ITTIOCOMPATIBILITA DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE

Documenti analoghi
Inquadramento ittiofaunistico

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

Dighe ed ecologia delle acque

Convegno pubblico ENERGIA DALL ACQUA IN MONT AGNA: costi e benefici

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

La LR 26/2012: il calcolo degli obblighi di compensazione

Salvetti_Graneroli. Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti. pag. 2/26

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO

Bologna, 11 dicembre Clara Bravi, Regione Lombardia - Pietro Genoni, ARPA Lombardia

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

Sommario 1. FOTOINSERIMENTO FABBRICATO CENTRALE INFORMAZIONI INERENTI LA SCALA DI RISALITA PER I PESCI... 6

Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

POLITECNICO DI TORINO

Energia Idroelettrica

Il monitoraggio dei corsi d acqua: analisi ed influenza sulle prestazioni delle turbine idrauliche

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

LA PRODUZIONE IDROELETTRICA IN PIEMONTE

LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

VOCI DI COSTO u.m. Quantità

Conversione dell energia - Terminologia

L Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, Marco Vierin, richiama quanto stabilito dal Piano regionale di

Le nostre centrali ad acqua fluente

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento

SCHEMA IDRICO DEL MENTA

PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIA (di cui all'art. 117 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

Torino, Ottobre 2011

Impianto idroelettrico Nuova Biaschina

Impianto idroelettrico Ponte Brolla

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

PROGETTO CENTRALI IDROELETTRICHE 710 KW 370 KW NUOVA CENTRALE NUOVA CENTRALE 800 KW CENTRALE ESISTENTE CANALE ARTIFICIALE.

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

Acquedotti Acque Nere e Valcigolera

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

A) CRITERI UTILIZZATI PER LE SCELTE PROGETTUALI

Diga di Poverella (lago del Savuto)

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI CORSI D ACQUA INTERESSATI DA IMPIANTI IDROELETTRICI

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

NECESSITÀ DI UNA PRECISA PROGETTAZIONE

ITER PROCEDURALE PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI: IL CASO DEL VENETO

Corso di Energetica A.A. 2015/2016

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DELLA DERIVAZIONE IDRICA

TECNOLOGIA e DISEGNO. Modulo E Unità 2. I flussi di energia H O E P L I HOEPLI. TeknoGraph. Caligaris Fava Tomasello

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

CARBOTRADE GAS S.p.A.

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

DALL ACQUA ALL ENERGIA Le centrali idroelettriche Enel a Ligonchio

L anno DUEMILAQUINDICI, addì del mese di, tra i. 1) Simoni Michela, nata a Tione di Trento (Tn) il , ivi residente,

Impianto idroelettrico Tremorgio

WORSHOP DAL DMV AL FLUSSO ECOLOGICO:

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

SOMMARIO 1 - PREMESSA...4

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

Applicazioni idroelettriche su salti bassi e variabili

Le Competenze della Provincia di Lucca in Materia di Produzione di ENERGIA Idroelettrica e le scelte strategiche per un uso sostenibile della risorsa

produzione di energia

Rivista Ligure di Meteorologia n 34 anno IX - ottobre 2009

Piano di monitoraggio ambientale

VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

2 Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale

Deframmentazione del reticolo fluviale lombardo: stato dell arte e prospettive

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE DESCRIZIONE SINTETICA DELLE ATTREZZATURE E DEI SISTEMI PREVISTI PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE DELLE OPERE..

TRAVERSA di PONTE MARALDI

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni

PROGETTO ESECUTIVO PALATA "MENASCIUTTO"

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Ordinanza sul calcolo del canone per i diritti d acqua

An integrated process between cultural heritage conservation and hydraulics: the case of the Ducal Palace of Colorno (Parma)

il dosaggio di ossigeno nel Padule di Fucecchio

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PASSAGGIO PER PESCI

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO Cultura, tecnica e sostenibilità Venerdì 7 ottobre 2016 Forum di Omegna (VB)

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Piano Ittico Provinciale:

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

Pericolosità idraulica a valle delle dighe

1I TORRENTI MONTANI.

4 dicembre 2012 L'idroelettrico in Lombardia: stato dell'arte, potenzialità future, casi di studio.

