Gianfredo Comazzi Presidente Comitato Malpensa LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI E MERCI NEL NORD ITALIA

Documenti analoghi
Mobility Conference 8 febbraio Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro

Il Cargo Aereo e il ruolo di Malpensa

La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese. Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Legenda. Fig. 7 Lo stato di consistenza : Sud

VARESE FOR EXPO maggio 2013

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

ICCSAI Fact Book 2009

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Attori, nodi e flussi nella Regione Logistica Milanese

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

INVESTIRE SUL TERRITORIO

CONTRATTO DI PROGRAMMA ENAC-SEA

Trasporti, infrastrutture e crescita delle imprese manifatturiere. Analisi a partire dai dati AIDA.

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio della Campania

LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI E MERCI NEL NORD ITALIA

La congiuntura dell indotto Pharmintech

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin

Riflessi sulla situazione italiana delle novità contenute nelle Direttive Europee e dell attuazione dei Corridoi Ferroviari Merci

STATO E PROSPETTIVE DELLA PSICOLOGIA:

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

I flussi di merci tra Paesi che si affacciano sul Mediterraneo costituiscono oggi meno di un quarto del totale.

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità

Il Corridoio multimodale Italia- Svizzera nel ridisegno dei trasporti e della logistica del Nord Italia

L indotto di Expo 2015

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda

fig.1 2

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Le vie dello sviluppo: dall acqua all aeroporto Tradizione e futuro a confronto

Verso nuove forme di energia

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

SPUNTI DI RIFLESSIONE

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

LA LOMBARDIA PER IL RILANCIO DI MALPENSA E PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI ALITALIA

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

PERUGIA EUROPA

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

TURISMO & TOSCANA EVOLUZIONE DEL MERCATO. Le previsioni per la prossima stagione estiva a cura del CENTRO STUDI TURISTICI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

Istituzioni e Territori

Riflessioni sulla riforma portuale: criticità e prospettive

La congiuntura dell indotto Pharmintech

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, Padova P.I. e C.F.

Sintesi del Contesto Statistico

ALLEGATO A EVOLUZIONE ECONOMICO-PRODUTTIVA ANALISI SULLA BASE DELLA BANCA-DATI CERVED (CAMERA DI COMMERCIO)

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016

Considerazioni sulle strategie logistiche per il nodo logistico di Trento. Trento, 16 Settembre 2005

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

OSSERVATORIO NAZIONALE

STATISTICHE DEL TRASPORTO AEREO NELL ANNO 2009 NELL AEROPORTO INTERNAZIONALE DI CAPODICHINO CINZIA BRUNO COORDINAMENTO: ANTIMO VINGIONE

Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan. Napoli, 30 giugno 2016

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

Le prospettive di lavoro

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

L APPROCCIO DI : LE SFIDE ED IL CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO NEL NORD-EST

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

STUDIO COMPLETO LE SEPARAZIONI E I DIVORZI IN ITALIA: UN QUADRO D INSIEME

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l osteoporosi

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione

COMUNE DI MIRANO PAT VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

L Evoluzione del turismo nel Garda Trentino Evidenze empiriche generali

INTERVENTI, PROBLEMI, SOLUZIONI TRE TEMI D INTERESSE TERRITORIALE

sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali.

Flash Costruzioni

Osservatorio sulla Green Economy

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

LA DINAMICA DEI PREZZI

Transcript:

Intervento Gianfredo Comazzi Presidente Comitato Malpensa Seminario LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI E MERCI NEL NORD ITALIA Sala Falck Assolombarda 10 febbraio 2009 Tutte le relazioni e le documentazioni della Mobility Conference saranno rese disponibili sul sito www.mobilityconference.it

IL RUOLO DI MALPENSA PER LO SVILUPPO SOCIALE, ECONOMICO ED INFRASTRUTTURALE DEL NORD OVEST Comitato Malpensa Ing.Gianfredo Comazzi, presidente Comitato Malpensa Milano, 10 febbraio 2009

