PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

Documenti analoghi
PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

PARLAMENTO.

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO

Organizzazione dello Stato

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

Modifiche alla Parte II della Costituzione

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE

I SISTEMI ELETTORALI

Sistemi Elettorali Pregi e difetti fra proporzionale e maggioritario Il proporzionale:

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016

Il nuovo sistema elettorale. La proposta di Forza Italia

4. Il Parlamento. Entrambe la Camere restano entrambe in carica 5 anni per il periodo denominato legislatura.

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere

Istituzioni di diritto pubblico

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

Gli organi dello Stato

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

Dall art. 1 (che modifica l art. 55) all art. 9 (che modifica l art.69)

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

Che cosa cambia e perché

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI. Dossier a cura di Eleonora Pinna

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

I SISTEMI ELETTORALI

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Le formule elettorali

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione

indirizzo politico Indirizzo politico

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

1 giugno Identico.

SISTEMI ELETTORALI E DEMOCRAZIA. PERCORSO DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO Cremona, 22 ottobre 2011 Prof.

La Riforma Costituzionale

ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO

(sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA:

Presidente della Repubblica

Presidenza del Consiglio dei Ministri

1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

Elezioni e sistemi elettorali (2)

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale

Il sistema elettorale americano

Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del maggio Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del 1958.

La Riforma costituzionale

Legge elettorale. L Italicum TUTTI I NUMERI DELLA LEGGE ELETTORALE 37%

PerchéSI COME SPIEGARE IL REFERENDUM

ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM

I PUNTI PRINCIPALI DELLE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL ITALICUM

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE

Le funzioni del Senato

Per questo è importante che il voto venga dato in modo documentato e responsabile.

COMUNE DI PALU PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

5) Coloro che sono stati condannati a sentenza penale definitiva sono privati del diritto di voto:

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

EDUCAZIONE alla CITTADINANZA

La riforma costituzionale AVV. DIANA MICHELAZZO E AVV. SILVIA ZUANON

Costituzionale. Anna Maria Poggi. Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

Esempi di attribuzione dei seggi

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM

Avv. Carlo Rienzi Presidente Codacons. Seminario giuridico

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

Il parlamento STRUTTURA. Camera, Palazzo Montecitorio, Piazza Montecitorio. Senato, Palazzo Madama, Piazza Madama 2 ORGANO COSTITUZIONALE 30/09/14

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Transcript:

PARLAMENTO

Il Parlamento italiano è formato da due Camere (art.55 cost) CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA

Differenze esistenti tra le due Camere 1. Sedi Camera dei deputati = Montecitorio Senato della Repubblica = Palazzo Madama 2. Numero dei componenti CAMERA DEPUTATI: 630 deputati elettivi SENATO DELLA REPUBBLICA: 315 senatori elettivi + senatori a vita: ex P. d. R. e 5 senatori nominati dal P.d.R per alti meriti.

Differenze esistenti tra le due Camere 3. Diverso elettorato attivo Elettori per la Camera Deputati dai18 anni. Elettori per il Senato: dai 25 anni. 4. Diverso elettorato passivo Si può essere eletti alla Camera dai 25 anni. Si può essere eletti al Senato dai 40 anni.

Bicameralismo perfetto Camera e Senato hanno le stesse funzioni: ogni decisione del parlamento (l'approvazione delle leggi, la fiducia al governo ecc.) deve ottenere, separatamente, l'approvazione di ciascuna Camera.

Ragioni del bicameralismo Ragioni storiche: nell 800 garantiva un equilibrio tra due classi sociali. Accanto a una camera bassa, eletta direttamente dal popolo (sia pure a suffragio ristretto), che rappresentava gli interessi della borghesia, esisteva una camera alta, di nomina regia o ereditaria, che rappresentava gli interessi più conservatori della nobiltà.

Ragioni del bicameralismo Oggi il bicameralismo è nella maggior parte dei casi differenziato: Negli stati federali una Camera rappresenta l'insieme degli elettori (negli Stati Uniti: la Camera dei rappresentanti; in Germania: il Bundestag); la seconda camera rappresenta i singoli stati federati (negli Stati Uniti: il Senato; in Germania: il Bundesrat). In altri Stati la prima Camera è eletta a suffragio universale diretto ed è dotata di maggiori poteri, la seconda Camera svolge funzioni ausiliarie o integrative rispetto alle prima.

Bicameralismo in Italia Perché mantenere due Camere con gli stessi poteri? Il motivo principale è quello di assicurare un maggiore approfondimento nell'elaborazione delle leggi. Enormi inconvenienti: eccessive lungaggini. inutili ripetizioni, scarsa efficienza delle assemblee legislative.

