Voluntary Disclosure: Casi pratici e aspetti critici



Documenti analoghi
Voluntary Disclosure. Casi pratici e aspetti critici

Voluntary Disclosure: luci ed ombre della nuova normativa (monitoraggio fiscale, effetti premiali e rischi penali)

UCIFI Ufficio di Contrasto agli illeciti finanziari internazionali VOLUNTARY DISCLOSURE: LA PROCEDURA DI RIENTRO DEI CAPITALI DALL ESTERO

VOLUNTARY DISCLOSURE

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

RISOLUZIONE N. 248/E

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre Lo scudo fiscale III. Paolo Ludovici Maisto e Associati

730, Unico 2014 e Studi di settore

RISOLUZIONE N. 158/E

Le novità del quadro RW

INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO. 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag.

Il monitoraggio fiscale

Studio Tributario e Societario

IL QUADRO RW NEL MODELLO UNICO Dott. Duilio LIBURDI

QUADRO RW Un cenno sulle novità del 2014, una riflessione su ritardata presentazione, ravvedimento e sanzioni.

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

RISOLUZIONE N. 119 /E

DICHIARAZIONE DEI REDDITI E VERSAMENTI UNIFICATI: COME SI APPLICA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO

Sanzioni ed effetti penali della Voluntary disclosure. di Antonio Iorio

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

Successioni e Visure Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

L opzione può essere esercitata solo nel caso in cui la media delle consistenze delle attività finanziarie, al termine di

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014

Fiscal News N La gestione degli immobili esteri in UNICO La circolare di aggiornamento professionale

Le istruzioni delle Entrate sul rimpatrio Dietro lo scudo denaro, yacht, immobili e gioielli

Periodico informativo n. 169/2014 Emersione dei capitali nazionali ed esteri

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Circolare 21. del 29 luglio Modelli 770/ Proroga dei termini di presentazione - Effetti ai fini del ravvedimento operoso INDICE

IL QUADRO RW. a cura di Duilio Liburdi Pubblicista Dottore Commercialista

RISOLUZIONE N. 141/E

Circolari per la clientela

CIRCOLARE n. 16 del 03/09/2014 MODELLO 770/2014 PROROGA DEI TERMINI DI PRESENTAZIONE EFFETTI AI FINI DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

L'Agenzia delle Entrate torna sullo scudo fiscale Lavoratori dipendenti sotto la lente

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

Voluntary disclosure: criticità ancora aperte e possibili soluzioni. Valerio Stroppa

Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici

RISOLUZIONE N. 123/E

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino

Milano, 30 Marzo 2010

Contenuto in sintesi

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Focus di approfondimento: gli anni interessati e i rapporti cointestati. Direzione Regionale della Lombardia

Unico 2006 Investimenti e trasferimenti esteri: cosa dichiarare Compilazione del quadro RW

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1

CIRCOLARE N. 11/E. Roma, 12 marzo 2010

OGGETTO: IVA. - Prestazioni di servizi effettuate da cooperative sociali nell ambito dei progetti per lavori di utilità sociale.

Voluntary disclosure Contenuti e opportunità

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA P.za Ateneo Nuovo, Milano SCHEDA INFORMATIVA DEL COLLABORATORE ESTERNO

CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA

Firenze, 11 giugno 2013 A cura del Dott. Paolo Petrangeli

Torino, 10/09/2015 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2015.

Circolare N. 145 del 5 Novembre 2014

LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

AUMENTATE LE SANZIONI RIDOTTE E IL TASSO D INTERESSE PER IL RAVVEDIMENTO

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006).

Diritto tributario italiano Il nuovo quadro RW del Modello Unico 2014

MODELLO N. 5 LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

imposte sui redditi e irap

Roma,28 dicembre 2007

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 18 DEL IL QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

VOLUNTARY DISCLOSURE. Il ruolo della fiduciaria italiana

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Roma, 19 novembre 2014

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013


In tale ambito soggettivo sono ricomprese le persone fisiche titolari di: - reddito d impresa; o: - di lavoro autonomo.

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Attivita' scudate, quando viene meno la riservatezza Le indicazioni nella circolare n. 29/E/2012 Ipsoa.it

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI

RISOLUZIONE N. 121/E

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

Regime del risparmio gestito

PARTE PRIMA. Spett. (1)

Indagini bancarie aperte a tutti.

