PROGRAMMA ANALITICO A.S ITALIANO- IVAT- FRONDUTI VOL. III E IV 3. L ETÀ DELLA CONTRORIFORMA

Documenti analoghi
LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma Didattico Annuale

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Programma Didattico Annuale

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "S. B. BOSCARDIN"

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

PROGRAMMA DI ITALIANO

Anno scolastico 2015 / 2016

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO

Programma Didattico Annuale

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

Programma analitico Italiano classe IV E anno scolastico 2015/2016

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

Dante Alighieri: dalla Divina Commedia: Purgatorio, canti I-II-III-V-VI-VIII (1-54)-XI-XXI

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

Programma Didattico Annuale

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. GIOVANNI NARDINI

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Alessandro Scarlatti 29 Napoli Vomero. Programma di ITALIANO IV SCIENTIFICO - SEZIONE B

Tratto dal libro Il Rosso e il Blu 2. Dal Seicento all Ottocento

Classe IV H - Italiano - A.S docente: Giuseppina PIPPIONE. la lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 (T1)

Modulo 1 tematico: L intellettuale nella società signorile del XVI secolo

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programma Didattico Annuale

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, MONTAGNANA (PD)

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI ITALIANO

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO

Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

Programma Italiano Classe IV F A.S.:

2 Il teatro in Spagna e in Francia 63

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

LICEO SCIENTIFICO STATALE BATTAGLINI TARANTO PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe IV sez.d a.s. 2012/2013 Prof.ssa Pulpito Danila L` ETA` DEL RINASCIMENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe IV C

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. SGUBIN ROSALIA A.S. 2015/2016 CLASSE 4 LM MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV AT ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II B Contenuti disciplinari anno scolastico Prof. Luca Pieralli. Unità 1 L età della Controriforma

Programma svolto. Unità 2. Le scienze nell'età di Galileo: la nuova medicina di Harvey e Malpighi, Bacone e il metodo

Indice. I. Il Duecento e il Trecento. Coordinate storico-culturali 5. La letteratura italiana 17

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

Programmi a.s

Programma Didattico Annuale

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

La rivoluzione industriale e le rivoluzioni politiche, la cultura illuministica, l estetica neoclassica e le tendenze preromantiche 3

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

TORQUATO TASSO Poetica e composizione del poema eroico La corte estense,la formazione I viaggi e la reclusione. Docente Materia Classe

Liceo G.B. Vico Corsico

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

Il Seicento e l età del Barocco

Programma di letteratura italiana

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV A OTTICA. Anno scolastico

Liceo Scientifico F. Lussana Programma di Italiano Classe 4 B anno scolastico

Programma Didattico Annuale

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma Didattico Annuale

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 4 D- ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PAOLA MOSCATI ITALIANO IV B

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s

L ETA DEL RINASCIMENTO

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

DOCENTE: RESTUCCIA GRAZIA A.S. 2015/2016

ARIOSTO E L ORLANDO FURIOSO: FANTASIA E REALTÀ

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA L'ATTIVITA' LETTERARIA IN ITALIA DAL XV AL XVIII SEC.

DOCENTE: I. NICOLETTA GHILARDI CLASSE 4 H A.S. 2015/2016

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO.

Il teatro Storia del teatro Dal Medioevo al 600: significato dell opera teatrale in epoca greco-romana e medievale

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

Transcript:

PROGRAMMA ANALITICO A.S. 2015-16 -ITALIANO- IVAT- FRONDUTI VOL. III E IV 3. L ETÀ DELLA CONTRORIFORMA Lo scenario: storia, società, cultura, idee 562 1. Dalla Riforma alla Controriforma 562 2. Le istituzioni culturali 564 3. Il concetto di Manierismo 567 Arte. Il Manierismo figurativo 572 La mappa della letteratura 574 PERCORSO 1 TEMA TRA ERESIA E UTOPIA 578 A1 Giordano Bruno 579 T1 Il processo 580 LETTERATURA E CINEMA Giordano Bruno 584 T2 Contro le regole e i pedanti dagli Eroici furori, dialogo I 586 A2 Tommaso Campanella 588 T3 La comunione dei beni dalla Città del Sole 589 Letteratura e arte. La città ideale: utopia e realtà 594 testi Giordano Bruno Il «Prologo» ovvero la morte della parola da Il candelaio PERCORSO 2 AUTORE TORQUATO TASSO Chiave di lettura 596 1. La vita 598 2. L epistolario 602 3. Il Rinaldo 603 4. Le Rime 603 T1 Qual rugiada o qual pianto dalle Rime 604 T2 La canzone al Metauro dalle Rime 606 5. La produzione drammatica 609 T3 «S ei piace ei lice» dall Aminta, coro dell Atto I 611 6. Incontro con l Opera La Gerusalemme liberata 617 T4 Proemio dalla Gerusalemme liberata 632 T5 La parentesi idillica di Erminia analisi attiva dalla Gerusalemme liberata, VII, 1-22 635 T6 La morte di Clorinda dalla Gerusalemme liberata, XII, 50-71 643 T7 La selva incantata dalla Gerusalemme liberata, XIII, 17-46 651 Letteratura e arte. Arte e Controriforma 660 T8 Il giardino di Armida dalla Gerusalemme liberata, XVI, 1-2, 8-35 662 T9 Rinaldo nella selva incantata dalla Gerusalemme liberata, XVIII, 17-38 671 PERCORSO 6 AUTORE GALILEO GALILEI 202 Chiave di lettura 202 1. La vita 204 2. L elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano 207 L antica cosmologia aristotelicotolemaica e il sistema copernicano 209 T1 Lettera a Benedetto Castelli (21 dicembre 1613) dalle Lettere 210 3. Il Sidereus nuncius 216 T2 La superficie della Luna dal Sidereus nuncius 216 5. Incontro con l opera. Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo 227 T5 Inalterabilità dei corpi celesti dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo,