LE CARATTERISTICHE DI UN HUB ED IL CASO MALPENSA Perché Malpensa è centrale per lo sviluppo del Nord Ovest? L aeroporto di Malpensa è sempre stato al centro dei dibattiti che hanno coinvolto il Nord Ovest del Paese negli ultimi 15-20 anni, sia quando sono stati affrontati aspetti riguardanti il tema della necessità di dotare il nostro territorio di un adeguato sistema infrastrutturale, sia con riferimento all impatto socio-economico che tali infrastrutture possono generare. A questo ultimo riguardo, nel 1995, il primo studio condotto dall Università Carlo Cattaneo, dall Università Bocconi e dal gruppo CLAS, in uno scenario di lungo periodo, stimava pari a circa 95.000 unità (+184%) l aumento di occupati diretti, indiretti ed indotti dovuti al progetto Malpensa 2000. Simili gli effetti, attualizzati, sul valore aggiunto (+186%) ed il valore della produzione (+187%). In gran parte questo si è avverato, anche se l impatto è stato poco localizzato in prossimità dell aeroporto, ma ha riguardato un area molto più vasta. E, in tal senso, abbiamo potuto focalizzare un tema molto importante: Malpensa è l aeroporto di tutto il Nord Ovest. L indotto dell aeroporto ha avuto per le nostre economie anche un forte impatto anticiclico. Negli anni in cui i settori manifatturieri più tradizionali arretravano, si sono sviluppate importanti filiere nel settore logistico e dei servizi di trasporto. Ed ora che ne è di questo importante motore? Non solo, quale danno determina per una comunità oggi fortemente interrelata internazionalmente il declassamento del proprio aeroporto di riferimento? Negli ultimi mesi, a seguito delle note vicende di Alitalia, il comune discutere si è focalizzato sul declassamento di Malpensa, sull abbandono del suo ruolo di hub, sulla perdita di competitività e di opportunità di sviluppo per il tessuto sociale ed economico, non solo del territorio limitrofo, ma per tutto il Nord Italia. Alla luce di ciò, un primo rapido approfondimento deve essere fatto sul concetto di hub. Cosa si intende con il termine hub? La definizione del ruolo e delle caratteristiche non è univoca, essendo questa applicabile a varie infrastrutture di tipo puntuale, quindi non solo aeroporti, ma anche stazioni ferroviarie e porti. Secondo la dottrina prevalente un hub intermodale costituisce un infrastruttura nella quale avviene lo scambio di merci o passeggeri tra diverse metodologie di trasporto. Ovvero, per un aeroporto, il disporre di infrastrutture (integrate con le reti locali, nazionali ed internazionali) e di servizi che consentano a passeggeri e merci di giungere ad esso da un ampio bacino di utenza potenziale (catchment area), con tempi di percorrenza ragionevoli. Un hub intramodale rappresenta, invece, un infrastruttura nella quale avviene lo scambio di merci o passeggeri all interno della stessa tipologia di trasporto. Nello specifico del caso aeroportuale, è il luogo dove è possibile scambiare tra i vari aeromobili i passeggeri diretti alle loro destinazioni finali, se queste sono altri aeroporti, grazie all ampio ventaglio di destinazioni raggiungibili dai voli aventi origine dall aeroporto stesso. Mantenendo valido questo ultimo approccio, viene dunque comunemente assunto che un aeroporto è definibile hub se consente di raggiungere direttamente un elevato numero di destinazioni intercontinentali ed internazionali, assicurando nel contempo un adeguato numero di voli cosiddetti di feederaggio, che permettano, con agevoli coincidenze, il completamento del viaggio da e per tutte le destinazioni. Solitamente, in Europa, la definizione si applica a scali in cui la maggioranza dei voli che vi hanno origine e/o destinazione viene gestita da un unico carrier.

