I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

Documenti analoghi
Aspetti generali dei lipidi

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

Le molecole della vita

Pagine sul libro. da pag. 111 a pag. 114

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

Caratteristiche generali

I principi nutritivi

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Polimeri (non i lipidi)

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

GLUCIDI COME ALIMENTI

Sostanze grasse o lipidi

I LIPIDI o GRASSI. Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno).

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.


Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

scaricato da

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

I materiali della vita

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

I lipidi Digestione e assorbimento

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

Funzione di trasporto delle vitamine liposolubili (A, D, E, K) di cui facilitano anche l'assorbimento.

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

«Macromolecole» Lipidi

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

Dott. Agr. Luigi Cenerelli 9 Novembre L Olio di Oliva Caratteristiche e proprietà nutrizionali

I Principi Nutritivi

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Conoscere gli alimenti

Additional details >>> HERE <<<

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno

More information >>> HERE <<<

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

COME TI CUCINO IL COLESTEROLO.? L AQUILA

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 3. lipidi

D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Impariamo a mangiare bene

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano.

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Vitamine liposolubili

Corso di educazione alimentare

14/05/2013. Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Caratteristiche generali

I lipidi Informazioni complementari

I grassi negli alimenti: luci ed ombre

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Fonti di lipidi nell alimentazione umana


Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

LIPIDI LIPIDI SEMPLICI: LIPIDI COMPLESSI:

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

I g rassi e gli alimenti grassi

Full version is >>> HERE <<<

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi.

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole

ACIDI GRASSI INSATURI

Additional details >>> HERE <<<

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

Additional information >>> HERE <<<

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta

Le proteine o protidi

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I Carboidrati. I principali carboidrati presenti negli alimenti si possono distinguere in base alla loro struttura chimica in :

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

La chimica della vita

BIOCHIMICA. Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi

7.5 Acqua e sali minerali

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%).

Struttura chimica oli e grassi tutti i grassi e oli appartengono ad una classe ben definita di composti chimici chiamati trigliceridi

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis

Transcript:

I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano. I lipidi si possono classificare come lipidi : - Visibili : i condimenti come burro e olio. - Invisibili: i grassi presenti naturalmente in un alimento, come il grasso del latte o della carne. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo: Funzione plastica: servono a formare le membrane cellulari; servono a formare alcuni ormoni e costituiscono uno strato tra la pelle e lo scheletro. Funzione energetica: sono la nostra riserva di energia, 1 grammo di lipidi fornisce 9 chilocalorie. Funzione di termoregolazione: servono a mantenere costante la nostra temperatura corporea agendo come un isolante. Ricordati dell orso che va in letargo! Funzione di trasporto: servono a far assimilare al nostro organismo le vitamine liposolubili. I lipidi si trovano in generale negli alimenti di origine animale : carne e soprattutto derivati come salumi insaccati e non ( prosciutto, mortadella, salame, speck), nel latte e nei suoi derivati come il formaggio, nelle uova, negli oli e nel burro. Giulia Fagiuoli Pagina 1

I TRIGLICERIDI I trigliceridi sono i lipidi con funzione di riserva di energia più abbondanti negli alimenti. Il nome deriva dalla loro struttura, infatti sono composti da una molecola di glicerina o glicerolo e tre molecole di acidi grassi. G L I C E R O L O ACIDO ACIDO ACIDO Gli acidi grassi sono lunghe catene di atomi di carbonio e idrogeno che finiscono con un gruppo carbossilico : - COOH. Se i legami (linee) fra carbonio e carbonio sono semplici -C-C- ( linee singole) gli acidi grassi si dicono SATURI. Se ci sono alcuni legami fra carbonio C=C- con linnee doppie gli acidi grassi si dicono INSATURI. Gli acidi grassi saturi sono in genere di origine animale, sono solidi a temperatura e sono dannosi per la salute se assunti in quantità eccessive; si trovano per esempio nel burro, nel formaggio, nella carne e derivati. Si dicono GRASSI. Gli acidi grassi insaturi sono in genere di origine vegetale e sono liquidi a temperatura ambiente. Giulia Fagiuoli Pagina 2

Se in un acido grasso esiste un solo doppio legame l acido grasso si dice MONOINSATURO, se ce ne sono due o più, si dice POLINSATURO. Si dicono OLI. Gli acidi grassi insaturi si trovano negli oli e nel pesce azzurro e fanno molto bene alla salute. ESEMPI di ACIDI GRASSI Giulia Fagiuoli Pagina 3

IL COLESTEROLO Il colesterolo è un lipide semplice che appartiene alla classe degli steroidi. Giulia Fagiuoli Pagina 4

Il colesterolo in parte è prodotto dal nostro organismo, in parte viene assunto con gli alimenti. È una sostanza fondamentale per il buon funzionamento del nostro organismo: È un componente delle membrane cellulari. Serve per formare in parte la vitamine D fondamentale per lo sviluppo corretto delle ossa. Serve per formare i Sali biliare che aiutano la digestione delle sostanze grasse. Serve per formare alcuni ormoni come il testosterone. Se il colesterolo viene assunto in eccesso con l alimentazione diventa un nemico terribile per la nostra salute: il colesterolo infatti si deposita sulle pareti dei vasi sanguigni impedendo al sangue di circolare liberamente. Questa situazione determina un alto rischio di infarti, ictus, arteriosclerosi. Formazione di placche di colesterolo nei vasi sanguigni. Esiste quindi un colesterolo buono ed un colesterolo cattivo. Giulia Fagiuoli Pagina 5

Il colesterolo HDL viene portato lontano dal circolo sanguigno verso il fegato dove viene utilizzato in vari modi. Il colesterolo LDL rimane nel circolo sanguigno e si fissa sulle pareti. Il colesterolo è abbondante nel formaggio, nelle uova, nel burro, nei derivati della carne, nei molluschi e nei crostacei. I FOSFOLIPIDI I fosfolipidi sono simili ai trigliceridi nella struttura, sono lipidi complessi, perché oltre che da carbonio, idrogeno e ossigeno sono formati anche da fosforo. Hanno una funzione strutturale in quanto sono presenti nelle membrane cellulari, soprattutto nel sistema nervoso. Giulia Fagiuoli Pagina 6