Problemi di dinamica del punto materiale

Documenti analoghi
Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Esercitazione 2. Soluzione

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Esercizi di dinamica del punto materiale

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Esercizi sul corpo rigido.

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Fondamenti di Meccanica Esame del

Esercitazioni di fisica

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Esercizi Quantità di moto ed Urti

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla?

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

15/aprile Esercizi

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di laurea in Ing. Chim-Mecc 10 Luglio 1996

Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERIA EDILE - RAVENNA prof. M. Villa 19/06/2009 (1)

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

una parete di altezza h = 2 m dopo un intervallo di

Alcuni esercizi di Dinamica

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 17 giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

Compiti per Settembre AS

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Elenco degli esercizi che saranno presi in considerazione per la I prova di esonero di fisica Generale per Edile Architettura.

Studente... Matricola...

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

Capitolo 12. Moto oscillatorio

1 di 5 12/02/ :23

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

Esercizio 1. Risoluzione :

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Attrito statico e attrito dinamico

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

attrito2.notebook March 18, 2013

Transcript:

Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il corpo è soggetto ad una forza di attrito costante di modulo F a = 200 N. Determinare: (a) la decelerazione del corpo; (b) il tempo impiegato dal corpo per fermarsi; (c) lo spazio percorso dal corpo prima di fermarsi. Per l accelerazione di gravità si usi il valore g = 9.8 m s 2. 2. Un corpo di massa m = 0.45 kg scende, con velocità costante v = 0.3 m s 1, lungo un piano inclinato che forma un angolo θ = 30 o con l orizzontale, soggetto all azione della forza peso e delle forze esercitate su di esso dalla superficie del piano. Calcolare: (a) modulo, direzione e verso della forza totale che il piano inclinato esercita sul corpo; (b) la potenza meccanica P dissipata dalla forza di attrito. Per l accelerazione di gravità si usi il valore g = 9.8 m s 2. Un punto materiale di massa m si muove nel piano xy con la legge oraria 3. x(t) = a t + b t 2, y(t) = c t + b t 2, dove (a, b, c) sono parametri reali, con b > 0. (a) Specificare le dimensioni fisiche dei parametri a, b, c; (b) determinare le componenti x e y di velocità ed accelerazione al generico tempo t; (c) determinare modulo, direzione e verso della forza agente sul punto materiale; (d) assumendo che il risultato ottenuto per la forza sia valido su tutto il piano, verificare che si tratta di una forza conservativa; (e) determinare l energia potenziale associata alla forza. 4. Uno sportivo di massa M = 80 kg si lascia cadere da un ponte alto z 1 = 40 m, agganciato ad una corda elastica di massa trascurabile e lunghezza di riposo 30 m, un estremità della quale è fissata al ponte. Trascurando la resistenza dell aria ed ogni altro attrito, calcolare: (a) quanto deve valere la costante elastica k della corda perché la minima distanza dal suolo durante il moto sia z min = 4 m; (b) la quota z alla quale viene raggiunta la massima velocità; (c) la velocità massima raggiunta v. Per l accelerazione di gravità si usi il valore g = 9.8 m s 2.

5. Un corpo di massa m = 2 kg scende lungo un piano inclinato di un angolo θ = π/6 rispetto all orizzontale, con coefficiente di attrito dinamico µ d = 0.8 e velocità iniziale v 0 = 5 m s 1. Determinare: (a) l accelerazione del corpo; (b) lo spazio percorso prima di fermarsi; (c) il lavoro compiuto dalla forza di attrito. 6. Un punto materiale di massa m = 2 kg si muove lungo una retta e su di esso è applicata una forza F = F 0 bt, con F 0 = 6 N e b = 4 N/s. La velocità iniziale è v 0 = 2 m/s. Determinare: (a) la massima velocità raggiunta prima di fermarsi ed il tempo impiegato per fermarsi; (b) lo spazio percorso ed il lavoro eseguito dalla forza F 0 durante il moto del punto materiale fino all arresto. 7. Una molla di costante elastica k = 1000 N/m e lunghezza a riposo l 0 = 30 cm è posizionata al fondo di un piano inclinato di un angolo π/4. Un oggetto di massa m = 0.2 kg è appoggiato all estremo libero della molla, inizialmente compressa ad una lunghezza l = 20 cm e ad una distanza d = 1 m dalla cima del piano inclinato. La molla viene lasciata libera di espandersi e l oggetto viene così lanciato lungo il piano inclinato. Determinare, trascurando l attrito: (a) il vettore velocità dell oggetto quando arriva in cima al piano inclinato; (b) la massima altezza raggiunta dall oggetto dopo che ha abbandonato il piano inclinato. 8. Un punto materiale di massa m = 0.3 kg descrive una traiettoria circolare di raggio R = 1 m in un piano orizzontale, con velocità angolare costante ω = (π/6) s 1, trattenuto in tale traiettoria da un filo inestensibile e di massa trascurabile. All istante t 0 = 0 la coordinata angolare del punto è θ 0 = π/4. All istante t 1 = 36.5 s il filo si spezza. la parte del piano esterna alla circonferenza ha un coefficiente di attrito dinamico µ d = 0.2. Determinare: (a) il vettore velocità all istante t 1 ; (b) l equazione della traiettoria percorsa dopo l istante t 1 ; (c) lo spazio percorso dall istante t 1 fino all arresto. Tutti gli angoli si intendono espressi in radianti. 9. Uno sciatore parte, sotto l azione della forza peso e con velocità iniziale nulla, dalla sommità di un trampolino alla quota z 2 = 1030 m. La parte del trampolino immediatamante prima del dente (il punto di distacco) è in salita ed inclinata di un angolo π/6 rispetto all orizzontale; il dente si trova alla quota z 1 = 1000 m. Subito dopo il dente c è un pendio in discesa, inclinato di π/4 rispetto all orizzontale. Trascurando tutti gli attriti, e