Dal punto di vista delle compagnie aeree, poi, un aeroporto costituisce un hub se su tale infrastruttura gravita una quota significativa dei voli effettuati dal medesimo vettore, e da esso è possibile raggiungere, mediante voli di coincidenza, effettuati anche attraverso code-sharing, la quasi totalità delle destinazioni servite dal carrier medesimo, col minimo disagio arrecabile ai passeggeri e razionalizzando nel contempo le rotte. Per buona parte dei carrier, soprattutto quelli non nordamericani e le ex compagnie di bandiera, l aeroporto hub corrisponde alla propria base d armamento. In termini di rapporto con il territorio, molti studi empirici hanno dimostrato che un hub genera forti impatti economici positivi e che è fondamentale per assicurare un elevato livello di competitività del territorio che serve. E, nonostante le problematiche relative al sistema infrastrutturale di accesso ed ai servizi afferenti Malpensa, ritenuti inadeguati per un hub internazionale, eravamo arrivati ad un buon punto. Grazie al completamento tanto atteso di alcuni progetti, potevamo, pur con ritardo, dirci soddisfatti. Malpensa potrebbe essere un hub? Attualmente, Malpensa non è più un hub in quanto non ha più una singola compagnia aerea di riferimento e le destinazioni intercontinentali servite direttamente sono quantitativamente esigue. Inoltre la rete di voli di feederaggio non garantisce il precedente livello di coincidenze e di destinazioni potenziali. L aeroporto deve rafforzare il suo ruolo nel sistema internazionale. Ciò sarebbe possibile se fosse assicurato un numero adeguato di collegamenti internazionali ed intercontinentali, parallelamente all attuazione nei tempi previsti degli interventi infrastrutturali previsti a sostegno della sua accessibilità ed integrazione nella rete di superficie del Nord Ovest. Tra questi, possiamo ricordare: a Nord (assi del Gottardo e del Sempione-Loetschberg); a Sud Ovest (rete Alta Velocità, Corridoio 5 e Corridoio dei Due Mari); a Sud Est (accessibilità Fiera/Expo 2015, rete Alta Velocità, corridoi TEN). Malpensa dovrebbe inoltre diventare a breve, a seguito dell accordo con SEA, la base di armamento di Lufthansa Italia (l infrastruttura già lo consente a livello tecnico) ed ha, al tempo stesso, le potenzialità per attrarre nuovi vettori. Sarà allora nuovamente un hub? Deve essere evidenziato che non tutti i grandi aeroporti internazionali sono hub: l aeroporto Kennedy di New York non ha una singola compagnia aerea di riferimento, bensì è aeroporto di riferimento per più carrier. Probabilmente, il modello classico di hub non si adatta a tutti i contesti di riferimento, per cui Malpensa potrebbe affermarsi come aeroporto internazionale con un modello diverso, servendo comunque un numero adeguato di destinazioni intercontinentali ed avendo diversi vettori di riferimento. Indipendentemente dal nome che gli si vuole dare, è dunque, possibile ipotizzare anche a Malpensa l offerta di un servizio integrato soddisfacente per il territorio, anche alla luce della potenziale evoluzione organizzativa della rete di collegamenti delle principali compagnie aeree europee verso un modello definibile come pluri-hub. Il superamento delle barriere tra i singoli Stati, e la trasformazione delle ex compagnie di bandiera, da campioni nazionali ad operatori internazionali, pare infatti, come già avvenuto altrove, portare ad un superamento della relazione: una compagnia di bandiera; 3

