Piano di Lavoro. di Chimica e Laboratorio. Primo Biennio Classi prime

Documenti analoghi
Piano di Lavoro. di Chimica e Laboratorio. Primo Biennio Classi prime

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Griglia di valutazione della scuola secondaria

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof.

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Piano di Lavoro di ITALIANO CLASSE 4 AM

Piano di Lavoro. di_italiano_. Primo Biennio

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA

ITALIANO LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO BIENNIO

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Progetti triennali afferenti all area:

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E/O MATEMATICA-INFORMATICA PER IL SECONDO BIENNIO (TERZO ANNO ) E TRIENNIO BIOLOGICO ISTITUTO E.

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MODULO DI STORIA

Piano di Lavoro. Di STORIA. Secondo Biennio

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Economia politica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

4. 1 a Lingua nazionale (lingua standard)

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Circolare n 131 del 13/01/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

LA VALUTAZIONE PREMESSA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE D AREA DI INFORMATICA. PRIMO BIENNIO (liceo) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTI: IN STAMPATELLO

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente:

Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Classe: 4. Disciplina: Economia Politica

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA

Programmazione didattica Strumento ARPA

Giuseppe Contu. Conoscenza di base di MS Excel 2003.

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Disciplina: Lingua Inglese

CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Scuola Secondaria di primo grado

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA)

Libro di testo e materiale didattico: Cloud - Piero Gallo, Fabio Salerno Minerva Scuola. Appunti scaricabili dal sito web dell Istituto.

2) CONTENUTI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE D AREA DI MATEMATICA_. SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO (Liceo Scientifico/Scienze Applicate) ANNO SCOLASTICO DOCENTI:

Contratto formativo individuale1 Classe III Materia SCIENZE Prof Santa Zenobi. Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico

- Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti anche complessi e non conosciuti.

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni

1) Finalità: 2) Obbiettivi di apprendimento:

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

Viscosità Energia superficiale. Liquidi puri (proprietà) Pressione di vapore. Temperatura di fusione. Temperatura di ebollizione.

La tecnica FMEA di prodotto

art D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Modulo B Ateco 9 Servizi

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

Progetto dell unità formativa di apprendimento. La combustione: un esempio di trasformazione chimica da modellizzare.

INSEGNANTE PROF. ROSARIO BERARDI

Liceo Scientifico E. Mattei. Viale delle Querce Castrovillari

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

Anno scolastico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Classe: QUARTA AF CLIL. Disciplina: Inglese

5. La valutazione degli alunni

ASSISTENTE FAMILIARE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico Scuola Primaria Classe 3 - sez. A - 27 ore

Sperimentiamo in inglese

ACCESSO STABILIMENTO VISITATORI ESTERNI

UNITA DIDATTICA P A1.01

Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel settore dei servizi alle imprese. Tecnico superiore per il marketing, l internazionalizzazione delle imprese

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

Transcript:

Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gall Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel 0124 454511 Fax 0124 454545 Cd. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutmr.it Url: www.istitutmr.it SEZIONE TECNICA A.S. 2015 2016 Pian di Lavr di Chimica e Labratri Prim Bienni Classi prime DOCENTE Bertld Laura Scirtin Vincenz CLASSI 1 A 1 B 1 C 2 A 2 C Libri di test: Chimica in cl@sse - Tramntana IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prf. Albert Fcilla)

