Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO

Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof. ssa Simona GATTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO. Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI LATINO

Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, Crotone PROGRAMMA DI LATINO

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE III LICEO CLASSICO

LICEO CLASSICO "VEN. I. CAPIZZI"- BRONTE PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. B

Liceo Scientifico N. Copernico Programmazione di Latino V Liceo Scientifico a. s Prof.ssa Barbara Fortunato

Liceo Statale A. Volta - Colle Val d'elsa PROGRAMMA DI LATINO Classe 5ª liceo classico A a.s

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA

Programma di lingua e letteratura latina Classe V C a. s. 2015/2016 Prof.ssa Lucia Caserio

Programmi Latino e greco

Piano di lavoro. Classe 5 A Ordinamento. Finalità educative e formative generali:

Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2013 / 2014 LINGUA E LETTERATURA LATINA. Lingua

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Programma Didattico Annuale

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 5ª sez. C. Programma svolto di Latino

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DI LATINO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete


LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CONOSCENZE Riconoscere i fenomeni linguistici a livello lessicale, morfologico e sintattico;

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO LIBRI DI TESTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, MONTAGNANA (PD)

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

AUTORE OPERA PASSI SCELTI

ITALIANO. MODULO 1: Letteratura. Testo: Bologna Rocchi Rosa fresca aulentissima Loescher

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico)

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

LINGUA E CULTURA LATINA PRIMO BIENNIO

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Modulo n 1 Materie: Italiano

Italiano - Classe prima pentamestre

Fonetica. - Regole che consentono una lettura corretta del testo latino; - concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua latina.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA

SEZIONE A: LINGUA LATINA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Lettura e comprensione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Anno scolastico

Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo Programma di latino svolto nella classe VA Anno scolastico 2013/2014 Prof.

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo delle scienze umane

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

Programmazione annuale a. s

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Strumenti per l analisi del testo poetico

Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli - Bolzano

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO

Transcript:

Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S. 2010 / 2011 Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO Lingua e Letteratura Latina A cura di Antonia Zavatta Testi in uso: G. Pontiggia- M. C. Grandi, Letteratura latina- Storia e testi, vol. 3 Principato- Milano Seneca, De brevitate vitae, a cura di R. Gazich, C. Signorelli, Milano Tacito, antologia a cura di P. Martino, D Anna, Messina- Firenze M. De Luca- C. Montevecchi, Clari Fontes, Hoepli, Milano 1

LICEO CLASSICO STATALE "GIULIO CESARE" - RIMINI Anno scolastico 2010 2011 Programma di Latino Classe III C Prof. Antonia Zavatta ---------------------------------------------------------- Obiettivi Gli obiettivi dell insegnamento della lingua e letteratura latina sono così definiti: acquisizione di competenze sintattiche e lessicali, che consentano di comprendere e tradurre i testi rispettando le peculiarità stilistiche degli autori; capacità di individuare le coordinate essenziali del contesto storico- culturale; riflessione sull evoluzione dei generi letterari; capacità di rielaborare i contenuti dello studio individuando analogie ed opportunità di approfondimento in diverse aree disciplinari; partecipazione attiva al dialogo educativo ed al confronto delle idee. Metodi L insegnamento della letteratura sarà incentrato su : I Individuazione del contesto storico - culturale II Studio di autori ed opere III Riflessione sullo sviluppo di temi e generi letterari Lo studio degli autori e delle opere sarà svolto: - presentando in sintesi la personalità dell autore ed i caratteri essenziali della sua opera Lezione dell insegnante - analizzando ed interpretando i testi indicati Lezione dell insegnante + riflessione- esercitazione da parte degli studenti - fornendo indicazioni di bibliografia critica Ricerca, confronto, sintesi da parte degli studenti. 2

Verifiche - Colloqui - lettura, traduzione, analisi morfologica e sintattica, interpretazione di testi latini ; - conversazione sulle principali questioni di letteratura. - Prove scritte - traduzione ed analisi di brani contestualizzati e non contestualizzati ; - trattazione sintetica di questioni di letteratura. Valutazione A) La valutazione delle prove orali seguirà i criteri già indicati per i colloqui relativi alla lingua e letteratura italiana. B) Prove scritte di traduzione Saranno valutate: 1) comprensione; 2) correttezza e proprietà dell espressione italiana; 3) capacità di riconoscere e rendere lo stile dell autore. Note positive in ordine ai primi due elementi di valutazione determineranno un profitto da sufficiente a discreto. Note positive in ordine al terzo consentiranno di esprimere la valutazione di buono/ottimo. ---------------------------------------------------------------- 3