una base d armamento; un aeroporto hub. A questo punto è d obbligo porsi una seconda domanda: solo un hub è in grado di produrre gli effetti attesi in termini di aumento di competitività del territorio di riferimento? È difficile dare una risposta. Quello che è certo è che il Nord merita un grande aeroporto caratterizzato da numerosi collegamenti diretti intercontinentali ed internazionali. La piattaforma di Malpensa offre dal canto suo una considerevole domanda di servizio, essendo radicata in un bacino d utenza che è uno dei più importanti motori di sviluppo economico d Europa, ricco tra l altro di una filiera logistica di qualità. Il ruolo di Malpensa per lo sviluppo del Nord Ovest Fino ad oggi (o forse sarebbe meglio dire, a ieri), come ho accennato all inizio, la presenza di Malpensa ha consentito al territorio di risentire in misura meno evidente della crisi del settore manifatturiero, e tessile in particolare, attraverso un assorbimento dell impatto negativo da essa generato. L esposizione di alcuni indicatori economici e sociali può aiutare a comprendere meglio l effetto prodotto. Nel periodo compreso tra il 1995 e il 2006, prendendo in esame la scomposizione settoriale del valore aggiunto, a fronte di un calo del settore industriale, quantificabile per la Lombardia pari a circa il -5,3% e per la province di Varese e Milano valutabile in circa il -7,4% e -5,2% rispettivamente, si è registrato un consistente incremento del settore dei servizi, ovvero del 6,0% a livello regionale, del 7,5% per la provincia di Varese e del 5,3% per la provincia di Milano. Di fatto, l analisi dei dati evidenzia una riallocazione, a livello di valore aggiunto, sul macrosettore dei servizi; tale fenomeno descritto risulta particolarmente accentuato nella provincia di Varese, area nella quale si è maggiormente attivato l effetto della presenza dell infrastruttura aeroportuale, rappresentato in primis dalla marcata espansione del settore della logistica. A titolo esemplificativo, le imprese attive nel settore dei trasporti sono passate, tra il 1995 ed il 2007, dal 5,6% al 10,9% se raffrontate alla totalità delle imprese attive in Lombardia. L esperienza di casi internazionali comparabili evidenzia, inoltre, come siano ancora molte le leve di sviluppo non attivate. Spostandoci sul fronte dell occupazione, anche a livello di addetti è possibile notare nel corso degli anni una significativa riallocazione della forza lavoro verso i settori del comparto servizi, dunque quelli più strettamente legati alla presenza sul territorio di una infrastruttura aeroportuale. Il peso degli addetti del settore industriale, nell arco di tempo che va dal 1995 al 2005, è sceso dal 47% al 42% in provincia di Varese, dal 38% al 33% in quella di Milano e dal 44% al 37% a livello regionale. Contestualmente a questo calo, il peso del settore dei servizi sull occupazione è salito dal 52% al 57% in provincia di Varese, dal 61% a quasi il 67% in quella di Milano, e dal 54% al 61% con riferimento alla Lombardia nel suo insieme. In tal senso, dunque, a livello sociale, la presenza di Malpensa ha contribuito ad ammortizzare l effetto della crisi del macrosettore dell industria, garantendo una valvola di sfogo agli esuberi generati dal comparto industriale. Settore trainante di tale processo di riconversione è certamente quello della logistica, sviluppatosi parallelamente al potenziamento di Malpensa, che da solo ha attivato 6.000 nuovi occupati tra il 1998 ed il 2006. 4

Questi primi effetti sono quelli generati pur nell incertezza di un continuo stop and go circa il ruolo, il posizionamento ed il nome che l aeroporto doveva assumere all interno del contesto nazionale ed internazionale. Arriviamo dunque al tema centrale: quali sono le reali potenzialità dell aeroporto? Limitiamoci ad analizzare quelle relative all impatto sul territorio di riferimento. Lo sviluppo delle infrastrutture e l evoluzione del bacino di utenza (catchment area) di Malpensa Come in parte già evidenziato, è innanzitutto importante sottolineare come sia essenziale alle prospettive future di sviluppo del traffico aereo gravitante su Malpensa, e quindi alla crescita economica e sociale del territorio, la sua integrazione nella rete delle grandi infrastrutture che stanno plasmando l Europa del XXI secolo. Questi numerosi progetti di sviluppo infrastrutturale, dai Corridoi Europei alle opere minori, impongono una visione di sistema, di ampio respiro, sia geografico che temporale. Lo sviluppo della dotazione infrastrutturale è elemento chiave di competitività in quanto determina la riduzione dei tempi di percorrenza e, quindi, delle distanze spazio-temporali, con benefici che non sono solo quelli delle maggiori possibilità di spostamento. La realizzazione dei progetti infrastrutturali previsti ridefinisce la catchment area (ossia, il bacino di utenza potenziale) di riferimento dell Aeroporto di Malpensa. A questo proposito, se si analizza il totale della popolazione in grado di raggiungere l aeroporto nell arco di 1 ora nel 2006 e lo si raffronta con il valore previsto per il 2012/2015 (ovvero al completamento degli imminenti progetti di sviluppo infrastrutturali), si osserva che tale valore passa da circa 3.204.000 a circa 5.712.000: un incremento del 78%. Maggiore è l effetto sulla popolazione compresa in un arco di 2 ore, che passa dai 6.365.000 del 2006, ai 17.450.000 del 2012/15, ovvero un incremento del 174%. Analogamente, nel medesimo intervallo temporale, è marcato l effetto sul numero di imprese attive raggiungibili in circa 2 ore da Malpensa: si passa da circa 552.000 a circa 1.622.000: un incremento del 194%. Dall analisi dei dati risulta evidente che questi progetti renderanno dunque possibile, nel giro di alcuni anni, di quasi triplicare la popolazione compresa in un tempo di percorrenza ragionevole da Malpensa, e sono quindi da considerare a tutti gli effetti componenti fondamentali del suo rilancio. Focalizzando l'attenzione sulle imprese, l'ampliamento del bacino di utenza potenziale e, di conseguenza, del raggio di interazione economica, è in grado di determinare: nuove potenzialità; efficienza ed accelerazione dei processi; incremento della domanda di trasporto. A logica, la competitività del territorio dovrebbe passare attraverso il potenziamento del ruolo di Malpensa grazie all'allargamento della sua catchment area, quindi: migliori collegamenti; più domanda passeggeri; più domanda cargo e servizi logistici alle imprese. 5

