APPUNTI DI TECNOLOGIA MECCANICA LAVORAZIONI PER DEFORMAZIONE PLASTICA --IMBUTITURA-- PER GLI ALLIEVI MECCANICI DEI CORSI SERALI

Documenti analoghi
Deformazione spessore

STAMPAGGIO A FREDDO IMBUTITURA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

Applicazioni Industriali

Tecnologia Meccanica 2 Imbutitura e stampaggio lamiera

PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA DI LAMIERE: IMBUTITURA

Applicazioni Industriali

LAVORAZIONI PER DEFORMAZIONE PLASTICA

Collegamenti tra albero e mozzo

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

- 4b - I PROCESSI TECNOLOGICI DI BASE

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

Motivi dell importanza di queste attrezzature 1. Il semi lavorato è la lamiera

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

INSERTI FILETTATI B-SERT

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

RELAZIONE DI CALCOLO

Lavorazioni per asportazione di truciolo

LAVORAZIONE DELLE LAMIERE

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura.

PRESSO-FLESSIONE RETTA

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

Magnete in caduta in un tubo metallico

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE PER UN 6 CILINDRI DIESEL

Lavorazione lamiera III

MISURAZIONE DELLE PROPRIETA TECNOLOGICHE I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

Guida alla fresatura 1/8

ESERCITAZIONE STAMPAGGIO. Tecnologia Meccanica 1

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE

Lavorazione delle lamiere

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande!

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

Filiere tonde per filettature esterne

Frese a modulo per ingranaggi cilindrici

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

Corso di Tecnologia Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 6 CILINDRI PER IL MOTORE VD007

LE PROVE TECNOLOGICHE SUI MATERIALI METALLICI 1

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Prove tecnologiche

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Deformazioni Termiche

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Università degi studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Prof.

Calcolo degli spessori

Pilastri con avvolgimento a spirale

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Tesi di Laurea in Tecnologie Speciali


Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Collegamenti filettati

seghe circolari in MeTallo DUro integrale e hss

SEGHE CIRCOLARI IN METALLO DURO INTEGRALE E HSS

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

PARAMETRI DI PROCESSO

Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto.

Università degi studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate

Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, Piazza Armerina (En)

Profili laminati di alta qualità

LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO

MATERIALI SINTERIZZATI

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo

IUAV - VENEZIA I 4275 BIBLIOTECA CENTRALE

L A V O R A Z I O N I D E L L E L A M I E R E S T A M P A G G I O A F R E D D O

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Caratteristiche di materiali

Serraggio dei pezzi Parte 1

LA COLATA CENTRIFUGA

Tecnologie Materie Plastiche. Bibliografia De Filippi A.M., Fabbricazione di componenti in materiali polimerici

Utensili rullatori. Tecnologia della rullatura. Vantaggi della rullatura DREX -TOOLS UTENSILI RULLATORI

Esercitazione Fonderia

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

Istruzioni per il montaggio

GEAR Allegato. Manuale d uso. Software serie

Prova di taglio diretto

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

Tecnologia Meccanica. Esercitazione di fonderia

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

I cuscinetti sono componenti meccanici che servono da supporto per. 1. a strisciamento. 2. a rotolamento

Transcript:

APPUNTI DI TECNOLOGIA MECCANICA LAVORAZIONI PER DEFORMAZIONE PLASTICA --IMBUTITURA-- PER GLI ALLIEVI MECCANICI DEI CORSI SERALI I.T.I.S. B. CASTELLI BRESCIA A cura del Prof. Nuciforo Gaetano 1

