PRINCIPALI STATISTICHE STRUTTURALI ED ECONOMICHE SULLA FILIERA AGRIFOOD IN SENSO STRETTO IN SARDEGNA

Documenti analoghi
PRINCIPALI STATISTICHE STRUTTURALI ED ECONOMICHE SULLA FILIERA ICT IN SARDEGNA

Informazioni Statistiche

SMAIL. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN BASILICATA

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

FATTURATO DEI SERVIZI

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

Informazioni Statistiche

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

8. COMMERCIO E SERVIZI

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011

Le imprese cooperative in provincia di Biella

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Flash Industria

Centro Studi FederSalus

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 3 trimestre 2014 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

Nota introduttiva. 1 Veneto Lavoro,. Unità di crisi aziendali, settoriali e territoriali.

Flash Industria

I CONTI NAZIONALI SECONDO LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA

La congiuntura dell indotto Pharmintech

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

La congiuntura dell indotto Pharmintech

Bollettino Mezzogiorno Campania

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

RAPPORTO IMPRESAINGENERE

3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI WHITE ECONOMY

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Report avviamenti e cessazioni dei rapporti di lavoro nella provincia di Prato

Occupati - Totale economia livello, migliaia

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010

Le imprese femminili 1 in Piemonte

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015)

Il sistema della conoscenza

Friuli-Venezia Giulia i

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

Stima preliminare del PIL I trimestre 2009

ARSEL Liguria. Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro. Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*)

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2011)

La congiuntura dell edilizia in provincia di Pisa

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2016 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Analisi di redditività

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

ISFOL AREA Analisi dei fabbisogni professionali ed evoluzione tecnologica e organizzativa LAZIO

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

1 L Industria alimentare (Indagine sui bilanci delle imprese)

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash IV trimestre 2004

RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO

Fondazione Nord Est Marzo 2012

Capitolo 16. Commercio interno

Analisi di redditività

2. Individuazione dei settori. 3. Fonti.

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato febbraio 2011

L'evoluzione congiunturale dell'economia provinciale

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio**

Transcript:

PRINCIPALI STATISTICHE STRUTTURALI ED ECONOMICHE SULLA FILIERA AGRIFOOD IN SENSO STRETTO IN SARDEGNA Analisi descrittiva Le statistiche strutturali ed economiche sulla filiera Agrifood in senso stretto costituiscono il terzo report sui settori produttivi regionali dopo gli approfondimenti già pubblicati sull industria e sui servizi e contiene le informazioni sulla struttura produttiva della filiera, l andamento delle macrovariabili economiche dell ambiente di riferimento e le performance di bilancio delle imprese più strutturate. L organizzazione del quadro statistico in termini di filiera nasce dall esigenza di presentare le informazioni in una modalità più aderente alle esigenze di monitoraggio del Progetto Smart Specialization Strategy S3 dell Unione europea. Le aggregazioni settoriali proposte combinano, infatti, la classificazione AtEco 2007 dell Istat con le riclassificazioni della filiera contenute nei documenti ufficiali dell'unione europea sul Progetto S3 e traggono spunto anche dai documenti di programmazione presentati da alcune Regioni, oltre la Sardegna, come l'emilia Romagna e il Piemonte sempre nell'ambito dello stesso progetto. La strategia S3, gestita da Invitalia (Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa Spa) per conto del DPS (Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica del Ministero dello Sviluppo Economico), ha l obiettivo di supportare le Amministrazioni regionali nella definizione di una strategia di sviluppo territoriale che identifichi il potenziale innovativo di un territorio, selezioni le priorità tematiche e gli ambiti tecnologici su cui intervenire. Sono stati apportati alcuni adattamenti alle classificazioni per garantire una migliore rispondenza alla realtà locale regionale, anche in considerazione delle informazioni contenute negli archivi statistico-amministrativi disponibili. La filiera Agrifood complessivamente intesa si identifica in un insieme composito di aziende agricole e imprese che concorrono alla produzione agricola, alla produzione e fornitura dei prodotti alimentari, delle bevande, dei macchinari, delle attrezzature e forniture agricole svolgendo quindi attività di produzione, trasformazione e distribuzione dei prodotti della filiera, anche nelle forme dei servizi di ristorazione e degli altri servizi direttamente connessi. Data la vastità e la complessità della filiera Agrifood, che va, quindi, dal settore primario al terziario mettendo in relazione argomenti che necessitano di metodologie di analisi statistico-economica diverse, in questo quadro informativo, con particolare riferimento alle informazioni sulla struttura produttiva (imprese e addetti) e sulle performance economico-finanziarie, ci si riferisce alla filiera Agrifood in senso stretto. Le tavole statistiche, dove non diversamente indicato, si concentrano quindi sulla struttura e le performance delle imprese dei settori secondario e terziario della filiera e non si riferiscono alle aziende agricole. Vengono, inoltre, tenute al di fuori anche le imprese appartenenti a quelle tipologie di Servizi direttamente connessi alla filiera, per le quali risulta troppo complesso scorporare efficacemente dai dati complessivi di ciascuna impresa le informazioni in termini di addetti o di fatturato esclusivamente dedicati all'agrifood. La statistica ufficiale dedica all Agricoltura e in generale alle aziende agricole indagini e approfondimenti ad hoc (Indagine sulla struttura e produzioni delle aziende agricole - SPA dell Istat, Indagine sui Risultati Economici delle aziende Agricole - REA dell Istat Data ultimo aggiornamento: 14 luglio 2016 1 / 5