1. COMPETENZE (Cfr. Dcument Dipartiment di Asse e D.M. 211/2010-Indicazini nazinali-linee generali e cmpetenze). 2. ABILITA DISCIPLINARI 3. CONOSCENZE/CONTENUTI attravers i quali acquisire, esercitare e valutare le cmpetenze (Cfr. D.M. 211/2010-Indicazini nazinali-linee generali e cmpetenze) Unità didattica 0: SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO nrme di cmprtament e di sicurezza in labratri DPI, DPC, DE rischi, pericl e dann etichettatura delle sstanze chimiche simbli di pericl frasi R e frasi S vetreria di labratri Sapersi cmprtare in labratri in md cnfrme alle nrme di sicurezza Saper ricnscere dall etichetta la periclsità di una sstanza Saper ricnscere ed usare la vetreria Essere cnsapevle delle ptenzialità e dei limiti delle tecnlgie nel cntest culturale e sciale in cui vengn applicate Unità didattica 1: GRANDEZZE E LORO MISURA II Sistema Internazinale Le grandezze fndamentali Le grandezze derivate Grandezze intensive ed estensive Massa e pes Vlume Densità Energia Temperatura e calre Le misure L errre di misura Cifre significative Determinazine sperimentale della densità Esprimere misure di grandezze fndamentali e derivate Esprimere quantità numeriche in ntazine espnenziale Cnvertire la misura della temperatura da una scala ad un'altra Saper calclare frmule dirette e inverse Saper misurare il vlume di un liquid e di un slid nn reglare Saper misurare la massa di un ggett Saper determinare la densità Saper impstare, guidati, una relazine di labratri Osservare, descrivere ed analizzare fenmeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e ricnscere nelle varie frme i cncetti di sistema e di cmplessità

Unità didattica 2: LA MATERIA Stati della materia: mdell particellare Passaggi di stat, curva di riscaldament di un crp e ssta termica temperatura di fusine ed ebllizine Miscugli e sstanze pure Miscugli mgenei ed etergenei Le sluzini e lr cncentrazine Metdi di separazine dei miscugli Saper classificare, mediante sservazine, i miscugli mgenei ed etergenei Saper prprre una prcedura per separare i cmpnenti di un miscugli Saper utilizzare crrettamente il termmetr e il crnmetr Saper riprtare i valri misurati in tabelle Saper cstruire e leggere un grafic Saper preparare una sluzine a cncentrazine nta Osservare, descrivere ed analizzare fenmeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e ricnscere nelle varie frme i cncetti di sistema e di cmplessità Unità didattica 3: TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE Trasfrmazini fisiche Trasfrmazini chimiche Cmpsti Elementi e lr simbl chimic Frmule dei cmpsti Segnali di reazine Saper distinguere sperimentalmente una trasfrmazine fisica da una chimica mediante l individuazine dei segnali di reazine Saper distinguere il simbl di un element dalla frmula di un cmpst Saper ricnscere nella frmula di un cmpst quali elementi sn presenti e in che prprzine l cstituiscn Osservare, descrivere ed analizzare fenmeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e ricnscere nelle varie frme i cncetti di sistema e di cmplessità Unità didattica 4: LE BASI DELLA SCIENZA CHIMICA Legge di Lavisier Leggi di Prust e Daltn Il mdell atmic e la teria atmica di Daltn Atmi e mlecle Saper distinguere i fatti dalle lr interpretazini Saper rislvere semplici prblemi riguardanti le leggi fndamentali della chimica Saper cllegare aspetti macrscpici e micrscpici riguardanti sstanze pure, atmi e mlecle Osservare, descrivere ed analizzare fenmeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e ricnscere nelle varie frme i cncetti di sistema e di cmplessità

Unità didattica 5: LA MOLE Masse, atmiche e mleclari, relative La mle Il numer di Avgadr Mlarità di una sluzine Quantità di sstanza espressa in mli Saper calclare la massa mleclare dei cmpsti chimici Saper determinare il numer di mli e di particelle presenti in una determinata massa di sstanza pura e viceversa Saper mettere in relazine la quantità di sstanza, a parità di numer di mli, cn la massa mlare dei cmpsti Saper esprimere la cncentrazine di una sluzine in termini di mlarità e saperla preparare quantitativamente fenmeni legati alle trasfrmazini di energia a partire Unità didattica 6: LE PARTICELLE FONDAMENTALI DELL ATOMO Mdelli atmici di Thmsn e Rutherfrd Particelle subatmiche: elettrni, prtni e neutrni Numer atmic e numer di massa Istpi Mdell atmic di Bhr Radiattività Saper calclare Z e A dal numer di elettrni, prtni e neutrni dell atm e viceversa Saper cllcare crrettamente le particelle fndamentali nell atm quantitativamente fenmeni legati alle trasfrmazini di energia a partire Unità didattica 7: ORGANIZZAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI Mdell atmic di Bhr Mdell atmic a strati Cnfigurazine elettrnica degli elementi Saggi alla fiamma Saper cmpilare la cnfigurazine elettrnica degli elementi fin a Z=36 Saper spiegare le evidenze sperimentali crrelandle a quant studiat quantitativamente fenmeni legati alle trasfrmazini di energia a partire

