PROVA PROVA PROVA PROVA PROVA STUDIO DI INGEGNERIA TEL

Documenti analoghi
La Legionella in provincia di Modena: dati ed esperienze per minimizzare un rischio 27 settembre 2005

Il ruolo delle Direzioni Sanitarie: gestione dei focolai epidemici

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie

Water Safety Plan: il termometro della salute dell acqua (applicazione dello schema dell OMS alla Prevenzione della Legionellosi in Ospedale)

Strategie di bonifica e manutenzione alla luce dell esperienza piemontese

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico

1. LA LEGIONELLA: PERCHE?

ARPA MOLISE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ISERNIA. ARPA molise

SCHEDA CONOSCITIVA DELLA STRUTTURA E DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

Tecniche di risanamento e sistemi di trattamento anti-legionella

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone

La prevenzione impiantistica della Legionella

ALLEGATO 12: LISTA DI CONTROLLO PER IL SOPRALLUOGO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

Tecniche Impiantistiche per la prevenzione della legionella

I metodi di sanificazione e bonifica: vantaggi e svantaggi

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE

Legionella pneumophila: introduzione, caratteristiche microbiologiche, epidemiologia effetti sulla salute, livelli di rischio e tecniche di

Legionella Pneumophila

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarità nell'ambito della legionellosi

PROTOCOLLO RISCHIO LEGIONELLA

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

IMPIANTI IDRICI A RISCHIO DI LEGIONELLA E MISURE DI PREVENZIONE E DI CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE

CHECK LIST GENERALE OSPEDALE DI REQUISITI GENERALI

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

Lazise 21 ottobre 2011 LINEE GUIDA ITALIANE ED EUROPEE PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI

LE LEGIONELLE INFORMAZIONI E CONSIGLI SULLA PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE LEGIONELLE

LINEE GUIDA PER L ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA in strutture turistico-recettive

Principali metodi trattamento delle acque sanitarie: efficacia, vantaggi e svantaggi. Dott.ssa Francesca Pennino 15 novembre 2013 Aula Magna CTO

Regolatore di acqua calda sanitaria C-2000

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

Salute & Prevenzione UNPISI. Titolo: Studi Odontoiatrici: Prevenzione e controllo della Legionellosi

La Valutazione del Rischio negli Stabilimenti Termali. Giancarlo Bucherini

Prevenzione e controllo della contaminazione in stru ure ospedaliere complesse

SISTEMI DI DOSAGGIO I VANTAGGI ACCESSORI

Piano Legionella nelle strutture sanitarie: Analisi e sostenibilità delle attuali misure di controllo del rischio

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Biossido di Cloro ClO2

LEGIONELLOSI PROGRAMMA DI PREVENZIONE ATTIVITÀ

Legionellosi: Il rischio nelle strutture turistico-alberghiere

STUDIO E REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI DI BIOSICUREZZA PERSONALIZZATA OSPEDALI, R.S.A., ALBERGHI E HOTEL

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

La Valutazione del Rischio Legionella. Significato e modalità corrette

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

AGGIORNAMENTI SU PREVENZIONE E CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE E ALBERGHIERE DEL VENENTO

AZIENDE SANITARIE LOCALI (Presidi Ospedalieri e Distretti) AZIENDE OSPEDALIERE ASL NA1 CENTRO A.O.U. FEDERICO II ASL NA2 NORD

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

PROTOCOLLO per la PREVENZIONE e il CONTROLLO della LEGIONELLOSI

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Legionella pneumophila: introduzione, caratteristiche microbiologiche, epidemiologia e livelli di rischio

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

Cap. 5 - ACQUE. 5.1 Consumi di acqua per uso domestico e perdite di rete. 5.2 Sistemi di depurazione e collettamento delle acque reflue urbane