coordinata con l Indagine sulla Rete di Informazione Contabile Agricola -RICA di CREA e altre), alle quali si rimanda per ulteriori approfondimenti. Filiera Agrifood in senso stretto (a+b) AtEco 2007 - ISTAT Sezioni Divisioni Gruppi e Classi a) Industria di trasformazione di prodotti alimentari e delle bevande C 10-11 a1) Industrie alimentari 10 101-109 a2) Industria delle bevande 11 1101-1107 b) Distribuzione e Commercializzazione Agrifood G + I 46-56 b1) Commercio all ingrosso di materie prime, prodotti alimentari, macchinari agricoli, e tabacco 46 b1a) Intermediari - materie prime agricole, animali vivi, materie prime tessili e semilavorati 46 4611 b1b) Intermediari - prodotti alimentari, bevande e tabacco 46 4617 b1c) Commercio all'ingrosso - cereali, tabacco grezzo, sementi e alimenti per il bestiame 46 4621 b1d) Commercio all'ingrosso - animali vivi 46 4623 b1e) Commercio all'ingrosso - prodotti alimentari, bevande e prodotti del tabacco 46 463 b1f) Commercio all ingrosso - macchinari, attrezzature e forniture agricole 46 4661 b2) Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco 47 b2a) Distribuzione a libero servizio - prodotti alimentari e bevande 47 4711 b2b) Commercio al dettaglio tradizionale a postazione fissa - prodotti alimentari, bevande e tabacco 47 472 b2c) Commercio al dettaglio tradizionale a postazione mobile - prodotti alimentari e bevande 47 4781 b3) Ristorazione 56 b3a) Ristoranti e attività di ristorazione mobile 56 561 b3b) Fornitura di pasti preparati (catering) e altri servizi 56 562 b3c) Bar ed altri esercizi simili senza cucina 56 563 Come per gli altri focus, le statistiche sono articolate in tre sezioni (struttura, dinamiche dell ambiente di riferimento e performance economico-finanziarie) e sono riportate in cinquantasette tavole, declinate per settore e sottosettore di attività economica secondo l articolazione della filiera e sulla base dei codici di classificazione AtEco 2007 dell'istat. Dinamiche dell ambiente di riferimento Agricoltura Silvicoltura e pesca Industria alimentare e Bevande Servizi di alloggio e Ristorazione L analisi delle dinamiche dell ambiente di riferimento fornisce gli elementi per inquadrare le informazioni sulle imprese della filiera Agrifood in senso stretto nel più vasto contesto dei comparti dell Agricoltura, dell Industria e dei Servizi complessivamente considerati. I dati della contabilità nazionale mostrano come nel 2014 il Valore aggiunto ai prezzi base dell Agricoltura (I.Stat edizione novembre 2015) partecipi con 1.408 milioni di euro correnti alla generazione del risultato finale delle attività produttive regionali attestandosi al 4,3% del PIL (Tav. 29). Si tenga conto però che nelle sue stime più recenti sulla Produzione, consumi intermedi e valore aggiunto di agricoltura, silvicoltura e pesca, l Istat ha presentato un valore più elevato del Valore aggiunto pari a 1.485 milioni di euro correnti per il 2014 (Tav. 32) e un dato provvisorio al 2015 di 1.480 (I.Stat edizione giugno 2016). E interessante notare come dal 2000 l andamento in termini reali della produzione del comparto sia in crescita solo nel settore della Silvicoltura e utilizzo delle aree forestali, mentre sempre in termini reali, sia le produzioni vegetali, animali, la caccia e i servizi connessi, che la pesca e l acquacoltura presentano valori stazionari o in diminuzione, con conseguente riduzione del Valore aggiunto prodotto. Andamento simile si riscontra nella crescita dei valori delle esportazioni dei prodotti della Silvicoltura che passano da quasi un milione di euro nel 2011 a più di 5 milioni nel 2015 revisionato Data ultimo aggiornamento: 14 luglio 2016 2 / 5

