Kant, Hegel e noi. Introduzione

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

istituto italiano per gli Studi Filosofici

Senso e limite della dialettica

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

INDlCE. Introduzione 13. PARTE PRIMA La formazione dell'etica di Kant 21

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

PROGRAMMA PREVENTIVO


RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

ROMANTICISMO E IDEALISMO

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

FILOSOFIA a.s V^A L

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA

Programmazione annuale

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

VIII. Insegnamento religioso

Liceo G. Galilei Trento

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Principio Responsabilità Principio Precauzione

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Il Presidente della Repubblica

Famiglia, scuola ed educazione. L IRC, la persona, la comunità e la società civile

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Etica universale pratica

Temi d Esame Logica II

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia:

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

PROGRAMMA DI: RELIGIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A Corso CAT. L INSEGNANTE Barbara Cellesi

Umanesimo e Rinascimento

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

Programmazione Didattica Anno scolastico 2016/2017

Genesi ed Evoluzione del Pessimismo leopardiano

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

3.11. Religione Scuola Primaria

Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

PROGRAMMA a.s

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

a. s CLASSE IVBS Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

Religione Linguaggio Conoscenza

Transcript:

Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa della persona, non è un lavoro, ma una missione di vita (Socrate, Bruno) 2. Quale fu la missione di vita di Hegel? Qual è la nostra? Quale potrebbe o forse dovrebbe essere di conseguenza il senso del seminario che intendiamo sviluppare in modo continuativo, organico, programmato? Quale la sua missione nel mondo di oggi? 3. Per rispondere a queste domande occorsi calarsi nella storia, perché anche il pensiero speculativo più alto ed apparentemente a-temporale, a-storico, in realtà nasce in un determinato momento storico, in una esistenza. Caliamoci quindi nella storia del pensiero hegeliano, per poi ritornare nella storia dei nostri giorni.

La storia del pensiero di Hegel, lo sviluppo immanente del suo sistema filosofico 4. La problematica etico-teologica tra monoteismo, filosofia trascendentale ed idealismo assoluto 5. La fondazione dell etica ad opera della religione nella teologia cristiana 6. Il ribaltamento del rapporto di fondazione dell etica ad opera della religione nella filosofia di Kant: L etico-teologia kantiana 1785-88 7. La critica teologica a Tubinga ad opera di Flatt (1790-92) in riferimento ai moventi morali per l uomo comune (Kant: C.R.P, Parte I, Libro I, cap. 3 Dei moventi della ragion pura pratica J.F.Flatt Lettere sul fondamento morale della religione, con particolare riferimento alla filosofia kantiana): il movente razionale può forse bastare al dotto, ma non all uomo comune, per il quale l unico movente morale è l imitazione di Cristo, il suo esempio, come anche i sentimenti buoni etc. (teoria della doppia verità, indirizzo teologico-kantiano di Tubinga) 8. L ulteriore sviluppo del pensiero di Kant e l ideale di una religione razionale universale (1792-93: La religione nei limiti della sola ragione, cap. I, annotazione generale Del modo come l originaria disposizione al bene si ristabilisca nella sua forza): il ristabilimento della disposizione al bene nell uomo comune è possibile tramite una religione morale razionale universale (chiesa invisibile, società etica, Stato morale)

9. Il primissimo Hegel dal 1785 fino al 1792, l influenza della rivoluzione francese e del naturalismo di Rousseau (l ideale della grecità, la testimonianza di Leutwein, la naturalità come principio fondamentale dell illuminamento dell uomo comune) 10. La ricezione hegeliana della Religionsschrift di Kant e l ideale della fondazione di una nuova teoria etico-religiosa razionale e naturale (1793-94): la presa di posizione del giovane Hegel rispetto alla problematica etico-teologica del tempo tra Flatt e Kant (Reinhold) (testi di Tubinga e Berna, in particolare testo 26, fotocopia) 11. Il percorso di costruzione della nuova teoria religiosa etico religiosa naturale e razionale: la trasposizione delle rappresentazioni cristiane nei rispettivi concetti, la nascita della dialettica (1795-1802) (testi di Berna, Francoforte primo periodo jenese): dalla rappresentazione teologica di Dio al concetto filosofico dell Assoluto (inteso in senso schellinghiano come sostanza); dalla rappresentazione etica del Regno di Dio al concetto filosofico dell eticità assoluta (l802, Sulle maniere di trattazione scientifica del diritto naturale) 12. Tentativo di pubblicazione della prima filosofia dell eticità (Sistema dell eticità, 1802-03), fallito poiché manca la parte conclusiva relativa alla fondazione della democrazia assoluta (nel senso hegeliano di spirito del popolo ) ad opera di una religione assoluta, meramente etica, com egli si esprime. 13. Il superamento della posizione schellinghiana: l Assoluto deve allora presentarsi nel mondo, non essere statica sostanza, bensì soggetto, autosviluppo, deve