A cura del Prof. Nuciforo Gaetano 2

LAVORAZIONI PER DEFORMAZIONE PLASTICA A) RICHIAMI GENERALI SUL PROCESSO DI IMBUTITURA. Imbutitura si definisce quel procedimento di deformazione plastica a freddo, mediante il quale una lamiera metallica piana, di forma appropriata, si trasforma in corpo cavo che ripete esattamente la forma del punzone. figura 1 Le superfici ottenute mediante tale procedimento sono generalmente superfici di rivoluzione e in particolare superficie cilindriche. Il ciclo di tale processo è illustrato nella fig. 1. Figura 2 Supponiamo, ad esempio, di dover ricavare un cilindro di diametro d e profondo h. Per ottenerlo basterebbe prendere un disco di diametro D = d + 2h e piegarne soltanto le porzioni rettangolari a, b, c,,...risultando cosi superflue le zone triangolari a, b, c', (vedi fig. 2). In pratica, durante il processo di imbutitura, il materiale di detti triangoli andrà ad aumentare l'altezza del cilindro (vedi fig. 3). Infatti la porzione S 0 di forma trapezoidale formata da uno dei rettangoli, precedentemente indicato con a, b, c, e da due semitriangoli, indicati con a, b', c, si deve trasformare nella zona rettangolare S di base uguale al lato minore del trapezio. Questo cambiamento di forma è dovuto alle azioni radiali di trazione e tangenziali di compressione (vedi fig. 4). A cura del Prof. Nuciforo Gaetano 3

figura 3 Le azioni tangenziali tenderanno a creare delle grinze con andamento radiale che impediranno una perfetta esecuzlone del pezzo e nella maggioranza dei casi, porteranno alla sua rottura ove non si ricorra all'uso del cosiddetto premilamiera che esercita un'adeguata pressione sulla lamiera, allo scopo di contrastare le sollecitazioni tangenziali (fig. 5) da cui derivano gli inconvenienti detti. Ogni volta che si debba eseguire un processo di imbutitura si debbono affrontare e risolvere i seguenti problemi: 1) Determinazione del diametro (o della forma) del disco primitivo per : a) limitare, per quanto possibile, lo "sfrido" che si ripercuote sul costo del pezzo; b) evitare un numero di passaggi superiore al necessario qualora si partisse da dimensioni eccessive del disco 2) Calcolo dello sforzo di deformazione: determina la potenza della pressa 3) Calcolo della sollecitazione unitaria della lamiera: permette di stabilire se il pezzo potrà essere ottenuto in un solo passaggio o se sarà necessario eseguirne altri. A cura del Prof. Nuciforo Gaetano 4

Figura 4 Forze di trazione e di compressione figura 5 ciclo di imbutitura con pressa a doppio effetto a) posizionamento della lamiera b) pressione del premilamiera c) discesa dell estrattore e imbutitura d) estrazione del pezzo A cura del Prof. Nuciforo Gaetano 5

B- DETERMINAZIONE DEL DIAMETRO DEL DISCO PRIMITIVO. Si parte dal presupposto che lo spessore iniziale della lamiera, dopo il processo di imbutitura, sia rimasto inalterato e che pertanto lo sviluppo superficiale dell imbutito debba essere uguale allo sviluppo del disco. Pertanto per calcolare il diametro D del disco primitivo (necessario per ottenere un pezzo imbutito di forma comunque complicata), si parte dalla relazione π D 2 /4 = S (1) dove S è la somma delle superfici componenti il pezzo imbutito. Il diametro D sarà allora : D 4 Nel caso particolare di un cilindro imbutito di diametro d ed altezza h si ha dalla (1) π D 2 /4 = π d 2 /4+ πdh Da cui D d 2 4dh (3) Oppure ( D 2 2 d ) h (4) 4d S (2) I valori di 4S/π di varie forme geometriche sono riportate nella tabella 1 A cura del Prof. Nuciforo Gaetano 6

elementi TABELLA 1 4 elementi S 4 S 1 8 4 d i d 2 8 R i S 2 +4 i 2 2 9 2πr(d+1,3r) d 1 2 -d 2 2 2πr(D-0,7r) 3 10 2πr(d+0,7r) 4 d h 2πr(D-1,3r) 4 2 e (d 1 +d 2 ) 11 2(d 1 +d 2 ) 4πrd 2 ( d1 d h 4 2 ) 2 5 2d e 1 2 4πr(d+0,58r) 2 d 2d h 4 2 4πr(D-1,42r) 6 13 4πr(d+0,58r ) 2d 2 4πr(D-1,42r) 7 4 d h A cura del Prof. Nuciforo Gaetano 7

