29/09/2015 NOZIONE DI AMBIENTE E PRINCIPI DI DIRITTO AMBIENTALE LA TUTELA DELL AMBIENTE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

Documenti analoghi
Appunti di diritto dell ambiente

LA TUTELA DELL AMBIENTE (ART.9 COST.) Nicola Lugaresi

IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

LA TUTELA DELL AMBIENTE PRIMA DELLA STESURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. Art. 635 Danneggiamento di cose mobili e immobili

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

La normativa di tutela

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

Diritto dell Energia: le fonti rinnovabili.

I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO

DIRITTO COSTITUZIONALE ALLA SALUTE

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

IL BOSCO 29/09/2015 BENE DI INTERESSE PUBBLICO BENE DI NATURA PATRIMONIALE NOZIONE GIURIDICA DI BOSCO. Legislazione regionale. d.lgs. 227/2001 art.

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

Interpretazione delle norme comunitarie

proposta di deliberazione n. 10/16

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Università Roma Tre CdLM Architettura Progettazione urbana

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

Informatica giuridica. Lezione 4 Reperimento di materiale giuridico europeo in internet (disponibile gratuitamente)

Il trattato di Lisbona e l applicazione della Carta di Nizza da parte della Corte di Giustizia della UE, passando attraverso la CEDU

INDICE. Sezione I ECONOMIA

Norme sull'aeroporto civile di Bolzano

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Che cosa cambia e perché

Il Codice dei Beni Culturali

fonte e le sue classificazioni. - Conoscere le nozioni di persona fisica, capacità giuridica, di agire e naturale. persona giuridica.

Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt

GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI. Dispensa didattica a cura di Paolo Ferrario mappeser.com

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale

Diritto ed economia. CLASSE 1 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: I principi generali del diritto

Disegno di legge delega recante:

copia informatica corrispondente all'originale dell'atto formatosi digitalmente

GUIDO CLEMENTE DI SAN LUCA RITA SAVOIA JOVENE EDITORE, NAPOLI

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

A chi potrei donare?

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

Legge 29 maggio 1864 n. 1797: 155n. Legge 20 marzo 1865 n. 2248: 399. Codice penale 1889: 155n. Legge 15 giugno 1893 n. 295: 639.

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

SCHEMA ACCORDO DI VALORIZZAZIONE. ex Art. 112, comma 4, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. In data, presso,

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

Torino, 11 giugno 2015 di Daniela Bolognino

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

D Iniziativa del Senatore DI GIORGI

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio

ETIMOLOGIA DEL TERMINE AUTONOMIA DEFINIZIONE DI AUTONOMIA

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Energy Check Management e Tutela delle Costruzioni

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

Il diritto applicabile

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

La Riforma Costituzionale

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Prospettive di sviluppo

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

Relazione tecnico-normativa

Vista la legge 183 del 16 aprile 1987, concernente il coordinamento delle politiche riguardanti l appartenenza dell Italia all Unione europea;

Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

L armonizzazione contabile: prime nozioni

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Domande di Diritto Costituzionale II

Le fonti di PRODUZIONE del diritto. Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre le norme giuridiche.

Sentenza Corte Costituzionale: n.310 del 23/11/2011. Nota di sintesi a cura dell'area Assistenza Commissioni

Informatica giuridica documentaria. Lezione 4 Reperimento di materiale giuridico europeo in Internet (disponibile gratuitamente)

Corso di Diritto della Navigazione A.a

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità)

La riforma del titolo V della Costituzione Italiana.

