I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

Documenti analoghi
METABOLISMO DEL GLICOGENO

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

METABOLISMO DEL GLICOGENO

fotosintesi principale zucchero traslocato nel floema carboidrato di riserva zucchero di riserva in alcune specie

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Biosintesi dei carboidrati

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

GLICOGENOSINTESI E GLICOGENOLISI

Metabolismo glucidico

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

Un gene, una malattia

Regolazione del metabolismo del glucosio

LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE. Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

Ruolo del fegato nella nutrizione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati

glicogeno Glucosio 6-P Piruvato Acetil CoA Intermedi del ciclo di Krebs

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Organizzazione della materia

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

Monosaccaridi essenziali

Regolazione della Glicolisi

CARBOIDRATI DELLA DIETA. Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre. scaricato da

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.


Il trasporto del glucosio

I materiali della vita

GLICEMIA mg/100 ml (5 mm)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Biologia Molecolare della Cellula 08 7: Regolazione ormonale del metabolismo del glicogeno e della glicolisi Desensitizzazione

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Gluconeogenesi. Le reazioni irreversibili della glicolisi sono aggirate attraverso l azione di enzimi differenti. Fegato e reni

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

Immagini e concetti della biologia

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Capitolo 10 Carboidrati

I glucidi. Classe seconda

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI

CARBOIDRATI SEMPLICI

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

IL CICLO C 4. per la concentrazione della CO 2

Malattia come errore congenito

L ATP è sintetizzato in tre principali modi: 30/04/15

REGOLAZIONE ENZIMATICA

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

I composti organici e i loro polimeri

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

INTEGRAZIONE E REGOLAZIONE DEL METABOLISMO

TESSUTO ADIPOSO. Caldarera Lehninger, cap.21

Lezione 8. Regolazione del metabolismo

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

F. Fogolari Milano, Marzo

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

METABOLISMO CELLULARE

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

scaricato da

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Io Non sono un recettore!

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

La regolazione di una via metabolica può riguardare:

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

DIVISIONE DEL LAVORO METABOLICO

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

Nel muscolo un incremento della concentrazione di Ca 2+ attiva la glicogenolisi.

Ciclizzazione. dell'os sigeno. carbonilico. Sono possibili. due configurazioni. del glucosio

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati

Il FEGATO Cardarera, cap.3

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Metabolismo glucidico

Il metabolismo: concetti di base

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati?

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

Transcript:

GLICOGENO

POLISACCARIDI La maggior parte dei carboidrati che si ritrovano in natura sono polimeri ad alto peso molecolare chiamati polisaccaridi L u n i t à m o n o s a c c a r i d i c a p i ù frequente nei polisaccaridi è il D- glucosio

Si distinguono: Omopolisaccaridi Eteropolisaccaridi Un solo tipo di monomero Due o più tipi di monomeri I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

Amido con Polisaccaridi Nutrizionali : Miscela di catene lineari di glucosio e catene ramificate ramificazioni ogni 24-30 unità Glicogeno: Catene con ramificazioni ogni 8-12 unità di glucosio -Le ramificazioni aumentano la velocità di degradazione - I Polimeri minimizzano gli effetti osmotici e di concentrazione

Amido L amido costituisce la principale riserva vegetale, PM 100 Kda, formato da una miscela di: Amilosio catene lineari di α-d- 5-20 % glucosio (α-1,4) Amilopectina catene ramificate di 85-80 % α-d-glucosio (α-1,4) e (α-1,6) nei punti di ramificazione

Amilosio Amilopectina

Glicogeno Negli animali, il glicogeno è la principale fonte di riserva di carboidrati; esso viene accumulato sopratutto nel fegato e nel muscolo scheletrico E un omopolimero ramificato costituito da molecole di glucosio tenute insieme da legami a-(1,4) e a-(1,6) nei punti di ramificazione (8-12 residui) Costituisce una struttura molto compatta (granuli) che permette l accumulo di grandi quantità di energia in un piccolo volume, in forma insolubile

Glicogeno

Struttura compatta e ramificata PM = fino a 10 8 massa che equivale a 6x10 5 residui di glucosio

GLIGOGENOLISI Fosforolisi e non idrolisi Vantaggio metabolico: il prodotto è un G-1P che entra nella glicolisi

L enzima deramificante È una α (1,4) glicosiltransferasi e una α (1,6) glicosidasi; le 2 attività sono localizzate in 2 siti separati della stessa proteina In una prima fase, l enzima stacca (attività transferasica) un blocco di tre residui dalla ramificazione ad una estremità non riducente vicina, con formazione di un legame (a 1-> 4) glicosidico. Il residuo coinvolto nella formazione della ramificazione (legame a 1-> 6) viene rilasciato direttamente come glucosio libero (attività glucosidasica).