Esempio: Si vuole determinare il diametro primitivo del disco per il pezzo in figura Si decompone il pezzo negli elementi 3,10,6 e si determinano i valori di 4S/π: Elemento 3 : 4S/π =4dh = 2000 mm 2 Elemento 10 : 4S/π =2πr(d+0.7r) = 2324 mm 2 Elemento 6 : 4S/π =2d 2 = 1800 mm 2 ----------------- Totale 6124 mm 2 Segue dalla (2) che il valore del diametro del disco primitivo è: D 6124 78.20 mm A cura del Prof. Nuciforo Gaetano 8

C) SFORZO DI DEFORMAZIONE Il calcolo dello sforzo di deformazione viene eseguito con la formula sperimentale: Pi=π d s m σ r Dove: Pi = sforzo di imbutitura (Kg) d = diametro del punzone (mm) s = spessore della lamiera (mm) m = coefficiente derivante dal rapporio tra il diametro d del punzone ed il diametro D del disco primitivo; σ r = carico di rottura del materiale del disco (Kg/mm 2 ) I valori di m e di σ r sono riportati nelle tabelle 2 e 3. tab.2 d/d m 0.550 1.00 0.575 0.93 0.600 0.86 0.625 0.79 0.650 0.72 0.675 0.66 0.700 0.60 0.725 0.55 0.750 0.50 0.775 0.45 0.800 0.40 materiale tab.3 Ricotto σ r Duro σ r Argento 45 Nichel 40-45 70-80 Rame 21-25 Ottone 32 45 Bronzo 40-50 75-90 Alluminio 7-11 18-28 Duralluminio 22-27 Acciaio inox 60-70 Zinco 16 22 A cura del Prof. Nuciforo Gaetano 9

D) SOLLECITAZIONE UNITARIA DELLA LAMIERA Dividendo lo sforzo massimo di imbutitura ottenuto con la formula precedente, per la sezione resistente (area della corona del bossolo) otteniamo la sollecitazione unitaria cui è sottoposta la lamiera: d s m d s r m r (6) Quando questa sollecitazione dovesse avvicinarsi o addirittura superare il valore di σ r avremmo la rottura della lamiera; per questa ragione i valori di m sono dati fino ad un minimo del rapporto d/d pari a 0,55. Quando questo rapporto è inferiore mediamente a 0,55 -:- 0,6 si deve ricorrere a più passaggi d'imbutitura. E) CALCOLO DEI VARI PASSAGGI DI IMBUTITURA DI CORPI CILINDRICI Da quanto premesso risulta quindi che il rapporto m non può essere inferiore a determinati valori che variano per i diversi metalli secondo le loro caratteristiche meccaniche. La TABELLA fornisce per vari materiali e per diversi spessori i valori di m 1 (relativo al primo passaggio) e di m n (relativi ai passaggi successivi). Tabella 4 Con premilamiera Senza premilamiera m 1 m n m Lamiera in acciaio Spessore inferiore a 2 mm 0.56 0.80 0.90-0.93 Spessore superiore a 2 mm 0.56 0.83 Ottone, rame,argento Spessore inferiore a 2 mm 0.50 0.75 0.90-0.93 Spesssore superiore a 2 mm 0.52 0.75 Zinco 0.75 0.91 0.90-0.93 Alluminio Spessore inferiore a 2 mm 0.55 0.80 0.90-0.93 Spessore superiore a 2 mm 0.55 0.83 0.90-0.93 Acciaio inox 0.60 0.80 0.90-0.93 A cura del Prof. Nuciforo Gaetano 10

Come si vede, i valori di m n sono maggiori e ciò si spiega considerando che lo sforzo d imbutitura per i passaggi successivi è maggiore di quello necessario al primo passaggio. A cura del Prof. Nuciforo Gaetano 11

