IRES INFORMA OTTOBRE 2016 NUMERO UNO In questo secondo numero, successivo a quello di Settembre, Ires Informa vi presenta uno studio di Lorenzo Testa

Documenti analoghi
Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

La dinamica occupazionale europea nel 2012

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

8. Occupazione e forze di lavoro

Forze di lavoro in provincia di Brescia

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO

Lavoro e lavori. Le donne nell economia dell Umbria

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

RAPPORTO IMPRESAINGENERE

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Informazioni Statistiche N 6/2014

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

Ottobre La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

AGENZIA LIGURIA LAVORO Ente strumentale della Regione Liguria - Via Fieschi, 11G Genova

posizione occupazionale dei laureati del nuovo ordinamento esattamente a 1 anno dal a laurea fotografia»

Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2015

Economia. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Flash Costruzioni

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Corrado Bonifazi - Cristiano Marini (IRPPS-CNR) Lavoro effettuato nell ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Identità culturale del CNR

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Melzo,

La cooperazione in provincia di Pisa

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO: DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ E ARTICOLAZIONE TERRITORIALE. Slide relative al quaderno di lavoro CRS PO-MDL

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili

Tassi di occupazione, disoccupazione e avviamenti. Un confronto di cittadinanza

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

Gli infortuni sul lavoro in Umbria Anni Regione Umbria

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro

1. Il trend ( )

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

IL FUMO DI SIGARETTA

Prosegue il miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

L OCCUPAZIONE GIOVANILE

Occupati - Totale economia livello, migliaia

GIOVANI, SVIMEZ: NEL 2009 L 81% DEGLI UNDER 30 CHE HA PERSO IL LAVORO HA FATTO CORSI DI FORMAZIONE

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016)

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

Iscrizioni e saldo ' avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Carate Brianza,

2.1 Gli iscritti alle liste di collocamento

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

B1 PIL PRO CAPITE E PRODUTTIVITÀ: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL ITALIA

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

RICERCA DELL AZIENDA USL E DELLA FONDAZIONE MARCO BIAGI

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

L occupazione femminile e maschile nel settore. del Credito Assicurazioni in Lombardia Coordinamento Nazionale Donne Fisac CGIL

Esame dei documenti di bilancio per il triennio Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Struttura Imprenditoriale

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

I CARATTERI DELL OFFERTA Lorenzo Birindelli

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

Transcript:

IRES INFORMA OTTOBRE 2016 NUMERO UNO In questo secondo numero, successivo a quello di Settembre, Ires Informa vi presenta uno studio di Lorenzo Testa sul mercato del lavoro umbro visto dalla prospettiva della differenza di genere. Su questo studio abbiamo coinvolto il dipartimento delle CGIL regionale, diretto da Barbara Mischianti. Riteniamo questo studio, nuovo ed originale, utile all apertura di un confronto e di una conseguente iniziativa sindacale. Cogliamo l occasione per informarvi e invitarvi all incontro previsto per la costituzione del comitato scientifico, del comitato operativo e del programma di lavoro per 2017, che si svolgerà Giovedì 10 Novembre alle ore 15 presso la CGIL regionale. All incontro parteciperà Fulvio Fammoni presidente della Fondazione Di Vittorio. Nello stesso pomeriggio, successivamente a tale evento, verrà presentato e spiegato lo studio presente in questo numero di Ires Informa, su cui, insieme alla responsabile delle politiche di genere Barbara Mischianti, approfondiremo una discussione che auspicalmente coinvolga tutte le strutture della CGIL dell Umbria. Inoltre vi informiamo che Sabato 12 Novembre alle ore 9:30 presso la CGIL regionale l Ires organizzerà la presentazione del libro di Guido Iodice dal titolo La battaglia contro l Europa, che affronta il tema più che mai attuale della crisi e delle prospettive dell Unione Europea. Mario Bravi, Presidente Ires Cgil Umbria