(Tav. 36). Sebbene i saldi commerciali per i prodotti del comparto complessivamente inteso siano negativi, il saldo normalizzato, sempre per i soli prodotti della silvicoltura, presenta invece un inversione di segno nel 2015, rendendo evidente un miglioramento del livello esportativo nell interscambio commerciale con il resto del mondo (Tav. 50). Dal punto di vista degli occupati in Agricoltura la Sardegna nel 2014 registra 46 mila occupati totali (Tav. 34) che costituiscono il 7,7% degli occupati nel complesso delle attività economiche nello stesso anno. Se si osserva la parte della filiera Agrifood relativa alle attività manifatturiere, con particolare riferimento al settore dell Industria alimentare e delle bevande, per il 2013 si registra un livello di Valore aggiunto ai prezzi base pari a 400 milioni di euro correnti (Tav. 58) che incide per l 1,2% sul PIL regionale dello stesso anno. Il dato è interessante se si considera che costituisce un quarto del contributo al PIL dell intera manifattura regionale. Anche l interscambio commerciale del settore è favorevole, infatti il saldo normalizzato dei Prodotti alimentari e delle bevande complessivamente considerati è positivo fin dal 2012, specialmente con riferimento ai prodotti delle Industrie lattiero-casearie e delle bevande (Tav. 50). Dal lato dell occupazione, nel 2013 il dato si attesta oltre i 10.600 occupati totali, che rappresentano l 1,8% di tutte le attività economiche (Tav. 35). Infine, i Servizi di alloggio e ristorazione partecipano al PIL regionale del 2013 con il 4,4% del Valore aggiunto prodotto (Tav. 29), corrispondente a 1.441 mila euro correnti e più di 38.100 occupati totali (Tav. 34), il 6,5% del totale attività economiche. Struttura della filiera Agrifood in senso stretto La filiera Agrifood in senso stretto 1 in Sardegna nel 2013 conta19.615 imprese e 62.871 addetti con 3,2 addetti medi per impresa. A partire dai microdati del Registro Statistico Asia Imprese dell Istat, aggiornati al 2013, è stato possibile riclassificare le imprese all interno della filiera, individuando la loro collocazione nelle diverse fasi del processo produttivo e di distribuzione e commercializzazione. Di queste 20 mila imprese, il 10,4% ricade nell Industria alimentare e delle bevande e occupa il 16,2% del totale degli addetti (10.161 unità), con 5 addetti medi per impresa. Il restante 89,4% delle imprese, con l 83,8% degli addetti e mediamente 3 lavoratori per impresa, si articola tra il Commercio all ingrosso e al dettaglio e la Ristorazione. Il Commercio al dettaglio nelle forme di distribuzione sia a libero servizio, sia tradizionale a postazione fissa e mobile, con più di 6.500 imprese e circa 19.300 addetti, rappresenta una parte estremamente rilevante della filiera in senso stretto (il 33,3% delle imprese e il 30,7% degli addetti), ma è la Ristorazione che, con 8.650 imprese (44,1%) e più di 27 mila addetti (43,1%) per 3,1 addetti medi, ne costituisce un aggregato ancora più rilevante. La forma giuridica maggiormente presente è quella dell impresa individuale, con 11.806 unità, il 60,2% del totale e 22.531 addetti, pari al 35,8% (Tav. 4). Le società di persone sono il 26,8% e occupano il 28,3% degli addetti. Ovviamente, nelle più strutturate società di capitale, che rappresentano l 11,3% delle imprese, gli addetti sono il 31,5% della filiera. E l Industria delle bevande che al suo interno presenta la percentuale più alta di società di capitale (su 100 imprese delle bevande, più di 51 sono società di capitale). Le cooperative sono presenti per l 1,6% dei casi e raccolgono il 4,3% degli addetti. All interno del settore Industrie alimentari (Tav. 5) oltre il 60% degli addetti risulta occupato nella produzione di Prodotti da forno che conta anche il numero maggiore di imprese - 5.700 circa - seguito dal settore del latte che, con più di 140 imprese, occupa quasi il 18% degli addetti. Nell Industria delle bevande (Tav. 10), la quota più rilevante degli addetti è nella Produzione di vini da uve, quasi 600 addetti che rappresentano il 71% del totale di settore, distribuiti su 55 imprese. Nel Commercio all ingrosso (Tav. 15) sono i quasi 4.300 addetti del settore relativo al Commercio dei prodotti alimentari, bevande e tabacco a rappresentare la maggioranza (67,7% del totale Ingrosso Agrifood, distribuiti in più di 1.000 imprese). Per quanto riguarda il Commercio al dettaglio 1 Le statistiche sulla struttura e le performance economico-finanziarie delle imprese, come specificato precedentemente, per motivi di natura metodologica legata alle differenziazioni dei registri e delle indagini statistiche sui settori che compongono l intera filiera Agrifood, sono relative esclusivamente alla filiera Agrifood in senso stretto, che non comprende le aziende agricole (51.907 aziende e 97.989 unità di manodopera aziendale nel 2013 secondo l Indagine sulla struttura e produzioni delle aziende agricole - SPA dell Istat) e tutte quelle imprese appartenenti al comparto dei Servizi connessi alla filiera, per le quali tuttavia risulta troppo complesso scorporare efficacemente dai dati complessivi di ciascuna impresa le informazioni in termini di addetti o di fatturato esclusivamente dedicati all'agrifood. Data ultimo aggiornamento: 14 luglio 2016 3 / 5

