aggiornata al 24 Settembre 2015 (ultima) 1 Poli Magnetici. 2 Longitudine e Latitudine. 3 Bussole.

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO Viareggio 06/10/2011 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CARTOGRAFIA

Dettagli

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM CARTOGRAFIA La cartografia è una rappresentazione in piano, ridotta, approssimata e simbolica, di un tratto più o meno esteso della superficie terrestre. SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM La cartografia dell

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

Perché e come rappresentare il territorio

Perché e come rappresentare il territorio Perché e come rappresentare il territorio La conoscenza del territorio richiede la sua rappresentazione attraverso «modelli» semplificati e ridotti, come le carte geografiche Le moderne carte geografiche

Dettagli

Caserma L. Pierobon 18 marzo 2010. U.N.U.C.I. sezione di Padova

Caserma L. Pierobon 18 marzo 2010. U.N.U.C.I. sezione di Padova Caserma L. Pierobon 18 marzo 2010 U.N.U.C.I. sezione di Padova NOZIONI DI TOPOGRAFIA Reticolato geografico Designazione di un punto Sistemi di misura Nord Geografico, Rete e Magnetico Distanze Scale di

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

Le carte geografiche 1

Le carte geografiche 1 Le carte geografiche 1 Le carte geografiche sono rappresentazioni ridotte, approssimate e simboliche della Terra (superficie terrestre) intera o di sue parti, che si realizzano servendosi, in genere, del

Dettagli

GPS per escursionisti e alpinisti. Chi non si è mai perso in montagna????? GPS Global Position System 11/29/2011. N. Uboldi

GPS per escursionisti e alpinisti. Chi non si è mai perso in montagna????? GPS Global Position System 11/29/2011. N. Uboldi GPS per escursionisti e alpinisti N. Uboldi Chi non si è mai perso in montagna????? GPS Global Position System 31 Satelliti orbitanti intorno alla terra Con una frequenza di 2 giri al giorno L utilizzo

Dettagli

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE. Indicazioni operative su come usarle correttamente. Mauro Vannini, www.mondogeo.it This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike

Dettagli

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE 03/06/2015 Le caratteristiche principali dei coordinatometri, delle carte georeferenziate ed il loro uso pratico. Mauro Vannini, www.mondogeo.it This work is licensed

Dettagli

L utilizzo della bussola

L utilizzo della bussola San Nicolò di Celle 1 L utilizzo della bussola La bussola La bussola a prisma 1) Coperchi ribaltabile 2) Finestrella del coperchio 3) Linea di mira incisa sul vetro 4) Disco graduato girevole immerso nel

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Soluzioni delle esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed

Dettagli

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA Fabio Zonetti Gli Organi cartografici ufficiali dello Stato Legge del 2 febbraio 1960 n 68 I.G.M.I. Istituto Geografico Militare Italiano Istituto Idrografico della Marina

Dettagli

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini CARTA U.T.M. (Universale Trasversa di Mercatore) La superficie della Terra è stata divisa in 60 fusi, dell ampiezza

Dettagli

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA 2 Corso di Escursionismo Base 2016 Sezione CAI di Parabiago ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Alessandra Scolaro - AE ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Sommario Cos è una carta geografica Reticolo geografico, posizione e

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO 22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO Per chi non sa dove andare qualunque strada é quella giusta! Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione

Dettagli

Topografia Orientamento

Topografia Orientamento Club Alpino Italiano Sezione di Bozzolo Scuola Sesto Gnaccarini XXIV CORSO DI ALPINISMO Topografia Orientamento 03 settembre 2015 Topografia 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 2 CARTA GEOGRAFICA

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Definizione di cartografia Proiezioni cartografiche Meridiani, paralleli, longitudine,

Dettagli

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS Unità Cinofila da Soccorso - Protezione Civile Comunale Vedano Olona (VA) - Gruppo di Protezione Civile Unione di Comuni Lombarda TERRE DI FRONTIERA Bizzarone Faloppio Ronago Uggiate Trevano (CO) INTRODUZIONE

