Esercitazione: DIAGRAMMI DI STATO

Documenti analoghi
Lettura Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata

PERCHÉ STUDIARE I DIAGRAMMI DI STATO

Cambiamenti di stato

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Cambiamenti di stato

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato

Temperatura [ºC] Per realizzare questo scopo si utilizza la regola della leva data secondo l equazione (1.

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

COMPONENTI: elementi allo stato puro (costituenti semplici) o i composti, sia chimici che intermetallici.

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Per le animazioni utilizzare la barra spaziatrice; per muoversi all interno della rappresentazione utilizzare i pulsanti e/o le parole calde.

5. Regola delle fasi

Principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI versione#1 Prof.A.Tonini

Capitolo 1 Prima legge 1

Produzione di titanio metallico puro.

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Chimica. Lezione 1 La materia

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Esercizi sui Bilanci di Massa

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

Esercitazione struttura

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche.

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia

DATABASE SOSTANZE Modulo TOXI

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA

Proprietà dei materiali

SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Esercitazione 17 Marzo 2016 Viki Nellas

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Capitolo secondo. TRASFORMAZIONI IN CONDIZIONI D EQUILIBRIO: diagrammi di stato e diagramma Fe-C

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Natura dei Metalli e delle loro Leghe

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione

LA DISTRIBUZIONE NORMALE ESERCITAZIONE

Esercitazione 8: Aria Umida

Scanned by CamScanner

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

La Vita è una Reazione Chimica

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

Anno 1. Criteri di uguaglianza dei triangoli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

LAVORO ESTIVO DI TECNOLOGIA TECNOLOGIA MECCANICA & LABORATORIO PROPRIETA DEI MATERIALI, PROVE MECCANICHE E COSTITUZIONE DELLA MATERIA

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

Cos è un trasformazione chimica?

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Esercitazione di Fisica Tecnica

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

o I I I I I I UTET LIBRERIA

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Matematica Avanzata Per La Fisica - I accertamento,

Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90



Reazioni chimiche e stechiometria

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

LA STRUTTURA DELL ATOMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Le idee della chimica

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

Chimica e laboratorio

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj

STAG. Valvole di bilanciamento DN con attacchi scanalati

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Stati di aggregazione della materia

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

CAPITOLO 1. I COMPOSTI INTERMETALLICI TiAl

Transcript:

Esercitazione: DIAGRAMMI DI STATO

EXERCIZIO 1 Considerare una lega 60 wt%ni-40 wt %Cu a 1100 C (punto A) e una lega 35 wt%ni-65 wt%cu a 1250 C (punto B) e indicare: 1) La varianza 2) Il numero e il il tipo di fasi presenti 3) La composizione delle fasi presenti 4) Le quantità relative delle fasi presenti

ESERCIZIO 2 Si consideri 1 Kg di una lega per saldature 50:50 Pb-Sn (vedi figura). a) A che temperatura appare il primo solido per raffreddamento? b) Qual è la prima fase solida che si forma e qual è la sua composizione? c) A che temperatura la lega solidifica completamente? d) In che quantità sarà trovata una fase di deposizione primaria (proeutettica) nella microstruttura? e) Com'è distribuito lo stagno nella microstruttura a 182 C? Per una temperatura di 200 C determinare per la stessa lega (i) la varianza (ii) le fasi presenti, (iii) le loro composizioni, (iv) le loro quantità relative espresse in peso percentuale. Ripetere i quesiti precedenti per una temperatura di 100 C.

T1 T1 compare fase solida α, 18% Sn TE TE solidificazione completa

Quantità fase alfa proeutettica: Regola della leva all inizio della trasformazione eutettica %α=((61.9-50)/(61.9-18.3))*100= 27.3%

a b c α=18% Sn L=55% Sn

T=200 C, lega 50% Sn V=2+1-2=1 Fasi: α+l % α = (bc/ac)*100= ((55-50)/(55-18))*100=14% % L = (ab/ac)*100= ((50-18)/(55-18))*100=86%

a b c α=5% Sn β=99% Sn

T=100 C, lega 50% Sn V=2+1-2=1 Fasi: α+β % α = (bc/ac)*100= ((99-50)/(99-5))*100=52% % β = (ab/ac)*100= ((50-5)/(99-5))*100=47%

ESERCIZIO 3 Dds MgO-FeO. Determinare le fasi presenti, la composizione di ogni fase e la quantità relativa di ogni fase presente (%peso) a 2000 C per le seguenti composizioni a) MgO - 25 wt% FeO b) MgO - 45 wt% FeO c) MgO - 60 wt% FeO d) MgO - 80 wt% FeO

a) MgO - 25 wt% FeO 100 % solido, 25% FeO

b) MgO - 45 wt% FeO % solido = (bc/ac)*100=((65-45)/65-40))=80% Solido = 40% FeO a b c % liquido = (ab/ac)*100=((45-40)/65-40))=20% Liquido = 66% FeO

c) MgO - 60 wt% FeO % solido = (bc/ac)*100=((65-60)/65-40))=20% Solido = 40% FeO a b c % liquido = (ab/ac)*100=((60-40)/65-40))=80% Liquido = 66% FeO

d) MgO - 80 wt% FeO 100 % liquido, 80% FeO

ESERCIZIO 4 Diagramma di stato Ti-Ni β(ti) (Ni) α(ti)