SCADENZE DEL MESE DI DICEMBRE 2014

Servizio INFORMATIVA 730

Transcript:

Voluntary Disclosure: Casi pratici e aspetti critici Genova 6 luglio 2015 Andrea Frassinetti Dottore Commercialista Commissione di Studio Fiscale Comunitario e Internazionale

Caso: attività finanziarie detenute presso un istituto di credito svizzero Padre/Madre (cointestatari) Figlio (procura) Swiss Bank Conto corrente: Liquidità in euro Conto Titoli: Obbligazione 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Conto titoli: 100.000 100.000 100.000 100.000 100.000 100.000 Conto corrente: 70.000 160.000 254.000 348.000 342.000 336.000 Movimenti rilevanti: Redditi di capitale percepiti 4.000 4.000 4.000 4.000 Apporti (redditi evasi) - 100.000 100.000 100.000 - - Prelievi - 10.000-10.000-10.000-10.000-10.000-10.000 Attività finanziarie al 31 dicembre: 170.000 260.000 354.000 448.000 442.000 436.000 Le disponibilità sono state costituite e alimentate da Tizio con versamenti in contanti riconducibili all attività professionale svolta (sottratti a tassazione in Italia) Tizio esercita un attività esente (ai fini IVA) ed ha correttamente presentato la dichiarazione dei redditi relativa al 2009 Tizio nel 2009-2011 ha effettuato 3 versamenti in contanti sul conto per un importo pari a 100.000 euro Moglie e figlio non hanno mai effettuato operazione sul conto Moglie e figlio non hanno presentato le dichiarazioni dei redditi per i periodi d imposta 2009-2013 2

Documentazione prodotta per completare la Procedura 1. Lettera di incarico e dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà firmata da tutti i soggetti per cui si effettua la procedura (anche cointestatari e procuratori) 2. Procura per richiedere la documentazione 3. Attestazione rilasciata dalla banca relativa a cointestatari e procuratori (ed eventuali modifiche effettuate nel corso dei periodi d imposta oggetto di VD) 4. Dettaglio dei movimenti dei conti bancari e del Conto titoli (dal primo periodo d imposta passibile di accertamento) 5. Rendiconto delle attività detenute al 31 dicembre (dal periodo precedente al primo passibile di accertamento) 6. Contabili di acquisto di titoli (se non risulta il costo di acquisto dai rendiconti) 7. Attestazione delle ritenute subite 8. Waiver firmato dal contribuente e controfirmato dall intermediario finanziario estero 9. Se vi sono apporti: documentazione adatta a comprovare la non tassabilità delle somme versate (es. trasferimento da altri conti/da donatari/per eredità, etc.) 10. Se vi sono prelievi consistenti: giustificazioni e documenti attestanti l utilizzo del contante 11. Eventuali traduzioni di documenti da allegare alla Relazione (diversamente il professionista deve tradurre la documentazione allegata) 3

Soggetti obbligati a presentare la richiesta di VD Posizione consolidata Agenzia Entrate (risposte DRE Piemonte/DRE Lombardia) Titolari, contitolari e procuratori devono indicare nella richiesta il totale delle attività detenute anche se le sanzioni sono applicate pro-quota Le maggiori imposte sono esclusivamente di competenza del titolare e dei cointestatari Ma indipendentemente dalla presunzione di ripartizione se le attività finanziarie detenute all estero ed i redditi sono nella sua esclusiva disponibilità del titolare, è necessario dimostrare tale circostanza nell ambito della relazione in quanto: (i) (ii) Richiesta VD Sez. I - soggetti colletati la relazione deve fornire un quadro fedele Compilazione Richiesta VD Sez. IV - Attività estere alla data di emersione Sez. II - Attività estere si evita una contestazione in materia di imposta di donazione Sez. V - Maggiori imponibili e ritenute non operate Sanzioni RW Padre si Dati madre/figlio Totale Totale pro - quota (salvo prova) pro-quota Madre si Dati padre/figlio Totale Totale pro - quota (salvo prova) pro-quota Figlio si Dati madre/madre Totale Totale niente pro-quota (iii) titolare e contitolari potrebbero avere periodi d imposta accertabili differenti (es. residenza fiscale all estero, omessa dichiarazione dei redditi) e scontare sanzioni in misura diversa (per omessa dichiarazione la sanzione minima è pari al 120%) Nel caso pratico analizzato: La contitolare non presenta le dichiarazioni dei redditi: il 2009 è accertabile ai fini delle imposte sui redditi e sconta una sanzione più elevata (120% in caso di omessa presentazione) 4

Oneri derivanti dalla procedura di VD Prima di presentare la richiesta di VD il professionista deve stimare gli oneri derivanti dalla procedura in termini di maggiori imposte e di sanzioni in capo a tutti i soggetti coinvolti. La procedura riguarda: - sanzioni per violazione degli oneri di monitoraggio fiscale - Imposte sui redditi, sostitutive e addizionali - IRAP - IVA - la posizione del contribuente quale sostituto d imposta Altre violazioni contestabili: - IVIE e IVAFE - Imposta di successione e donazione - Contributi previdenziali - Violazioni valutarie per il trasporto di contante > 10.000 Euro (risposta DRE Lombardia a ODCEC Monza) 5

