Fondazione Luca Pacioli

Documenti analoghi
CONTRATTO DI AGENZIA PROVVIGIONE DELL AGENTE: DEDUCIBILE NELL ANNO DI CONSEGNA DEL BENE di Antonio Gigliotti, Studio tributario Gigliotti e associati

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

Circolare n. 4/2015 TASSA VIDIMAZIONE LIBRI SOCIALI: VERSAMENTO ENTRO IL

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

Dichiarazioni integrative. Giacomo Manzana -

Risoluzione n. 135/E. OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Circolare n. 25. del 1 agosto 2011

premesso che ritenuto che

CIRCOLARE N. 49/T. Roma, 28 dicembre OGGETTO: Mediazione tributaria Atti emessi dagli Uffici Provinciali - Territorio dell Agenzia

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL AUTOTUTELA (D.M. N. 37 DEL 11/02/97)

PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

w w w. f e r d i n a n d o b o c c i a. i t

RISOLUZIONE N. 108/E

Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale

CALASCIBETTA DR. ANTONINO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE

RISOLUZIONE N. 110/E

Ai gentili Clienti dello Studio

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013

E ancora dubbio il costo del ravvedimento di una dichiarazione integrativa presentata nei 90 giorni dalla scadenza

Dentro la Notizia. 21 Settembre 2012

Allegato LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI ALL ESTERO

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

Sportello di assistenza IRAP per gli psicologi del Lazio

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Deliberazione n. 5/pareri/2005

Informativa n. 48. Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE. del 26 novembre 2012

L attuazione della norma tributaria e la dichiarazione

Circolare informativa 6/2016. ( a cura di Sara Razzi) BOLLO VIRTUALE

L ACCONTO IVA L acconto IVA per il 2016, da versare entro il , va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi.

N. 75 FISCAL NEWS. Saldo Iva

Tassa vidimazione libri sociali

Università La Sapienza di Roma

NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO. dott. Giancarlo Grossi

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Ufficio provinciale di Modena. Fabbricati rurali e D.L. 201/2011. Pasquale Carafa. Modena, 14 novembre 2012

w w w. f e r d i n a n d o b o c c i a. i t

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO

Periodico informativo n. 85/2011. Partite Iva inattive: possibile chiuderle con l F24

Sapienza Università di Roma

RISOLUZIONE N. 173/E

Forlì, 25 febbraio Dott. Enrico Zambianchi & PARTNERS STUDIO ANTONELLI

RAVVEDIMENTO OPEROSO:REGOLE DI COMPILAZIONE DELL F24 E SANATORIA PER LA MANCATA PRESENTAZIONE

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni

Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972

RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62.

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003

Università La Sapienza di Roma

agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (cd. rottamazione delle cartelle ).

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012

Foglio Informativo. Anno Numero 6 31 luglio 2012

RISOLUZIONE N. 66/E QUESITO

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

Modello 770: il ravvedimento

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Sanzioni tributarie: le modalità di calcolo per l applicazione del cumulo giuridico in caso di concorso o progressione di violazioni

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Il ravvedimento operoso

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

CIRCOLARE SOMMARIO: A) REGOLA GENERALE DEI SERVIZI UE E INTERNAZIONALI B) CASI PARTICOLARI ED ECCEZIONI C) NUOVI OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

C O M U N E D I N U S

La Dichiarazione Integrativa a favore

4.2.9 QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE. SEZIONE 2 - Credito anno precedente

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E

COMUNE DI SOMMATINO CITTA DELLE ZOLFARE (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI

19/2014 Febbraio/04/2014 (*) Napoli 7 Febbraio 2014

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

La lente sul fisco. La nuova procedura del reclamo e mediazione nel contenzioso tributario. Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line

