Case Study. Pianificazione di assortimenti e promozioni per la distribuzione al dettaglio

Documenti analoghi
IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

CIRCUITO MIRATA BAKERY

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle promozioni. Rev

Ottenere I Componenti Hardware Le carte

Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. PUNTI COOP ONLINE

Segmentazione e posizionamento

LA RISPOSTA DEI CONSUMATORI AL VOLANTINO CARTACEO E AL VOLANTINO DIGITALE

INDICAZIONI DEL PDP DSA

VENDITE COMMISSIONARIE per le Procedure Concorsuali

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Il software per la gestione del Negozio

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Guida pratica. MARCHIATURA BICICLETTE Istruzioni e procedure

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

FARMAVALDARNO S.p.A. RELAZIONE SULLA GESTIONE

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

SECONDO BIENNIO TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI. CLASSI III e IV

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

COOP ESTENSE. Il Self Scanning. 10 ottobre Katia Lucchesi Direttore SI Coop Estense

Business Community Confindustria

CASHAID. sostiene il tuo futuro. Sintesi tecnica

Italiano Tecnico La relazione di lavoro

Modelli matematici e Data Mining

DALL 1 FEBBRAIO AL 31 DICEMBRE RICARICA SCONTI I frutti della spesa

Gli acquisti al dettaglio di Ortofrutta fresca in Italia nel periodo e nel primo semestre 2015

Alberi Decisionali Per l analisi del mancato rinnovo all abbonamento di una rivista

Portale Manuale di Volo. Policy sulla Privacy. Redazione Manuale di Volo Data Creazione: 23/10/2009 Data Ultima Modifica: 23/10/2009 Versione: 1.

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

Con un piccolo gesto i bambini della tua città avranno una nuova biblioteca di classe III

Corso multimediale Responsabilità Civile dell Impresa Prodotto 2028

GRUPPO NEXT DEV. Produzione e distribuzione di device e soluzioni software

[1] Customer Relationship Marketing (Management)

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO REGOLAMENTO ART. 11 D.P.R. 26 OTTOBRE 2001, 430

LA REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI -DEBITI

# Come creare un soggetto contabile

IL FRANCHISING NATURALE

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà

Percorsi d acquisto e nuove tecnologie: la parola ai consumatori

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

1. Introduzione 2. Soluzione proposta 3. Ambiente di customizing 4. Programma di divulgazione

Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo

ebinar Dai valore al tuo investimento. Formazione on line sui software OrisLine, partecipa comodamente, da dove vuoi!

Enrico Nada Responsabile attività sociali Politiche sociali e relazioni esterne

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic!

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione

Regole associative Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

Introduzione ai casi d uso. Iolanda Salinari

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli agenti. Rev

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Franchising e catene di punti vendita

Milano, settembre 2010

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

PRODOTTO NEGOZIO REDDITIVITA. Il retailing mix

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

Milano e lo Sport. Area Sport e Qualità della Vita. Commissione congiunta Bilancio

Lo scambio di informazioni con il Cliente attraverso i Documenti, chiave per nuove opportunità di business. 15/01/ A Soluzioni Srl 1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Statistica per le ricerche di mercato

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 16 Prof. Elena Cedrola

SETTIMANA COMMERCIALE DEL 18 LUGLIO 2016

Appunti lezione 01/12/2016 Giovedì (pomeriggio) Mattia Marzano, Annicchiarico Cristian

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

Analisi dei dati. analisi dei dati 1

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

Offerta Pubblicitaria. Salone dedicato agli sposi e alla cerimonia. fierabergamosposi.it

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Obiettivi conoscitivi

Assistenza Farmaceutica. Gestione Dispensazione Prodotti Celiaci Bari, 28 ottobre 2016

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

E-Shop : Gestione Fidelizzazione Clienti

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Due approcci diversi. Seminario sul furto di biciclette Bologna 16 marzo Due approcci diversi: Fubicy e Rubbici

PRESENTE E FUTURO DELLE PROMOZIONI IN PUNTO VENDITA- I punti di riflessione. Claudio Mazzini- Resp. Acquisti Ortofrutta Coop Italia

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

Come si apre Dopo essere entrati nella pagina principale in alto si trovano gli argomenti generali che sono:

Regolamento del concorso a premi RISPONDI ALLA DOMANDA E VINCI IL CORSO

Offerta standard Fidelity System Web 2.0

12 Gestione dei Corrispettivi

La soluzione software per Librerie Antiquarie con

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Corso SAP Gestione degli Acquisti COMPLETO 10 GIORNI

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

Marketing Agroalimentare

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico

Transcript:

Case Study Pianificazione di assortimenti e promozioni per la distribuzione al dettaglio

Il contesto applicativo Analisi di dati relativi alle vendite di una grande catena di supermarket (Coop Toscana-Lazio) Il database contiene informazioni relative alle vendite, ai prodotti e dati anagrafici raccolti mediante strumenti di identificazione dei clienti (es. Fidelity Card) NOTA: Il database contiene solo gli acquisti degli acquirenti che possiedono una Fidelity Carta

Descrizione dei dati Nome tabella Acquisti Clienti Identificativo Famiglia Settore Reparto Descrizione Descrizione transazioni di acquisto Dati anagrafici dei clienti Dati dei singoli prodotti Corrispondenza prodottofamiglia Corrispondenza famigliasettore Corrispondenza settorereparto

La gerarchia di prodotti GENERI VARI (101) ORTOFRUTTA (104) PESCHERIA (110) ALBICOCCHE (1) AGLI (2) FRUTTA FRESCA (10) MELE (5) PERE (10) SUSINE (35) PERE WILLIAMS ROSSE (30550) PERE CONFERENCE 60/7 (13383) PERE PAKAMS 70/75 SF (46342)

Struttura del dataset Tabella centrale dei fatti ID Transazione ID Cliente ID Oggetto acquistato Gerarchia prodotti

Obiettivo generale del case study Estrarre una descrizione dettagliata del dataset utile all esperto di marketing per pianificare: riorganizzazioni delle varie categorie merceologiche promozioni su categorie di merci (sconti, offerte speciali, ecc.) promozioni rivolte a categorie di clienti pubblicità mirata

Alcuni obiettivi specifici Vogliamo rispondere ad alcuni quesiti posti dai responsabili del marketing: 1. I clienti possono essere suddivisi in classi omogenee, ognuna avente proprie caratteristiche distintive? Ogni classe di clienti può così essere studiata separatamente, ricercando per ognuna trattamenti e offerte personalizzate 2. Come riconoscere i futuri clienti alto-spendenti? A loro si potrebbero anticipatamente sottoporre delle offerte 3. Come vedere se una campagna promozionale ha modificato i comportamenti di acquisto dei clienti? Numerose offerte inducono i clienti a provare nuovi prodotti, nella speranza che anche dopo l offerta il loro interesse permanga

1. Dividere in classi omogenee Il metodo più semplice consiste nel dividere i clienti in fasce di reddito, di età, di professione, ecc. Si perde informazione sulle altre caratteristiche dei clienti, risultando spesso in suddivisioni artificiose e/o banali Alternativa: clustering di clienti aventi simili caratteristiche Tra le caratteristiche possiamo includere tutte le grandezze che riteniamo utili per definire il profilo degli utenti: anagrafica, reddito, comportamenti di acquisto registrati

2. Riconoscere i clienti migliori Raccogliere informazioni sui comportamenti di acquisto dei clienti richiede tempo Spesso, il momento dell assegnazione della Fidelity Card ad un nuovo cliente e quello migliore per proporre offerte di vario genere Ma non si conosce la storia dell utente Occorre tirare a indovinare Possibile soluzione: analizzare la storia degli utenti già monitorati per estrarre dei criteri per riconoscere a priori i clienti interessanti Classificazione

3. Studiare gli effetti di promozioni Primo problema: come studiare e caratterizzare i comportamenti di acquisto? Possibile soluzione: associazioni tra prodotti acquistati Secondo: come rilevare cambiamenti in tali comportamenti? Possibile soluzione: estrarre le associazioni che emergono dopo la promozione Nuove associazioni coinvolgenti prodotti in promozione saranno indice di avvenuto effetto

Problemi implementativi Ripulire il dataset (soprattutto Clienti ) Calcolare alcuni campi es. totale spesa per ogni cliente Combinare diverse tabelle per esplicitare la gerarchia di prodotti Uniformare i dati ai requisiti imposti dagli strumenti di mining es.: data + n. cassa + n. scontrino identificatore di transazione