L occupazione femminile e le differenze di genere in Umbria e in Italia dalla crisi ad oggi Figura 1 Come si evince dalla Figura 1, nel 2015 solo il numero delle donne occupate in Italia è riuscito a tornare ai livelli precedenti la crisi. Questo è aumentato a livello nazionale dell 1,2% a fronte di una diminuzione del 5,3% per gli uomini. In Umbria invece, rispetto al 2008, è diminuito il numero degli occupati di entrambi i generi, dell 1,1% per le donne e del 2,8% per gli uomini. Nonostante, come si vedrà successivamente, le disparità di genere nel mercato del lavoro siano ancora marcate, la crisi sembra aver colpito maggiormente il genere maschile. Questo fenomeno è meno accentuato in Umbria rispetto a quanto sia avvenuto in media in Italia.

L occupazione femminile Figura 2 In Umbria le lavoratrici occupate nel 2015 sono 158.274 e sono diminuite dell 1,1% dal 2008. Al contrario in Italia, nello stesso periodo, si è osservata una variazione sostanzialmente di pari entità ma di segno opposto, +1,2%. Come si è già evidenziato, l Umbria, contrariamente all Italia, non è ancora riuscita a tornare ai livelli di occupazione femminile precedenti la crisi. La flessione Umbra dipende principalmente dalla provincia di Terni dove dal 2008 l occupazione femminile è diminuita del 5,5% a fronte di un leggero aumento, dello 0,4%, nella provincia di Perugia.

Figura 3 Distinguendo tra occupati a tempo determinato e indeterminato, si scopre che in Umbria il numero delle donne occupate con contratti di lavoro più stabili è aumentato, rispetto al 2008, dell 1,8%. Dunque la flessione a livello generale si deve ai contratti a tempo determinato che sono diminuiti addirittura del 19,3%. In Italia invece l aumento a livello generale si deve ai soli contratti a tempo indeterminato che sono cresciuti del 3,7%, a fronte di una riduzione di quelli a tempo determinato del 4,5%.

Figura 4 Figura 5

Disaggregando per settori si scopre che, dal 2008 al 2015, l occupazione femminile è cresciuta, sia in Umbria che in Italia, solo nei servizi, rispettivamente del 5,5% e del 4,9%. Per l Umbria vi è stato un contributo positivo sia del commercio, alberghi e ristoranti, +3,4%, che delle altre attività dei servizi, +6,3%. In Italia invece l aumento si deve esclusivamente alle altre attività dei servizi, +6,7%. Agricoltura, silvicoltura e pesca diminuisce in Italia del 12,9% e crolla in Umbria del 43,2%. Anche il settore industriale diminuisce meno a livello nazionale, -15,4%, rispetto al dato della regione in analisi, -23,3%. Figura 6 Nel 2008 l Umbria registrava un tasso di occupazione femminile, pari al 56,7%, decisamente più alto di quello italiano, di ben 9,5 punti percentuali. Anche questo dato conferma che la crisi ha colpito le lavoratrici umbre più intensamente di quanto sia accaduto mediamente a livello nazionale. Infatti, nel periodo considerato, mentre in Italia l indice è tornato esattamente al livello precedente la crisi, in Umbria si è registrata una diminuzione di 1,4 punti percentuali. Questa riduzione ha evidentemente ridotto la distanza con la media nazionale, che nel 2015 è scesa a 8,1 punti percentuali. Nel 2008 l Umbria era la sesta regione per maggiore tasso di occupazione femminile, nel 2015 è passata ad essere l ottava. A livello provinciale Terni possiede un tasso di occupazione femminile più basso di Perugia. La loro differenza, malgrado si sia ridotta nel triennio 2011-2013, è addirittura aumentata nell intero periodo di 2 punti percentuali.