Prima Giornata 228 T6 Elogio dell intelligenza dell uomo dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Prima Giornata 234 T7a Contro l ipse dixit dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Seconda Giornata 241 T7b Disperazione di Simplicio dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Seconda Giornata 245 ECHI NEL TEMPO Galilei secondo Bertolt Brecht 247 C1 Ludovico Geymonat / La critica del principio di autorità 258 2. L ETÀ DELLA RAGIONE PERCORSO 1 GENERE LA TRATTATISTICA E LA PROSA DI PENSIERO 286 Ludovico Antonio Muratori 287 T1 Gli untori: quali prove della loro esistenza? da Del governo della peste e delle maniere di guardarsene, libro I 288 Giambattista Vico 293 T2 All origine dell umanità dalla Scienza nuova, sezione I, libro II, cap. I 295 Giambattista Vico Alcune «degnità» dalla Scienza nuova PERCORSO 2 GENERE LA POESIA LIRICA E DRAMMATICA DELL ETÀ DELL ARCADIA 303 1. La lirica arcadica 303 Pietro Metastasio 305 T1 La libertà dalle Rime 305 3. L ILLUMINISMO Lo scenario: storia, società, cultura, idee 330 Premessa 330 1. Organizzazione della cultura intellettuali e pubblico in Europa 333 2. L Illuminismo in Italia 335 3. La lingua 339 La mappa della letteratura 341 Arte L architettura dell Illuminismo 346 PERCORSO 3 TEMA L ILLUMINISMO IN ITALIA 394 Cesare Beccaria 395 T1 Contro la tortura e la pena di morte, verso un governo illuminato dello Stato da Dei delitti e delle pene, capp. XII e XXVIII 395 Pietro Verri 402 T2 Untori, peste e ignoranza dalle Osservazioni sulla tortura, capp. II-III 403 T3 «Cos è questo Caffè?» da Il caffè 407 Alessandro Verri 412 T4 Rinunzia avanti notaio al Vocabolario della Crusca da Il Caffè 412 PERCORSO 4 AUTORE CARLO GOLDONI 418 Chiave di lettura 418 1. La vita 420 2. La visione del mondo: Goldoni e l illuminismo 424 3. La riforma della commedia 426 Letteratura e arte La Venezia di Goldoni 432 4. L itinerario della commedia goldoniana 434 T1 «Mondo» e «Teatro» nella poetica di Goldoni dalla Prefazione dell autore alla prima raccolta delle commedie 439 5. La lingua 445 6. Incontro con l opera. La locandiera 447 T2 La locandiera 447 ECHI NEL TEMPO Goldoni, il teatro nel teatro e Pirandello 503

