Xéneros literarios italianos: teatro



Documenti analoghi
Xéneros literarios italianos: teatro

Grammatica italiana 2

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I. Programma:

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CATTEDRA DI. TEORIA E ANALISI DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO (Prof.

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACULTAD DE LETRAS UCLM Anno Accademico

Comentario literario de textos italianos 1

Statistica Aziendale Avanzata

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

I.I.S. "PAOLO FRISI"

AGLI STUDENTI del CORSO DI LAUREA IN LETTERE del TRIENNIO e dei BIENNI MAGISTRALI

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 4CE A.S Docente: Ianaro Federica

Metodi e tecniche di scrittura in educazione (6 Cfu) e Laboratorio (3Cfu)

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

i Corsi di illustrazione di

LETTERATURA INGLESE I (CALBI) (Gruppo A-L)

Grammatica italiana 1

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LABORATORIO Professione psicologo

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Literatura italiana dos séculos XVII e XVIII

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

A.I.A.D. Bando di concorso per aspiranti attori / attrici. Anno Accademico

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Corso di formazione professionale per interpreti e traduttori

Bibliografia essenziale

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO

Master Universitario di I livello In. Economia e Management della Musica

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

D.R. n IL RETTORE DECRETA

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 6. María Teresa Sanmarco Bande

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Curricolo verticale di ITALIANO

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Storia della Lingua Italiana

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi. Marketing. (9 cfu)

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

Bibliografia (minimamente) ragionata

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE O LA MODIFICA DEL PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE (Piano di studi)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM. Seconda edizione 17 febbraio 2011

Premio di merito Quando studiare ti conviene

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

ANNO SCOLASTICO

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Decreto n (33) Anno 2014

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

ACCERTAMENTO DI INGLESE AA

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011)

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Transcript:

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA Xéneros literarios italianos: teatro Javier Gutiérrez Carou GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2015/2016

FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA AUTOR: Javier Gutiérrez Carou Edición electrónica. 2015 ADVERTENCIA LEGAL: Reservados todos os dereitos. Queda prohibida a duplicación total ou parcial desta obra, en calquera forma ou por calquera medio (electrónico, mecánico, gravación, fotocopia ou outros) sen consentimento expreso por escrito dos autores. 2

1.- DATI DESCRITTIVI DELLA MATERIA Denominazione della materia Codice Tipo Laurea Corso Quadrimestre Numero di crediti CFU (ECTS) 6 Docente: Javier Gutiérrez Carou Studio: Facultade de Filoloxía nº 438 Telefono: 881 811867 Posta elettronica: javier.gutierrez.carou@usc.es Lingue utilizzate nelle lezioni Generi letterari italiani: teatro G5081235, G5041727, G5051727, G5061727, G5071727, G5081727 Materia appartenente al Modulo di base di lingua e letteratura italiana Lingue e letterature moderne: italiano / Lingue e letterature moderne: francese, tedesco, portoghese, filologia romanza / Lingua e letteratura galleghe / Lingua e letteratura spagnole / Lingua e letteratura inglesi / Filologia classica Secondo (maior) / Quarto (minor) Primo Ricevimento: Martedì e mercoledì: 10:00-13:00 Italiano (gallego, castigliano) 2.- SIGNIFICATO DELLA MATERIA NEL CONTESTO DI APPRENDIMENTO La presente materia appartiene al Modulo di base di lingua e letteratura italiana: Modulo basilare di lingua e letteratura italiana Corso (maior) Quadrimestre Materia ECTS 1º 1º Letteratura: correnti e movimenti 6 1º 2º Grammatica italiana 1 6 2º 1º Generi letterari italiani: teatro 6 2º 1º Lingua italiana 3 6 Si tratta di un modulo misto, in cui convivono materie linguistiche e letterarie, il cui scopo fondamentale è raggiungere un livello comunicativo efficace, tanto passivamente quanto attivamente, in italiano (B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue), conoscere le strutture e le forme principali della grammatica italiana e conoscere anche, in ambito letterario, i principali movimenti e correnti della letteratura italiana, facendo particolare attenzione ai generi della letteratura teatrale. I contenuti letterari di questo modulo saranno poi integrati con quelli del Modulo intermedio di lingua e letteratura italiana, che prevede di ampliare le competenze linguistiche e grammaticali degli studenti fino al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, comunicativamente e teoricamente, e di allargare lo studio dei generi letterari italiani alla narrativa e alla poesia: 3

