Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il



Documenti analoghi
Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

Esercizi sullo studio completo di una funzione

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008

7 - Esercitazione sulle derivate

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO x 2, con dominio R (infatti x per ogni ( x) = x 2

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Studio di funzioni ( )

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Anno 4 Grafico di funzione

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

Liceo G.B. Vico Corsico

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

Va da se che il computer non deve fare tutto: al calcolatore vengono delegate solo le funzioni ripetitive e già ben codificate.

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

G6. Studio di funzione

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

3. Quale affermazione è falsa?

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Funzione reale di variabile reale

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ODINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario 1.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2011

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Funzioni periodiche. Una funzione si dice periodica di periodo T se T > 0 è il più piccolo numero reale positivo tale che

Matematica e Statistica

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

MATEMATICA 5 PERIODI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/ febbraio 2013

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

Parte Seconda. Geometria

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

DUE PROPOSTE ANALISI MATEMATICA. Lorenzo Orio

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Esempi di funzione. Scheda Tre

Vademecum studio funzione

Verifica di Matematica Classe V

Punti notevoli di un triangolo

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Basi di matematica per il corso di micro

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSI: 4AMM-4BME

ESAME DI STATO 2010 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

Transcript:

Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 74 PROBLEMA Considerata una sfera di diametro AB, lungo, per un punto P di tale diametro si conduca il piano α perpendicolare ad esso e si ponga uguale ad la lunghezza di AP. 1) Si calcoli in funzione di la differenza d() fra il volume del cono avente altezza AP e base il cerchio sezione di α con la sfera e il volume del segmento sferico avente la medesima base e altezza PB. ) Controllato che risulta: d() = ( - ) ( - ), si studi la funzione d() e se ne disegni il grafico. ) Si utilizzi questo grafico per calcolare i valori di per i quali d() = k, dove k è un parametro reale assegnato. 4) Si trovi, in particolare, la posizione di P per cui d() è massima. Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di la differenza d() fra il volume del cono avente altezza AP e base il cerchio sezione di α con la sfera e il volume del segmento sferico avente la medesima base e altezza PB. B α E P F C O D A P Posto AP=, siccome AB = BP =. Il triangolo AFB è rettangolo perché inscritto in una semicirconferenza. Applicando il secondo teorema di Euclide al Triangolo rettangolo AFB si ha : BP: PF = PF: AP PF = BP AP ( ). Il volume del cono avente altezza AP e base il cerchio sezione del piano α con la sfera è dato da: 1 Vc = Sb h

Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 7 b = = ( ) S PF 1 = h = PA = ( ) Vc Il volume V s del segmento sferico di raggio di base r = PF ed altezza h= PB è dato dalla seguente formula: 1 V= h( h + r ) Nel nostro caso 1 V = PB( PB + PF ) s 1 1 1 V = ( )[( ) + ( )] = ( ) [( ) + ] = ( ) [1 + ] s La differenza d() fra il volume del cono V c il volume del segmento sferico V s : d() = (-)- (-) (1+)= (-)[ ( -) (1+)]= ( - ) ( - ) Punto Controllato che risulta: d() = ( - ) ( - ), si studi la funzione d() e se ne disegni il grafico. La funzione da studiare è d( ) = ( )( ) Dominio Non vi sono limitazioni per cui Studio del segno D f = d()>0 ( - ) ( - )>0 (-)>0 < ( 1 17 1+ 17 - )>0 < > 4 4 (1-17)/4 (1+ 17)/4 + - + -

Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 7 y (1-17)/4 (1+ 17)/4 Le parti in grigio indicano dove non è presente la funzione. Intersezione con gli assi = 0 = 0 4 y = ( )( ) y = = 0 = 0 = 0 1 17 ( )( ) 0 ± = = = 4 Asintoti Non esistono asintoti verticali perché la funzione è definita in. lim f ( ) = non esistono asintoti orizzontali. f( ) lim = non esistono asintoti obliqui. Quindi la funzione non ha asintoti. Derivata prima d () = [(- ( - )+(-)(4-1)]= (- + + -4 + 8+-) = (- + ) d ()=0 (- + ) =0 =0, = d ()>0 0 << 0 / Quindi <0 d() è decrescente; 4 =0 la funzione presenta un minimo relativo e precisamente N 0, ; 0 < < la funzione è crescente; 17 = la funzione presenta un punto di massimo relativo M, 81

Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 77 > la funzione è decrescente. Derivata seconda d" ( ) = ( + ) d" ( ) 0 < la funzione ha concavità verso l alto 91 = la funzione ha un punto di flesso F, 1 / Punto Si utilizzi questo grafico per calcolare i valori di per i quali d() = k, dove k è un parametro reale assegnato. Risolviamo l equazione d()=k dal punto di vista grafico. = k ( rappresenta un fascio di rette parallele all' asse ) ( )( ) = k : y = ( )( ) ( rappresenta la funzione studiata in precedenza)

Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 78 Dalla figura si vede che l equazione ammette soluzione, per ogni valore di k: per k<-4/ l equazione ammette una sola soluzione reale; per k=-4/ l equazione ammette tre soluzioni reali (due coincidenti, una limite ); per -4/<k<17/81 l equazione ammette tre soluzioni reali; per k=17/81 l equazione ammette tre soluzioni reali (due coincidenti, una limite ); per k>17/81 l equazione ammette una sola soluzione reale.

Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 79 Punto 4 Si trovi, in particolare, la posizione di P per cui d() è massima. Come dimostrato nel punto 1), la differenza d() fra il volume del cono V c e il volume del segmento sferico V s è d( ) = ( )( ) La derivata prima calcolata è stata calcolata la punto ): d'( ) = ( + 10) Studiando il segno della derivata come nel punto ) si ha: 0 / D ()>0 (- + 10) >0 0 <</ Nel punto P di ascissa =/ la differenza d() presenta il valore di massimo relativo 17 81. Rimane da verificare se il punto è anche di massimo assoluto per d(). Geometricamente si ha 0<<. E evidente dallo studio della derivata che il valore di massimo relativo coincide con il valore di massimo assoluto. B α E P F C O X=/ D A