Gestione, tutela e conservazione degli ecosistemi forestali nelle AANNPP del Lazio P. N. R. Monti Simbruini

Documenti analoghi
PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE

Definizioni classiche di selvicoltura

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Lo sviluppo di strumenti decisionali

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Ufficio Foreste e Tutela del Territorio POTENZA

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

Risultati della Ricerca

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale

Agostino Pintus. Berchidda (OT) 1 maggio Dipartimento della Ricerca per il Sughero e la Silvicoltura Tempio Pausania (OT) - Italy

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

L esperienza del Consorzio Forestale Alta Valle Susa

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese?

DISCIPLINA DELLE UTILIZZAZIONI FORESTALI

Regime sanzionatorio per abbattimenti di alberi non autorizzati

LA PIANIFICAZIONE FORESTALE IN SICILIA

provincia di mantova

COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE

Autonomie Locali Michele Ottino

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

IL PROGETTO BOSCO E LA PIANIFICAZIONE FORESTALE. Piteglio

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n.

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

SEZIONE MODELLI. - Allegato (10): Fac-Simile dichiarazione sostitutiva di certificazione

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Valorizzazione economica delle infrastrutture verdi e PES

Definitivo. Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management

Vendita di legname in piedi

Normalità planimetrico-cronologica: divisione della compresa in tante parti equiproduttive di età scalare da 1 a t anni (t=turno)

La condizionalità in Puglia

I Programmi Comunitari

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

LEGGE 21 NOVEMBRE 2000 LEGGE QUADRO IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI. pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 280 del 30 novembre 2000

Seminario di aggiornamento dedicato alle Guardie Ecologiche Volontarie in materia di taglio boschi. Controlli di base eseguibili da ogni GEV

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) IL GRUPPO DI LAVORO

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

Sintesi del primo tavolo del percorso CETS

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8

Associazione Forestale. Valli del Rosa

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

Gli interventi connessi al turismo

FORESTAZIONE, SVILUPPO E TUTELA DELL'AMBIENTE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Consiglio regionale della Toscana

Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Curriculum Vitae di Magliocco Giuseppe

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

L abbruciamento dei residui forestali: possibilità di pratica e problematiche

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

Det. n. 302 del 04/08/2016

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Transcript:

Gestione, tutela e conservazione degli ecosistemi forestali nelle AANNPP del Lazio P. N. R. Monti Simbruini La gestione dei boschi del Lazio tra Aree Naturali Protette, Siti della Rete Natura 2000 e abbandono delle aree rurali marginali Trevi nel Lazio, 5 settembre 2009 Pierluca Gaglioppa Antonio Zani

ringraziamenti Biol.. Marco Caporioni For.. Lucia Cavagnuolo For. Bachisio Bosa Geol. Francesco M. Mantero Arch. Vincenzo Cardarello Staff del Parco NR Monti Simbruini Adriano Savoretti

Natura 2000 nel Lazio AANNPP nel Lazio

Gestione Forestale Sostenibile (Sustainable( Forest Management)!!!

Regione Lazio (INFC, 2005) > 605.000 ettari di boschi

GFS aspetti normativi (LR 39/2002 e RR 7/2005) Tagli di superfici sotto i 3 ettari sono comunicati ai Comuni; Tagli di superfici superiori sono autorizzati o vanno in comunicazione alle Province; In aree Natura 2000 è necessaria la pronuncia di valutazione di incidenza regionale (periodo di taglio, contiguità ed estensione dei tagli, )) o la redazione di un progetto; In aree protette è necessario il nulla osta; In altre situazioni problematiche (boschi invecchiati rispetto alle norme, boschi indennizzati, ) è necessaria l autorizzazione l regionale dell Area Conservazione Foreste.

definizione della legge regionale: Una superficie coperta da vegetazione forestale di almeno 5000 metri quadri, di larghezza mediamente maggiore di 20 metri e copertura della superficie non inferiore al 20%