Risoluzione N.107/E QUESITO

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

COMUNE DI SANGANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI

Il presente provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

APPLICAZIONE DELLA MARCA DA BOLLO SU FATTURE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

OGGETTO: Agevolazione IMU e TASI: ravvedimento comodato

Vidimazione libri sociali: tassa annuale in scadenza

RISOLUZIONE N. 370/E

iv. impone, in ciascuna di tali fasi, un onere che è proporzionato al prezzo di cessione dei beni e dei servizi. Di particolare interesse sono le

OGGETTO: Immobili all asta: rimborso imposta di registro

LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

News per i Clienti dello studio

Guido Marzorati Area Fiscale e Societaria 12 settembre 2005

Dichiarazioni Fiscali/730 INTEGRAZIONE I ACCONTO. Nota operativa 25 OTTOBRE 2012 PREMESSA NORMATIVA

INFORMATIVA - TARI 2015 Tassa sui Rifiuti

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo 1 - Introduzione. Capitolo 2 - L istituzione. Capitolo 3 - Il soggetto attivo

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2011 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE per la sua PREDISPOSIZIONE

NOTA OPERATIVA N. 1/2013. OGGETTO: novità in tema di fatturazione, legge di stabilità 2013

Dichiarazione IVA omessa e sanzioni ridotte. Dal 2016 il Legislatore riduce le sanzioni amministrative previste per l omessa dichiarazione IVA (sia

Transcript:

Fondazione Luca Pacioli Compatibilità dell con la VI Direttiva CEE Istanze di rimborso e versamento del tributo Documento n. 8 del 3 aprile 2006 Il 14 marzo scorso l Avvocato generale ha depositato, per la seconda volta, le proprie conclusioni, chiedendo alla Corte di giustizia di dichiarare l incompatibile con la normativa comunitaria. La sentenza non è stata ancora pronunciata e per i contribuenti la situazione di incertezza è rimasta invariata. Al fine di beneficiare degli effetti retroattivi, si suggerisce di presentare ricorso per il rimborso di quanto versato. Motivi di cautela suggeriscono la opportunità di provvedere ai versamenti dovuti, accompagnandoli da una contemporanea istanza di rimborso. NOTA OPERATIVA Via G. Paisiello, 24 00198 Roma tel.: 06/85.440.1 (fax 06/85.440.223) C.F.:80459660587 www.fondazionelucapacioli.it - segreteria@fondazionelucapacioli.it

Compatibilità dell con la VI Direttiva CEE Istanze di rimborso e versamento del tributo 1. Premessa Presso la Corte di giustizia europea è in corso una causa per giudicare in merito alla compatibilità della disciplina dell con la normativa comunitaria. Sulla materia la Fondazione Luca Pacioli ha già diramato una nota operativa (documento n. 26 del 22 novembre 2004) per segnalare la opportunità di produrre istanza di rimborso del tributo ed il conseguente ricorso tributario. Poiché il 14 marzo scorso l Avvocato generale ha depositato, per la seconda volta, le proprie conclusioni, sostenendo che la sesta direttiva IVA vieta un imposta come l italiana, si ritorna sull argomento per fare il punto della situazione. 2. La causa La causa in oggetto è la C-475/03 (Banca Popolare di Cremona) ed è incentrata sull ipotesi che l violi l art. 33 della sesta Direttiva IVA n. 77/388 CEE, che vieta agli Stati membri di introdurre qualsiasi imposta, diritto e tassa che abbia il carattere di imposta sulla cifra d affari. A sollevare la questione presso la Corte di Lussemburgo è stata la Commissione Tributaria Provinciale di Cremona sulla base di un ricorso presentato nel 2001. Il 17 marzo 2005, l Avvocato generale Jacobs ha presentato le sue conclusioni, sostenendo che un tributo nazionale con le caratteristiche dell è vietato dalla sesta Direttiva IVA. Successivamente la fase orale del procedimento è stata riaperta (21 ottobre 2005). Il 10 gennaio 2006 l Avvocato generale Jacobs ha lasciato la Corte di giustizia. La causa è stata quindi assegnata al primo Avvocato generale, sig.ra Christine Stix-Hackl la quale, il 14 marzo 2006, ha presentato le proprie conclusioni. Stix Hackl, concordando con le conclusioni a suo tempo depositate da Jacobs, rileva che l possiede le caratteristiche essenziali dell IVA e ha chiesto alla Corte di dichiararla incompatibile con la sesta Direttiva IVA. L opinione espressa dall Avvocato generale non è vincolante per la Corte di Lussemburgo, ma rappresenta tuttavia un orientamento significativo. 3. Le conclusioni dell Avvocato generale sig.ra Stix-Hackl Nelle sue conclusioni, l Avvocato generale Stix Hackl si è espresso sia sulla incompatibilità dell, sia sugli effetti di una sentenza di incompatibilità comunitaria del tributo. 3.1. Incompatibilità dell Irap Secondo l ordinanza di rinvio, l : è dovuta da tutte le persone fisiche e giuridiche che esercitano abitual- Fondazione Luca Pacioli 1

