LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

Documenti analoghi
Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

RADIAZIONI IONIZZANTI

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Cenni di fisica moderna

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

Uomo, ambiente e radiazioni

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

Interazione radiazione-materia. Dott. Elisa Grassi S.C. Fisica Medica ASMN-IRCCS Reggio Emilia

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Radioattività e dosimetria

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)


Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

Radiazioni ionizzanti

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Atomi. Negli atomi, il numero di protoni é uguale al numero di elettroni, così che l'atomo é elettricamente neutro.

Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini

RADIAZIONI IONIZZANTI

Rischio Radioattivo. Misure di Prevenzione Incendi. Utilizzo sostanze radioattive Dott. Ing. Giovanni Carella

Effetti biologici NIR

FOTONI E MATERIA. SOLUZIONE. La densità di energia media associata al campo elettrico di ampiezza E 0 di un onda elettromagnetica è:

A N IL IL NUCLEO ATOMICO. Un nucleo atomico è caratterizzato da:

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

PRINCIPI FISICI DELLE RADIAZIONI E RADIOPROTEZIONE INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Capitolo 3 LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Produzione dei raggi X

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

ASPETTI OPERATIVI DI RADIOPROTEZIONE

Attività di una sorgente: Esposizione:

RADIOBIOLOGIA CELLULE, RADIAZIONI E STUDI DEGLI EFFETTI BIOLOGICI INDOTTI DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI

La rilevazione del radon

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti

RADIOATTIVITA ED EFFETTI. A) Introduzione. B) Atomi. C) Isotopi. Prof. Enrico Maria Bruti - Radioattività

Radioattività artificiale Origine e impieghi

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Principi della RadioDatazione

GRANDEZZE FISICHE E TECNICHE DI MISURA

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE

Spettro elettromagnetico

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

Le onde elettromagnetiche

Radioattività e dosimetria

Le radiazioni e la loro misura

L assorbimento della luce

Stabilita' dei nuclei

Il nucleare non è il diavolo

Produzione di un fascio di raggi x

Radiazioni Ionizzanti D.lgs 230/95. Attuazione delle direttive 89/618/Euratom, 90/641 Euratom, 92/3/Euratom, 96/29/Euratom,

LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

LE RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE RADIAZIONI TRASPORTO DI ENERGIA ATTRAVERSO IL VUOTOE/O UN MEZZO QUALSIASI

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

M. Marengo. Servizio di Fisica Sanitaria

Elementi di Radioprotezione. Corso base di Formazione UOC FISICA MEDICA E SANITARIA

RADIOATTIVITA. 1. Introduzione

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

LA RADIOPROTEZIONE OPERATIVA ALLA LUCE DEL DLGS 241/200

SPECT (Gamma Camera)

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging.

Nozioni di radioprotezione

Università degli Studi della Calabria

Radiazione elettromagnetica

Incidente di Fukushima: Misure di Radioattività Ambientale su Particolato Atmosferico

Qualche notizia in più sull incidente nucleare di Fukushima e le sue conseguenze

Effetti della radioattività

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Fenomeni quantistici

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Che cosa è la luce? 1

Transcript:

LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Ispettorato Nazionale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana 1 Workshop Radioprotezione sanitaria Roma - 19 dicembre 2011 Sandro Sandri Responsabile del laboratorio ENEA IRP FUAC ENEA Istituto di Radioprotezione, CR Frascati Presidente AIRP Associazione Italiana di Radioprotezione sandro.sandri@enea.it

Cos è Una Radiazione 2 TRASPORTO DI ENERGIA TRA PUNTI DIVERSI DELLO SPAZIO SENZA MOVIMENTO DI CORPI MACROSCOPICI E SENZA BISOGNO DI UN MEZZO DI PROPAGAZIONE MATERIALE

Cos è Una Radiazione Ionizzante 3 radiazione in grado di produrre ionizzazione in una parte degli atomi e delle molecole del mezzo attraversato. RADIAZIONE INCIDENTE x x LA IONIZZAZIONE e - L energia trasportata dalla radiazione si Misura solitamente In elettron-volt (ev) 1 ev = 1.6 10-12 ergs

SPETTRO ELETTROMAGNETICO LUNGHEZZA D ONDA (m) cm 0.1 mm 1 mm 1 nm 1 Å 10 4 10 2 10 0 10-2 10-4 10-6 10-8 10-10 10-12 10-14 Campi ELF Campi RF Microonde-Infrarosso Visibile Ultravioletto Raggi X e g 10 3 10 4 10 6 10 8 10 10 10 12 10 14 10 16 10 18 10 20 10 22 1 KHz 1 MHz 1 GHz 1 THz FREQUENZA 4