PERCORSO 5 AUTORE GIUSEPPE PARINI 524 Chiave di lettura 524 1. La vita 526 2. Parini e gli illuministi 529 3. Le prime odi e la battaglia illuministica 532 T1 La salubrità dell aria dalle Odi 536 I fisiocratici 543 ECHI NEL TEMPO Il motivo della città inquinata nella letteratura moderna 545 4. Incontro con l opera. Il Giorno 548 T2 Il «giovin signore» inizia la sua giornata dal Mattino, vv. 1-124 556 T3 La colazione del «giovin signore».. analisi attiva dal Mattino, vv. 125-157 564 T4 La favola del Piacere dal Mezzogiorno, vv. 250-338 566 T5 La «vergine cuccia» dal Mezzogiorno, vv. 497-556 571 VITTORIO ALFIERI 602 1. La vita 604 2. I rapporti con l Illuminismo 608 3. Le idee politiche 609 4. Le opere politiche 612 T1 Vivere e morire sotto la tirannide 614 da Della tirannide, libro III, capp. III e IV Il titanismo 618 T2 Libertà dell intellettuale e condizionamento economico 620 da Del principe e delle lettere, libro II, cap. I 5. Le Satire e le Commedie 624 6. La poetica tragica 624 T3 La poetica tragica di Alfieri: «ideare», «stendere», «verseggiare» 628 dalla Vita scritta da esso, epoca quarta, cap. IV 7. L evoluzione del sistema tragico 630 8.Incontro con l opera Saul 634 T4 I conflitti interiori di Saul 637 dal Saul 9. La scrittura autobiografica: la Vita scritta da esso 661 T5 Odio antitirannico e fascino del paesaggio nordico 663 dalla Vita scritta da esso, epoca terza, capp. VIII e IX T6 «Bollore» fantastico e disciplina formale 672 dalla Vita scritta da esso, epoca terza, capp. IV e XII; epoca seconda, cap. V 10. Le Rime 675 T7 Tacito orror di solitaria selva 677dalle Rime T8 Bieca, o Morte, minacci? e in atto orrenda analisi attiva 679 dalle Rime. 4 L età napoleonica Lo scenario: storia, società, cultura, idee 4 1. Strutture politiche, sociali ed economiche 4 2. Le ideologie 5 3. Le istituzioni culturali: pubblicistica, teatro, scuola, editoria 6 4. Gli intellettuali 7 5. La questione della lingua FILO ROSSO 7 Arte David e la figura dell eroe neoclassico 10 La mappa della letteratura 12 Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia 14 Johann Joachim Winckelmann 18 T1 La statua di Apollo: il mondo antico come paradiso perduto 18 da Storia dell arte nell antichità Jean-Jacques Rousseau 21 T2 L anima sensibile, la società, la natura 21 da Giulia, o la Nuova Eloisa Wolfgang Goethe 23

T3 L artista e il borghese 25 da I dolori del giovane Werther Il romanzo epistolare Thomas Gray 32 T5 Elegia scritta in un cimitero campestre 32 Vincenzo Monti 40 T7 Al signor di Montgolfier 42 Letteraturarte Winckelmann e Mengs 50 Wolfgang Goethe Natura, popolo, fanciullezza e arte Il primo incontro con Lotte Werther respinto dal mondo aristocratico Il pellegrinaggio sui luoghi dell infanzia Werther e Lotte: verso il suicidio da I dolori del giovane Werther approfondimento UGO FOSCOLO 54 1. La vita 56 2. La cultura e le idee 59 3. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis 60 T1«Il sacrificio della patria nostra è consumato» 63 dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis IV 8. Lo studioso e il critico 139 T17 Francesca da Rimini 140 dal Discorso sul testo della «Commedia» di Dante C1 Marco Cerruti La novità dei Sepolcri 153 C2 Vitilio Masiello Evasione e politicità nelle Grazie156 T18 Alla Musa 158 Saggio breve: La funzione eternatrice della poesia per Foscolo 159 Esposizione orale: L idea della morte e la funzione dei sepolcri nell opera di Foscolo 160 T7 Alla sera dai Sonetti T8 In morte del fratello Giovanni dai Sonetti T9 A Zacinto dai Sonetti T11 Dei sepolcri analisi intera Il romanzo nell età romantica 262 1. Il romanzo in Europa 262 Walter Scott 264 T1 Un tópos del romanzo storico: il torneo 266 da Ivanhoe, cap. XII Letteraturarte Il musicista, incarnazione dell eroe romantico 310 T2 L eroe maledetto 312 da Il Corsaro, I, vv. 233-247; 263-370 François-René de Chateaubriand 317 T3 L «ardore di desiderio» dell eroe romantico 318 ALESSANDRO MANZONI 374 1. La vita 376 2. Prima della conversione: le opere classicistiche 379 Il giansenismo 379 3. Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura 380 T1 La funzione della letteratura: render le cose «un po più come dovrebbono essere» 382 dall Epistolario Le unità aristoteliche 383 T2 Il romanzesco e il reale 384 dalla Lettre à M. Chauvet T3 Storia e invenzione poetica 388 dalla Lettre à M. Chauvet T4 L utile, il vero, l interessante 389dalla Lettera sul Romanticismo 4. Gli Inni sacri 392 T5 La Pentecoste 392 dagli Inni sacri 5. La lirica patriottica e civile 398 T6 Il cinque maggio 399 (selezione di versi)

6. Le tragedie 404 T7 Il dissidio romantico di Adelchi 407 dall Adelchi, atto III, scena I T8 Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia analisi attiva 410 dall Adelchi, atto V, scene VIII-X T9Coro dell Atto III 415dall Adelchi, atto III T11 Morte di Ermengarda 425 dall Adelchi, coro dell atto IV Il narratore e i punti di vista dei personaggi 482 Per la lettura integrale del romanzo si rimanda alla lettura e commento svolti in classe negli anni scolastici precedenti. LETTERATURA E CINEMA I promessi sposi 485 La Storia della colonna infame. Dante e la Commedia (lettura e analisi dei canti I,II,V,VI,VIII,XXIV,XXX, XXXIII: integrali e XXI, XXIII, XXVIII riassunti o solo alcune sezioni). Torino, 3 giugno 2016 I rappresentanti La docente Bouzaiene Gaeta Alexandra Fronduti