Modulo intermedio di lingua e letteratura italiana Corso (maior) Quadrimestre Materia ECTS 2º 1º Generi letterari italiani: narrativa 6 2º 2º Generi letterari italiani: lirica 6 2º 2º Grammatica italiana 2 6 2º 2º Lingua italiana 4 6 Se prendiamo, dunque, in considerazione i due suddetti moduli si può capire come questa prima fase formativa degli studenti del maior in italiano, o del minor per gli studenti di altre lauree (Lingue e letterature moderne: francese, tedesco, portoghese o filologia romanza, Lingua e letteratura galleghe, Lingua e letteratura spagnole, Lingua e letteratura inglesi e Filologia classica), li doterà di una cornice generale dei principali movimenti, autori e opere della letteratura italiana e degli aspetti caratterizzanti e propri dei generi letterari italiani (elemento di particolare interesse per gli studenti di altre lauree che in questo modo potranno affrontare con garanzie di successo studi e analisi contrastive fra le letterature di loro principale interesse e quella italiana). Gli studenti del maior integreranno poi la loro formazione negli anni successivi con studi diacronici della letteratura italiana, in un momento in cui le loro conoscenze della lingua italiana gli permetteranno di leggere e di analizzare in modo approfondito i capolavori della letteratura italiana. Da quanto è stato esposto precedentemente, crediamo sia palese l importanza della presente materia nel processo formativo degli studenti, ma anche come primo passo verso lo svolgimento di un attività professionale appartenente all ambito della docenza, dell editoria e dell industria culturale, dei rapporti imprenditoriali e via dicendo. 3.- OBIETTIVI E COMPETENZE L obiettivo principale di questa materia è offrire all allievo una panoramica globale delle principali caratteristiche e dello sviluppo diacronico dei generi della letteratura teatrale italiana facendo particolare attenzione a quei generi e sottogeneri propri o particolarmente sviluppati nella tradizione italiana. Contemporaneamente lo studente imparerà i principali concetti della letteratura teatrale e svilupperà le abilità necessarie per utilizzare correttamente gli strumenti di analisi e di studio di un testo teatrale. Obiettivi e competenze specifiche Riconoscimento del genere teatrale di un testo drammatico italiano. Riconoscimento del periodo a cui appartiene un testo drammatico italiano. Conoscenza dei principali autori e opere della letteratura teatrale italiana. Abilità nell uso degli strumenti di analisi di un testo drammatico italiano. Riconoscimento e differenziazione di testi e paratesti. Riconoscimento dei rapporti e influssi principali fra testo e spettacolo teatrale. Obiettivi e competenze generiche Capacità di uso delle risorse necessarie per l esposizione orale in pubblico di un commento elaborato in precedenza. Capacità di elaborazione di testi scientifici (in italiano). Uso della lingua italiana a livello B1. 4

4.- CONTENUTI 1.- Teatro e drammaturgia. 1.1.- Il testo. 1.1.1.- Testo e paratesto. 1.1.2.- Atto, scena, quadro. 1.1.3.- Personaggi (analisi psicologica e attanziale). 1.1.4.- Luogo e tempo. 1.2.- Lo spettacolo. 1.2.1.- I recinti. Il teatro all italiana. 1.2.2.- Lo spazio del palcoscenico. 2.- I generi teatrali in Italia. 2.1.- I protogeneri medievali e quattrocenteschi: la lauda e la sacra rappresentazione. 2.2.- La favola o dramma pastorale. 2.2.1.- Origini della favola pastorale. 2.2.2.- Dall Egle di Giraldi Cinzio all Aminta del Tasso. 2.2.3.- Dal Manierismo al Barocco: Il pastor fido di Guarini e la Filli di Sciro di Guidubaldo Bonarelli. 2.3.- La commedia e il dramma borghese. 2.3.1.- La commedia nel Cinquecento: Ariosto, Machiavelli, Aretino, Ruzzante. 2.3.2.- Goldoni e la riforma della commedia nel Settecento. 2.3.3.- Alternative alla riforma goldoniana: Carlo Gozzi. 2.3.4.- Il dramma borghese dal Settecento all Ottocento. 2.4.- La commedia dell arte. 2.4.1.- Limiti cronologici. 2.4.2.- Attori, personaggi e maschere. 2.4.3.- Canovaccio, generico, tirata e lazzo. 2.4.4.- La fissazione dei testi e la concettualizzazione : Flaminio Scala e Andrea Perrucci. 2.5.- La tragedia. 2.5.1.- La tragedia nel Cinquecento e nel Seicento: Trissino, Giraldi Cinzio, Della Valle. 2.5.2.- La tragedia dal Settecento all Ottocento: Alfieri e Manzoni. 2.6.- Il melodramma. 2.6.1.- La nascita di un genere. 2.6.2.- Il melodramma nel Seicento e nel Settecento. 2.6.3.- Il melodramma ottocentesco e il declino del genere. 2.7.- Forme e autori fra Ottocento e Novecento. 2.7.1.- Il dramma verista: Verga. 2.7.2.- Pirandello e lo sdoppiamento. 2.7.3.- De Filippo. 5.- BIBLIOGRAFIA DI BASE E COMPLEMENTARE 5.1.- Bibliografia di base Libro di lettura obbligatoria Goldoni, Carlo, Il teatro comico, in Id., Il teatro comico. Memorie italiane (a cura di G. Davico Bonino), Milano, Mondadori, 1983. 5