Tipi di radiazione ionizzante 5

Sorgenti di R.I. 6 sorgenti radioisotopiche (naturali, artificiali, modificate dall'uomo); a b macchine radiogene x g INOLTRE: sorgenti extraterrestri (raggi cosmici) Tubo RX

Elementi, isotopi e simboli 7 Tavola periodica

Elementi, isotopi e simboli 8

Elementi, isotopi e simboli 9 Numero atomico = numero di protoni nel nucleo Numero di massa = Numero di neutroni + Numero atomico

Elementi, isotopi e simboli 10 1 1 2 1 3 1

Emissioni da radioisotopi 11 beta + beta - A X A Z Z 1 A X A Z Z 1 X X alfa A Z X A 4 Z 2 X gamma A Z X A Z X

Caratteristiche delle emissioni 12 I beta sono emessi ad energia variabile in modo continuo con spettri caratteristici. L energia di massima intensità è solitamente 1/3 di quella più elevata. L energia massima può andare da alcuni kev ad alcuni MeV. Le alfa ed i gamma hanno invece energie discrete e sono emessi ad uno o più valori di energia ben definiti

Radioattività e Decadimento 13 T 1/2 = t Ln(2)

Radioattività e sua misura 14

Sorgenti radioisotopiche 15 sorgente radioisotopica: materia radioattiva della quale, ai fini della radioprotezione, non si può trascurare l'attività, o la concentrazione di radionuclidi o l'emissione di radiazioni sorgente sigillata (D.Lgs. 230/95 e s.m.i.): materie radioattive solidamente incorporate in materie solide e di fatto inattive, o sigillate in un involucro inattivo che presenti una resistenza sufficiente per evitare, in condizioni normali di impiego, dispersione di materie radioattive superiore ai valori stabiliti dalle norme di buona tecnica applicabili sorgente naturale di radiazioni (D.Lgs. 230/95 e s.m.i.): sorgente di radiazioni ionizzanti di origine naturale, sia terrestre che cosmica

Macchine radiogene 16

I PROCESSI DI IONIZZAZIONE ED ECCITAZIONE Ionizzazione: fornire all elettrone una quantità di energia superiore ad E b. Risultato: ione positivo + elettrone. + Atomo Ione positivo Elettrone Eccitazione: fornire all elettrone una quantità di energia inferiore a E b Risultato: atomo (neutro) con elettrone eccitato. (( )) Atomo Atomo con elettrone eccitato 17

DENSITÀ DI IONIZZAZIONE Bassa densità di ionizzazione Alta densità di ionizzazione TRACCE 18 particelle leggere, elettroni particelle pesanti, protoni e alfa

Interazione di a 19 Sono fermate da un foglio di carta. No irraggiamento dall esterno. Perdono energia per ionizzazione ed eccitazione in modo continuo e Praticamente costante. La ionizzazione ha un aumento verso la fine del percorso della particella per poi diminuire in modo repentino

Interazione di b 20 Si fermano in alcuni mm di acqua e in pochi metri di aria Perdono energia anche per irraggiamento o Bremmstrhalung

Interazione di x e g 21 Fotoelettrico Compton Produzione di coppie

EFFETTO FOTOELETTRICO L energia del fotone è trasferita all elettrone dell atomo il quale quindi viene espulso con un energia pari a E e = E g E b Diventa rilevante al crescere della densità del mezzo e al diminuire dell energia del fotone incidente. Assorbimento del fotone ESEMPIO 22 e- Fotone di bassa energia Piombo Materiale ad elevata densità OK!

EFFETTO COMPTON Il fotone incidente cede parte della sua energia all elettrone e viene poi diffuso ad un certo angolo q. q All aumentare dell energia del fotone incidente diminuisce l energia del fotone diffuso. e- Tale interazione può produrre radiazione diffusa. ESEMPIO 23

PRODUZIONE COPPIE Un fotone con energia molto elevata può convertire la sua energia creando una coppia elettrone-positrone. e - annichilazione e + + e - Il processo di annichilazione è alla base del funzionamento della PET È più rilevante per energie elevate del fotone e per materiale ad elevata densità. 24

Produzione di neutroni con isotopi 25 Fissione spontanea Reazioni a, n; g, n

26 Produzione di neutroni negli acceleratori In seguito a reazioni di tipo g, n (risonanza gigante) D, T > a, n In seguito a reazioni nucleari provocate da particelle accelerate

Produzione di neutroni nei reattori nucleari 27

Interazioni dei neutroni 28 diffusione elastica (n,n); diffusione anelastica (n,n), Anelastica, produzione di p (n,ng), (n,2n); cattura radiativa (n,g); emissione di particelle Elastica cariche (n,p), ecc; fissione (n,f); Attivazione (radioisotopi) spallazione (n, sciame).