La salvaguardia dei serbatoi artificiali in Italia

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

Avigliana - Giugno 2011

Carta dei servizi. Acqua

Bolzano Maggio 2014 DIGA DEL GIOVERETTO. Diga del lago di Gioveretto Geom. Mauro Scienza

RICHIESTA DI CONCESSIONE PER USO IDROELETTRICO CON RIPRISTINO TUBAZIONE E MANUFATTI ESISTENTI RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO N. 5: Computo metrico estimativo Dismissioni e ripristini

REALIZZAZIONE IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE IDRAULICA DAL FIUME LAMBRO SETTENTRIONALE PRESSO IL NODO IDRAULICO DI VIA IDRO

LA MOBILITÀ DELLA FAUNA ITTICA, INDAGINI MEDIANTE TECNICHE DI TELEMETRIA E MAPPATURA DEGLI HABITAT

Il ruolo delle associazioni di pesca per la tutela degli ambienti naturali

Transcript:

ITTIOCOMPATIBILITA DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE Fabrizio Merati* Consulta Pesca Regione Lombardia Rappresentante associazioni ambientaliste

LA PRODUZIONE IDROELETTRICA

PREMESSA Come fonte di energia rinnovabile il giudizio di base in merito a questo tipo di produzione è positivo ma condizionato dalla messa in atto di tutti gli interventi connessi con la compatibilità ambientale delle opere e del loro funzionamento. Esaminiamo gli aspetti inerenti le comunità ittiche

COME FUNZIONA

LIMITI ALTIMETRICI DELLA DISTRIBUZIONE DELL ITTIOFAUNA E ormai generalmente riconosciuto dalla comunità scientifica che la presenza naturale di ittiofauna nei corsi idrici presenti un limite di distribuzione rappresentato da una quota altimetrica differente per singolo corso idrico. Al di sopra ti tale altitudine che generalmente si colloca attorno ai 1000-1500 m s.l.m. l ittiofauna è generalmente assente o presente con popolazioni esotiche a seguito di immissione a scopo alieutico. Individuato il limite altimetrico di un corpo idrico centrali idroelettriche localizzate a quota superiore non comportano o comportano danni estremamente limitati nei confronti dell ittiofauna nativa. *Studio Idrobiologico s.r.l. Gaggiano (Mi), Via Einstein, 24

Derivazioni e centrali rispetto a limiti altimetrici dell'ittiofauna 0

Tratti di torrente con assenza naturale di ittiofauna (salti insuperabili)

Tratti di torrente con assenza naturale di ittiofauna (quote elevate)

CENTRALI A BACINO

Funzionamento e problematiche Nel caso dei bacini digati un primo problema ambientale riguarda la così detta situazione di idropeaking che comporta ampie fluttuazioni giornaliere della portata del corso idrico in cui le acque vengono riversate dopo la turbinazione Una seconda problematica riguarda la fase di eliminazione dei sedimenti accumulati nel bacino. Tale attività comporta se non correttamente gestita un impressionante aumento dei solidi sospesi e sedimentabili con alterazione dei substrati e soffocamento degli organismi acquatici.

Hydropeaking

Hydropeaking

Variazione di livello giornaliero su scala settimanale

Impatti Hydropeaking Alterazioni fisiche Alterazione del flusso idrico Introduzione/sottrazzione diretta di calore Alterazione parametri Alterazione trasporto solidi /corazzamento, clogging Alterazioni ecologiche Alterazione comunità macrobentoniche Alterazione della vegetazione riparia e acquatica Spiaggiamento fauna ittica Gravi interferenze sui cicli biologici della fauna ittica

Ittiofauna spiaggiata al termine di una fase di Hydropeaking

Svasi ciclici dei sedimenti Nei bacini digati si verifica il progressivo interramento dovuto al trasporto solido da monte. Tale situazione comporta la perdita del volume del bacino. Il bacino recupera il suo volume attraverso lo scarico a valle dei sedimenti accumulati (svaso)

IMPATTO A differenza dell Hydropeaking il cui impatto si ripete su scala ciclica quotidiana e intraquotidiana lo svaso si realizza ad intervalli pluriennali L impatto sulle comunità ittiche a valle del bacino è di due tipi. Immediato Dilunga durata

Svaso sedimenti (interno diga)

Svaso sedimenti (a valle diga) *Studio Studio Idrobiologico Idrobiologico s.r.l. s.r.l. Gaggiano Gaggiano (Mi), (Mi), Via Via Einstein, 24 Einstein, 24

Svaso sedimenti (Picco di solidi sospesi e sedimentabili)