Unità didattica 8: SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI La tavla peridica: frma e funzine Le prprietà peridiche: energia di inizzazine affinità elettrnica elettrnegatività raggi e vlume atmic Metalli, nn-metalli e semimetalli e lr caratteristiche Saper crrelare la cnfigurazine elettrnica degli elementi cn la psizine sulla tavla peridica Saper crrelare la psizine di un element nella tavla peridica cn le sue prprietà Saper distinguere, in base alle prprietà sperimentali, i metalli dai nn-metalli quantitativamente fenmeni legati alle trasfrmazini di energia a partire Essere cnsapevle delle ptenzialità e dei limiti delle tecnlgie nel cntest culturale e sciale in cui vengn applicate Unità didattica 9: I LEGAMI CHIMICI Frmule di Lewis Regla dell ttett: i gas nbili e la lr particlare stabilità Valenza e numer di ssidazine Legame chimici: legame cvalente pur, plare e dativ legame inic e caratteristiche dei cmpsti inici legame metallic Legami chimici secndari: legame idrgen frze dipl-dipl e di Lndn Frma e plarità delle mlecle Slubilità e miscibilità Saper rappresentare gli elettrni di valenza di un atm Saper utilizzare le frmule di Lewis per mstrare la frmazine di un legame cvalente e indicare il numer e il tip di legami che si frman Saper crrelare la differenza di elettrnegatività al tip di legami che si ttengn Saper prevedere quand una mlecla è plare Saper indicare le caratteristiche principali dei cmpsti in relazine al tip di legame Saper prevedere quand due sstanze sn miscibili tra lr quantitativamente fenmeni legati alle trasfrmazini di energia a partire

4. METODOLOGIA L studi della chimica prende l avvi dall sservazine e riflessine sui crpi materiali e sul lr cmprtament. A queste cnscenze di base si dvrà pervenire attravers l individuazine di prblemi e di strategie atte ad affrntarli e rislverli (metd scientific di base). Si frnirann agli allievi elementi prpedeutici alla trattazine di temi di interesse chimic cnnessi cn l svilupp delle discipline prfessinali (acquisizine di abilità e cnscenze prpedeutiche). L attività di labratri sarà finalizzata alla realizzazine di piccli esperimenti e all acquisizine di semplici abilità perative. La risluzine di prblemi e l esecuzine di esercizi numerici servirà per cnslidare la cmprensine e la capacità di applicazine dei cncetti. Gli argmenti verrann sviluppati attravers: Lezine frntale espsitiva Lezine dialgata Lettura, analisi, discussine di testi Esercitazini di Cnscenza e/ Cmpetenza Prblem slving Lavr in piccl grupp Lavr individuale Attività labratriale Visite d istruzine 5. ATTREZZATURE E STRUMENTI Libri di test e materiali annessi Appunti Navigazine in internet Labratri