A B h A R trattando lo sciatore come un punto materiale, determinare: (a) il vettore velocità dello sciatore quando si stacca dal dente; (b) la quota massima z max raggiunta durante il volo; (c) la quota z fin alla quale lo sciatore tocca nuovamente il pendio al termine del volo. per l accelerazione di gravità si usi il valore g = 9.8 m s 1. 10. Un corpo A di massa m A poggia su un piano orizzzontale con coefficienti di attrito statico e dinamico rispettivamente µ s = 0.6 e µ d = 0.5. Un filo (inestensibile e di massa trascurabile) può scorrere senza attriti su una carrucola e collega il corpo A ad un corpo B di massa m B = 3 kg, sospeso come in figura. (a) Si determini il valore minimo di m A per cui il corpo, se in quiete, rimane fermo. Si supponga ora che sia m A = 2 kg e che la velocità iniziale di B sia nulla. Si determinino: (b) l accelerazione di A (si usi il valore numerico g = 9.8 ms 2 ); (c) la velocità di B quando si è abbassato di h = 30 cm. 11. Una porzione di guida circolare di lughezza pari a 3/4 della circonferenza è posta in un piano verticale, appoggiata ad un piano orizzontale. Denotando con ϕ l angolo misurato a partire dal punto di appoggio, in verso antiorario lungo la guida, quest ultima ha un estremo A a ϕ = 90 o, come in figura. La guida è liscia e incernierata al punto di appoggio, con raggio R = 40 cm. Un corpo di massa m = 2 kg cade, con velocità iniziale nulla, da un altezza h = (7/4)R dal piano d appoggio, verticalmente sopra A, inserendosi poi in A nella guida. Si determinino: (a) la velocità del corpo in A; (b) l espressione analitica per la velocità v(ϕ) del corpo ad un generico angolo ϕ; (c) la reazione vincolare esercitata dalla guida a ϕ = 45 o ; (d) il modulo dell accelerazione a del corpo a ϕ = 90 o ; (e) l angolo ϕ 0 a cui il corpo si stacca dalla guida.

12. Un corpo si muove con velocità v 0 = 10 m s 1 su un piano orizzontale privo di attrito finché incontra un piano inclinato di 45 o sull orizzontale e coefficiente di attrito dinamico µ d = 0.2. Determinare (usando per l accelerazione di gravità il valore numerico g = 9.8 m s 2 ): (a) la quota verticale massima raggiunta rispetto al piano orizzontale di partenza; (b) la velocità v 1 con cui il corpo ritorna sul piano orizzontale di partenza. 13. Un cubo di densità ρ = 1200 kg m 3 e lato di lunghezza L = 50 cm poggia su un piano orizzontale con coefficente di attrito statico µ s = 0.33. Al cubo è applicata una forza orizzontale F o di modulo 400 N. a) Si determini la forza peso agente sul cubo. b) Si dimostri che il cubo nelle condizioni indicate non si muove. c) Si determini qual è il valore massimo del modulo di un ulteriore forza F v, agente sul cubo in direzione verticale verso l alto, affinché il cubo rimanga fermo. Per l accelerazione di gravità si assuma il valore numerico g = 9.8 m s 2. 14. Un corpo di massa m = 20 kg è lanciato verso l alto lungo la superficie di un piano inclinato di un angolo θ = 30 o, con velocità iniziale v 0 = 5 ms 1. Il corpo raggiunge un altezza verticale massima h rispetto alla quota iniziale, dissipando un energia di 50 J per attrito nel moto lungo la superficie, fino al raggiungimento dell altezza massima. a) Si determini h. b) Qual è la distanza d percorsa dal corpo tra l istante iniziale e quello in cui si arresta? c) Che distanza d percorrerebbe il corpo nelle stesse condizioni se non ci fosse attrito? Per l accelerazione di gravità si assuma il valore numerico g = 9.8 m s 2. 15. Un blocco di massa M = 5 kg, attaccato ad un estremo di una molla di massa trascurabile, è libero di muoversi senza attrito su di una retta orizzontale. L altro estremo della molla è fisso. Il blocco, che nella posizione di equilibrio della molla si trova in x = 0, viene portato in x 0 = 10 cm e poi lasciato libero con velocità iniziale nulla. Quando il blocco passa per x, la sua velocità è v = 1.2 ms 1. a) Si determini la costante elastica k della molla; b) si determini l accelerazione a 0 del blocco nell istante iniziale del moto. L esperimento viene ora ripetuto, sostituendo il piano privo di attrito con uno che ha un coefficiente di attrito dinamico µ d = 0.3. c) Si determini la velocità v del blocco quando passa per la prima volta, in presenza di attrito, per x. Per l accelerazione di gravità si assuma il valore numerico g = 9.8 m s 2.

