L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi

Documenti analoghi
Sintesi di Storia romana. Passeggiando tra le rovine di Villa dei Quintilii.

La civiltà romana Roma e la repubblica

L età di Giulio Cesare

Cursus honorum. honorum ed era costituito da una serie di tappe successive che culminavano nel

Storia di Roma tra diritto e potere

L'Italia dalla preistoria alla nascita di Roma

LE ISTITUZIONI A ROMA. Magistrature e assemblee. I Le istituzioni dell età monarchica ( a.c)

IL PERIODO MONARCHICO a.c.

LA NASCITA DI ROMA TRA STORIA

I primi secoli della repubblica. (V III sec. a.c)

Scuola Superiore G.D. Cassini di Genova

PROGETTO SCUOLEINSIEME

ELEMENTI DI STORIA DEL DIRITTO ROMANO

Manuale di storia del diritto romano

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

Copyright Esselibri S.p.A.

La civiltà romana L ITALIA PREROMANA

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

territorio in tribù ma gli etruschi stessi durante la loro monarchia con il fine di suddividere l esercito. Gli etruschi furono i primi a formare la

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

STORIA DEL DIRITTO ROMANO

Poteri e forme dello Stato

LE ORIGINI DI ROMA (VIII secolo a. C.)

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2258

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA

Liceo classico psicopedagogico G. Cesare M. Valgimigli Scienze della Formazione STORIA DIRITTO. Codocenza 2010/11

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

LE ORIGINI DI ROMA 1. La leggenda narra che Romolo fondò Roma le città etrusche del Lazio Roma LE CAPANNE DI ROMOLO leggende Romolo e Remo

UNITÀ DIDATTICA 1 LE ORIGINI DI ROMA

LA PEDAGOGIA NELL ANTICA ROMA. FONTI: CLEMENTE-DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I

Nome Cognome.. Data.

INDICE. Capitolo primo

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Istituzioni di diritto pubblico

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

Che cosa cambia e perché

IL MITO DELLE ORIGINI DI ROMA TRA LEGGENDA E STORIOGRAFIA

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

La Rivoluzione russa

1 La leggenda narra che Romolo fondò Roma 753 a.c. il suo primo re le città etrusche del Lazio Roma 2 Gli Etruschi scelgono Roma LE CAPANNE

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il sistema elettorale americano

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

Programma di Storia CLASSE I C AFM

La nascita della democrazia ad Atene

QUESTIONARIO DI FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO

Presidente della Repubblica

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

Modulo di domanda compilata on-line

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

Sparta e Atene: due modelli politici

Successori (14 68 d.c): Tiberio Caligola Claudio Nerone Flavio Tito - Domiziano

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

La Rivoluzione Americana

Il matrimonio nell antica Roma

Atti parlamentari 138 Senato della Repubblica N XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI. Relazione tecnica

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

LA VITA QUOTIDIANA. I numeri

Esame di Alfabetizzazione Informatica. L'Impero Romano 1

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

CAPITOLO I I PROBLEMI DI ORIGINE 7. Roma si presenta nella storia con la struttura della città-stato, intesa come organizzazione di uomini liberi e

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

I ragazzi del Piave. L Italia nella prima guerra mondiale

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

Alessandro Magno e l ellenismo

Statistiche flash. Il matrimonio in Toscana e in Italia nel 2015

Dall art. 1 (che modifica l art. 55) all art. 9 (che modifica l art.69)

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G

Storia delle istituzioni politiche a.a

GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI. Dispensa didattica a cura di Paolo Ferrario mappeser.com

Storia delle istituzioni politiche

Transcript:

Le istituzioni nella Roma antica L ordinamento gentilizio L evoluzione nell età monarchica La res publica

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio militare. fides Clientes: dipendenti legati da alcuni doveri lavorare la terra; combattere a fianco dei patroni. Onomastica doppia: identità preminente definita dall appartenenza alla gens. Struttura aperta e non esclusiva Uomini liberi ma legati da un vincolo economico: la terra patronale da lavorare; due iugeri ottenuti in uso.