Enciclopedie e storie Apollonio, Mario, Storia del teatro italiano, Firenze, Sansoni, 1981 4 (1938-1950), 4 voll. Brioschi, Franco - Di Girolamo, Costanzo (a cura di), Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, 4 voll. D Amico, Silvio (dir.), Enciclopedia dello spettacolo, Roma, Unedi, 1975-1978, 12 voll. Ferroni, Giulio, Storia della letteratura italiana, Milano, Einaudi, 1992, 4 voll. Malato, Enrico (dir.), Storia della letteratura italiana, Roma, Salerno Editrice, 1995-2005, 14 voll. Schino, Mirella, Profilo del teatro italiano. Dal XV al XX secolo, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1995. Monografie e manuali di avviamento all analisi dei testi teatrali e degli spettacoli De Marinis, Marco, Semiotica del teatro: l analisi testuale dello spettacolo, Milano, Bompiani, 2002. García Barrientos, José Luis, Cómo se comenta una obra de teatro, Madrid, Síntesis, 2003. Molinari, Cesare - Ottolenghi, Valeria, Leggere il teatro: un manuale per l analisi del fatto teatrale, Firenze, Vallecchi, 1985 2. Ryngaert, Jean-Pierre, L analisi del testo teatrale (trad. di Letizia Volpini), Roma, Audino, 2006. Segre, Cesare, Teatro e romanzo, Torino, Einaudi, 1984. Spang, Kurt, Teoría del drama. Lectura y análisis de la obra teatral, Pamplona, Eunsa, 1991. 5.2.- Bibliografia complementare Antologie di testi Banfi, Luigi, Sacre rappresentazioni del Quattrocento, Torino, UTET, 1974. D Amico, Silvio (a cura di), Teatro italiano, Milano, Nuova Accademia, 1963, 5 voll. Cremante, Renzo (a cura di), Teatro del Cinquecento. La tragedia, Milano, Ricciardi, 1988. Doglio, Federico (a cura di), Il teatro tragico italiano. Storia e testi del teatro tragico in Italia, Bologna, Guanda, 1960. Fassò, Luigi (a cura di), Teatro del Seicento, Milano, Ricciardi, 1956. Fassò, Luigi (a cura di), Teatro dialettale del Seicento: scenari della commedia dell arte, Torino, Einaudi, 1979. Fernández Valbuena, María Isabel (ed. y trad.), La Comedia del Arte: materiales escénicos, Madrid, Fundamentos, 2006. Ferrone, Siro (a cura di), Commedie dell arte, Milano, Mursia, 1985, 2 voll. Gasparini, Giammaria (a cura di), La tragedia classica dalle origini al Maffei, Torino, UTET, 1976. Il teatro italiano, Torino, Einaudi, 1975-1979, 7 voll. Scala, Flaminio, Il teatro delle favole rappresentative (a cura di Ferruccio Marotti), Milano, Il Polifilo, 1976. Tissoni Benvenuti, Antonia - Mussini Sacchi, Maria Pia (a cura di), Teatro del Quattrocento: le corti padane, Torino, UTET, 1983. Bibliografia riguardante gli aspetti linguistici della letteratura teatrale Puppa, Paolo (a cura di), Lingua e lingue nel teatro italiano, Roma, Bulzoni, 2007. Trifone, Pietro, L italiano a teatro: dalla commedia rinascimentale a Dario Fo, Pisa, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000. 6