mente un attività diretta alla produzione o allo scambio di beni o alla prestazione di servizi, colpisce la differenza tra i ricavi e i costi dell attività tassabile, è applicata in ordine a ciascuna fase del processo di produzione e di distribuzione corrispondente ad una cessione o ad una serie di cessioni di beni o servizi effettuata da un soggetto passivo, e impone, in ciascuna di tali fasi, un onere che è globalmente proporzionale al prezzo al quale i beni o i servizi sono ceduti. L Avvocato generale ritiene che tali caratteristiche facciano ricadere l nell ambito del divieto di cui all art. 33, n. 1, della sesta direttiva del Consiglio 77/388/CEE in materia di IVA, riguardante altri tributi nazionali che abbiano le caratteristiche di un imposta sulla cifra d affari. Una conferma in questo senso potrebbe aversi qualora, per un campione rappresentativo di imprese assoggettate ad entrambe le imposte, il rapporto tra gli importi pagati a titolo d IVA e gli importi pagati per l risulti sostanzialmente costante. La sussistenza di tale condizione va accertata dal giudice nazionale, tenendo conto delle dettagliate caratteristiche dell. 3.2. Effetti di una sentenza di incompatibilità dell Qualora la Corte confermasse la incompatibilità dell con il diritto comunitario, l Avvocato generale propone che la sentenza produca effetti alla scadenza dell esercizio tributario nel corso del quale la Corte pronuncerà la sua sentenza. Secondo l Avvocato generale, dovrebbe farsi eccezione per chiunque: abbia agito in giudizio o abbia promosso un equivalente ricorso amministrativo anteriormente al 17 marzo 2005, data in cui sono state depositate le conclusioni dell Avvocato generale Jacobs. 4. La valutazione della situazione Le conclusioni dell Avvocato generale sig.ra Christine Stix-Hackl riproducono sostanzialmente quelle già proposte dall Avvocato generale Jacobs. La Corte di giustizia non si è ancora pronunciata nel merito della causa. Per i contribuenti la situazione di incertezza è rimasta quindi invariata. 5. Le istanze di rimborso e il versamento del tributo Tenendo conto di ciò, pare opportuno suggerire nuovamente 1 ai contribuenti un atteggiamento di cautela, sia per quanto riguarda la presentazione dei ricorsi, sia per quanto riguarda il versamento del tributo. 5.1. Presentazione dei ricorsi Per i contribuenti che avessero già inol- 1 Così come già è stato fatto con la Nota operativa della Fondazione Luca Pacioli n. 26 del 22 novembre 2004. Fondazione Luca Pacioli 2