Il ruolo del Comitato Malpensa ed il nuovo Osservatorio Malpensa All interno di tale contesto caratterizzato da una totale incertezza e da continui cambiamenti di policy, un ulteriore grande deficit per il decisore politico e per tutti i stakeholder è determinato dall assenza o frammentarietà delle informazioni. Nel corso degli ultimi anni, è divenuta sempre più evidente l esigenza delle Istituzioni, soprattutto quelle locali, di disporre di informazioni periodiche relative a Malpensa ed al suo territorio di riferimento. Di fronte poi ai recenti sviluppi, quali: l affidamento dell Expo 2015 a Milano, la questione Alitalia, l affacciarsi di nuovi potenziali carrier, l avvio della fase realizzativa di numerose infrastrutture di rilievo, le Camere di Commercio, già promotrici dei più significativi studi sul tema, hanno preso atto dell esigenza di un monitoraggio relativo all integrazione dell aeroporto con il territorio, agli effetti derivanti dalla sua presenza sull area geografica di riferimento, all evoluzione del rapporto esistente tra sistema aeroportuale e nuove realtà emergenti a livello infrastrutturale, alle dinamiche relative ai passeggeri ed alle merci ed all accessibilità dell infrastruttura aeroportuale. Non esiste, infatti ad oggi, una fonte ufficiale in grado di costituire il punto di riferimento per quanto attiene l impatto dell infrastruttura aeroportuale di Malpensa sul territorio sotto il profilo sociale, economico, trasportistico e delle attività indotte. Sorge, quindi, la necessità di una cabina di monitoraggio, finalizzata in prima istanza, ad un periodico aggiornamento di una serie di indicatori, nonché di valori, afferenti l impatto diretto, indiretto ed indotto di Malpensa sul territorio. È necessario poter disporre di dati che non siano né sporadici né velleitari, ma raccolti ed organizzati secondo una metodologia razionale, ovvero con regolarità e continuità, per poter avanzare delle proposte che siano al contempo concrete, utili all ambito territoriale e realizzabili. Al fine di perseguire l obiettivo sopra esposto, le Camere di Commercio componenti il Comitato Malpensa hanno deciso di istituire un Osservatorio Malpensa a carattere permanente, i cui partner di ricerca sono: l Università Carlo Cattaneo LIUC; l Università Commerciale Luigi Bocconi; l Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. L'Osservatorio dedicherà la sua attività ad alcune specifiche aree di approfondimento, quali: la struttura economica locale, con particolare attenzione ai livelli occupazionali; il sistema delle imprese, sia a livello generale che con particolare attenzione a due settori critici, quali quello turistico-alberghiero e quello logistico; le attività on airport, ovvero quelle direttamente insistenti sul sedime aeroportuale; le attività off airport, ovvero gli effetti indotti dalla presenza della infrastruttura aeroportuale; le infrastrutture, il traffico, l accessibilità, l allineamento ai calendari realizzativi, l interdipendenza di Malpensa con le altre grandi infrastrutture puntuali e lineari. In questo modo speriamo di fornire un concreto contributo alla discussione in corso ed a quelle che continueranno ad accendersi sull argomento. 6