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

DATI GENERALI DELL AZIENDA

LINEE GUIDA LEGIONELLOSI. Enrico Veschetti

L ESPERIENZA NEGLI STABILIMENTI TERMALI DEL DISTRETTO EUGANEO


CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

IMPIANTI AD USO NATATORIO: attività di prevenzione e vigilanza del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

EPIDEMIOLOGIA DELLA LEGIONELLOSI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

MISURE TECNICHE E IMPIANTISTICHE PER PREVENIRE E CONTROLLARE IL RISCHIO LEGIONELLA

Modulo pratico: Presentazione delle principali tipologie di impianti idrici e aeraulici Punti critici degli impianti idrici e aeraulici

PRODOTTI PER CIRCUITI DI RAFFREDDAMENTO

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

PA.DS.17. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata. Rev. N Data emissione Motivo revisione Verificato Approvato

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

Seminario Federalberghi Garda Veneto - ULSS 22 "Prevenzione della legionella nelle strutture turistico-ricettive e termali"

ALLEGATO 3:CAMPIONAMENTO DI MATRICI AMBIENTALI PER LA RICERCA DI LEGIONELLA

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali

MINISTERO DELL'INTERNO SEDI DI COSTITUZIONE DELLE R.S.U. QUESTURE E UFFICI PERIFERICI DI P.S.

Rischio Legionellosi Esperienze

Sistema nazionale di previsione e prevenzione delle ondate di calore flussi informativi

Francesca Giacobbi Laura Fiume

Tassa di soggiorno. Per i dettagli dell imposta di soggiorno potete cliccare sul nome della singola destinazione nell elenco qui sotto riportato.

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

515 IC VENTIMIGLIA 6.33 ROMA TERMINI LIMITATO A PISA 10.57

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Prevenzione della Legionellosi e analisi del rischio degli impianti

Standard di qualità da rispettare: la normativa attuale Aspetti critici del controllo della legionellosi

Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003

Legionella, impianti idrici e di condizionamento. Cesare Maria Joppolo - Luca Molinaroli Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Luglio Le iscrizioni saranno aperte dal 2 Luglio al 10 Luglio 2016

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Transcript:

PROVA PROVA PROVA PROVA PROVA STUDIO DI INGEGNERIA TEL 0445 531466

Impianti idrosanitari nelle strutture alberghiere LA LEGIONELLA un batterio pericoloso Valutazione del rischio e soluzioni 22 SETTEMBRE 2004

GENOVA FIRENZE MILANO CASERTA CATANIA ROMA PALERMO NAPOLI VICENZA TRIESTE BOLOGNA ANCONA LECCO BERGAMO TORINO SIENA PISA LA SPEZIA ISCHIA BRESCIA RAVENNA

COME MISURARE IL BATTERIO?

LA MALATTIA LA LEGIONELLA

VIE DI TRASMISSIONE Apertura di un rubinetto o di una doccia Sciacquone di impianti igienici Vasche per idromassaggio e piscine Bagni turchi ed aree adibite a sauna Torri di raffreddamento / condensatori evaporativi Fontane ornamentali Impianti di irrigazione di giardini

MONITORAGGIO

IPERCLORAZIONE SHOCK Svuotamento circuito acqua calda sanitaria Modifica tubazioni per inserimento di stazione di dosaggio cloro per IPERCLORAZIONE SHOCK Riempimento circuito acqua calda sanitaria con dosaggio disinfettante Smontaggio di tutti i vecchi filtri e rompigetto Flussaggio di tutti i punti di utenza con rilievo cloro residuo (48-54 mg/lt) Svuotamento completo dell impianto Riempimento con acqua dell acquedotto Flussaggio con verifica cloro residuo inferiore a 0,2 mg/lt Installazione nuovi filtri, rompigetto, soffioni doccia e flessibile doccia trattati con prodotto disinfettante Avviamento del nuovo sistema di dosaggio con valore residuo di 0,3 mg/lt