Bibliografia di consultazione raccomandata per ogni singolo tema del programma 1.- Teatro e drammaturgia. Andrioli, Paola et alii (a cura di), Teatro, scena, rappresentazione dal Quattrocento al Settecento. Atti del Convegno internazionale di studi (Lecce, 15-17 maggio 1997), Galatina, Congedo, 2000. Angelini, Franca (a cura di), Teatro e spettacolo, Bari, Laterza, 1988, 2001, 9 voll. Cruciani, Fabrizio, Lo spazio del teatro, Bari, Laterza, 1992. Gómez, José Antonio, Historia visual del escenario, Madrid, J. García Verdugo, 1997. Guarino, Raimondo (a cura di), Teatro e culture della rappresentazione: lo spettacolo in Italia nel Quattrocento, Bologna, Il Mulino, 1988. Marotti, Ferruccio, Lo spazio scenico. Teorie e tecniche scenografiche in Italia dall età barocca al Settecento, Roma, Bulzoni, 1974. Pagliai, Morena, Didascalie teatrali tra Otto e Novecento, Firenze, Franco Cesati, 1994. Puppa, Paolo, Parola di scena: teatro italiano tra 800 e 900, Roma, Bulzoni, 1999. Tamburini, Elena, Il luogo teatrale nella trattatistica italiana dell 800: dall utopia giacobina alla prassi borghese, Roma, Bulzoni, 1984. 2.- I generi teatrali in Italia. 2.1.- I protogeneri medievali: la lauda e la sacra rappresentazione. D Ancona, Alessandro, Origini del teatro italiano. Libri tre con due appendici sulla rappresentazione drammatica del contado toscano e sul teatro mantovano nel sec. XVI, Torino, Bottega d Erasmo, 1971, 2 voll. [ristampa dell edizione: Torino, Ermanno Loescher, 1891]. Falletti, Clelia, Le grandi tradizioni teatrali: il Medioevo, Roma, Bulzoni, 2004. Mosetti Casaretto, Francesco - Bachmann, Michael P. (a cura di), La scena assente: realtà e leggenda sul teatro nel Medioevo (Atti delle II Giornate internazionali interdisciplinari di studio sul Medioevo. Siena, 13-14 giugno 2004), Alessandria, Edizioni dell Orso, 2006. Pieri, Marzia, La nascita del teatro moderno in Italia tra XV e XVI secolo, Torino, Bollati Boringhieri, 1989. Vattasso, Marco, Per la storia del dramma sacro in Italia, Modena, Tipo-Litografia Dini, 1987 [ristampa dell edizione: Roma, Tipografia Vaticana, 1903]. 2.2.- La favola pastorale. Bigi, Emilio, Il dramma pastorale del Cinquecento, ne Il teatro classico italiano nel 500. Atti del convegno (Roma, 9-12- febbraio 1969), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1971, pp. 101-120. Perella, Nicolas J., The critical fortune of Battista Guarini s «Il pastor Fido», Firenze, Olschki, 1973. Da Pozzo, Giovanni, L ambigua armonia. Studio sull «Aminta» del Tasso, Firenze, Olschki, 1983. Pieri, Marzia, La scena boschereccia nel Rinascimento italiano, Padova, Liviana, 1983. Chiabò, Maria - Doglio, Federico (a cura di), Origini del dramma pastorale in Europa. Atti del convegno di studi (Viterbo, 31 maggio - 3 giugno 1984), Viterbo, Centro studi sul teatro medioevale e rinascimentale, 1985. Chiabò, Maria - Doglio, Federico (a cura di), Sviluppi della drammaturgia pastorale nell Europa del Cinque-Seicento. Atti del convegno di studi (Roma, 23-26 maggio 1990), Centro studi sul teatro medioevale e rinascimentale, Viterbo, 1992. 7