(Tav. 19) circa il 60% degli addetti (11.352) si raccoglie nelle oltre 1.900 imprese della Distribuzione a libero servizio. Nella Ristorazione (Tav. 23) più di 14.000 addetti (quasi il 52% del totale) risultano occupati in circa 4.100 Ristoranti e attività di ristorazione mobile, mentre un altro 41% degli addetti è impegnato nelle attività di più di 4.400 Bar e altri esercizi simili senza cucina. La filiera conta più di 3.200 imprese artigiane (Tav. 27) che occupano oltre 10.100 addetti, rappresentando più del 16% degli addetti totali che si concentrano nell Industria alimentare e delle bevande (1.500 imprese che occupano 5.800 addetti, rispettivamente il 47,2% e il 55,8% del totale) e nella Ristorazione con quasi 1.500 imprese e quasi 4.000 addetti, in particolare nel settore dei Ristoranti e delle attività di ristorazione mobile. Performance economicofinanziarie delle imprese della filiera Agrifood in senso stretto Società di capitale e Cooperative a responsabilità limitata Dalle analisi sulle performance economico-finanziarie condotte sui dati dei bilanci delle imprese più strutturate 2 emergono alcuni aspetti interessanti: tra il 2011 e il 2014 l impresa tipica (mediana) della filiera risulta apparentemente più piccola in termini sia di Fatturato, da 415 mila euro di Ricavi del 2011 ai 343 mila del 2014 (Tav. 54) che di Valore aggiunto prodotto. Ma ciò non è dovuto ad una diminuzione generalizzata dei ricavi di tutte le imprese, ma alla riduzione dei volumi di alcune grandi imprese, in particolare dell Industria delle bevande, che è passata da una dimensione mediana di 955 mila euro di Fatturato nel 2011 a 407 mila euro nel 2014. A conferma di ciò, gli indicatori di sviluppo della filiera Agrifood in senso stretto mostrano un comportamento tipico mediano definito da una certa stazionarietà tra il 2011 e il 2012, con segnali di crescita (seppure lieve) dei Ricavi e, sia nel 2013 che nel 2014, anche per l Attivo e il Capitale netto (Tav. 55). La redditività delle imprese è stazionaria ma positiva: il rapporto tra Valore Aggiunto prodotto e Attivo si attesta intorno al 28% (Tav. 56), il che vuol dire che per ogni 100 euro di Attivo vengono generati circa 28 euro di Valore aggiunto e di questi, quasi 11 euro si trasformano in flusso di cassa, dato positivo e in crescita dal 2011. Questo comportamento è da ascriversi principalmente alla parte distributiva della filiera, in particolare per il Commercio al dettaglio dei prodotti alimentari, bevande e tabacco e la Ristorazione, mentre l Industria di trasformazione dei prodotti alimentari e delle Bevande appare più stazionaria, con valori in calo nella redditività di cassa. Infine, sempre a livello di filiera Agrifood in senso stretto, aumenta l apporto di Capitale netto tra fonti di finanziamento (Tav. 57) e migliora il rapporto tra attività correnti e passività correnti. Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio della Statistica regionale 2 L analisi delle performance economico-finanziarie si riferisce ai comportamenti tipici e ai risultati di quelle imprese soggette all obbligo di deposito del bilancio (società di capitale o cooperative a responsabilità limitata) della filiera dell Agrifood in senso stretto e che sono quindi, in genere, complessivamente più strutturate delle imprese con forma giuridica di società di persone o di ditta individuale. I benchmark di settore sono calcolati sull universo dei bilanci disponibili, a partire dai dati del Sistema Informativo statistico per l'analisi economico-finanziaria delle imprese e dei settori di attività economici regionali, NAB Nuovo Archivio Bilanci - Servizio della Statistica regionale. Gli indicatori sono elaborati per settore e sottosettore di attività economica e sono rappresentati dai valori mediani delle distribuzioni statistiche di ciascuna variabile o indicatore. Data ultimo aggiornamento: 14 luglio 2016 4 / 5

Data ultimo aggiornamento: 14 luglio 2016 5 / 5