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s

UNIONE GIURISTI CATTOLICI di MILANO

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 113

Trasparenza Enti, la Civit detta le linee guida

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

Transcript:

NOZIONE DI AMBIENTE E PRINCIPI DI DIRITTO AMBIENTALE Sulla nozione di ambiente come bene giuridico studiare i paragrafi 1, 2, 3, 4, 5 del Capitolo III Il «sistema» ambiente DEL LIBRO DI TESTO DIRITTO FORESTALE E AMBIENTALE. PROFILI DI DIRITTO NAZIONALE ED EUROPEO ( a cura di N.Ferrucci) G.GIAPPICHELLI EDITORE 2015 < I PROF. AVV. NICOLETTA FERRUCCI 1 I primi interventi legislativi a tutela dell ambiente si collocano attorno agli anni settanta del secolo scorso Sono interventi fortemente limitativi di diritti costituzionalmente riconosciuti: il diritto di proprietà(art. 42) e la libertà di iniziativa economica (impresa)(art. 41) Gli artt. 41 e 42 della Costituzione legittimano limitazioni al diritto di proprietà e alla libertà di iniziativa economica a condizione che tali limitazioni siano imposte attraverso una legge e siano giustificate dalla finalità di tutelare interessi pubblici costituzionalmente rilevanti PROF. AVV. NICOLETTA FERRUCCI 2 PERIODO ANTERIORE ALLA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE OPERATA CON LEGGE COSTITUZIONALE N. 3 DEL 2001 NON ESISTE ALCUN RIFERIMENTO AL TERMINE AMBIENTE LE PRIME LEGGI A TUTELA DELL AMBIENTE TROVANO FONDAMENTO COSTITUZIONALE NEGLI ARTT. 9 E 32 INTERPRETATE COME NORME INDIRETTAMENTE PROTETTIVE DI INTERESSI LEGATI ALL AMBIENTE ART.9 «la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione» Interpretazione del termine paesaggio come riferibile all ambiente ART. 32 «la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti» Interpretazione della norma come diritto a vivere in un ambiente salubre PROF. AVV. NICOLETTA FERRUCCI 3 1

RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE OPERATA CON LEGGE COSTITUZIONALE N. 3 DEL 2001 Per la prima volta compare nel testo costituzionale il termine «ambiente» ART. 117 ART. 117, COMMA 2, LETT. S La tutela dell ambiente, dell ecosistema e dei beni culturali rientra tra le materie di competenza esclusiva dello Stato ART. 117, COMMA 3 La valorizzazione dei beni culturali e ambientali rientra tra le materie di competenza concorrente Stato - Regioni PROF. AVV. NICOLETTA FERRUCCI 4 RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE OPERATA CON LEGGE COSTITUZIONALE N. 3 DEL 2001 Sono richiamati ambiti settoriali strettamente collegati all ambiente ART. 117, comma 3 Competenza concorrente Stato/Regioni GOVERNODELTERRITORIO PRODUZIONE, TRASPORTO E DISTRIBUZIONE NAZIONALE DELL ENERGIA PROF. AVV. NICOLETTA FERRUCCI 5 Tra le materie non elencate nell art. 117, dunque di competenza residuale delle Regioni alcune presentano stretti intrecci con l ambiente: è il caso della materia agricoltura PROF. AVV. NICOLETTA FERRUCCI 6 2

PROBLEMA DI DELIMITARE CON MAGGIORE CHIAREZZA LA SFERA DI COMPETENZA DELLO STATO E QUELLA DELLE REGIONI IN MATERIA AMBIENTALE DAL MOMENTO CHE IL NUOVO TESTO DELL ART. 117 RICHIAMA L AMBIENTE SIA TRA LE COMPETENZE ESCLUSIVE SIA TRA QUELLE CONCORRENTI, E L AMBIENTE E COINVOLTO ANCHE NELLE MATERIE DI COMPETENZA RESIDUALE DELLE REGIONI QUANDO IN MATERIA AMBIENTALE PUO INTERVENIRE LO STATO E QUANDO LA REGIONE PROF. AVV. NICOLETTA FERRUCCI 7 DUE DIVERSE INTERPRETAZIONI DATE DALLA CORTE COSTITUZIONALE AL PROBLEMA L AMBIENTE E UN VALORE COSTITUZIONALE DI NATURA TRASVERSALE E NON SOLO UNA COMPETENZA (sentenzan. 407/2002) Il meccanismo di protezione ambientale è fondato sulla fissazione di standard Lo Stato definisce livelli minimi di tutela ambientale validi sull intero territorio nazionale Le Regioni sono chiamate ad attenersi a quei livelli minimi dettando eventualmente livelli di tutela ulteriori più specifici e rigorosi BISOGNA RISPETTARE LA IDENTITA DELLE COMPETENZE FISSATE DALLA COSTITUZIONE L AMBIENTE E UNBENE GIURIDICO UNITARIO MA E POSSIBILE DISTINGUERE DIVERSE FUNZIONI E INTERESSI AD ESSOCOLLEGATI Le funzioni di tutela statica dell ambiente, che coincidono con la disciplina delle forme di conservazione del bene in quanto tale, rientrano nella competenza esclusiva dello Stato Le funzioni di tutela dinamica dell ambiente, che attengono alla disciplina delle forme di valorizzazione, utilizzo, miglioramento e fruizione del bene ambiente, rientrano nella competenza concorrente delle Regioni, le quali dovranno disciplinarne i profili, partendo dalla base giuridica fissata in termini di tutela dallo Stato PROF. AVV. NICOLETTA FERRUCCI 8 I PRINCIPI POSTI A FONDAMENTO DEL DIRITTO AMBIENTALE Si tratta di principi individuati nell ambito dell Ordinamento comunitario, ripresi ed affermati anche a livello di singoli Ordinamenti nazionali, tra cui quello italiano PROF. AVV. NICOLETTA FERRUCCI 9 3