2.3.- La commedia e il dramma borghese. Alberti, Carmelo - Herry, Ginette (a cura di), Carlo Goldoni: tra libro e scena, Venezia, Il cardo, 1996. Alberti, Carmelo (a cura di), Carlo Gozzi, scrittore di teatro, Roma, Bulzoni, 1996. Alberti, Carmelo, Goldoni, Roma, Salerno Editrice, 2004. Baratto, Mario, La letteratura teatrale del Settecento in Italia. Studi e letture su Carlo Goldoni, Vicenza, Neri Pozza, 1985. Beniscelli, Alberto, La finzione del fiabesco. Studi sul teatro di Carlo Gozzi, Casale Monferrato, Marietti, 1986. Bordin, Michele - Anna Scannapieco, Antologia della critica goldoniana e gozziana, Venezia, Marsilio, 2009. Fido, Franco, Le muse perdute e ritrovate. Il divenire dei generi letterari fra Sette e Ottocento, Firenze, Vallacchi, 1989. Fido, Franco, Le inquietudini di Goldoni. Saggi e lettere, Genova, Costa & Nolan, 1995. Gutiérrez Carou, Javier - Maestro, Jesús G. (a cura di), Carlo Goldoni e Carlo Gozzi: evoluzione e involuzione della drammaturgia italiana settecentesca, da Venezia all Europa = «Theatralia», 8 (2006). Gutiérrez Carou, Javier (a cura di), Metamorfosi drammaturgiche settecentesche: il teatro spagnolesco di Carlo Gozzi, Venezia, Lineadacqua, 2011. Momo, Arnaldo, La carriera delle maschere nel teatro di Goldoni, Chiari, Gozzi, Venezia, Marsilio, 1992. Salina Borello, Rosalma, Effetto Cina. Le fiabe di Carlo Gozzi tra Occidente e Oriente, Roma, Universalia, 2006. Scannapieco, Anna, Gozzi: la scena del libro, Venezia, Marsilio, 2006. Sirri, Raffaele, Sul teatro del Cinquecento, Napoli, Morano, 1989. Trivero, Paola, Commedie giacobine italiane, Alessandria, Edizioni dell Orso, 1992. Turchi, Roberta, La commedia italiana del Settecento, Firenze, Sansoni, 1985. Zorzi, Ludovico, L attore, la commedia, il drammaturgo, Torino, Einaudi, 1990. 2.4.- La commedia dell arte. Taviani, Ferdinando - Schino, Mirella, Il segreto della Commedia dell Arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo, Firenze, La Casa Usher, 1992. Tessari, Roberto, La Commedia dell Arte: la maschera e l ombra, Milano, Mursia, 1989. Vescovo, Piermario, «Farvi sopra le parole». Scenario, ossatura, canovaccio, «Commedia dell Arte. Annuario Inrernazionale», III (2010), pp. 95-116. 2.5.- La tragedia. Bottoni, Luciano, Drammaturgia romantica. Il sistema letterario manzoniano, Pisa, Pacini, 1980-1984, 2 voll. Luciani, Paola, L autore temerario. Studi su Vittorio Alfieri, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2005. Raffaelli, Sergio, Semantica tragica di Federico della Valle, Padova, Liviana, 1973. Trivero, Paola, Tragiche donne: tipologie femminili nel teatro italiano del Settecento, Alessandria, Edizioni dell Orso, 2000. 2.6.- Il melodramma. Arruga, Lorenzo, Il teatro d opera italiano: una storia, Milano, Feltrinelli, 2009. Beniscelli, Alberto, Felicità sognate: il teatro di Metastasio, Genova, Il Melangolo, 2000. 8