Dettagli

Carte Topografiche. La Terra

Carte Topografiche. La Terra Carte Topografiche Le carte vengono denominate in base alla scala. Geografiche se hanno una scala maggiore di 1:1.000.000; Corografiche se la scala è compresa fra 1:1000.000, Topografiche se la scala è

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

Fondamenti di. Cartografia ed Orientamento. A Cura. Dr. Ciro Gifuni

Fondamenti di. Cartografia ed Orientamento. A Cura. Dr. Ciro Gifuni Fondamenti di Cartografia ed Orientamento A Cura Dr. Ciro Gifuni Cartografia La cartografia è il complesso delle tecniche e delle conoscenze scientifiche che presiedono alla preparazione e realizzazione

Dettagli

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit.

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. Serata su GPS Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit http://gis.cri.fmach.it 1 Cos è e come funziona Storia 2 Datalogger GPS Cellulari 3 Waypoints Tracce Rotte TracBack Bussola elettronica

Dettagli

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 La cartografia è una rappresentazione di parte o di tutto il territorio Gli ATTRIBUTI della carta La cartografia è una rappresentazione,

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

La rappresentazione cartografica

La rappresentazione cartografica La rappresentazione cartografica Lo scopo della cartografia : rappresentare in piccolo la superficie terrestre e i fenomeni che su di essa si osservano. La cartografia assimila il geoide terrestre a un

Dettagli

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Per localizzare un punto qualsiasi sulla superficie terrestre, cioè per individuarne la posizione esatta, i geografi hanno tracciato sul globo terrestre

Dettagli

Le carte geografiche

Le carte geografiche Le carte geografiche Definizione delle carte geografiche Le carte sono rappresentazioni approssimate,simboliche e ridotte della terra oppure di una parte della terra. Esse concentrano in un foglio di dimensioni

Dettagli

"Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità"

Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità www.k-sport.it "Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità" Mirko Marcolini Il carico esterno Cos è Ogni grandezza fisica viene definita mediante il metodo che si usa per misurarla.

Dettagli

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1 Basi minime di topografia. Chirignago 1 2008 Contenuti 1 Orientarsi La bussola Orientarsi con il sole Orientarsi con le stelle 2 Marcia all azimut Percorso rettificato 3 Paralleli e meridiani Scala 4 La

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI Durante la campagna di raccolta dati relativa la distribuzione della specie Sturnus vulgaris nella Regione Marche avviata

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32 Il GPS in escursionismo 1 parte: Cartografia e Reticoli cartografici 10/2010 Autore: Mauro Vannini Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32 OBBIETTIVI DEL CORSO CARTOGRAFIA Interpretare i

Dettagli

Cartografia. Realizzazione a cura del Centro Operativo Antincendi Boschivo per la Lombardia Curno (BG)

Cartografia. Realizzazione a cura del Centro Operativo Antincendi Boschivo per la Lombardia Curno (BG) Cartografia Realizzazione a cura del Centro Operativo Antincendi Boschivo per la Lombardia Curno (BG) La rappresentazione della superficie terrestre è sempre stata di grande interesse teorico e pratico

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento Contenuti della lezione 1. Definizioni generali 2. Le coordinate geografiche 3. Le carte e le proiezioni 4. Lettura di una carta

Dettagli

Topografia e orientamento SA1 2012

Topografia e orientamento SA1 2012 Topografia e orientamento SA1 2012 Di cosa stiamo parlando Topografia Rappresentazione schematica e in scala del territorio attraverso la quale è possibile consentire l esatta individuazione dei luoghi

Dettagli

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai in una selva oscura che la diritta via s era smarrita.

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai in una selva oscura che la diritta via s era smarrita. Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai in una selva oscura che la diritta via s era smarrita. Antonio Catani Guida Ambientale Escursionistica Nazionale 1 Questo non è per spalmar cultura, ma

Dettagli

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Il problema cartografico Posizione sul

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

12. CENNI DI CARTOGRAFIA 12. CENNI DI CARTOGRAFIA Le varie carte topografiche presenti in commercio o reperibili presso Enti come le Amministrazioni regionali o l IGM (Istituto Geografico Militare) contengono una grande mole di

Dettagli

CENNI DI TOPOGRAFIA. Corso di orientamento e Cenni di topografia Dario Tommasi IW0QNL

CENNI DI TOPOGRAFIA. Corso di orientamento e Cenni di topografia Dario Tommasi IW0QNL CENNI DI TOPOGRAFIA Per iniziare diciamo che la posizione di un oggetto nello spazio è sempre relativa ad un punto di riferimento. Come tutti sappiamo il punto approssimativo in cui sorge il sole è l EST

Dettagli

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa.