Completare il diagramma indicando tutte le fasi presenti nelle regioni bifasiche L+(Ni) L +TiNi 3 L +TiNi L+β L+Ti 2 Ni β(ti) L+TiNi (Ni) β(ti)+ α (Ti) β (Ti) +Ti 2 Ni α (Ti) +Ti 2 Ni TiNi +Ti 2 Ni TiNi +TiNi 3 TiNi 3 +(Ni)

Individuare i composti/fasi a fusione congruente

Individuare i punti Eutettici e Eutettoidici

Considerare un liquido con il 70% di Ni che viene raffreddato a 1000 C: quali sono le fasi presenti? Qual è la composizione di ciascuna fase? TiNi 3 : 75%Ni, 25%Ti TiNi: 54%Ni, 36%Ti TiNi+TiNi 3

Qual è la frazione atomica di ciascuna fase? Regola della leva: %TiNi= (C TiNi3 -C o )/(C TiNi3 -C TiNi )= (75-70)/(75-54)*100=24% %TiNi 3 = (C o -C TiNi )/(C TiNi3 -C TiNi )= (70-54)/(75-54)*100=76%

ESERCIZIO 5: completare il diagramma

Considerare la lega contrassegnata con la X. Indicare la composizione delle fasi presenti. L= 50% Al δ= 42% Al

ESERCIZIO 6: considerare una lega con il 40% di Sn, valutare le fasi presenti, la loro composizione e le loro quantità relative all inizio e alla fine della trasformazione eutettica a c b

Inizio trasformazione: α+l α=19.2% Sn L=61.9%Sn % α= (c-b)/(a-b)=((61.9-40)/(61.9-19.2))*100=51% %L= (a-c)/(a-b)=((40-19.2)/(61.9-19.2))*100=49%

a c b

Fine trasformazione: α+β α=19.2% Sn β =97.5%Sn % α= (c-b)/(a-b)=((97.5-40)/(97.5-19.2))*100=73% % β = (a-c)/(a-b)=((40-19.2)/(97.5-19.2))*100=27%

a. Cosa succede all eutettico? 1. Comincia a precipitare la fase alfa 2. Comincia a precipitare la fase beta 3. Il liquido solidifica completamente per formare alfa e beta 4. Nessuna delle precedenti

b. La fase alfa è: 1. A solido 2. Una miscela di A liquido e solido 3. Una piccola frazione di A in un solido a prevalenza B 4. Una piccola frazione di B in un solido a prevalenza A

c. A quale temperatura si ha la massima solubilità di B in A? 1. Al punto di fusione di alfa 2. Al punto di fusione di beta 3. Alla temperatura eutettica 4. Nessuna delle precedenti d. Qual è il massimo di solubilità nella soluzione solida alfa? 1. 50wt%A - 50wt%B 2. 90wt%A - 10wt%B 3. 10wt%A - 90wt%B 4. Nessuna delle precedenti

e. Considerare una lega con composizione C1, appena al di sopra della temperatura eutettica. Quali sono le fasi presenti? 1. Alfa e liquido 2. Alfa, beta e liquido 3. Beta e liquido 4. Alfa e beta

g. Considerare una lega con composizione C1, appena al di sopra della temperatura eutettica. Quali sono approssimativamente le proporzioni delle due fasi? 1. 70% alfa - 30% liquido 2. 30% alfa - 70% liquido 3. 10% alfa - 50% liquido 4. Nessuna delle precedenti h. Qual è la reazione eutettica? a. liquido + alfa --> beta b. alfa --> beta c. liquido --> alfa + beta d. liquido --> alfa + liquido

ESERCIZIO 7: Nel seguente diagramma di stato indicare le fasi presenti in ciascun campo e descrivere il processo di fusione della lega di composizione X. Per tale lega applicare la regola della leva alla temperatura T1

L AmBn+L B+L A+L AmBn+L A+AmBn AmBn+B

L AmBn+L B+L A+L AmBn+L a b c A+AmBn AmBn+B

Temperatura T1 regola della leva per la lega di composizione X %A= (bc/ac)*100 %AmBn=(ab/ac)*100

ESERCIZIO 8 Per una lega di Pb-30%Sn determinare la varianza, le fasi presenti, la loro composizione e la loro quantità alle seguenti temperature: 300 C, 200 C, 184 C, 182 C, 50 C.

ESERCIZIO 9 Dopo aver completato il diagramma di stato riportato in figura, indicare ove possibile, per il raffreddamento del liquido di composizione A: il numero delle fasi presenti, la loro composizione (in termini di % di A e B) e le loro quantità relative, rispettivamente nei punti: A, B, C (a 499 C), D. Calcolare inoltre, per ogni punto sopra indicato, il grado di varianza del sistema.

ESERCIZIO 8: Tracciare un diagramma di stato contenente una trasformazione peritettica ed indicare le fasi presenti in ciascun campo.