La prospettiva epidemiologica

Documenti analoghi
La patologia oncologica è, progressivamente, diventata un elemento rilevante per la descrizione delle società

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

SINTESI DEI RISULTATI

Tumore del collo dell'utero

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

Diagnosi precoce delle neoplasie

La sopravvivenza dei pazienti oncologici in Italia ed in Europa

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

Il carcinoma della prostata

Sintesi dei risultati

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Sintesi dei risultati

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

Rosario Tumino Registro Tumori e U.O. Anatomia Patologica ASP Ragusa. Caltanisetta

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo )

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO

Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

epidemiologia del melanoma

Incidenza dei tumori in Emilia-Romagna

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

Registro Tumori del Veneto

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Prevalenza qualificata per il cancro del colon retto: metodologia di calcolo attraverso i Registri Tumori

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia

Epidemiologia dei tumori del colon-retto in provincia di Mantova. incidenza, sopravvivenza, consumi sanitari valutazione dei Servizi

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

XVII Riunione Annuale AIRTUM

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

La frazione dei guariti dal cancro

Principali aspetti epidemiologici dei tumori nel Mediterraneo

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Sistema di Sorveglianza PASSI

Situazione Tumori in Alto Adige

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

La Banca Dati AIRTUM

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. ( )

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Epidemiologia e programmazione sociosanitaria: quadro di contesto, finalità, supporto ad Analisi dei Bisogni e Governo della Domanda

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

Progetto * : Osservatorio Oncologico

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

ACC Genomics per la Salute della Donna

Siracusa, 8 maggio 2009 XIII Riunione annuale AIRTUM SESSIONE POSTER. a cura di A.Giacomin e M.Vercelli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Le disuguaglianze sociali nei tumori. Differenze nell incidenza e mortalità per cancro a Torino, Italia.

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Registro Tumori del Veneto RTV.

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( )

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Valutazione del beneficio dello screening sulla qualità della vita dei malati di tumore al colon-retto. LINDA GUARDA

Transcript:

L'impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto La prospettiva epidemiologica Roberta De Angelis e Silvia Rossi Istituto Superiore di Sanità, CNESPS Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 Roma 4 febbraio 2014

I pazienti oncologici: una quota importante della domanda sanitaria 2,244,000 hanno avuto una diagnosi di tumore nel corso della vita, il 4.2% della popolazione complessiva Il 56% donne (1,290,000) 73% oltre i 60 anni di età: 870,000 (39%) nella fascia 60-74 anni; 760,000 (34%) ultra 75-enni prevalentemente residenti nel Centro-Nord (4.2-4.8%); proporzioni quasi dimezzate nelle regioni del Sud (2.7%) Rapporto AIRTUM 2010 stime al 2006 Fonte: AIRTUM Working Group. I tumori in Italia, Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia.. Epidemiol Prev, 34 (5-6) Suppl 2: 1-187, 2010.

I sopravviventi: una popolazione eterogenea Popolazione eterogenea con bisogni sanitari differenti in funzione di età, tipo di tumore, e della distanza dalla diagnosi : persone diagnosticate di recente (fase iniziale) persone con tumore in fase avanzata (fase terminale) persone in follow up sopravviventi a medio termine (monitoraggio e prevenzione recidive) lungo-sopravviventi clinicamente guariti e pazienti cronici (effetti avversi, patologie invalidanti, secondi tumori, problematiche psicologiche, riproduttive, lavorative e familiari)

Cosa sta cambiando? Evoluzione del quadro epidemiologico e conseguenze sull impatto sanitario dei tumori Struttura per età della popolazione aumento dell aspettativa di vita e invecchiamento contribuiscono all incremento di prevalenza

1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 Proporzione per 100.000 persone 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 Proporzione per 100.000 persone 160 140 Effetto invecchiamento della popolazione Uomini Prevalenza del tumore dello stomaco grezza 120 100 80 60 40 20 0 120 100 80 60 40 Donne standardizzata grezza standardizzata Prevalenza standardizzata per età in riduzione Prevalenza grezza ancora in aumento L invecchiamento può compensare e contrastare la riduzione di incidenza 20 0 Fonte: Profili epidemiologici regionali (stime MIAMOD Tumori,99 (3): 2013) da Banca Dati www.tumori.net

Cosa sta cambiando? Evoluzione del quadro epidemiologico e conseguenze sull impatto sanitario dei tumori Struttura per età della popolazione invecchiamento e aumento dell aspettativa di vita contribuiscono all incremento di prevalenza Sopravvivenza i miglioramenti diagnostici e terapeutici incrementano la prevalenza complessiva e la quota di medio-lungo sopravviventi