Piano Forestale Regionale - art. 80 (Misure a favore del sistema forestale) 1. La Regione con le modalità opportune ed in conformità alle disposizioni nazionali e comunitarie vigenti, anche attraverso la l concessione di contributi, favorisce gli interventi finalizzati a: a) migliorare, tutelare, pianificare e recuperare il sistema forestale ed i pascoli; b) prevedere, prevenire e lottare contro gli incendi boschivi; c) prevenire e monitorare i processi di degrado fitopatologico; d) valorizzare i prodotti ed i servizi forestali attraverso la certificazione della gestione forestale sostenibile e della catena di custodia in conformità agli schemi specifici riconosciuti in ambito nazionale ed internazionale; e) valorizzare, conservare e recuperare il valore storico- culturale dei boschi,, in particolare quelli che siano stati oggetto di eventi di particolare rilevanza per la storia nazionale e delle le comunità locali; f) gestire i boschi in forma associata ai sensi dell articolo 23.

GFS aspetti selvicolturali Nella scelta delle matricine e delle specie arboree da favorire si cerca di mantenere o migliorare la composizione percentuale di quelle presenti per gli aspetti di biodiversità,, aumento delle nicchie ecologiche e produzione di bacche per la fauna; Nei tagli viene imposto il rilascio ad ettaro di una serie di piante secche in piedi e atterrate e di un numero di piante ad invecchiamento indefinito; Nei tagli vengono sovente scorporate le aree sommitali, gli ecotoni oni a margine tra pascolo e bosco e vengono previste delle fasce di rispetto lungo i corsi d acqua; d Nei tagli viene prescritto il rilascio di alcuni arbusti e il rispetto delle piante di Hedera elix e Loranthus europaeus sulle piante rilasciate; Tra l altro l si cerca di impedire la chiusura delle aperture interne alla copertura arborea per favorire la diversità strutturale e mantenere alcuni habitat importanti per molte specie. Si prescrive la regolamentazione dell accesso alle piste forestali

Popolamento disetaneo a gruppi Popolamento coetaneo con riserve

Popolamento coetaneo con strato di rinnovazione o bistratificato Popolamento coetaneo con buca di rinnovazione

GFS Pianificazione Forestale (DGR 126/2005) La pianificazione nasce come obbligatoria per gli enti pubblici nel Regio Decreto 3267 del 1923 in materia di vincolo idrogeologico. La pianificazione aveva lo scopo di assestare l uso l del patrimonio in modo da determinarne un profitto costante e continuo nel tempo. Oggi i Piani di Assestamento e Gestione Forestale sono volti anche al soddisfacimento economico dei proprietari ma sono strumenti atti alla gestione complessiva dei soprassuoli boscati e devono prevedere, nel rispetto della GFS, un approccio olistico che consideri tutti gli aspetti della componente biotica e abiotica di un territorio. Nelle aree protette e nei siti della Rete Natura 2000 è prevista una maggiorazione del contributo per sviluppare studi e ricerche più approfondite. La revisione della norma (in corso) ha previsto l obbligatorietl obbligatorietà della collaborazione di figure professionali specifiche per la pianificazione in AANNPP e siti Natura 2000. La pianificazione è la garanzia migliore per la governance del territorio in funzione dei vincoli, delle minacce e delle opportunità.