ASSENZA DI RIFERIMENTI ALL AMBIENTE NELLA VERSIONE ORIGINARIA DEL TRATTATO ISTITUTIVO DELLA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA (1957) INSERIMENTO NEL CORPUS DEL TRATTATO DEL 1957 DI UN NUOVO E APPOSITO TITOLO DEDICATO ALLA MATERIA AMBIENTALE, CON L ATTO UNICO EUROPEO (1987) ULTERIORI MODIFICHE NELLA DIREZIONE DI UNA PIU ACCENTUATA ATTENZIONE PER L AMBIENTE AD OPERA DEI TRATTATI SUCCESSIVI: MAASTRICHT (1992), AMSTERDAM (1999) TRATTATO DI LISBONA (2009) PROF. AVV. NICOLETTA FERRUCCI 10 TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE EUROPEA (TRATTATO FUE) TITOLO XX «AMBIENTE» (ARTT. 191-193) PROF. AVV. NICOLETTA FERRUCCI 11 ART. 191 TRATTATO FUE La politica dell Unione in materia ambientale contribuisce a perseguire i seguenti obiettivi: Salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell ambiente Protezione della salute umana Utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali Promozione sul piano internazionale di misure destinate a risolvere i problemi dell ambiente a livello regionale o mondiale e, in particolare, a combattere i cambiamenti climatici PROF. AVV. NICOLETTA FERRUCCI 12 4

I PRINCIPI DEL DIRITTO AMBIENTALE ART. 191 TRATTATO FUE La politica dell Unione europea in materia ambientale mira ad un elevato livello di tutela, tenendo conto delle diversità delle situazioni nelle varie regioni dell Unione Essa è fondata sui principi della PRECAUZIONE E DELL AZIONE PREVENTIVA, DELLA CORREZIONE, IN VIA PRIORITARIA ALLA FONTE, DEI DANNI CAUSATI ALL AMBIENTE, nonché sul principio «CHI INQUINA PAGA» PROF. AVV. NICOLETTA FERRUCCI 13 DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152 «Norme in materia ambientale» c.d«codice DELL AMBIENTE» ART.3 BIS Principi sulla produzione del diritto ambientale l. I principi posti dalla presente Parte prima e dagli articoli seguenti costituiscono i principi generali in tema di tutela dell'ambiente, adottati in attuazione degli articoli 2, 3, 9, 32, 41, 42 e 44, 117 commi 1 e 3 della Costituzione e nel rispetto degli obblighi internazionali e del diritto comunitario 2. I principi previsti dalla presente Parte Prima costituiscono regole generali della materia ambientale nell'adozione degli atti normativi, di indirizzo e di coordinamento e nell'emanazione dei provvedimenti di natura contingibile ed urgente PROF. AVV. NICOLETTA FERRUCCI 14 5