Figura 7 Il tasso di disoccupazione in Umbria è aumentato di oltre 5 punti percentuali, passando dal 6,8% del 2008 al 12,2% del 2015. L incremento è stato maggiore di quello verificatosi in Italia e lo scarto iniziale del 2008, a favore dell Umbria, è quasi del tutto scomparso. Dunque malgrado la regione in analisi abbia un tasso di disoccupazione ancora leggermente inferiore all Italia, la dinamica umbra è peggiore di quella nazionale e l ha portata dal 2008 al 2015 a perdere due posizioni, dalla nona all undicesima, tra le regioni con minor tasso di disoccupazione. La difformità tra la differenza dei tassi di occupazione e di quelli di disoccupazione, dimostra l importanza di considerare entrambi gli indici per avere un informazione maggiormente indicativa della condizione del mercato del lavoro. Una differenza tra i tassi di disoccupazione quasi nulla, a fronte di uno scarto positivo e significativo tra i tassi di occupazione, denota che in Umbria vi è un maggiore tasso di attività femminile. Infatti, sebbene la differenza dell indice tra Umbria e Italia dal 2008 al 2015 sia scesa di 0,4 punti percentuali, nell ultimo anno considerato, questa è ancora piuttosto ampia e pari a 9 punti percentuali. Anche per il tasso di disoccupazione femminile, vi è uno scarto di oltre 3 punti percentuali a sfavore della provincia di Terni.

Le differenze di genere Figura 8 Uno tra gli indici più diffusi per misurare le disparità di genere nel mercato del lavoro è il cosiddetto gender gap relativo al tasso di attività. Questo viene calcolato sottraendo al tasso di attività femminile quello maschile. Più l indice è alto in valore assoluto, e quindi lontano dallo zero, maggiore è la differenza tra uomini e donne nella partecipazione al mercato del lavoro. Nel 2008 l indice in Umbria è lontano dallo zero, condizione di parità tra i sessi, ed è pari a -15,5 punti percentuali. Seppur non nullo, questo risultava più vicino allo zero rispetto a quello italiano, con una differenza di oltre 7 punti percentuali. La dinamica seguita dall indice successivamente al 2008, è però molto diversa. Mentre in Italia vi è stato un lento e progressivo miglioramento, l Umbria è riuscita a tornare ai livelli precedenti la crisi solo negli anni più recenti. Questo si è evidentemente ripercosso sulla differenza tra l indice umbro e quello italiano che è diminuita a 4,6 punti percentuali. Sebbene nel 2015 le lavoratrici umbre partecipino maggiormente al mercato del lavoro, la distanza con l Italia si è ridotta. Questo perché, a fronte di un miglioramento nazionale, l Umbria è rimasta sostanzialmente allo stesso livello dello gender gap nel tasso di attività del 2008. Anche qui il contributo della Provincia di Terni si è dimostrato determinante, confermando la maggiore criticità della situazione occupazionale femminile ternana.

Figura 9 Il gender gap relativo al tasso di occupazione è stato misurato come differenza tra il tasso di occupazione maschile e quello femminile. Dunque più alto è l indice e maggiore sarà la differenza tra i sessi nel tasso di occupazione. In Umbria questa differenza partiva da 17,4 punti percentuali nel 2008 ed è diminuita sino al 15,8 nel 2015. La diminuzione, pari a 1,6 punti percentuali, è stata minore di quella media italiana, pari a 4,6 punti percentuali. Dunque la dinamica in Italia, dove l indice è passato da 22,9 a 18,3 punti percentuali, è risultata migliore e la differenza dal 2008 al 2015 si è più che dimezzata. A livello provinciale c è da evidenziare che l indice ternano, ad esclusione del peculiare triennio 2011-2013, è superiore alla media umbra e persino a quella nazionale.

Figura 10 Il gender gap nel tasso di disoccupazione è stato calcolato come la differenza tra il tasso di disoccupazione femminile e maschile. All aumentare dell indice cresce la differenza di genere relativa al tasso di disoccupazione. Anche in questo caso la dinamica umbra è peggiore di quella italiana. Le differenze partivano rispettivamente da 3,7 e 3 punti percentuali nel 2008 e sono diminuite a 3,2 e 1,4 punti percentuali nel 2015. La distanza tra Italia e Umbria è infatti aumentata da 0,7 a 1,8 punti percentuali. Questo è l unico indice che risulta migliore in Italia e sembra essere in contrasto con il dato precedente. Similmente a come è già stato evidenziato, però, il fatto che il gender gap relativo al tasso di occupazione sia maggiore in Italia, mentre quello di disoccupazione sia maggiore in Umbria è spiegato dal maggiore gender gap relativo al tasso di attività nazionale. In quanto prossimo allo zero, questo è l unico indice che sembrerebbe descrivere delle modeste differenze di genere. Ciò però si deve ancora al gender gap nel tasso di attività, che risulta piuttosto elevato in entrambi i territori considerati. A livello provinciale l indice ternano risulta superiore a quello perugino, che a sua volta è maggiore di quello italiano.