Recupero di ittiofauna al termine dello svaso

Morie ittiche per soffocamento

Morie ittiche

Morie ittiche

Intasamento dei substrati originari

CENTRALI AD ACQUA FLUENTE Nel caso delle centrali idroelettriche ad acqua fluente non esiste un bacino di accumulo In questo tipo di centrali l acqua derivata a monte del corpo idrico viene restituita in modo costante previa turbinazione. Le componenti principali sono costituite da: Opera di derivazione Condotta forzata Centrale di produzione

Opera di presa

Condotta forzata

Restituzione acqua turbinata

VANTAGGI E PROBLEMI Hydropeaking solo occasionale Assenza rilascio improvviso di sedimenti Alterazione regime di portata nel tratto sotteso dalla derivazione Ostacolo allo spostamento dell ittiofauna

ALTERAZIONE DEL REGIME DI PORTATA A MONTE DELLA DERIVAZIONE A VALLE DELLA DERIVAZIONE

Ostacolo allo spostamento dell ittiofauna

La fase di scaduta dell ittiofauna un enorme problematica troppo spesso trascurata

Dove passeranno i pesci? PPP

UN PROBLEMA AGGIUNTIVO LA TURBINAZIONE DEL DMV Nel caso di impianti su corsi di notevole dimensione (Po) sono nate nuove richieste per turbinale la quota di DMV non necessario alle scale di monta. Poiché il DMV è mediamente pari al 10% della portata e le scale di risalita necessitano di meno dell1% della portata, in questa circostanza la frazione turbinata può raggiungere il 99% della portata complessiva del corso idrico.

Turbinazione del DMV La richiesta di turbinazione del DMV viene attualmente avanzata in caso di derivazioni idriche a scopo irriguo. In questo caso il 90% della portata viene deviata E il 90% di quella rilasciata a valle viene turbinata

Turbina Pelton: 100% mortalità

Turbina Kaplan: 5 20% mortalità

Turbina a coclea: mortalità 0% se adeguatamente dimensionata

PRODUZIONE IDROELETTRICA E TUTELA DELL ITTIOFAUNA RICETTA WWF

CENTRALI A BACINO HYDROPEAKING Modulazione del rilascio Attenta programmazione della fase di programmazione del riempimento e svuotamento del bacino in base al ciclo annuale delle precipitazioni Mantenimento DMV

SVASO SEDIMENTI Riduzione tempi tra due svasi successivi Svaso in fase di morbida per massimizzare l effetto di diluizione Svaso in più riprese per frammentare il carico di solidi Monitoraggio durante fase di svaso

CENTRALI AD ACQUA FLUENTE Centrali a monte dei limiti altimetrici di distribuzione dell ittiofauna Nessuna limitazione Derivazione a monte centrale a valle limite altimetrico di distribuzione ittiofauna DMV

DERIVAZIONI AL DI SOTTO DEL LIMITE DI PRESENZA ITTIOFAUNA AUTOCTONA CONTINUUM FLUVIALE DMV PASSAGGI PER ITTIOFAUNA

SCADUTA Turbine Pelton Messa in opera di dispositivi atti ad impedire l ingresso di ittiofauna nella condotta Turbine a coclea OK se correttamente dimensionate Turbine Kaplan previa verifica ittiocompatibilità DMV turbinabile solo mediante sistemi a impatto 0 sull ittiofauna in scaduta

Applicazione DMV

DMV e PPP su torrente di montagna

Griglia fine per limitare ingresso ittiofauna in scaduta

Morbida estiva: derivazione in funzione Misuratore portata PPP Scivolo grigliato

TURBINA A COCLEA IN FUZIONE

CONCLUSIONI Le centrali idroelettriche sono una fonte di energia di elevato valore strategico Gli impatti sulle comunità biologiche, e sull ittiofauna in particolare, possono essere elevatissimi Esistono conoscenze in ambito tecnico e biologico che, se applicate, sono in grado di contenere entro limiti ragionevoli i possibili impatti

E A QUESTO PUNTO, FONDAMENTALE RIPORTARE LA DISCUSSIONE SULL IDROELETTRICO ALL INTERNO DI UNA CORNICE PRAGMATICA INTERROMPENDO OGNI FASE DI STALLO CAUSATA DALL IRRIGIDIMENTO SU POSIZIONI APRIORISTICHE ED EMOZIONALI DA PARTE DEI COMPARTI AMBIENTALISTI E PRODUTTIVI