Riferimenti. dg, centro tiama,

Documenti analoghi
Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore

L INTERVENTO La segnalazione

Conoscere il fenomeno per Prevenirlo. Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

Francesca Corradini Letizia Rossi. Scuola e tutela dei minori: buone pratiche e relazioni per il benessere di bambini e ragazzi

Lo psicologo a scuola

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

1. Tra rischio e trasgressione

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

IL RUOLO DEI GENITORI

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

Esistono diversi tipi di violenza:

Service Nazionale ABUSO SUI MINORI

SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE L ASCOLTO DEL MINORE, PRESUNTA VITTIMA DI ABUSI SESSUALI, NEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Tutela dei minorenni nelle separazioni gravemente conflittuali

C U R R I C U L U M V I T A E

Il servizio sociale nel rapporto con la scuola


G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

Centro clinico per la Valutazione, l Ascolto e il Trattamento dei Minori vittime di Abusi V.A.T.M.A. CARTA DEI SERVIZI

Telefono Fax

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

Settore Formazione. (rif. Prot. Int. MPI 10/2001) Progetti interregionali

La VIOLENZA sulle DONNE e i MINORI LA PRESA IN CARICO DELLE VITTIME

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

L INTERVENTO CON GLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

La vulnerabilità unica

Il lavoro di psicoterapia dei sex offenders ha una straordinaria rilevanza clinica, sociale e culturale per varie ragioni: 1.

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

INVIOLABILITÀ DEL CORPO [lista permutata]

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale

Dott.ssa MAURA MANCA, Ph.D Psicologo clinico e forense, Psicoterapeuta Direttore Responsabile della rivista AdoleScienza.it Presidente Osservatorio

Corso di Psicologia di Comunità La prevenzione: uno degli elementi fondanti della psicologia di comunità

PROTOCOLLO D INTESA TRA: COMUNE DI TRIESTE AMBITO 1.2 AREA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE AREA EDUCAZIONE, UNIVERSITA E RICERCA

I bambini, allontanati dal loro nucleo familiare, che si trovano presso le comunità o presso le famiglie affidatarie hanno tante cose in comune e

I Sassi nel Ruscello

ADOLESCENZA E DINTORNI

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

La Fondazione ASPI Dalla teoria della prevenzione alla realizzazione dei progetti. Saluti e introduzione del congresso

INVIOLABILITÀ DEL CORPO [presentazione sistematica per aree]

CHE COSA SI PUO FARE

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella

Servizio Tutela Minori del Cissabo

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

La violenza assistita e la rete dei Servizi attivi: dalla normativa all azione sul territorio

Garante dei Minori della Lombardia DIRITTO DI CRONACA E DIRITTO DI TUTELA

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

PSICOTERAPIA DIADICA EVOLUTIVA (DDP)

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

CIBO, CULTURA e IDENTITÀ. Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca 17 Aprile 2012

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

Lavorare con le infanzie infelici. I bambini in situazione di gravità e rischio di allontanamento

Ciò che si osserva non è l individuo ma la

LA CONSULTAZIONE PSICOLOGICA: DISPOSITIVO DI PRESA IN CARICO DELL'ADOLESCENTE E DEL SUO CONTESTO

Formazione e sensibilizzazione

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

ESPORRE IL MANIFESTO PRODOTTO DA SIMG SIGNIFICA DARE UN SEGNALE ALLE DONNE DI ATTENZIONE E DISPONIBILITA ALL AIUTO.

Vita organizzativa e potere

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Un progetto relazionale Complesso

AUSL 6 Palermo. dal 01/09/09 ad oggi. ASP Palermo via G. Cusmano, Palermo

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

PARI OPPORTUNITA. Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale

Il mobbing nella Pubblica Amministrazione

LA MENOPAUSA. Una Proposta di Intervento : Dr.ssa Valeria Api. i GRUPPI di AUTO-MUTUO-AIUTO (I GRUPPI A.M.A.)

PROGETTO ITINERARI ANNO

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

Master in mediazione familiare

Abuso sessuale all infanzia

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015

Perché andare dallo psicologo?

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

VIOLENZA ASSISTITA E TUTELA DEI MINORI

WUD. L anno duemilaquattro, il giorno ventuno del mese di gennaio, presso la Prefettura di Milano, SUHPHVVR

27 Novembre 2014 Dottoressa Cosmelli Arianna. Ospedale Evangelico Internazionale

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte

LA TERAPIA COMPORTAMENTALE DI GRUPPO E L AUTO-MUTUO-AIUTO

Transcript:

Riferimenti Quanto presentato sull argomento riguardante gli abusanti sessuali si accorda con i contenuti della Dichiarazione di consenso in tema di abuso sessuale all infanzia, Cismai, 2001, cui si rinvia. dg, centro tiama, 2006 1

I soggetti dell abuso sessuale intrafamiliare sul bambino La vittima Il genitore non abusante, protettivo o non protettivo Il genitore abusante dg, centro tiama, 2006 2