Sanzioni per la violazione degli obblighi di monitoraggio Sanzione per omessa compilazione quadro RW 2009 2010 2011 2012 2013 Attività finanziarie al 31 dicembre rilevanti: 260.000 354.000 448.000 442.000 439.000 Sanzione base (art. 5, comma 2, D.L. n. 167/1990) 3% 3% 3% 3% 3% Riduzione (art. 5-quinquies, comma 4, D.L. n. 167/1990) 50% 50% 50% 50% 50% Riduzione in adesione (art. 16, D.Lgs. 472/1997) 33% 33% 33% 33% 33% Sanzione effettiva 0,50% 0,50% 0,50% 0,50% 0,50% Sanzione dovuta 1.300 1.770 2.240 2.210 2.195 9.715 Periodi d imposta passibili di accertamento: L Agenzia delle Entrate (Circolare 10/E) sostiene che il termine ordinario di decadenza delle contestazioni in materia di monitoraggio sia il quinto anno successivo a quello in cui è avvenuta la violazione. Per la Cassazione (sentenza 18 dicembre 2014, n. 26848) troverebbe applicazione il termine di accertamento previsto per le violazioni in materia di imposte sui redditi (quarto anno successivo). Il 2009 potrebbe quindi essere prescritto. Periodo d imposta 2013: Posto che ai fini della normativa sul monitoraggio fiscale rilevano le giacenze medie, è necessario allegare alle Relazione il prospetto di calcolo utilizzato per determinare tale importo. Se vi sono movimentazione tra conto corrente e conto titoli nel 2013 è opportuno, nell ambito della Relazione, richiedere l applicazione della sanzione sulle consistenze dal 31 dicembre 2013 allo scopo di evitare duplicazioni di sanzioni (Assonime n.16/2015). 6

Sanzioni per infedele dichiarazione (redditi di capitale) METODO ANALITICO 2010 2011 2012 2013 Totale Redditi di capitale non dichiarati 4.000 4.000 4.000 4.000 Imposta sul reddito 12,50% fino al 2011 20% dal 2012 500 500 800 800 2.600 Sanzione base infedele dichiarazione (art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 471/1997) 100% 100% 100% 100% Aumento sanzione per redditi prodotti all'estero (art. 1, comma 3, del D.Lgs. n. 471/1997) 33% 33% 33% 33% Riduzione (art. 5-quinquies, comma 4, u.p., D.L. n. 167/1990) -25% -25% -25% -25% Sanzione effettiva in caso di adesione al contraddittorio (art. 5, comma 1-bis, D.Lgs. n. 218/1997) 16,67% 16,67% 16,67% 16,67% Sanzione dovuta 83 83 133 133 433 Interessi 3,50% 70 53 56 28 207 Totale 3.240 METODO FORFETTARIO 2010 2011 2012 2013 Totale Attività finanziarie detenute al 31 dicembre 354.000 448.000 442.000 436.000 Redditi di capitale non dichiarati 5% 17.700 22.400 22.100 21.800 Imposta sul reddito 27% 4.779 6.048 5.967 5.886 22.680 Sanzione base infedele dichiarazione (art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 471/1997) 100% 100% 100% 100% Aumento sanzione per redditi prodotti all'estero (art. 1, comma 3, del D.Lgs. n. 471/1997) 33% 33% 33% 33% Riduzione (art. 5-quinquies, comma 4, u.p., D.L. n. 167/1990) -25% -25% -25% -25% Sanzione effettiva in caso di adesione al contraddittorio (art. 5, comma 1-bis, D.Lgs. n. 218/1997) 16,67% 16,67% 16,67% 16,67% Sanzione dovuta 797 1.008 995 981 3.780 Interessi 3,50% 669 635 418 206 1.928 Totale 28.388 È evidente che in determinati casi accedere al regime forfettario determina un aumento dei costi della procedura rilevante sia in termini di imposte dovute e, conseguentemente, in termini di sanzioni e interessi. Attenzione ad eventuali disallineamenti tra titolare e contitolare in merito ai periodi d imposta oggetto di accertamento. Richiesta e relazione potrebbero rivelarsi incomplete. 7