6. MODALITA DI VALUTAZIONE: Al termine di gni unità didattica è prevista una verifica smmativa, in genere smministrata in frma scritta, ed una eventuale interrgazine per il recuper (da sstenersi dp il ripass dell argment). Durante le lezini sn invece previsti brevi mmenti dedicati a verifiche frmative, nrmalmente strutturati in dmande e discussini rali esercizi da svlgersi singlarmente e/ cllettivamente. La valutazine smmativa si cmprrà di: - prve rali (nn strutturate) che dvrann verificare le capacità di espsizine, il crrett us dei termini e l rganizzazine lgica del pensier. - prve scritte strutturate e semi-strutturate che cnsistn nella risluzine di test e prblemi; nn strutturate quali ricerche e relazini. Il numer minim di valutazini nel prim perid è di due rali (anche svlti attravers un test scritt) e due di labratri (test, prva pratica, relazini cntrll quaderni). Nel secnd perid sarann effettuate un minim di due valutazini rali e due pratiche. La valutazine finale verrà frmulata sulla base dei risultati delle single prve, tenend cnt anche dell impegn, dell interesse, della puntualità e dei prgressi mstrati.

CRITERI COMUNI DI VALUTAZIONE LIVELLI espressi in vti decimali Cnscenze DESCRITTORI Abilità/cmpetenze 2 Le cnscenze sn inesistenti appena accennate. L alliev rifiuta gni tip di attività ed impegn, ppure l applicazine risulta inesistenze asslutamente priva di pianificazine. 3 4 5 6 7 8 9 10 Le cnscenze sn asslutamente frammentarie e parziali. I cntenuti risultan disrdinati e frammentari. I cntenuti sn appresi in md limitat e disrganizzat. I cntenuti sn appresi in md superficiale e/ parziale, ma l alliev distingue ciò che è essenziale da ciò che nn l è. I cntenuti sn appresi in md cmplet e crdinat, ma nn sempre apprfndit. Le cnscenze sn cmplete, strutturate e crdinate a quelle pregresse. Le cnscenze sn cmplete, apprfndite e strutturate. Le cnscenze sn cmplete, apprfndite, strutturate e frutt di ricerca persnale in fnti diverse. Nn emergn elementi di analisi e sintesi e l alliev nn è in grad di elabrare cn cerenza neppure i cncetti più semplici. L applicazine è cntraddistinta da lacune mlt gravi e diffuse. L alliev nn è in grad di effettuare analisi e sintesi. Si esprime in md cnfus ed insicur. Le applicazini delle cnscenze sn cntraddistinte da diversi errri, anche gravi. L alliev effettua analisi e sintesi parziali e imprecise, anche in cntesti semplici. Si esprime in md nn del tutt adeguat all argment e necessita diguida nell espsizine. Sa applicare le cnscenze in cmpiti semplici, ma cmmette errri. L alliev rganizza in md semplice e/ parziale e sl in cntesti nti. Il discrs è semplice, ma chiaramente cmprensibile cn l us di termini nn del tutt apprpriati. Se guidat, applica le cnscenze in cntesti semplici. L alliev è in grad, cn qualche incertezza ed in md apprssimativ, di effettuare analisi, sintesi e di esprimere valutazini in md autnm. Usa il lessic specific cn qualche imprecisine. Sa applicare le cnscenze e le prcedure acquisite, ma è ancra incert in situazini cmplesse. L alliev è in grad di effettuare cn sicurezza analisi e sintesi crrette e ben rganizzate. Si esprime cn sicurezza e prprietà. E in grad di utilizzare cn sufficiente sicurezza le prcedure studiate e di esprimere valutazini in md autnm. L analisi è effettuata cn piena sicurezza e autnmia e la sintesi è frutt di rielabrazine persnale cn valutazini adeguatamente mtivate. Si esprime cn sicurezza e prprietà. Sa applicare in md cerente, lgic e razinale le prcedure studiate. L analisi è effettuata cn piena sicurezza e autnmia e la sintesi è frutt di rielabrazine persnale cn valutazini adeguatamente mtivate. Si esprime cn sicurezza e prprietà. Sa applicare in md cerente, lgic e razinale le prcedure studiate anche in cntesti nuvi e a livell prgettuale, riveland capacità creative. 7. INTERVENTI E TEMPI DI RECUPERO Recuper in itinere Lavr individuale