La glicogeno fosforilasi Catalizza la fosforolisi del glicogeno a glucosio-1-p È regolata sia da interazioni allosteriche che da modificazioni covalenti Utilizza il piridossal-5 -fosfato come cofattore Non può staccare residui oltre 4 unità da un punto di ramificazione

La fosfoglucomutasi La scissione del glicogeno ad opera della glicogeno fosforilasi produce G1P, che viene trasformato in G6P dalla fosfoglucomutasi Il G6P può entrare nella glicolisi oppure nella via dei pentosi fosfati Nel fegato la glucosio-6 fosfatasi idrolizza il G6P in glucosio che può così essere esportato ad altri organi

GLICOGENOSINTESI

Almeno 8 residui glu

1) La glicogeno sintasi allunga la catena lineare aggiungendo una decina di residui 2) L enzima ramificante catalizza il trasferimento di un segmento terminale (6-7 molecole di glucosio) al C-6 di un residuo di glucosio della stessa o di un altra catena (legame glicosidico α 1 6)

Regolazione della sintesi e della degradazione del glicogeno Sintesi e degradazione del glicogeno sono co-regolate in modo da non funzionare simultaneamente La regolazione comporta sia un CONTROLLO ALLOSTERICO sugli enzimi, sia un CONTROLLO ORMONALE che induce una modificazione covalente degli enzimi coinvolti (glicogeno sintasi e glicogeno fosforilasi)

E necessario distinguere la regolazione del metabolismo del glicogeno nei due tessuti in cui é maggiormente presente MUSCOLO e FEGATO Usa le riserve di glucosio per produrre ATP per le proprie esigenze Mantiene l omeostasi del glucosio di tutto l organismo

Controllo mediante modificazione covalente della glicogeno fosforilasi e della glicogeno sintasi La glicogeno sintasi e la glicogeno fosforilasi possono esistere in due forme: la forma (a) attiva e la forma (b) inattiva La glicogeno sintasi è nella forma attiva (a) quando è defosforilata La glicogeno fosforilasi è nella forma attiva (a) quando è fosforilata.

Struttura della glicogeno fosforilasi

Glicogeno fosforilasi a e b

Regolazione ormonale della Glicogenolisi

Regolazione ormonale del metabolismo del glicogeno

Regolazione della Glicogeno fosforilasi

Questo sistema risponde ad un numero più elevato di effettori rispetto ai sistemi regolati allostericamente Il meccanismo a cascata amplifica enormemente il s e g n a l e. I n q u e s t o meccanismo sono coinvolti 3 enzimi: 1. La proteina chinasi camp dipendente 2. La fosforilasi chinasi 3. La

Modificazione allosterica nel fegato

Glicogeno fosforilasi a e b

Glicogeno fosforilasi b Regolazione allosterica della fosforilasi b nel muscolo

Glicogeno fosforilasi a Regolazione allosterica della fosforilasi a nel fegato

Glicogeno fosforilasi a e b nel fegato

Il bilancio netto tra la sintesi del glicogeno sintesi e la sua demolizione viene controllato dai livelli ormonali di insulina e glucagone. Questi, regolando i livelli di camp, determinano i rapporti tra le forma attive di glicogeno sintasi e glicogeno fosforilasi. Gli stessi ormoni regolano anche i livelli di F2,6BP e dunque il bilancio tra glicolisi e gluconeogenesi. L adrenalina o epinefrina ha effetti simili a quelli del glucagone ma il tessuto bersaglio di questo ormone è tipicamente il muscolo, mentre il glucagone agisce essenzialmente a livello del fegato.

SCHEMA RIASSUNTIVO G l u c a g o n e Stimola la gluconeogenesi e la demolizione del glicogeno a livello epatico I n s u l i n a Stimola la glicolisi e la glicogenosintesi a livello epatico A d r e n a l i n a Stimola la demolizione del glicogeno (fegato e muscolo) e la gluconeogenesi (fegato)