Approccio sistemico, senza confusione Non è opportuno, anzi è certamente dannoso per la vittima essere convocato con la famiglia riunita nei casi di abuso sessuale certo o sospetto La necessità di lavorare con una forte attenzione alla famiglia passa per formati diversi da quello della convocazione congiunta La convocazione congiunta in caso di indagini penali può anche configurare reato di favoreggiamento dg, centro tiama, 2006 3

Lavorare con i soggetti abusanti sessuali è opportuno e utile Per evitare recidive (vantaggio sociale) Per ricuperare questi soggetti Per aiutare la vittima che, nel caso di abusi intrafamiliari, resta spesso legata affettivamente all abusante e ne attende il cambiamento dg, centro tiama, 2006 4

Tipologie essenziali Soggetti pedofili, registro perverso, compulsività, target specifico, teorizzazione della disponibilità dei bambini a sesso con gli adulti, nessun accesso empatico Abusanti intrafamiliari, spesso carenziati o traumatizzati nell infanzia e con problematiche affettive irrisolte, con difficoltà nel controllo degli impulsi, con fallimento di tentativi compensativi con adulti; cercano nel figlio l impossibile accoglimento di propri bisogni inevasi, usando il canale sessuale dg, centro tiama, 2006 5

Contesti di lavoro psicologico con gli abusanti Contesto coatto di valutazione su soggetti presunti abusanti proposto dal Tribunale per i minorenni. L abusante solitamente nega. Se si arriva a parziali ma consistenti ammissioni è possibile un lavoro di psicoterapia Contesto spontaneo, spesso dopo processo e carcerazione, chiesto per evitare la recidiva. Perdurano aree di negazione. E possibile attivare una psicoterapia perché c è ammissione e seppure iniziale dissintonia dg, centro tiama, 2006 6

Fattori di rischio di abuso sessuale secondo Finkelhor Presenza di interesse o eccitazione sessuale nei confronti dei bambini Assenza delle inibizioni interne o superamento delle stesse Assenza delle inibizioni esterne o superamento delle stesse Bassa capacità di autodifesa del bambino -vittima e superamento delle sue resistenze dg, centro tiama, 2006 7

Alice Miller, l abuso sessuale e il segreto Non bisogna vedere, sapere, capire Queste dimensioni interessano i tre protagonisti dell abuso sessuale intrafamiliare: vittima, genitore non abusante, genitore abusante Quindi non bisogna dire, bisogna tacere. dg, centro tiama, 2006 8

Strategie dell abusante L abusante sessuale intrafamiliare non esercita violenza appariscente, specie all inizio; carpisce la fiducia della vittima con un atteggiamento seduttivo, intrappolandola nell imbroglio della unicità della relazione, della preferenza e del privilegio, della innocenza degli atti abusivi dg, centro tiama, 2006 9

Emprise Due autori francesi, Perrone e Nannini, indicano con il termine emprise la condizione di soggiogamento e di essere in balia che l abusante costruisce attorno alla vittima, acquisendo pieno potere su di essa dg, centro tiama, 2006 10

Le negazioni dell abusante sessuale (Trepper e Barrett) Dei fatti Della consapevolezza Della responsabilità Dell impatto Si trovano sempre. Vanno attaccate gradualmente dg, centro tiama, 2006 11

Menzogna e diniego Spesso è difficile capire quando l abusante mente per occultare e difendersi (menzogna) e quando si costruisce una realtà fittizia di cui si fa convinto, attraverso le quattro negazioni (diniego) dg, centro tiama, 2006 12

Attaccare la negazione Il fondamentale impegno con gli abusanti sessuali è l attacco alla negazione. Ciò deve avvenire nella fase valutativa e proseguire, se avvengono ammissioni parziali ma significative, nella fase di psicoterapia. Le negazioni resistono a lungo anche in terapie che portano a buoni risultati dg, centro tiama, 2006 13

Esiti dell attacco alla negazione L attacco alla negazione produce crepe nella tenuta del racconto dell abusante, fino all apparire di alcune ammissioni o almeno all emergere di contraddizioni. L attacco alla negazione è la via maestra per aprire ad una dimensione di cambiamento dg, centro tiama, 2006 14

Richieste di aiuto Lapsus, racconti bizzarri, spiegazioni inconcludenti, difese deboli caratterizzano spesso il dire del soggetto abusante di fronte allo psicologo. Essi possono essere intesi come improprie domande di aiuto che, anche nei casi più ardui, affiancano i comportamenti di occultamento e di negazione dg, centro tiama, 2006 15

La psicoterapia degli abusanti sessuali Attacco alla negazione Costruzione dell empatia Assunzione di piena responsabilità sul passato e di dimensione attiva verso responsabilità future (riparazione, richiesta di scuse, ecc.) Più che in altre situazione i tempi sono lunghi e la determinazione del terapeuta deve restare alta. Traguardo finale: la creazione di condizioni per cui l abuso non venga più ripetuto. dg, centro tiama, 2006 16