CASO STUDIO - COLLAUDI STATICI:

Documenti analoghi
CDBWin - Computer Design of Bulkheads. CDBWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo

Esempi di calcolo elementi strutturali semplici (NTC 2008)

CAPITOLO 9. COLLAUDO STATICO

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M Lecco, 2 dicembre 2011

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

PRESENTAZIONE GENERALE DELL'OPERA

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

RELAZIONE PROVE DI CARICO A TIRO

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34

SPAGHETTI & STRUCTURES

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PISCINA COPERTA DE GREGORIO PROGETTO PRELIMINARE SOSTITUZIONE COPERTURA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

DISPOSITIVO DI PROTEZIONE MARGINE ANTICADUTA A SBALZO PER LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA CON SUPPORTO A MORSETTO E MONTANTE PROVA DI QUALIFICA CLASSE A

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

Laboratorio Prove Materiali e Strutture

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno.

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta per telai piani. dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

Prova di carico statica. Capannone xxxxxxxxxxxxx

Resoconto di prova /1i*) Finestra ad un'anta con apertura ad anta e ribalta

CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE

IL SAP 2000 E IL CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI PER LA TRAVE CONTINUA

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

Prefazione simbologia

ROMA - Tel Fax

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS)

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP

Esempio. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

Fondazioni dirette: Plinti

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO DI BOX PREFABBRICATO PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE

PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

COLLAUDO STATICO. Seminario Ordine Ingegneri Trapani del 15/11/2013. via C. Colombo, Trapani- tel./fax

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

4. Travi di fondazione

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

La progettazione delle strutture in vetro parte terza: Realizzazioni e progetti di strutture in vetro

Applicazione all impianto sportivo di Castelnuovo dei Sabbioni.

ATTACCHI CON COLLANTE CHIMICO

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Università IUAV di Venezia

ANALISI STATICA RELATIVA ALLA CADUTA LIBERA DI UN OPERATORE IN FASE DI MONTAGGIO DELLA STRUTTURA METALLICA

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: II MODULO. Modellazione

CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

Indice I vettori Geometria delle masse

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Le piastre Progettazione

BULLONI AD ALTA RESISTENZA GIUNZIONI AD ATTRITO

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

RELAZIONE DI CALCOLO

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Transcript:

CASO STUDIO - COLLAUDI STATICI: RELAZIONI, ESECUZIONE E ANALISI CRITICA DEI RISULTATI Normativa Statica e dinamica Tempi e modi Modelli e dati sperimentali Esito Website: www.matildi.com areatecnica@matildi.com 1

NTC2008capitolo 9 Collaudo statico prima ermeneutica NORMATIVA 2

NTC2008capitolo 9 Collaudo statico NORMATIVA Sollecitazione SLE rare azioni massime di esercizio Non SLE frequenti Non SLU (rottura) 3

NTC2008capitolo 9 Collaudo statico NORMATIVA 4

NTC2008capitolo 9 Collaudo statico NORMATIVA 5

Validazione sperimentale dei modelli di calcolo. L ingegnereè una figura assiomatica. Il mondo è il modello Il modello è il mondo. E tanti più colori ci sono nel modello tanto meglio è. PERCHÉ SI FANNO LE PROVE DI CARICO? 6

FLOWCHART Analisi relazione di calcolo statico Redazione relazione di progetto prove (ricerca 100% sollecitazioni) Esecuzione prove Interpretazione risultati Analisi relazione di calcolo dinamico (analisi modale) Ricerca modo fondamentale Esecuzione prove Interpretazione risultati Esito Esito COLLAUDO STATICO COLLAUDO DINAMICO 7

FLOWCHART Analisi relazione di calcolo statico Quali sono le sollecitazioni significative per le strutture? Quali sono le sollecitazioni che si possono verificare? Come otteniamo le sollecitazioni che cerchiamo? Come verifichiamo il comportamento della struttura? Analisi relazione di calcolo dinamico (analisi modale) Ricerca modo fondamentale Basta un solo modo? Perché un solo modo? Come misuriamo la frequenza dei modi di vibrare? COLLAUDO STATICO COLLAUDO DINAMICO 8

FLOWCHART Redazione relazione delle prove di carico Analisi dinamica sperimentale Definizione dei carichi da applicare Ricerca dei carichi da applicare Calcolo. BIFORCAZIONE OPERATIVA E CONCETTUALE (Analisi attiva) Analisi passiva Il progettista ricalcola la struttura con carichi di prova per ottenere le sollecitazioni di progetto Si effettua la prova disponendo camion Si effettua la prova a ponte scarico sul ponte Si eseguono le misure Si eseguono le misure COLLAUDO STATICO COLLAUDO DINAMICO 9

RELAZIONE DI PROGETTO DELLE PROVE DI CARICO Sollecitazioni flettenti, taglianti, normali 100% Azioni verticali totali: 1. Peso proprio c è 2. Carichi permanenti c è? cè? 3. Carichi mobili lo mettiamo EN 1991 2 Non esiste in natura sul pianeta terra 10