Le comprese

PIANIFICAZIONE ASSESTAMENTALE Il mutato contesto socio-economico economico,, da alcuni decenni caratterizzato dal progressivo abbandono delle aree agricole marginali (con la conseguente espansione dei i boschi su coltivi e pascoli) e dalla diminuzione d interesse d per la produzione legnosa, in relazione alle nuove funzioni sociali ed ambientali assegnate al bosco, ha fatto sìs che i piani di assestamento redatti, in larga misura impostati secondo l assestamento l classico che privilegia gli aspetti economico-produttivi, si mostrassero inadeguati e inattuali. Pianificazione a carattere multifunzionale: : il bosco è considerato un complesso biologico capace di erogare funzioni e servizi sociali multipli ed è ritenuto un bene di rilevanza pubblica polifunzionale. Molteplicità degli obiettivi da raggiungere e pluralità dei vari soggetti interessati. E necessario ridefinire ed aggiornare le metodologie e i criteri classici, su cui è stata da sempre fondata la pianificazione, per renderli adeguati alle nuove richieste che essa è chiamata a soddisfare, e costruire modelli di valutazione multifunzionale unzionale nonché modelli di valutazione multidecisionale per garantire il massimo della qualità della pianificazione. Il 18.04.2005 è stato emanato il Regolamento n. 7 il quale detta norme tecniche in materia di esercizio delle attività all interno delle aree boscate,, considerando contemporaneamente l insieme l delle funzioni dirette e indirette da esso assolte a favore delle popolazioni locali, della collettività generale e delle comunità biotiche presenti negli ecosistemi. All atto di definire la metodologia per la pianificazione forestale nella Regione Lazio, in modo da renderla organica e rispondente alla realtà locale, è stato importante definire alcuni indirizzi programmatici entro cui operare, espressi formalmente dalla DGR n. 126/2005.

Il bosco, fornitore di più servizi è spesso causa di interessi contrapposti. Quale beneficio è più valido ed importante? E possibile preservare l ambiente e tagliare i boschi?

Legname Prodotti non legnosi (paralegnosi e alimentari) Zootecnia Apicoltura Funzione produttiva Il bosco Funzione ecologica Turismo ricreativa Offerta lavorativa Qualità della vita Paesaggistica Culturale Funzione socio - economica Conservazione di acqua e suolo Antierosiva, stabilizzante e regimante Biodiversità (flora e fauna) Carbon sink Qualità dell aria (polveri e gas) Climatica

I piani di assestamento forestale L'assestamento, in definitiva, è la materia che sintetizza tutti i criteri della gestione del territorio forestale. Infatti può essere realizzato in modo completo solo tenendo presenti tutti gli insegnamenti delle singole discipline forestali. Assestare il bosco, o meglio il territorio forestale, significa oggi tendere al suo assetto più stabile e più consono a svolgere le funzioni che la società gli richiede. L'assestamento, se pur vi sono molti modi di intenderlo, è lo strumento per realizzare la gestione e la valorizzazione del patrimonio agro-silvo-pastorale.

alcuni punti di debolezza della pianificazione Numerose proprietà pubbliche (Comuni) hanno una scarsa conoscenza della consistenza del loro patrimonio forestale e delle opportunità che potrebbero derivare in termini economici, occupazionali, e di prevenzione delle d calamità dalla gestione di questo. La situazione sta peggiorando con l espansione naturale delle foreste sui territori prima investiti a prato pascolo o seminativo e l abbandono l di sistemi non in sempre in grado di reagire prontamente e in condizioni di sicurezza per l uomo, e che costituiscono perdita di habitat e nicchie ecologiche. e. Altra grande problematica è data dalla scarsa disponibilità degli Enti a costituire consorzi e quindi la pianificazione delle aree vaste manca così come quella di tante piccole proprietà. La progettazione di situazioni complesse che tengano giusto conto o di tutte le sensibilità ambientali non può più fare riferimento ad una unica categoria professionale che possa dirsi in grado di progettare in situazioni plurivincolate ma deve avere un approccio multidisciplinare e derivare dall associazione associazione di più professionisti.

Relazione del Piano di Assestamento 1) Descrizione della proprietà (dove si trova, quanto è estesa, come è suddivisa) 2) Descrizione dell ambiente Clima Geologia, geomorfologia e pedologia Vegetazione Fauna La gestione passata

Relazione del Piano di Assestamento 3) Obiettivi del Piano 4) Compartimentazione della proprietà - Le comprese - Il particellare 5) Il rilievo topografico (comparti forestali, viabilità) e dendro-auxometrico

