test di autorientamento

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

allievo insegnante Oggetto culturale

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

I bisogni educativi speciali

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO IV ANNO

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tinagli Maria Data di nascita 05/01/1950. Dirigente - Direzione Generale Ordinamenti Scolastici

INFORMAZIONI PERSONALI

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

F O R M A T O E U R O P E O

Anno di prova e relazione finale

Il Liceo Vittorio Emanuele II

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

VADEMECUM CORSO AGGIUNTIVO PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PIANO DI STUDI. Curriculum Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Oggetto: Offerta formativa nell ambito della Legge 107/2015 La Buona Scuola

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

Il froebelismo riformato di Pietro Pasquali e la nascita della scuola materna delle sorelle Agazzi nell Italia di fine Ottocento

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

Parere clinico dello specialista in psicologia o neuropsicologia:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

n SSD Corsi integrati CF CF per le discipline 1 M-PSI/01 Fondamenti della psicologia discipline per esame

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

L autonomia delle istituzioni scolastiche

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

Delibera Collegio dei Docenti. LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Verifica dei risultati e valutazione dei processi cognitivi. DPR 8 marzo1999, n.

n SSD Corsi integrati CF CF per le discipline 1 M-PSI/01 Fondamenti della psicologia discipline per esame

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

I N D I C E. Ci proponiamo con questo studio... pag. 3

Esami conclusivi del 2 ciclo di istruzione. Giugno 2012

Per una scelta consapevole

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

RISORSE PROFESSIONALI:

test di autorientamento

I cardini della organizzazione didattica ed educativa

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : I.C. PIEDIMONTE SAN GERMANO (FRIC82500D)

Iniziative di supporto alla scuola nel campo degli ausili informatici. Progetti e iniziative della Fondazione Don Gnocchi

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

La scheda di valutazione del tirocinio da parte dello studente: uno strumento di Classe

Cosa c è alla base? Un esempio

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via

Pinocchio nel Campo dei Miracoli: idee e strumenti di educazione economica. LIFE (Laboratorio Interdisciplinare Formazione Economia)


DIDATTICA PER PROGETTI

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Regolamento Didattico del corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità

LICEO CLASSICO STATALE UMBERTO I -NAPOLI-

Prof. ssa Giuliana Sandrone RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE a.a. 2013/2014. Breve excursusstorico della scuola italiana

Laurea in Scienze della Formazione Primaria (durata quadriennale)

PROGETTO ORIENTAMENTO

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Corso biennale di Perfezionamento in

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A

Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Sociali

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

EDUCAZIONE LINGUISTICA :

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Agenzia delle Entrate

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015

Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 20/02/1969

Transcript:

università degli studî suor orsola benincasa facoltà di scienze della formazione CORSO DI LAUREA IN Scienze della Formazione primaria test di autorientamento Prova a rispondere alle seguenti domande e confronta le tue risposte con quelle esatte che troverai alla fine. Buon divertimento! Servizio di Orientamento e Tutorato

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria 1) Quale tra le seguenti correnti di pensiero si è adoperata per consentire alla pedagogia di strutturarsi come una scienza autonoma: a. il marxismo b. l idealismo c. il futurismo d. Il positivismo 2) Giovanni Gentile: a. è stato Presidente del Consiglio dei Ministri nel 1946 b. è stato Ministro dell Educazione Nazionale nel 1923 c. è stato Ministro della Cultura dal 1921 al 1926 d. è stato Ministro della Pubblica Istruzione dal 1922 al 1924 3) La didattica è: a. una disciplina pedagogica che ha per oggetto di studio le metodologie di insegnamento b. l arte innata dell insegnamento c. un segmento della pedagogia che si occupa esclusivamente di problematiche legate al mondo scolastico d. una scienza filosofica che si occupa della programmazione scolastica 4) Che cosa studia la docimologia? a. la programmazione didattica b. la definizione degli obiettivi c. la progettazione didattica d. i criteri di valutazione 5) La scuola materna statale in Italia è stata istituita nell anno: a. 1969 b. 1923 c. 1962 d. 1968 6) La discalculia è: a. un disturbo del comportamento b. la difficoltà che un bambino incontra nello svolgere mentalmente dei calcoli aritmetici c. una difficoltà di ordine cognitivo che non consente ad un bambino di poter scrivere correttamente d. un handicap visivo 7) I Giardini d infanzia: a. furono realizzati da Froebel b. furono realizzati da don Milani c. furono realizzati da Gentile d. furono realizzati da Pestalozzi