Le elezioni Attraverso il voto gli elettori scelgono i loro rappresentanti. Dei 630 deputati e 315 senatori, i cittadini italiani che risiedono all'estero eleggono 12 deputati e 6 senatori.

I sistemi elettorali Un sistema elettorale è l insieme delle regole che si adottano per trasformare i voti degli elettori in seggi da assegnare. I sistemi elettorali possono essere ricondotti a due tipi fondamentali: i sistemi elettorali proporzionali; i sistemi elettorali maggioritari.

Sistema proporzionale Nei sistemi proporzionali gli elettori votano per un partito. Il partito ottiene un numero di seggi proporzionale alla somma dei voti ricevuti. VANTAGGI: è un sistema basato sulla piena rappresentatività e sulla democraticità dei voti espressi SVANTAGGI: favorisce la formazione di molti partiti e probabilmente nessuno di essi potrà ottenere autonomamente la maggioranza richiesta per la formazione del Governo. Nascono quindi Governi con coalizioni spesso post-elettorali di notevole instabilità.

Sistemi proporzionali corretti Per ovviare all inconveniente della ingovernabilità sono stati elaborati sistemi che limitano il più possibile i difetti del sistema proporzionale. A tal proposito, esistono due metodi: Lo sbarramento: entrano in parlamento solo i partiti che superano una certa percentuale di voti. I partiti che rimangono al di sotto di quella soglia non ottengono neanche un seggio. Il premio di maggioranza: il partito - o la coalizione di partitiche ottiene la maggioranza relativa (più voti degli altri) riceve un certo numero di deputati in più (premio di maggioranza) che gli consente di avere la maggioranza assoluta dei seggi.

Sistema maggioritario Il territorio nazionale viene suddiviso in collegi in cui è in palio un unico seggio, da assegnare al candidato che ottiene il maggior numero di voti. Esistono sistemi maggioritari: a turno unico: per aggiudicarsi il seggio è sufficiente ottenere la maggioranza relativa dei voti (vince il candidato che ha riportato il maggior numero di voti) a doppio turno: occorre ottenere la maggioranza assoluta (50% +1). Qualora nessuno dei candidati raggiunga questa maggioranza al primo turno, è prevista una seconda votazione (ballottaggio) tra i candidati più votati o tra

Sistema maggioritario VANTAGGI: per vincere nella circoscrizione, i partiti sono spinti ad allearsi con altri, presentando candidati comuni. La diminuzione del numero dei partiti rende più facile la formazione di Governi stabili. SVANTAGGI: scarsa rappresentanza di tutte le forze politiche; i partiti minori non hanno alcuna speranza di ottenere dei seggi se corrono da soli.

SISTEMA ELETTORALE ITALIANO Attualmente la l. n.52/2015, entrata in vigore a luglio 2016 per la Camera dei Deputati (c.d. ITALICUM) prevede: Sistema proporzionale; Soglie di sbarramento per evitare il proliferare del numero dei partiti; soglia del 3 % dei voti validi, su base nazionale, per aver accesso alla ripartizione dei seggi Premio di maggioranza 340 seggi alla lista che ottiene almeno il 40% dei voti validi su base nazionale. Qualora nessuna lista dovesse raggiungere il 40% dei voti, le prime due liste più votate dovranno sfidarsi in un successivo turno di ballottaggio

SISTEMA ELETTORALE ITALIANO Nel caso in cui venga approvata la riforma costituzionale la nuova Camera sarà eletta con l Italicum e il Senato non sarà più eletto. Nel caso in cui la riforma fosse bocciata dai cittadini, la Camera sarà eletta con l Italicum e il Senato con la precedente legge elettorale modificata per effetto dalla sentenza della Corte Costituzionale (proporzionale puro con voto di preferenza).

Parlamento in seduta comune Le Camere si riuniscono congiuntamente per: Elezione del Presidente della Repubblica. Giuramento del Presidente della Repubblica. Messa in stato d accusa del Presidente della Repubblica. Elezione di 1/3 giudici della Corte Costituzionale (5 giudici) Elezione 1/3 membri del Consiglio superiore della magistratura ( Compilazione di elenco di 45 cittadini per il sorteggio dei membri aggregati per giudizi di accusa contro P.d.R.