Capone, Stefano, L opera comica napoletana (1709-1749): teorie, autori, libretti e documenti di un genere del teatro italiano (a cura di Carmela Lombardi), Napoli, Liguori, 2007. Coletti, Vittorio, Da Monteverdi a Puccini: introduzione all opera italiana, Torino, Einaudi, 2003. Sala di Felice, Elena, Metastasio. Ideologia, drammaturgia, spettacolo, Milano, Angeli, 1983. Sartori, Marco, «Lector in musica». Libri e lettori nel melodramma di Sette e Ottocento, Venezia, Marsilio, 2006. 2.7.- Forme e autori fra Ottocento e Novecento. Alfonzetti, Beatrice, Il trionfo dello specchio. Le poetiche teatrali di Pirandello, Catania, CUECM, 1984. Angelini, Franca, Il teatro del Novecento: da Pirandello a Fo, Bari, Laterza, 1984. D Annunzio e il teatro in Italia fra Ottocento e Novecento ( 26º Convegno di studio: 28 e 29 maggio 1999, Chieti - Francavilla al mare), Pescara, Ediars, 1999. De Filippo, Eduardo, Lezioni di teatro all Università di Roma «La Sapienza» (a cura di Paola Quarenghi con prefazione di Ferruccio Marotti), Torino, Einaudi, 2008. Infusino, Giampaolo, Eduardo De Filippo: un secolo di teatro, Napoli, Lito-Rama, 1999. Lepschy, Anna Laura, Narrativa e teatro fra due secoli. Verga, Invernizio, Svevo, Pirandello, Firenze, Olschki, 1984. Scrivano, Enzo, Pirandello e la drammaturgia tra le due guerre, Agrigento, Centro Nazionale di Studi Pirandelliani, 1985. 6.- METODOLOGIA Le lezioni si svolgeranno in italiano, anche se si farà ricorso al gallego o allo spagnolo nelle situazioni in cui le competenze linguistiche dello studente, ancora in formazione, lo richiederanno. Le lezioni frontali alterneranno spiegazioni teoriche con letture ed esercizi pratici guidati dal docente. Nelle lezioni interattive gli studenti si eserciteranno nell analisi di testi teatrali italiani. A tale scopo il docente indicherà con sufficiente anticipo i brani teatrali il cui commento sarà realizzato a lezione perché gli studenti possano prepararlo ed esporlo ai loro compagni nell aula. 7.- METODO DI VALUTAZIONE Gli studenti che frequenteranno le lezioni con regolarità saranno valutati secondo il punteggio ottenuto in: Un breve elaborato (in italiano, gallego o spagnolo, di una lunghezza fra 7 e 10 pagine di circa 2500 caratteri per pagina spazi compresi) su un argomento deciso in anticipo insieme al docente (30% del voto finale). Tale elaborato sarà inviato in formato digitale all indirizzo javier.gutierrez.carou@usc.es prima delle vacanze di Natale. Un esame finale diviso in due sezioni: nella prima parte lo studente dovrà rispondere a domande di carattere teorico su diversi punti esposti nel programma del corso e, nella seconda, realizzare un commento di un testo teatrale italiano, simile a quelli esaminati a lezione, ma non necessariamente uno di essi (60% del voto finale). La partecipazione attiva nelle lezioni (10% del voto finale). 9

Gli studenti che non possono frequentare le lezioni con regolarità saranno valutati secondo il punteggio ottenuto in: Un breve elaborato (in italiano, gallego o spagnolo, di una lunghezza fra 7 e 10 pagine di circa 2500 caratteri per pagina spazi compresi) su un argomento deciso in anticipo insieme al docente (30% del voto finale). Tale elaborato sarà inviato in formato digitale all indirizzo javier.gutierrez.carou@usc.es prima delle vacanze di Natale. Un esame finale diviso in due sezioni: nella prima parte lo studente dovrà rispondere a domande di carattere teorico su diversi punti esposti nel programma del corso e, nella seconda, realizzare un commento di un testo teatrale italiano, simile a quelli esaminati a lezione, ma non necessariamente uno di essi (60% del voto finale). Un altro elaborato di carattere compilativo (di una lunghezza fra 7 e 10 pagine di circa 2500 caratteri per pagina spazi compresi), tema e struttura del quale saranno concordati insieme al docente nei quindici giorni successivi all immatricolazione. Tale elaborato sarà inviato in formato digitale all indirizzo javier.gutierrez.carou@usc.es prima delle vacanze di Natale. L elaborato compilativo sarà steso obbligatoriamente in italiano. (10% del voto finale). L elaborato che dovranno fare gli studenti sarà valutato tenendo conto dei seguenti aspetti: Tabella di qualificazione dell elaborato degli studenti Punteggio delle sottosezioni Punteggio delle sezioni Presentazione (corretta strutturazione visuale delle sezioni) 0,5 0,5 Correzione ortografica 0,5 Aspetti linguistici 1 Correzione grammaticale 0,5 2 Livello adatto di italiano 2 1 Struttura e contenuto Bibliografia e note al piè Prefazione 0,5 Ipotesi e metodologie 1 Sviluppo della ricerca 2,5 Conclusioni 1 Originalità e qualità dell insieme 1 Coerenza e correzione 0,5 Adeguatezza 1 Punteggio totale 10 6 1,5 I criteri di valutazione saranno uguali sia nella sessione ordinaria che in quella straordinaria. 1 Questo punto indica la valutazione massima che si può ottenere nell elaborato per quanto riguarda la correzione linguistica. Comunque, se l elaborato non raggiunge il livello di correzione linguistica indispensabile, il docente richiederà allo studente di correggerlo. Se dopo tale correzione i problemi linguistici sussistono, la qualificazione globale dell elaborato sarà insufficiente. Se l elaborato è scritto in gallego o in spagnolo la correzione richiesta sarà quella normale per uno studente universitario, se invece lo studente avrà optato per redigerlo in italiano il livello di correzione richiesto sarà equivalente al livello A2/B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Il fatto che l elaborato sia steso in italiano sarà valutato positivamente. 2 Chi deciderà di consegnare l elaborato in gallego o in spagnolo rinuncia a questo punteggio. 10