trato istanze di rimborso ai sensi dell art. 38 del D.P.R. n. 602/1973, con la motivazione della incompatibilità comunitaria del tributo, è opportuno proporre il ricorso giurisdizionale dinanzi alla Commissione tributaria competente, continuando ad indicare tra i motivi del ricorso la incompatibilità del tributo. Si ricorda che il ricorso giurisdizionale può essere presentato solo dopo il novantesimo giorno dalla presentazione della istanza di rimborso, avverso il rifiuto tacito dell Amministrazione finanziaria, ai sensi dell art. 21 del D.Lgs. n. 546 del 1992. Ai contribuenti che non avessero ancora presentato istanza di rimborso si suggerisce di provvedervi 2, sempre indicando tra i motivi dell istanza la incompatibilità comunitaria dell Irap 3. 5.2. Versamento del tributo Relativamente al versamento del tributo, la cautela consigliata 4 trova fondamento nella perdurante oggettiva situazione di incertezza circa la decisione che potrà assumere la Corte. E utile inoltre ricordare che, in caso di omesso versamento e di successiva sentenza della Corte nel senso della compatibilità dell, non sarebbe possibile invocare la inapplicabilità delle sanzioni per le obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull ambito di applicazione della norma tributaria, in quanto in ogni caso non determina obiettiva condizione di incertezza la pendenza di un giudizio in ordine alla legittimità della norma tributaria 5. In altri termini, la pendenza del giudizio di compatibilità dell incardinato dinanzi alla Corte di giustizia non eviterebbe l irrogazione delle sanzioni 6. Non va pure trascurato che, nella stessa situazione prospettata, per il versamento a saldo per il 2005 non troverebbero applicazione le disposizioni: in materia di riduzione delle sanzioni per il caso di ravvedimento operoso 7 ; in materia di riduzione delle sanzioni 8 per il caso in cui il contribuente provveda a pagare le imposte dovute entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione dell anomalia 2 L istanza di rimborso va presentata all Ufficio dell Agenzia delle entrate territorialmente compente. Se la Regione abbia assunto in proprio la gestione dell, l istanza va presentata alla Regione. In questo ultimo caso, se la Regione abbia stipulato apposita convenzione con l Agenzia delle entrate, l istanza va presentata all Agenzia delle entrate. Cfr. la Nota operativa della Fondazione Luca Pacioli, n. 25 del 22 novembre 2004 e da ultimo la risposta ad interrogazione parlamentare, Atti VI Commissione Camera del 15 giugno 2005. 3 Uno schema di istanza di rimborso è allegato alla Nota operativa della Fondazione Luca Pacioli n. 26 del 22 novembre 2004. 4 Nello stesso senso si è espressa l Assonime con sua Circolare del 16 marzo 2006. 5 Cfr. art. 10, comma 3, della legge n. 212 del 2000, come integrato dall art. 1, comma 1, del D.L. n. 106 del 2005, conv. in legge n. 156 del 2005. Sul punto, cfr. la Scheda di lettura della Fondazione Luca Pacioli n. 24 del 5 settembre 2005. 6 Si ritiene che ciò non valga per i casi in cui si contesti l applicazione dell alle attività professionali senza autonoma organizzazione. Nella fattispecie infatti non si contesta la legittimità della norma bensì l applicazione della stessa a fattispecie estranee al presupposto oggettivo. 7 Di cui all art. 13 del D.Lgs. n. 472 del 1997. 8 Di cui all art. 2, comma 2, del D.Lgs. n. 462 del 1997. Fondazione Luca Pacioli 3

riscontrata da parte dell Agenzia delle entrate sulla base dei controlli automatici delle dichiarazioni presentate 9. Sempre tenendo conto di un criterio di cautela, si ritiene che il versamento del tributo debba essere accompagnato da una contemporanea istanza di rimborso. Al momento infatti non è noto, nel caso di successiva sentenza della Corte nel senso della incompatibilità dell, per quali istanze verrà riconosciuto il diritto al rimborso 10. 9 Cfr. art. 1, comma 3, del D.L. n. 106 del 2005, conv. in legge n. 156 del 2005. Sul punto, vedi pure la Scheda di lettura della Fondazione Luca Pacioli n. 24 del 5 settembre 2005. 10 Non è chiaro in particolare se la presentazione dell'istanza di rimborso prodotta entro il 15 marzo 2005 potrà dare diritto anche al rimborso di tutti i versamenti successivi. Fondazione Luca Pacioli 4