Durata Legislatura: periodo di compreso tra una elezione e l altra. Durata normale della legislatura: 5 anni salvo lo scioglimento anticipato. L attuale legislatura è la XVII legislatura della Repubblica italiana. La durata può essere prorogata solo con una legge in caso di guerra.

Organizzazione interna delle Camere Organi necessari presenti in ciascuna camera: 1. Presidente 2. Gruppi parlamentari 3. Commissioni parlamentari

Organizzazione interna delle Camere Le regole per lo svolgimento dei lavori parlamentari sono stabilite in piena autonomia da ciascuna Camera con un proprio REGOLAMENTO approvato a maggioranza assoluta.

1. PRESIDENTE Il Presidente è eletto direttamente dalla Camera di appartenenza. Presiede l Assemblea e dirige le discussioni ne proclama I risultati Verifica all applicazione del Regolamento. Ha l'obbligo di vigilare sul rispetto dei diritti delle minoranze parlamentari Presidente della Camera: on. Laura Boldrini Presidente del Senato: on. Pietro Grasso

2. Gruppi parlamentari I gruppi parlamentari riuniscono i parlamentari dello stesso partito politico. Sono la proiezione dei partiti all interno del Parlamento. Ciascun parlamentare deve dichiarare, fin dal momento dell elezione, a quale gruppo appartenere, altrimenti, d ufficio, fanno parte del gruppo misto.

Capi-gruppo I presidenti del gruppo parlamentare (o capigruppo) sono i portavoce ufficiali del proprio partito all'interno di ciascuna Camera; Riuniti insieme formano la conferenza dei capi- gruppo, cui spetta il compito di programmare i lavori di ciascuna Camera e quindi di stabilire le priorità politiche nella discussione parlamentare.

3. Commissioni parlamentari a. Permanenti per materia: Le Commissioni parlamentari sono specializzate per materia e svolgono un ruolo fondamentale nella fase di approvazione delle leggi. Sono composte in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari. b. Commissioni Bicamerali: riuniscono insieme deputati e senatori c. Commissioni d inchiesta: indagano su episodi particolari (mafia, terrorismo, stragi)

COMMISSIONI Commissioni alla Camera Commissioni al Senato

Funzionamento delle Camere Quorum (numero legale): la seduta è valida se è presente la metà più uno dei componenti. Se il quorum non viene raggiunto il Presidente sospende la seduta solo se lo richiede un numero prestabilito di parlamentari o se il difetto viene viene accertato in particolari votazioni.

Tipi di maggioranza Nelle votazioni occorre raggiungere determinate maggioranze: Qualificata (voto favorevole dei 2/3 dei componenti) ad es. per le prime 3 votazioni per l elezione del P.d.R Assoluta ( voto favorevole della metà +1 dei componenti) ad es. per l approvazione di una legge costituzionale. Semplice (voto favorevole della metà +1 dei presenti) = In Parlamento questa è la regola generale (es. per le leggi ordinarie, il voto di fiducia).

Modalità di voto Il voto in aula può essere dato in modo: palese = è la regola generale segreto = nei casi di voto su persone (es. votazione del PdR ) o sui diritti di libertà.

La condizione di parlamentare Requisiti: Per ricoprire l incarico di deputato o senatore non occorrono particolari requisiti né titoli di studio.

Rappresentanza politica I parlamentari sono rappresentanti dei cittadini (democrazia rappresentativa). Ogni parlamentare rappresenta la Nazione ed esercitano le loro funzioni senza vincolo di mandato: gli elettori cioè non possono vincolare i loro eletti alle promesse fatte (divieto di mandato imperativo art. 67 cost). I parlamentari quindi non possono quindi essere revocati dall incarico né se non rispettano le promesse fatte, né se cambiano partito politico.

Prerogative dei parlamentari 1. Insindacabilità (art.68 cost): I parlamentari non rispondono nè dei voti dati nè delle opinioni espresse nell esercizio delle funzioni. I parlamentari devono essere liberi di esprimere le proprie opinioni senza timore di azioni giudiziarie da parte di chi potrebbe sentirsi eventualmente leso.

2. Immunità parlamentare E necessaria l autorizzazione della Camera di appartenenza per: Arresto prima della sentenza definitiva Perquisizioni intercettazioni telefoniche Si può arrestare un parlamentare senza autorizzazione solo in caso di: - Sentenza definitiva - Arresto in flagranza

Procedimenti ammessi I giudici non devono, tuttavia, richiedere l'autorizzazione della Camera se intendono procedere contro un membro del parlamento a piede libero: possono indagare liberamente su di lui, possono interrogarlo possono svolgere il relativo processo.