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. Metodo delle 3 Frecce Questo metodo non memorizza l azimut del punto di

Dettagli

Topografia e Orientamento. Scuola Intersezionale di Alpinismo e scialpinismo C.Giorda - Topografia e Orientamento

Topografia e Orientamento. Scuola Intersezionale di Alpinismo e scialpinismo C.Giorda - Topografia e Orientamento Topografia e Orientamento Di cosa parliamo Topografia: scienza che si occupa della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione dei luoghi per mezzo di modelli semplificati

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI Nelle operazioni di restituzione i punti rilevati vengono elaborati e rappresentati nei seguenti sistemi di riferimento: 1. LOCALE (o ARBITRARIO) - Elaborazioni sul

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE

LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE Lettura ed interpretazione delle carte topografiche LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE Rilievo Depressione Lettura ed interpretazione delle carte topografiche LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE Lettura ed interpretazione

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D1 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio

Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio www.k-sport.it Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio Una mela cade dall albero. Qualcuno ci vede un frutto andato a male. Qualcun altro la legge di gravità. Mirko Marcolini 1 Cos è Ogni grandezza

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ARCHEOASTRONOMIA PRATICA

INTRODUZIONE ALL ARCHEOASTRONOMIA PRATICA INTRODUZIONE ALL ARCHEOASTRONOMIA PRATICA Eugenio Realini Daniele Sampietro DEFINIZIONE Archaeoastronomy (also spelled archeoastronomy) is the study of how peoples in the past "have understood the phenomena

Dettagli

LA CARTA TOPOGRAFICA

LA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA La definizione di carta topografica si può sintetizzare con queste parole: è una rappresentazione grafica approssimata, ridotta e simbolica, di una parte della superficie terrestre

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE Carte geografiche rappresentazioni in piano della superficie terrestre ridotte numerica secondo la scala approssimate grafica ottenute mediante geografiche

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione generale per le infrastrutture della navigazione marittima e interna S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Lezioni di CARTOGRAFIA. Laboratorio L 47. Rilievo Sistemico del Territorio. Prof. Mauro Cavagnoli

Lezioni di CARTOGRAFIA. Laboratorio L 47. Rilievo Sistemico del Territorio. Prof. Mauro Cavagnoli Lezioni di CARTOGRAFIA Laboratorio L 47 Rilievo Sistemico del Territorio Prof. Mauro Cavagnoli INDICE 1. CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE 2. LA CARTOGRAFIA UFFICIALE ITALIANA 2.1 Il Foglio 2.2 Il Quadrante

Dettagli

Topografia e Orientamento in ambiente. giovedì 24 ottobre 13

Topografia e Orientamento in ambiente. giovedì 24 ottobre 13 Topografia e Orientamento in ambiente Cosa faremo Test a tempo Orientarsi in ambiente non conosciuto L importanza di sapersi orientare Cosa vuol dire sapersi orientare Gli strumenti per l orientamento

Dettagli

Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento. 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti

Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento. 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti Carta topografica Bussola Altimetro Orientamento classico 2 L orientamento classico

Dettagli

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie CLASSE PRIMA Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico 1.1 Orientarsi nell ambiente utilizzando gli indicatori spaziali Esperienze ludiche e motorie Utilizzo

Dettagli

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna Carta geografica Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica 1 Una carta è approssimata perché non è possibile rappresentare su un piano

Dettagli

FRATERNITA DI MISERICORDIA DI BORGO A MOZZANO

FRATERNITA DI MISERICORDIA DI BORGO A MOZZANO FRATERNITA DI MISERICORDIA DI BORGO A MOZZANO significa stabilire la direzione dei punti cardinali e individuare sul terreno la direzione da percorrere riferendola a tale punti 2 Per meridiano geografico