8) Nella didattica metacognitiva l insegnante: a. mira a far sviluppare negli alunni la consapevolezza e il controllo dei propri processi cognitivi b. organizza percorsi personalizzati di insegnamento volti a sviluppare le potenzialità insite in ciascun alunno c. svolge una funzione dirigista e poco attenta alle peculiarità di ciascuno alunno d. mira a far sviluppare negli alunni la consapevolezza dell importanza dello studio mnemonico 9) I Programmi di studio ed indicazioni didattiche per le scuole elementari per l anno scolastico 1943-44 elaborati da C. W. Washburne: a. furono applicati nelle scuole elementari di tutta Italia in sostituzione dei programmi elaborati da Giuseppe Lombardo Radice b. furono ritirati e fatti distruggere subito dalle autorità a causa della reazione delle gerarchie ecclesiastiche per l esclusione dell insegnamento religioso dai programmi c. furono ritirati e mandati al macero perché contenevano evidenti errori grammaticali, dovuti alle difficoltà di traduzione dalla lingua inglese alla lingua italiana d. furono scritti in collaborazione con Antonio Gramsci 10) Il libro unico di Stato fu introdotto nelle scuole elementari nell anno: a. 1924 b. 1935 c. 1929 d. 1946 11) La Bildung è: a. un modello formativo nato in seno alla Riforma protestante e finalizzato all educazione delle giovani generazioni b. un modello di formazione a matrice neoumanistica che si afferma nel 1800 in Germania ed affonda le sue radici nella reazione romantica alla visione illuministica dell uomo c. un metodo didattico basato sui principi dell attivismo di Dewey d. il modello pedagogico ideato da Karl Marx 12) Il cooperative learning è: a. un metodo didattico basato sulla attiva partecipazione e cooperazione tra i soggetti coinvolti b. un metodo didattico ideato da don Lorenzo Milani ed utilizzato nella Scuola di Barbiana c. una modalità relazionale messa utilizzata nell ambito della pedagogia clinica d. un metodo didattico basato sulla cooperazione, in ambito extrascolastico, tra studenti, genitori, insegnanti e dirigenti scolastici 13) L unità didattica è: a. un insieme di attività di insegnamento/apprendimento, programmate e realizzate in un intervallo di tempo definito, in vista del raggiungimento di un particolare obiettivo b. una struttura didattica complessa finalizzata alla organizzazione del curricolo implicito c. una metodologia pedagogica nata con la scuola dell autonomia d. uno strumento formativo di cui si fa esplicita menzione nella Riforma scolastica del 1923

14) La programmazione didattica è: a. una tecnica che suddivide una materia da apprendere o da insegnare in una serie di sequenze che si legano in un sistema di operazioni costruite secondo regole costanti b. l insieme dei progetti e delle iniziative di una determinata istituzione scolastica c. una metodologia in grado di stabilire un collegamento diretto tra i processi di insegnamento e quelli di apprendimento d. l insieme dei programmi delle singole discipline, pubblicati all inizio dell anno scolastico 15) L apprendimento è: a. la capacità di trasformare ciò che si assimila adattandosi all ambiente b. un processo lineare che interessa la relazione docente-discente c. la capacità di decodificare le continue stimolazioni provenienti dalla realtà d. un processo dialettico basato sulla relazione stimolo-risposta 16) Nel dibattito pedagogico italiano durante il periodo della guerra fredda: a. emerge un impegno comune volto a fascistizzare la scuola italiana b. si delineano tre fronti contrapposti: laico, marxista, personalista, ciascuno portatore di un progetto educativo differente e contrapposto agli altri c. si strutturano due correnti di pensiero: una legata al Partito comunista italiano ed una legata al Partito d Azione d. si delinea un unica corrente impegnata a ricostruire il Paese e il sistema scolastico in nome della solidarietà nazionale 17) Quando tra insegnante e allievo (o tra due parlanti) il messaggio è perfettamente comprensibile? a. quando ambedue hanno un interesse concreto b. quando il messaggio verbale è legato alla comunicazione gestuale c. quando l oggetto della comunicazione ha una finalità educativa d. quando il messaggio verbale ha un valore univoco e il livello sintattico è da tutti ugualmente percepito 18) Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione a. fondato da Giovanni Gentile nel 1923, era una struttura di controllo politico sugli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado b. era un organo di supervisione del lavoro degli insegnanti delle scuole e delle Università; fu sciolto nel 1945 c. è la struttura di coordinamento didattico tra le istituzioni universitarie, le istituzioni scolastiche e le agenzie formative del terzo settore d. è l organo di garanzia dell unitarietà del sistema nazionale dell istruzione e di supporto tecnico-scientifico per l esercizio delle funzioni di governo in materia d istruzione 19) Per J. Dewey educazione e istruzione sono: a. sinonimi b. strumenti per condizionare ideologicamente i cittadini c. strumenti per indurre a potenziare il consumismo d. strumenti per la costruzione di una società democratica

20) La rivista Riforma della scuola a. fu fondata nel 1955 da Lucio Lombardo Radice b. fu fondata nel 1923 da Giovanni Gentile c. fu fondata nel 1968 da don Lorenzo Milani d. fu fondata nel 1943 da Giuseppe Bottai

Risposte esatte 1 d 2 d 3 a 4 d 5 d 6 b 7 a 8 a 9 b 10 c 11 b 12 a 13 a 14 d 15 a 16 b 17 d 18 d 19 d 20 a Per qualsiasi informazione contatta il nostro Servizio di Orientamento e Tutorato di Ateneo: 80135 Napoli corso Vittorio Emanuele, 292 tel. 081 2522350 orientamento.ateneo@unisob.na.it