Effetto della sopravvivenza Composizione dei prevalenti per distanza dalla diagnosi 2 anni 2-5 anni 5-10 anni 10-15 anni 15-20 anni > 20 anni > 10 anni Pancreas 58% 18% 14% 6% 2% 1% 9% Polmone 42% 21% 18% 9% 5% 5% 19% Colon-retto 23% 23% 24% 14% 8% 8% 30% Mammella 16% 21% 25% 17% 10% 11% 38% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Fonte: AIRTUM Working Group. I tumori in Italia, Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia.. Epidemiol Prev, 34 (5-6) Suppl 2: 1-187, 2010.

Cosa sta cambiando? Evoluzione del quadro epidemiologico e conseguenze sull impatto sanitario dei tumori Struttura per età della popolazione invecchiamento e aumento dell aspettativa di vita contribuiscono all incremento di prevalenza Sopravvivenza: i miglioramenti diagnostici e terapeutici incrementano prevalenza complessiva e quota di mediolungo sopravviventi Incidenza patologie in riduzione (stomaco, cervice, polmone M) ed altre in continuo aumento o emergenti (colon-retto, prostata, mammella, polmone F, melanoma della pelle)

Tassi standardizzati di incidenza (pop EU) per 100,000 Incidenza dei tumori in Italia: quali cambiamenti? Stime MIAMOD dal 1970 al 2015: uomini 140 120 100 80 60 polmone stomaco prostata colon-retto Rapido aumento tumori colon-retto e prostata Forte riduzione tumore dello stomaco e del polmone 40 20 0 melanoma Melanoma della pelle: patologia emergente Fonte: Rossi S, Crocetti E, Capocaccia R, Gatta G and the AIRTUM Working Group. Estimates of cancer burden in Italy. Tumori,99 (3): 416-424, 2013.

Tassi standardizzati di incidenza (pop EU) per 100,000 Incidenza dei tumori in Italia: quali cambiamenti? stime MIAMOD dal 1970 al 2015: donne 140 120 mammella Continuo aumento tumore della mammella 100 80 Stabilizzazione tumore del colon-retto 60 40 colon-retto COntinua riduzione tumore dello stomaco e della cervice uterina 20 0 cervice melanoma stomaco polmone Melanoma della pelle e tumore del polmone: patologie emergenti Fonte: Rossi S, Crocetti E, Capocaccia R, Gatta G and the AIRTUM Working Group. Estimates of cancer burden in Italy. Tumori,99 (3): 416-424, 2013.

Cosa sta cambiando? Evoluzione del quadro epidemiologico e conseguenze sull impatto sanitario dei tumori Struttura per età della popolazione invecchiamento e aumento dell aspettativa di vita contribuiscono all incremento di prevalenza Sopravvivenza: i miglioramenti diagnostici e terapeutici incrementano prevalenza complessiva e quota di mediolungo sopravviventi Incidenza patologie in riduzione (stomaco, cervice, polmone M) ed altre in continuo aumento o emergenti (colon-retto, prostata, mammella, polmone F, melanoma della pelle) profili di rischio variabili sul territorio (Centro-Nord vs Sud) in relazione a fattori di rischio e screening/diagnosi precoce

Proporzione (%) Pr ev ale n 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 2006 2009 2012 2015 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 2006 2009 2012 2015 Tassi standardizzati di incidenza per 100.000 (pop. Europea) Tassi standardizzati di incidenza per 100.000 (pop. Europea) Tumore del polmone per area geografica e sesso Incidenza UOMINI DONNE 120 30 100 80 60 40 20 25 20 15 10 5 0 0 45 Riduzione ritardata UOMINI al Sud 40 Il Sud area a incidenza più elevata 35 30 25 20 15 10 5 0 DONNE Italia 20000 Nord Centro Sud 1 111 1 111 1 122 2 222 Centro-Nord area a maggior rischio Differenze geografiche aumentano Fumatori (%) (Fonte: ISTAT) Uomini: maggiore prevalenza fumatori al Sud Donne: maggiore prevalenza di fumatrici nel Centro

Prevalenze per regione di residenza Passi 2009-2012 Eccesso ponderale Pool di Asl: 41,9% (IC 95%: 41,6-42,2%) Sedentari Pool di Asl: 30,8% (IC95%: 30,2-31,4%) Consumo di frutta e verdura five a day Pool di Asl: 9,6% (IC 95%: 9,2-10,0%) Consumo alcol a maggior rischio Pool di Asl: 17,0% (IC95%: 16,8-17,3%)

come cambia la prevalenza per tumore? La dinamica della prevalenza è la risultante di tutte queste dinamiche indipendenti, a volte anche contrastanti