L ordinamento gentilizio arcaico: la curia Deriva forse da co-viria (assemblea degli uomini) Quirites (membri delle curie) Populus romanus quiritum Vi si accede non come individui ma come membri di una gens. Assemblea che mantiene fino all età imperiale un ruolo fondamentale: in età arcaica elegge il re; in età repubblicana conferisce l imperium (comando) ai magistrati eletti da un altra assemblea. È rappresentata da 30 littori.

L ordinamento gentilizio arcaico: la tribù Tities: sabini di Tito Tazio Ramnenses: romani di Romolo Luceres: etruschi o latini incorporati dopo la fondazione della città ordinamento indipendente da quello delle curie Unità etniche forse alla base del reclutamento dell esercito. La divisione in tre tribù di 10 curie ciascuna sarebbe un invenzione di qualche greco che soffriva di malattia sistematizzante. (A.Ziolkowski)

Le istituzioni nel periodo dei re

L evoluzione del sistema gentilizio dalla monarchica alla repubblica: la famiglia e i pater familias Patres: i capostipiti delle famiglie nobili La famiglia famiglia: l insieme Patrizi: i discendenti dei patres Patroni patrizi che proteggono una clientela non solo delle persone (moglie, figli, nuore, nipoti) ma anche dei beni materiali; terre, case, denaro, animali e schiavi ( il patri-monio monio ) soggetta all autorità assoluta del pater familias. Senato: l assemblea dei patres conscripti,, composta dai 100 senatori eletti tra i membri più autorevoli delle famiglie patrizie. Elegge il re, lo consiglia nel governo e ratifica le decisioni dei comizi.

Gli esclusi dal sistema gentilizio Artigiani e commercianti: non integrati nel sistema legato al possesso e allo sfruttamento della terra; una componente numericamente marginale della popolazione. Piccoli e medi agricoltori indipendenti: proprietari fondiari; componente importante dell esercito (vedi ordinamento centuriato). La (futura) plebe Insieme di cittadini che si definisce in seguito a: riforme serviane; caduta della monarchia e nascita del regime oligarchico repubblicano; formazione di un organizzazione politica plebea.

La riforma di Servio Tullio dell ordinamento per tribù Distinzione tra territorio urbano e territorio extraurbano: urbs ager Principio innovativo Quattro tribù urbane; Divisione dell ager romanus in pagi (distretti rurali); Tutti i cittadini sono iscritti nelle 4 tribù urbane. È cittadino, ossia incluso nel riconoscimento dei diritti, chi abita in un certo territorio, indipendentemente dall appartenenza a una gens e dal reddito.

L ordinamento centuriato L ordinamento centuriato introdotto da Servio Tullio è finalizzato al reclutamento nei ranghi dell esercito, la cui unità base è costituita dalla centuria. Ogni classe fornisce all esercito un certo numero di centurie in base al reddito e dispone, di conseguenza, dello stesso numero di voti nei comizi centuriati. In totale vi sono 193 centurie. Classi reddito in assi centurie/ voti 1 a > 100.000 80 2 a > 75.000 20 3 a > 50.000 20 4 a > 25.000 20 5 a > 12.500 30 Soprannumerarie: 18 centurie di cavalieri fornite dalla prima classe; 2 centurie di tecnici; 2 centurie di musicisti; 1 centuria di riserva; costituite dai proletari, ossia chi aveva un reddito inferiore a 12.500 assi.

L evoluzione delle istituzioni in età monarchica Comizi curiati Esercito Ordinamento gentilizio e tribù su base etnica Riforma di Servio Tullio Comizi centuriati Comizi tributi Esercito Ordinamento censitario e tribù su base territoriale

L esercito romano (VIII-II secolo a.c.) legione 10 coorti 3 manipoli 2 centurie di 60/80 effettivi schieramento Rilievo raffigurante una parata militare. ala (cavalleria) velites triarii principes hastati ala (cavalleria)