RELAZIONE DI PROGETTO DELLE PROVE DI CARICO Ing. Ruggieri Nessun carico permanente, neppure le barriere. I mezzi sono 4 assi da 40 t sovraccaricati a 50 t ed è possibile solo perché non hanno circolato su strada. Il peso dei camion era uguale a quello del ponte da provare Viadotto Palasole lotto 8 Strada Sassari Olbia 11

CONDIZIONI DI CARICO 12

CARICHI DISPONIBILI 13

DISPOSIZIONE CARICHI 14

DISPOSIZIONE CARICHI 15

DISPOSIZIONE CARICHI 16

DISPOSIZIONE CARICHI 17

DISPOSIZIONE CARICHI 18

DISPOSIZIONE CARICHI 19

DISPOSIZIONE CARICHI 20

DISPOSIZIONE CARICHI 21

DISPOSIZIONE CARICHI 22

ESECUZIONE PROVE E MISURE 23

ESECUZIONE PROVE E MISURE 24

ESECUZIONE PROVE E MISURE 25

OPPURE: ESECUZIONE PROVE E MISURE Sono indicazioni tradizionali, non scientifiche. ifi La struttura è elastica e si abbassa subito. Le vibrazioni durano due minuti. 2 mm possono essere pochissimi o moltissimi. 26

ESECUZIONE PROVE E MISURE 27

ESECUZIONE PROVE E MISURE 106 m di luce abbassamento 20 cm 28

ESECUZIONE PROVE E MISURE precisione strumentale o reale? 29

ESECUZIONE PROVE E MISURE Misura arco e trave reticolare 30

INTERPRETAZIONE RISULTATI Intanto bisogna riuscire a leggerli 31

INTERPRETAZIONE RISULTATI 32

INTERPRETAZIONE RISULTATI 33

INTERPRETAZIONE RISULTATI 34

INTERPRETAZIONE RISULTATI La deformabilità dei pioli di collegamento trave soletta può incrementare la freccia del 10% 35

INTERPRETAZIONE RISULTATI 36

INTERPRETAZIONE RISULTATI 37

INTERPRETAZIONE RISULTATI 38

INTERPRETAZIONE RISULTATI Frecce residue Valori medi 39

VALIDAZIONE MODELLO DI CALCOLO 40

Analisi relazione di calcolo statico Redazione relazione di progetto prove (ricerca 100% sollecitazioni) Esecuzione prove Interpretazione risultati E LA DINAMICA? Analisi relazione di calcolo dinamico (analisi modale) Ricerca modo fondamentale Esecuzione prove Interpretazione risultati Esito Esito COLLAUDO STATICO COLLAUDO DINAMICO 41

COLLAUDO DINAMICO Analisi relazione di calcolo dinamico (analisi modale) Analisi dinamica sperimentale Ricerca modo fondamentale Basta un solo modo? (Analisi attiva) Analisi passiva Perché un solo modo? Perché il collaudo dinamico? Come misuriamo la frequenza dei modi di vibrare? Si effettua la prova a ponte scarico Si eseguono le misure 42

COLLAUDO DINAMICO Dinamica attiva, passiva o una via di mezzo? 1. Dinamica attiva significa eccitare il ponte con apparecchiature a eccitazione nota (vibrodina); 2. Dinamica passiva significa utilizzare l eccitazione ambientale ignota; 3. Dinamica via di mezzo significa eccitare il ponte con camion che passano e saltellano su assi di legno. [m/s2] 1. Accelerometri poco sensibili 2. Sismometri (velocimetri) o accelerometri moderni 3. Solo se richiesto dal collaudatore.. Troppa eccitazione per gli strumenti moderni; dopo si perde tanto tempo per pulire le tracce dalla eccitazione 43

COLLAUDO DINAMICO 44

VALIDAZIONE MODELLO DI CALCOLO Lunghezza totale: 380 m 3 campate: 110 + 140 + 130 m Altezza gamba a V : 50 m Viadotto Caffaro Autostrada A3, Lauria (PZ) 45

VALIDAZIONE MODELLO DI CALCOLO Viadotto Caffaro Autostrada A3, Lauria (PZ) 46

Dinamica passiva VALIDAZIONE MODELLO DI CALCOLO 47

Dinamica passiva VALIDAZIONE MODELLO DI CALCOLO Deformabilità a taglio. Il periodo passa da 1.48 s a 1.72 s 48

COMPORTAMENTO DINAMICO DI UN PONTE 49

ANALISI MODALE 50

ANALISI DINAMICA PASSIVA 51

ANALISI DINAMICA PASSIVA 52 F=2 (k/ m)^1/2 2.6*(250)^1/2=1.9*( 250+200)^1/2=1.7*(250+300)^1/2=2 k^1/2

ANALISI DINAMICA PASSIVA Tromino 53

ANALISI DINAMICA PASSIVA 54

Ponte sul lago di Vagli Riccardo Morandi 1952 tesi prof. Silvia Castellaro ANALISI DINAMICA PASSIVA 55

Ponte sul lago di Vagli Riccardo Morandi 1952 tesi prof. Silvia Castellaro ANALISI DINAMICA PASSIVA 56

Grazie per la cortese attenzione 57