diventare essere spirito assoluto e come tale riconoscersi in una religione assoluta, una filosofia, che sono a questo punto lo stesso; il protagonista di tale riconoscimento dell Assoluto come Spirito Assoluto è il popolo libero (testo Continuazione del Sistema dell Eticità, 1805, fotocopia) 14. La costruzione del primo sistema completo ma non definitivo di Hegel (1804-06) 15. La soluzione della problematica etico-teologica ad opera di Hegel grazie alla fondazione dell etica (nuova morale) tramite la concezione logico-metafisica (nuova teologia) nel sistema filosofico dell idealismo assoluto: la filosofia dell idealismo assoluto è la nuova religione razionale puramente morale enunciata da Kant. Essa dev essere il fondamento teorico della nuova forma di civiltà postmonoteistica, ossia la civiltà dell idealismo, nella quale noi già siamo, ma non ne siamo coscienti. Tale nuova religione può incidere sui moventi dell agire umano e quindi ristabilire la disposizione al bene, poiché l uomo di identifica con l assoluto e pertanto il suo comportamento non è più individuale, empirico, ma universale, razionale. L altro è anche assoluto, quindi è scopo non mezzo. Occorre educare l umanità a questo nuovo punto di vista, il punto di vista speculativo dell identità di individuale ed universale, io empirico ed io assoluto. L uomo è il senso del mondo e come tale il responsabile dello sviluppo futuro del mondo.

Conclusione 16. La nostra missione esistenziale è diffondere in una forma naturalmente comprensibile all uomo comune la filosofia dell idealismo assoluto come nuova religione a fondamento della terza ed ultima forma della civiltà umana. Essa deve dare l energia all uomo comune per vivere nella società secolarizzata, nella società senza dio. La missione esistenziale di Hegel fu elaborare in modo scientifico una tale religione razionale. La missione esistenziale di Kant elaborare l ideale di una nuova religione razionale a sostituzione della religione fideistica. Dunque, sintetizzando: Missione storica di Kant: elaborazione dell ideale di una religione razionale Missione storica di Hegel: realizzazione di tale ideale con l elaborazione del proprio sistema filosofico Missione storica nostra: dobbiamo divulgare tale sistema filosofico, esprimendolo in termini semplici e comprensibili all uomo comune, per es. agli studenti, non necessariamente di filosofia, ed ai giovani in generale (elaborazione di una filosofia per tutti ), a tutti coloro che cercano un etica oggettiva, dei valori saldi, ma non ancorati ad una concezione fideistica dogmatica. Così dare quindi un impulso decisivo alla realizzazione della civiltà dell idealismo assoluto, dobbiamo aiutare l Assoluto ad apparire, a presentarsi nel mondo, esso sta battendo alla porta, noi dobbiamo aprirgli la porta, dobbiamo farlo entrare, non a livello di singoli individui, bensì a livello di società, di comunità.

17. Come? Il progetto filosofico-politico FIL-EUROPA (di più a voce): l Assoluto non può realizzarsi che nella comunità umana universale, il compito del filosofo è guidare tale comunità a costituirsi come comunità filosofica, saggia, basantesi sul riconoscimento reciproco degli esseri umani come incarnazioni (temporanee) dell Assoluto (pace, rispetto dell ambiente, patto intergenerazionale, etica atea, tutti temi filosofico-politici attualissimi che soltanto una filosofia idealistico-assoluta può aiutare ad inquadrare nel modo conforme alla verità). Tale comunità può essere vista per es. negli Stati Uniti d Europa, quindi lavorare per conferire a tale Stato nascente un etica oggettiva (per es. come progetto scolastico di filosofia etica oggettiva da insegnare in varie scuole europee progetto pedagogico idealistico-assoluto). 18. Questo dovrebbe diventare dunque il progetto filosofico-politico degli Stati Uniti d Europa, il popolo veramente libero di cui ha parlato Hegel e lavorare in tale direzione potrebbe essere il senso del progetto FIL- EUROPA all interno del DESP ed in appoggio alla cattedra di Filosofia Teoretica e Morale.