L ETA GIULIO CLAUDIA Argomenti 1 Storia e letteratura ( Settembre Dicembre ) Il contesto storico: consenso e dissenso nei confronti del principato. La poesia- Le declamazioni- La storiografia- L erudizione. Il neostoicismo I generi letterari: la satira, il teatro, l epica, il romanzo. - Fedro Lettura in traduzione italiana da Fabulae : I, 1; II, 5; V, 10. Tradizione e novità Moralità e satira - SENECA Dialogorum libri - I trattati- Epistulae morales ad Lucilium - Apokolokyntosis - Il teatro Traduzione, analisi del testo e commento De brevitate vitae : 1, 1-4; 2, 1-5; 3, 1-5; 4, 1-6; 5, 1-3; 7, 1-10: 9, 1-5; 12, 1-9; 14, 1-5. Epistulae ad Lucilium : XLVII; XCV. Seneca e l impero Il neostoicismo Il tempo Gli schiavi, la società La religiosità Lo stile drammatico Il teatro: ratio e furor. - Persio Lettura in traduzione italiana: Choliambi ; Satira III, vv.60-118. Struttura e linguaggio Il moralismo La polemica letteraria Il realismo - LUCANO Lettura in traduzione italiana dal Bellum civile : I, vv.129-157 ; VII, vv. 786-846; IX, vv. 378-410. La nuova epica La fortuna I personaggi- il problema dell assenza dell eroe Il barocco - PETRONIO Lettura in traduzione italiana da Satyricon : LXI- LXIV; LXXV-LXXVIII; CX-CXIII; CXVI, CXXXII; CXLI. Il genere: la struttura ed i modelli I temi Il dibattito sull educazione e sulla letteratura Il realismo 4

2 Storia e letteratura ETA DEI FLAVI (Dicembre Febbraio ) Il contesto storico: il terrore; l anarchia militare; il potere dell aristocrazia provinciale. Modernismo e neoclassicismo I generi letterari: confronto con la letteratura greca; l epigramma. - Plinio il Vecchio Lettura da Plinio il Giovane, Ep. VI,16: La morte di Plinio Lettura in traduzione italiana da Naturalis Historia : Dedica a Tito : 1-3; 12-15; III, 38-42; VII, 21-32. Il carattere enciclopedi co La condizione dell uomo Il determinismola natura matrigna. La civiltà romana - QUINTILIANO Lettura in traduzione italiana da Institutio Oratoria : I, 2, 1-29; X, 1, 125-131. L educazione e la scuola La figura dell oratore La storia della letteratura - MARZIALE Lettura in traduzione italiana da Epigrammata : I, 4; IV, 49; V, 34-37; VIII, 3; X, 4; XII, 18; XII, 32: Liber de spectaculis, IV, 7. L elogio dei Flavi La poetica La vita a Roma La struttura degli epigrammi Mascherariflessioneumorismo. 5

ETA DI NERVA E TRAIANO 3 Storia e letteratura ( Febbraio- Marzo ) Il contesto storico. La politica culturale- La felicitas temporum I generi letterari : la storiografia; la satira - Plinio il Giovane Lettura in traduzione : - da Epistulae : I, 13; VIII, 8; IX, 36; X, 96-97; - da Panegyricus Traiano Imperatori : 64. La vita quotidiana L imperatore ideale Il problema del cristianesimo - TACITO Agricola - Germania - Dialogus de oratoribus - Historiae - Annales. Letture in traduzione italiana Da Germania e Dialogus de oratoribus. Traduzione, analisi del testo, commento : Agricola : I, 1-4; 2, 1-4; 3, 1-3; XXX, 1-7. Historiae, proemio, I, 1-3. Annales : XV, 38-44; 51; 57; 62-64. L interesse etnografico Principato e libertà L espansionismo romano Il metodo storiografico Il comportamento eroico L incendio e la ricostruzione di Roma - GIOVENALE Lettura in traduzione italiana da Saturae : I, vv. 1-87, 147-171; III, vv. 232-267;VI, vv.434-473. Indignatio Il rapporto con la tradizione satirica La condizione del poeta Il mito dell età dell oro Il rifiuto delle altre culture 6

ETA DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI 4 Storia e letteratura (Aprile- Maggio) Contesto storico: i successori di Adriano; la crisi del sistema adottivo. Filellenismo e cosmopolitismo Atticismo ed arcaismo I poetae novelli ed Adriano I generi letterari: la storiografia e il romanzo - Svetonio De viris illustribus De vita Caesarum Lettura in traduzione: Caligola ( IV, 22-50; 58-59 ) Struttura dell opera La tecnica biografica Il rapporto con la corte - Frontone Lettura in traduzione. Epistulae : IV,3, 1-3; De orationibus, 1-7. Elocutio novella e parola Giudizi su Seneca e Cicerone. - APULEIO Lettura in traduzione italiana da : Apologia : 25-27. Metamorfosi : I,1; II, 19-30;III, 21-25; V 21-23; IX, 39-42; XI, 12-15. ----------------------------------- L eloquenza La filosofia Il genere letterario La tecnica narrativa Apuleio Petronio. AGOSTINO E I CRISTIANI Economia e società nel III secolo Il tardo antico- Paideia classica e cristiana Le origini della letteratura cristiana 5 Incontro con l autore ( Maggio ) - AGOSTINO Lettura, traduzione e commento da: Confessiones : libro II, 9; III, 9; X, 38; 49-50. -------------------------------- Cultura classica e cristianesimo L impero romano Il tempo e il mondo Concezione provvidenzalistica della storia. 7

*** De rerum natura (Aprile- Maggio ) 6 Incontro con l opera Lettura, traduzione e commento di un antologia di testi dal poema di Lucrezio, a completamento di un percorso di incontro con l opera, iniziato nel secondo anno di liceo. I : vv. 1-43; vv.62-101; 146-179; 921-950. II : vv. 1-61; 333-380. III : vv. 830-842. V : vv. 801-827. ------------------------------- Lucrezio ed Epicuro La figura del saggio Elogio della poesia Il piacere e la felicità. La conquista della civiltà. 29 Ottobre 2010 L insegnante 8