IPERCLORAZIONE SHOCK

SCHEMA IDRICO GENERALE

SCHEMA IDRICO GENERALE

SCHEMA IDRICO GENERALE

SCHEMA IDRICO GENERALE

SCHEMA IDRICO GENERALE

SCHEMA IDRICO GENERALE

SCHEMA IDRICO GENERALE

SCHEMA IDRICO GENERALE

SHOCK TERMICO 70 60 50 40 30 20 10 0 MORTE DEI BATTERI ISTANTANEA MORTE DEL 90% DEI BATTERI IN 2 MINUTI MORTE DEL 90% DEI BATTERI IN 2 ORE TEMPERATURA OTTIMALE PER LA CRESCITA DEI BATTERI I BATTERI SOPRAVVIVONO NON ATTIVI

SHOCK TERMICO

RIASSUNTO DEI METODI Metodi Quando? Commenti Ricerca della Legionella nell impianto idrico Trattamento termico: Aumento della T dell acqua calda a 70-80 C continuamente per tre giorni consecutivi con scorrimento per 30 minuti al giorno (Shock Termico) oppure: Mantenimento di una temperatura tra i 55-60 nella rete dell acqua calda Nelle strutture recettive: in presenza di 1 o più casi In ospedale: monitoraggio periodico nei reparti ad alto rischio In caso di infezioni da Legionella sp. E in presenza di massiva contaminazione dell impianto Quando se mete in funzione il sistema idrico Rischio elevato di infezioni nosocomiali nel caso in cui la concentrazione di legionella sia >= 10 3 UFC/L Indispensabili controlli microbiologici, da ripetere periodicamente Controlli periodici della temperatura in punti periferici rappresentativi dell impianto. Controlli microbiologici in presenza di uno o più casi

RIASSUNTO DEI METODI Clorazione: Metodi Quando? Commenti Iperclorazione shock: immettere cloro nell acqua fino ad ottenere concentrazioni di cl residuo di 20-50mg/L Periodo di contatto: 2 ore con 20 mg/l oppure 1 ora con 50 mg/l oppure: Iperclorazione continua: agg. cloro in modo che la concentrazione residua sia compresa tra 1-3 mg/l Raggi ultravioletti In caso di infezione da Legionella sp. E in presenza di massiva contaminazione dell impianto Misura di riserva applicabile in circostanze particolari Disinfezione sistemica, con una concentrazione disinfettante residua. Azione corrosiva del cloro sulle tubature Minimizza la colonizzazione di legionella nei punti distanti Metodo relativ. costoso. I raggi UV hanno solo un effetto locale e sono possibili contaminazioni distanti

RIASSUNTO DEI METODI Metodi Quando? Commenti Ionizzazione rame/argento Perossido d idrogeno e argento stabilizzanti Biossido di cloro In presenza di contaminazione da Legionella sp nell impianto idrico o come misura preventiva in alternativa alla disinfezione termica In presenza di contaminazione da Legionella sp nell impianto idrico o come misura preventiva in alternativa alla disinfezione termica o con cloro In presenza di contaminazione da Legionella sp nell impianto idrico o come misura preventiva in alternativa alla disinfezione termica o all iperclorazione Facile applicazione e non influenzato dalla T dell acqua Verificare che la concentrazione degli ioni Cu e Ag non superiori la CMA prevista dalla legislazione vigente Tecnica recente che necessita di ulteriori conferme sperimentali Indicato per contrastare la crescita i biofilm Tecnica recente che necessita di ulteriori conferme sperimentali

SCHEMA IDRICO GENERALE RIDUTTORE DI PRESSIONE DISCONETTORE FILTRI SERBATOI GALLEGGIANTI ELETTROVALVOLE GRUPPO DI PRESSURIZAZIONE

CONCLUSIONI

Intervento a cura di Norberto Savio Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

PROVA PROVA PROVA PROVA PROVA STUDIO DI INGEGNERIA TEL 0445 531466