Sanzioni per infedele dichiarazione (redditi di lavoro autonomo) 2010 2011 2012 2013 Totale Redditi di lavoro autonomo non dichiarati 100.000 100.000 - - Imposte sul reddito, addizionali e IRAP 49,00% 49.000 49.000 - - 98.000 Sanzione base infedele dichiarazione (art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 471/1997) 100% 100% 100% 100% Aumento sanzione per redditi prodotti all'estero (art. 1, comma 3, del D.Lgs. n. 471/1997) 0% 0% 0% 0% Riduzione (art. 5-quinquies, comma 4, u.p., D.L. n. 167/1990) -25% -25% -25% -25% Sanzione effettiva in caso di ad.ne al cont. (art. 5, comma 1-bis, D.Lgs. n. 218/1997) 12,50% 12,50% 12,50% 12,50% Sanzione dovuta 6.125 6.125 - - 12.250 Interessi 3,50% 6.860 5.145 - - 12.005 Totale 122.255 Nell ambito della Relazione è opportuno specificare che: (i) si tratta di redditi prodotti in Italia per evitare l inasprimento delle sanzioni (art. 1, comma 3, del D.Lgs. n. 471/1997) (ii) Capitale e reddito sono interamente del Titolare in quanto: potrebbe essere contestata l imponibilità degli apporti effettuati nel 2009 nei confronti della Madre (per lei il periodo non è prescritto) e la Madre sconta una sanzione per omessa presentazione dei redditi più elevata (120%). 8

Sanzioni per infedele dichiarazione (IVA) 2010 2011 2012 2013 Totale Corrispettivi esenti IVA non fatturati 100.000 100.000 IVA 0,00% - - - - - Sanzione base (Art. 6, comma 2, D.Lgs. 471/1997) 5% 5% 5% 5% Riduzione (art. 5-quinquies, comma 4, u.p., D.L. n. 167/1990) -25% -25% -25% -25% Sanzione effettiva in caso di ad.ne al cont. (art. 5, comma 1-bis, D.Lgs. n. 218/1997) 0,63% 0,63% 0,63% 0,63% Sanzione dovuta 625 625 - - 1.250 Interessi 3,50% - - - - - Totale 1.250 Nell ambito della Relazione è opportuno specificare che si tratta di corrispettivi esenti ai fini IVA. In tal senso potrebbe essere opportuno, nel paragrafo introduttivo descrivere la posizione fiscale del Contribuente alla luce delle dichiarazioni IVA presentate. Se si tratta di operazioni non territorialmente rilevanti è necessario dare prova dell extraterritorialità. 9

Sanzioni per violazioni valutarie Chiunque entra/esca dall Italia e trasporti denaro contante > 10.000 euro deve dichiararlo all Agenzia delle Dogane (art. 3 D.Lgs. n. 195/2008) fino al 1 marzo 2012 dal 2 marzo 2012 importo trasferito Sanzione Oblazione Sanzione Oblazione dal 10% al 10.000-20.000 euro 30% 5% >20.000 euro fino al 40% 5% solo se l'eccedenza < 250.000 euro dal 30% al 50% 15% solo se l'eccedenza non supera i 40.000 euro. In base alla posizione dell Agenzia delle Entrate (risposta al quesito dell ODCEC di Monza) l accesso alla VD non esclude l applicazione delle sanzioni amministrative previste per le violazioni valutarie disciplinate dal D.Lgs. n. 195/2008. Da notare che secondo la GdF il trasferimento di valuta>10.000 euro mediante più passeggeri è considerato un sistema di frode (c.d. «polverizzazione» - Circolare GdF 83607/2012). Se il contribuente ha prelievi/apporti individualmente > 10.000 euro vi è il rischio che venga applicata la sanzione valutaria (se contestata entro 5 anni dal giorno della violazione) ma vi è giurisprudenza a favore del Contribuente (decidere se citarla in Relazione inserendo un paragrafo specifico) 10

Stima degli oneri derivanti dalla procedura Se il Contribuente riesce a dimostrare che capitale e redditi sono esclusivamente nelle proprie disponibilità, il costo della procedura a suo carico è così dettagliato: Metodo analitico: 2009 2010 2011 2012 2013 Totale Sanzioni RW 1.300 1.770 2.240 2.210 2.195 9.715 Imposte sui redditi (capitale) 500 500 800 800 2.600 Imposte sui redditi (lavoro autonomo) 49.000 49.000 - - 98.000 Sanzioni imposte sui redditi 6.208 6.208 133 133 12.683 Sanzioni IVA 625 625 - - 1.250 Interessi 6.930 5.198 56 28 12.212 totale costo VD con metodo analitico 136.460 Metodo forfettario: aggravio imposte sui redditi (capitale) 4.279 5.548 5.167 5.086 20.080 aggravio sanzioni 713 925 861 848 3.347 aggravio interessi 599 583 362 178 1.721 Aggravio con metodo forfettario 25.148 totale costo VD con metodo forfettario 161.608 Sanzioni valutarie (!) 30.000 30.000 60.000 Ulteriori costi da segnalare: IVAFE fissa sul conto corrente e 0,1%-0,15% per il Conto Titoli Pagamento dei contributi previdenziali Effetti dalla VD sul 2014 (ravvedimento operoso sul tardivo versamento) 11