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Storia della cartografia ufficiale italiana

Storia della cartografia ufficiale italiana Storia della cartografia ufficiale italiana 1719 Cartografia catastale austriaca (Lombardia - Lombardo Veneto) scala 1: 2000 nessun inquadramento geodetico Fine 1700 Prima carta inquadrata della Lombardia

Dettagli

Coordinate gaussiane e geografiche: loro trasformazione di Michele T. Mazzucato

Coordinate gaussiane e geografiche: loro trasformazione di Michele T. Mazzucato Coordinate gaussiane e geografiche: loro trasformazione di Michele T. Mazzucato el sistema UTM (Uniersal Transerse Mercator) ogni punto del globo terrestre resta indiiduato da una coppia di alori che costituiscono

Dettagli

Corso A1 Sezione di Pontedera L ORIENTAMENTO

Corso A1 Sezione di Pontedera L ORIENTAMENTO Corso A1 Sezione di Pontedera L ORIENTAMENTO A cura di: AE ISFE M. Merlo Pich (Vice Presidente Università della Montagna) Collaboratori: ISFE F. Lasagni e ISFE G. Alfieri (CAI Pr); ISFE G. Cobianchi (CAI

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE LA CARTA TECNICA REGIONALE (C.T.R. C.T.R.) Giornata di Formazione

Dettagli

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA... 1 2.2 PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 2.3 METODOLOGIE OPERATIVE E STRUMENTAZIONI... 1 2.3.1 Sistema di posizionamento

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it ESERCITAZIONE GPS ELABORAZIONE DEI DATI Dott. Geol.Silvia Rosselli Il GPS Il posizionamento di un

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi.

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi. Carte topografiche Obiettivi La lezione svilupperà in dettaglio il tema delle carte topografiche, strumento fondamentale per la conoscenza del territorio in cui viviamo. Ne vedremo gli elementi costitutivi

Dettagli

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI - Ogni foglio ha un estensione di 100 km in direzione Nord-Sud 70 km in direzione Est-Ovest - Il territorio

Dettagli

GPS e sistemi di riferimento

GPS e sistemi di riferimento GPS e sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e reti geodetiche Il posizionamento satellitare ha reso necessario l istituzione di sistemi di riferimento mondiali, la cui definizione è stata possibile

Dettagli

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I L ORIENTAMENTO ORIENTARSI vuol dire trovare la strada. In geografia orientarsi vuol dire trovare l ORIENTE, cioè il punto dove nasce il sole. L oriente è uno dei 4 PUNTI

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO FINE QUINTA DISCIPLINA: GEOGRAFIA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO FINE QUINTA DISCIPLINA: GEOGRAFIA DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO FINE QUINTA DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIE LA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA: SCALA GRAFICA

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D1 (Parte Tecnica: ancoraggio, ormeggio

Dettagli

Alpino Italiano ELEMENTI DI ORIENTAMENTO

Alpino Italiano ELEMENTI DI ORIENTAMENTO Club Alpino Italiano SEZIONE DI PARABIAGO Corso di Escursionismo di base 2016 ELEMENTI DI ORIENTAMENTO A.E. Roberto Gallani 1 Dal desiderio innato delle civiltà antiche di spingersi sempre più verso il

Dettagli

MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000

MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000 MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000 VI modulo corso Laboratorio geocartografico (Facoltà di Le7ere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali), a.a. 2015-2016 prof.ssa Antonella Rinella, DiparImento

Dettagli

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia CARTOGRAFIA Sabato 15 gennaio 2011 ROSSella tedesco CARTOGRAFIA Comp. di carta e grafia carta materiale ottenuto dall'opportuna lavorazione di fibre cellulosiche, che si presenta in forma di fogli sottili

Dettagli

Conversione coordinate

Conversione coordinate Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR-IDT) Titolo Creatore Conversione coordinate SITR Data 11/05/09 Soggetto Tipo Editore Descrizione Autori Formato Riferimento Diritti

Dettagli