8.- PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ Attività da svolgere e numero di ore per attività Ore 3 Lezioni frontali 30 Lezioni interattive 15 Lavoro nell aula Seminario di gruppo 4 3 Valutazione 2 Attività Totale 50 Studio e preparazione di attività programmate a lezione 10 Realizzazione di elaborati e commenti 30 Lavoro personale Letture 40 Preparazione di esami 20 Totale 100 Totale globale 150 Cronogramma orientativo Unità Tema Date Ore di lezione 1.- Teatro e drammaturgia 1.1.- Il testo settembre 2015 4 1.2.- Lo spettacolo settembre 2015 4 2.- I generi teatrali in Italia 2.1.- I protogeneri medievali e quattrocenteschi: la lauda e la sacra rappresentazione 2.2.- La commedia e il dramma borghese settembre-ottobre 2015 ottobre 2015 8 2.3.- La commedia dell arte ottobre-novembre 2015 5 2.4.- La favola pastorale novembre 2015 4 2.5.- La tragedia novembredicembre 2015 7 2.6.- Il melodramma dicembre 2015 4 2.7.- Forme e autori fra Ottocento e Novecento dicembre 2015 8 4 9.- CALENDARIO ACCADEMICO 2015-2016 (Primo quadrimestre) Lezioni: dal 7 settembre al 22 dicembre 2015. Primo periodo di esami: dall 8 al 23 gennaio 2016. Secondo periodo di esami: dal 23 giugno al 11 luglio 2016. 3 Nel computo di ore delle attività svolte nell aula non si tiene conto dei giorni festivi. 4 L orario delle sessioni di seminario di gruppo sarà concordato con gli studenti. 11

10.- ORARIO DELLA MATERIA E DEGLI ESAMI 13:00-14:00 Lezioni Lezioni frontali Lezione interattiva Lunedì Martedì Mercoledì Aula C04 Aula C04 Aula C04 Esami Data Ora Aula 20/01/2016 09:00 Aula C08 30/06/2016 09:30 Aula C02 11.- RACCOMANDAZIONI E OSSERVAZIONI E raccomandabile studiare quotidianamente, preparare individualmente il commento dei testi indicati dal docente e consultare e leggere i testi indicati nella bibliografia. Particolarmente istruttiva risulterà la lettura integrale, o antologica, di uno o più testi fra quelli più importanti di ogni genere teatrale. Per rendere più facile l accesso ai testi in questo secondo anno della laurea, lo studente potrà avvalersi di edizioni con testo a fronte o perfino, anche se meno raccomandabile, di traduzioni dei testi italiani. Se possibile, è anche molto istruttivo prendere visione di rappresentazioni di opere teatrali sia in diretta che tramite registrazioni in nastro video e DVD. Sei ore settimanali di studio personale, oltre alle tre ore di lezione, dovrebbero essere sufficienti per superare la materia. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente nei quindici giorni successivi all immatricolazione per determinare il lavoro complementare da svolgere. Si ricorda agli studenti che il docente potrà a sua volta contattarli tramite l indirizzo di posta elettronica della scheda digitale dell USC. 12