Prevalenza grezza (proporzione per 100.000 persone) Dinamica della prevalenza per tumore 2500 2000 Italia uomini, stime 1970-2015 Prostata Colon-retto Melanoma della pelle Stomaco Polmone Incremento medio annuo: periodo 2000-2015 1500 1000 500 0 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 Anno aumento contenuto per polmone e stomaco aumento importante per colon-retto e melanoma aumento esplosivo dagli anni 90 per prostata +8% +5% +5% Fonte: Rossi S, Crocetti E, Capocaccia R, Gatta G and the AIRTUM Working Group. Estimates of cancer burden in Italy. Tumori,99 (3): 416-424, 2013.

Prevalenza grezza (proporzione per 100.000 persone) Dinamica della prevalenza per tumore 2500 2000 Italia donne, stime 1970-2015 Mammella Colon-retto Melanoma della pelle Stomaco Polmone Cervice* Incremento medio annuo: periodo 2000-2015 +4% 1500 1000 500 0 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 *Prevalenza limitata per durata a 15 anni Anno mammella e colon-retto patologie dominanti aumento per melanoma e polmone Riduzione per i cervico-carcinomi +4% +6% -2% Fonte: Rossi S, Crocetti E, Capocaccia R, Gatta G and the AIRTUM Working Group. Estimates of cancer burden in Italy. Tumori,99 (3): 416-424, 2013.

concludendo Il carico sanitario non si riduce necessariamente e istantaneamente con la riduzione di incidenza Aumenta la proporzione di medio-lungo sopravviventi e cambia la composizione dei bisogni assistenziali dei prevalenti con tumore L analisi del carico sanitario in oncologia non può prescindere dall analisi territoriale e per genere

Prevalenza per tumore, dati disponibili 1. Stime basate sulla prevalenza osservata nelle aree coperte dai registri tumore (AIRTum) Stime puntuali, dettaglio per tutte le neoplasie Rapporto AIRTum 2010 (aggiornamento 2014) Database interrogabile ITACAN 2. Stime e proiezioni regionali (ISS, metodo MIAMOD) Monografia Tumori (99) 2013 Andamenti 1970-2015, tumori principali Database interrogabile www.tumori.net

Banca Dati www.tumori.net

Riferimenti bibliografici AIRTUM Working Group. I tumori in Italia, Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia. Epidemiol Prev, 34 (5-6) Suppl 2: 1-187, 2010. Rossi S, Capocaccia R, De Angelis R, Gatta G. Cancer burden in Italian Regions. Tumori,99 (3): 269-443, 2013. Rossi S, Crocetti E, Capocaccia R, Gatta G and the AIRTUM Working Group. Estimates of cancer burden in Italy. Tumori,99 (3): 416-424, 2013. Micheli A, Francisci S, Baili P, De Angelis R.Current cancer profiles of the Italian regions. Tumori, 93(4):329-407, 2007. De Angelis R et al. Cancer prevalence estimates in Italy from 1970 to 2010. Tumori,93 (4): 392-397, 2007. Verdecchia A, Capocaccia R, Egidi V, Golini A. A method for the estimation of chronic disease morbidity and trends from mortality data. Stat istics in Medicine, 8: 201-206, 1989. De Angelis G, De Angelis R, Frova L, Verdecchia A. MIAMOD: a computer package to estimate chronic disease morbidity using mortality and survival data. Comput Programs Biomed, 44: 99-107, 1994. De Angelis R, Pierannunzio D, Ventura L. L andamento della mortalità regionale in Italia. In: Paci E, Puliti D ed. Come cambia l epidemiologia del tumore della mammella in Italia. Osservatorio Nazionale Screening; 2011. p. 19-26. Sistema di Sorveglianza Passi - http://www.epicentro.iss.it/passi/ Banche dati Profili epidemiologici regionali (stime MIAMOD), Banca Dati www.tumori.net Dati AIRTUM, Banca Dati ITACAN http://itacan.ispo.toscana.it/italian/itacan.htm Health for All Italia. www.istat.it Health for All Europe. www.euro.who.int

Incremento dei casi prevalenti 1995-2005 1995 popolazione incidenza sopravvivenza Mammella +54% Prostata +197% Colon retto F +54% Colon retto M +80% 0 100,000 200,000 300,000 400,000 500,000 Fonte: De Angelis et al. Cancer prevalence estimates in Italy from 1970 to 2010. Tumori,93 (4): 392-397, 2007.