Relazione del Piano di Assestamento 6) Assestamento (o gestione ) delle singole comprese - Tipo di trattamento selvicolturale - Parametri di normalità coetanea o disetanea (se richiesti): turno, numero di matricine, provvigione normale, distribuzione diametrica, ecc. - Calcolo della ripresa (mai superiore al tasso di accrescimento medio) - Altri aspetti colturali (es.: modalità di salvaguardia di valori floro-faunistici) - Piano dei tagli o degli interventi colturali

Relazione del Piano di Assestamento 7) Interventi sulla viabilità forestale 8) Modalità e tecniche di esercizio delle attività di utilizzazione forestale 9) Misure di prevenzione e lotta agli incendi boschivi 10) Usi civici 11) Gestione delle aree pascolive 12) Interazioni con il PdA o le norme di salvaguardia delle AANNPP

Gli allegati del Piano di Assestamento a) Descrizioni particellari complete dei dati dendroauxometrici b) Quadro sinottico elementi catastali e assestamentali c) Cartografia - carta catastale - carta assestamentale o particellare forestale in scala 1:10.000 su base topografica d) Valutazione di Incidenza

densità di popolazione Densità (ab/kmq) le aree rurali marginali n abitanti/kmq 800 700 600 500 400 300 200 100 0 Canale Monterano Prov. Roma Prov. Roma - Roma Lazio - Roma Lazio Tratto da: Belloc Paolo, 2001 - Analisi socio economica delle AANNPP del Lazio, ARP, Roma;

le aree rurali marginali cultura e tradizione

Prodotti tipici, tradizionali e biologici le aree rurali marginali

in sintesi INCREMENTARE LA COMPLESSITA DELLA SUPERFICIE FORESTALE FAVORIRE LA BIODIVERSITA CONSERVARE LO STATO DI SALUTE E VITALITA FAVORIRE LE FUNZIONI PROTETTIVE SOSTENERE LE FUNZIONI PRODUTTTIVE SUPPORTARE LE NECESSITA SOCIO- ECONOMICHE

INOLTRE Da qualche mese Magnani (Magnani F., Dewar R. C., Borghetti M., 2009 Leakage and spillover effects of forest management on carbon storage: theoretical insights from a simple model. Tellus Series B: Chemical and Physical Meteorology, 61B: 385-393) ha prodotto un lavoro in cui si evidenzia che la relazione tra il livello di protezione a livello delle foreste delle zone temperate e l accumulo di carbonio a scala globale assomiglia ad una parabola lungo la quale, superato un certo livello di protezione della foresta, l accumulo di carbonio complessivo bruscamente crolla.

In sostanza, è nostro avviso: che tutta la Regione Lazio divenga, per Legge, Area Protetta,, con limiti e vincoli differenziati; che si strutturi una reale rete ecologica, funzionale a fauna e flora; che si riesca a pianificare uno sviluppo di vie di comunicazione e centri edificati coerente con la salvaguardia della matrice territoriale e paesistica; che il bosco sia una delle componenti principali di territori sottoposti a rigida tutela ma anche occasione di mantenimento per le popolazioni rurali; che il territorio marginale,, per buona parte, continui ad essere gestito e utilizzato perche si mantengano popolazioni, culture e prodotti.

Pertanto è nostro dovere morale come pubblici dipendenti, fare in modo che: si salvaguardi il patrimonio faunistico, floristico e culturale; si dia veramente inizio ad un processo partecipativo, lungo sicuramente, ma ricco di soddisfazioni; le aree protette funzionino sotto più aspetti; gli Uffici approvino Piani di Assestamento, Piani di Assetto, Piani di Gestione dei Siti Natura 2000, Piani di Sviluppo Socio Economico; tutta la superficie regionale venga pianificata; vi sia una semplificazione procedurale e un inasprimento contro le violazioni; e, come dicono quelli del National Parks Service (USA), continuare a fare in modo che il nostro sia uno dei lavori più belli.

grazie per l attenzionel Pierluca Gaglioppa pierlucagaglioppa@libero.it 3296509741 Antonio Zani azani@regione.lazio.it Regione Lazio - Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Foreste Viale del Tintoretto, 432 00142 Roma Telefono 0651689300