16. È data una guida circolare verticale liscia di raggio R = 1.15 m e centro O come in figura. Al bordo superiore A (alla stessa quota di O) viene lasciata da ferma una sferetta assimilabile ad un punto materiale di massa m = 2.5 kg. Una volta arrivata in B la sferetta percorre un tratto orizzontale scabro con un coefficiente di attrito dinamico µ = 0.5 fino ad arrivare nel punto C (BC = d = 1.5 m). Arrivata in C la sferetta viene frenata da una molla ideale di costante elastica k ancorata al punto D e di lunghezza a riposo x 0 = 60 cm (nel tratto CD il piano è liscio). Determinare: a) il lavoro W AB fatto dalla reazione vincolare N nel tratto AB; b) il lavoro W ad fatto dalla forza di attrito nel tratto BC; c) quanto deve valere la costante elastica k della molla se la sferetta riesce, prima di fermarsi, a comprimere la molla di un tratto pari a 1/3 della sua lunghezza a riposo; d) il modulo della reazione vincolare N 1 durante la discesa nel punto P sulla guida determinato dall angolo θ = 60 o rispetto alla verticale. Si usi per il modulo dell accelerazione di gravità il valore g = 9.8 m/s 2. A P m θ O B C D 17. Un punto materiale di massa m = 0.2 kg si muove su una circonferenza orizzontale di raggio R = 15 cm e viene sottoposto all azione di una forza tangenziale di modulo F T (t) = At 1/2, con A = 3 N/s 1/2. Al tempo t = 0 s il punto è fermo. Determinare: a) il modulo dell accelerazione tangenziale a T (t) ad un generico istante di tempo t; b) il modulo dell accelerazione normale a N (t) e dell accelerazione totale a(t) ad un generico istante di tempo t; c) quanti giri compie in un tempo t 1 = 1.5 s; Supponendo che il punto sia tenuto sulla traiettoria da un filo ideale e sapendo che il filo si spezza dopo 12 giri, determinare: d) la tensione massima T max che il filo può sopportare. Si usi per il modulo dell accelerazione di gravità il valore g = 9.8m/s 2.

18. Due oggetti 1 e 2, di masse rispettive m 1 = 5 kg ed m 2 ed assimilabili a punti materiali, sono collegati tramite un filo ed una carrucola ideali come mostrato in figura. L oggetto 2 si trova ad una quota h = 1.5 m sopra il piano orizzontale, mentre il piano su cui si trova l oggetto 1 è inclinato di un angolo θ = 30 o. Supponendo che il piano inclinato sia scabro, con coefficienti di attrito statico µ s = 0.25 e dinamico µ d = 0.15, determinare: a) il valore massimo della massa m 2 perché si possa mantenere una situazione di equilibrio statico. All istante t = 0 l oggetto 2 è lasciato libero di muoversi. Posto m 2 = m 1 = 5 kg determinare: b) l accelerazione dell oggetto 2; c) la velocità v dell oggetto 1 all istante t in cui l oggetto 2 arriva al suolo; d) l istante t 1 a cui l oggetto 1 si ferma; e) la distanza percorsa sul piano inclinato dall oggetto 1 nell intervallo di tempo compreso fra t e t 1. (si usi per il modulo dell accelerazione di gravità il valore g = 9.8 m/s 2 ) 1 2 h 19. Un punto materiale di massa m = 10 kg, inizialmente fermo, è lasciato libero di scivolare lungo un piano inclinato di 30 o rispetto all orizzontale da un altezza (verticale) h = 2 m; il piano inclinato è scabro, con coefficiente di attrito dinamico µ d = 0.2, e l attrito statico non è sufficiente ad impedire il moto. Giunto alla base del piano il punto materiale percorre un tratto orizzontale liscio, in fondo al quale collide con una molla ideale comprimendola al massimo di x = 0.75 m. Determinare: a) il lavoro delle forze di attrito lungo il piano inclinato; b) la velocità v 1 del punto materiale quando arriva alla base del piano inclinato; c) la costante elastica della molla. Successivamente la molla respinge indietro il punto materiale. d) Qual è la velocità v 2 del punto materiale quando raggiunge nuovamente la base del piano inclinato? e) Qual è l altezza massima h 2 che raggiunge? (si usi per il modulo dell accelerazione di gravità il valore g = 9.8 m/s 2 )