Figura 11 La Figura 11 mostra la differenza tra retribuzione media umbra e italiana, in percentuale rispetto alla retribuzione media umbra. A parte la categoria donne operaie, la media delle retribuzioni umbre è sempre inferiore a quella italiana. Confrontando i vari settori risulta che le differenze maggiori sono tra i dirigenti, i quadri e gli impiegati. Rispetto all Italia, le donne hanno una differenza di retribuzione in media minore degli uomini e questo è dovuto alla categoria dirigenti e operai, mentre per le altre categorie la differenza è minore per gli uomini.

Figura 12 Il gender pay gap è un altro indice particolarmente diffuso per misurare le differenze di genere del mercato del lavoro. Si calcola come differenza tra retribuzione media maschile e femminile in percentuale rispetto a quella maschile. Maggiore è l'indice in questione, maggiore è la disparità tra sessi in termini di retribuzione media. Sebbene nel 2013 in entrambi i casi sia piuttosto lontano dallo zero, condizione di parità tra i sessi, il gender pay gap umbro è inferiore a quello nazionale, rispettivamente pari al 27,1% e al 28,5%. Come per gli altri indici, però, l evoluzione dell indice in Umbria è peggiore rispetto all Italia. Infatti, a fronte di una sostanziale stabilità del gender pay gap italiano, -0,1 punti percentuali, l Umbria fa registrare un aumento di 0,6 punti percentuali. Il risultato è che la distanza iniziale di 2,1 punti percentuali a favore dell Umbria nel 2008 si è ridotta a 1,4 punti percentuali nel 2013. Dunque, rispetto al 2008, nel 2013 il divario retributivo tra i generi in Umbria si è aggravato e nonostante l indice sia ancora minore di quello nazionale, la distanza si è ridotta.

Figura 13 Nel 2014 il gender pay gap umbro è inferiore a quello nazionale di 1,2 punti percentuali. Disaggregando il dato per le categorie professionali, si scopre che la differenza è dovuta interamente alle retribuzioni degli operai e dei dirigenti. In tutte le altre categorie la media umbra del gender pay gap è superiore a quella nazionale. Considerazioni conclusive Nonostante la crisi abbia colpito maggiormente il genere maschile, nel 2015 siamo ancora costretti a registrare delle forti disparità di genere, sia in Umbria che in Italia. Queste, ad eccezione del gender gap relativo al tasso di disoccupazione, sono risultate meno accentuate nella regione analizzata. C è tuttavia un altro dato, altrettanto evidente ma questa volta sfavorevole all Umbria, e riguarda l evoluzione delle differenze di genere e dell occupazione femminile. Nella totalità dei casi la dinamica degli indici nazionali è migliore di quella umbra e questo si deve molto spesso alla sostanziale stabilità o peggioramento degli indici dell Umbria. Dunque, rispetto all Italia, la regione analizzata partiva nel 2008 da una condizione ancor più favorevole, di quella che si registra nel 2015. Questa evoluzione sarebbe ammissibile solo nel caso le disparità di genere in Umbria si fossero appianate. Poiché invece, si è dimostrato che le differenze tra i sessi, relativamente al mercato del lavoro, sono ancora piuttosto marcate anche in Umbria, sembra necessaria una repentina inversione di tendenza. A livello provinciale la situazione ternana è senza dubbio più critica di quella perugina e questo rende necessaria una particolare attenzione nei confronti di questo territorio. Lorenzo Testa, Università degli Studi Roma Tre e Collaboratore Ires Cgil Umbria