F) DATI PER LA CORRETTA ESECUZIONE DI PROCEDIMENTI DI IMBUTITURA a gioco tra punzone e matrice: g s 0,07 10 s acciaio g s 0,02 10 s alluminio (7) g s 0,04 10 s altri materiali non ferrosi b Raggio di curvatura del bordo di matrice : r m r m r m 0,8 ( D d) s alluminio (8) 0,9 ( D d) s acciaio c- per le matrici dei passaggi successivi : r m =(d n-1 -d n )/2 (9) d-raggio di curvatura del punzone r n =(d n -d n+1 )/2 (10) e- velocità di imbutitura indicativi : u i u i =200 mm/s zinco e acciaio inox u i =280 mm/s acciaio dolce u i =500 mm/s alluminio u i =750 mm/s ottone f- pressione del premilamiera p E un elemento importante, in quanto una pressione eccessiva comporterebbe la rottura della lamiera e una pressione troppo bassa permetterebbe la formazione di grinze ( con conseguente rottura nella maggior parte dei casi) I valori consigliati sono : P= 0,12 Kg/mm 2 alluminio P= 0,15 Kg/mm 2 zinco P= 0,16 Kg/mm 2 duralluminio P= 0,20 Kg/mm 2 ottone e acciaio inox P= 0,25 Kg/mm 2 acciaio A cura del Prof. Nuciforo Gaetano 12

P= 0,30 Kg/mm 2 lamiere stagnate g-lubrificazione Ogni processo d imbutitura necessita di una lubrificazione razionale che riduca l'attrito tra la lamiera, la matrice ed il premilamiera e permetta di ottenere una superficie imbutita più netta, un minor sforzo sul punzone, insieme ad una sua minore usura. I più comuni tipi di lubrificazione sono: 1) Acciaio : olio e grafite 2) Alluminio : vaselina di qualità inferiore 3) acciaio INOX : acqua grafitata 4) ottone e rame : petrolio grafitato A cura del Prof. Nuciforo Gaetano 13

G) ESEMPIO DI CALCOLO DI IMBUTITURA Imbutitura di un cilindro di ottone avente: s=0,5 mm; d=20 mm; h=80 mm (vedi figura ) a) determinazione del diametro del disco, D dalla formula (3) si ha : D 20 2 4 20 80 83 mm b) riduzione del diametro del disco nelle successive passate prendendo i coefficienti m 1 ed m n dalla tabella 4 si ha d 1 =0,50 83.0 = 41,5 mm d 2 =0,75 41.5 = 31.0 mm d 3 =0,75 31.0 = 23.0 mm d 4 =0,75 23.0 = 17.0 mm otterremo così un diametro che è inferiore a quello richiesto. Procediamo così ad una correzione di tutti i diametri trovati in modo tale che per ogni passaggio i coefficienti di riduzione risultino tutti leggermente aumentati. A cura del Prof. Nuciforo Gaetano 14

Si avrà così: d 1 =44; d 2 =33; d 3 =25; d 4 =20 e : m 1 =44/83 =0.53 m 2 =33/44 = 0.75 m 3 =25/33 = 0.76 m 4 =20/25 = 0.80 c) calcolo delle altezze dell imbutito nelle successive passate h 1 = (83 2-44 2 )/(4 44) = 28 mm h 2 = (83 2-33 2 )/(4 33) = 44 mm h 3 = (83 2-25 2 )/(4 25) = 63 mm h 4 = (83 2-20 2 )/(4 20) = 80 mm d) Raggi r n di curvatura dei punzoni Dalla formula (10) si ha: r 1 =(44-33)/2 = 5,5 mm r 2 =(33-25)/2 = 4.0 mm r 3 =(25-20)/2 = 2.5 mm r 4 =1 mm imposto dal disegno e) Raggi di curvatura dei raggi della matrice Per il primo passaggio si usa la formula : r m 0,8 (83 44) 0,5 3, 6 mm 1 Per i passaggi successivi vale la formula : r m2 =(44-33) /2 = 5.5 mm r m3 =(33-25) /2 = 4.0 mm r m4 =(25-20) /2 = 2.5 mm f) Sforzo di imbutitura P i = π 44 0,5 1 38 = 2620 Kg g) Sforzo sul premi lamiera P p = 0,20 π (83 2-44 2 )/4 = 780 Kg A cura del Prof. Nuciforo Gaetano 15