La radioattività naturale 29 Radiazione cosmica Al suolo: neutroni e componente ionizzante Radioisotopi cosmogenici Principali: 3 H, 7 Be, 14 C, 22 Na Radioisotopi primordiali Potassio 40 ( 40 K) Famiglia dell uranio ( 238 U) Famiglia dell attinio ( 235 U) Famiglia del torio ( 232 Th)

Il Radon 30,

GRANDEZZE DI DOSE Per dose si intende genericamente la quantità di energia rilasciata da una radiazione per unità di massa del bersaglio. TRASFERIMENTO DI ENERGIA (ai secondari carichi) CESSIONE ED ASSORBIMENTO DI ENERGIA KERMA: rappresenta l energia cinetica E ceduta in un elemento di massa m dai secondari carichi. L unità di misura è il Gray. (1 Gy = 1 J / Kg) DOSE ASSORBITA :energia assorbita per unità di massa. Unità di misura è il gray (Gy). 1 Gy = assorbimento di 1 J di energia radiante per kg di materia (1J/kg). 31

Le grandezze dosimetriche 32 Grandezza Unità del SI Vecchia unità Equivalenza Attività bequerel (Bq) curie (Ci) 1 Bq = 2,7x10-11 Ci Tempo di dimezzamento unità di tempo unità di tempo = Esposizione coulomb/kg (C/kg) rontgen 1 R = 2,58 x 10-4 C/kg Intensità di esposizione rontgen/ora (R/h) rontgen/ora (R/h) = Intensità di esposizione rontgen/ora (R/h) rontgen/ora (R/h) = Dose assorbita gray (Gy) rad (rad) 1 Gy = 100 rad Intensità di dose assorbita gray (Gy/h) rad/ora (rad/h) 1 Gy/ora = 100 rad/ora Dose equivalente sievert (Sv) rem (rem) 1 Sv = 100 rem Intensità di dose equivalente sievert/ora (Sv/h) rem/ora (rem/h) 1 Sv/ora = 100 rem/ora Dose efficace sievert (Sv) rem (rem) 1 Sv = 100 rem Intensità di doseefficace sievert/ora (Sv/h) rem/ora (rem/h) 1 Sv/ora = 100 rem/ora Dose collettiva sievert-persona rem-persona 1 Sv-p = 100 rem-p

CONCETTO ENERGIE UGUALI IMPARTITE DA TIPI DIFFERENTI DI RADIAZIONI PRODUCONO DANNI BIOLOGICI DIFFERENTI 33

PERCHÉ??... UNA SPIEGAZIONE Rottura di singola catena Rottura di doppia catena 34

Le grandezze dosimetriche 35 Dose assorbita energia assorbita per unità di massa unità di misura è il gray (Gy) 1 Gy = assorbimento di 1 J di energia radiante per kg di materia (1J/kg) Dose equivalente e Dose efficace dose assorbita nei tessuti moltiplicata per opportuni fattori correttivi esprimono la probabilità di effetti dannosi per esposizioni a bassi livelli unità di misura è il sievert (Sv).

DOSE EQUIVALENTE 36 La dose equivalente è la dose media assorbita in un organo o tessuto, pesata in funzione del tipo e dell energia della radiazione incidente sul corpo o, nel caso di irraggiamento interno, emessa dalla sorgente I fattori di peso della radiazione sono definiti da ICRP e dalle leggi nazionali H T = S R w R D T,R L unità di misura è il Sievert (Sv). La relazione con la vecchia unità, il rem, è: 1Sv 100 rem

FATTORI DI PESO DI RADIAZIONE 37 RADIAZIONE FATTORI DI PESO Neutroni Fotoni (tutte le energie) 1 Elettroni e mesoni µ 1 < 10 KeV 10 KeV 100 KeV 100 KeV 2 MeV 2 MeV 20 MeV > 20 MeV Protoni > 2 MeV 5 Particelle α, framm. di fissione, nuclei pesanti 5 10 20 10 5 20

DOSE EFFICACE 38 La dose efficace è la dose equivalente media pesata in funzione di organo o tessuto interessati dalla radiazione incidente sul corpo o, nel caso di irraggiamento interno, emessa dalla sorgente I fattori di peso dei tessuti sono definiti da ICRP e dalle leggi nazionali L unità di misura è ancora il Sievert. E = S T w T H T

FATTORI DI PESO DI TESSUTO 39 TESSUTO OD ORGANO FATTORI DI PESO Gonadi (effetti genetici) 0,20 Midollo osseo, colon, polmone, stomaco Vescica, petto, fegato, esofago, tiroide e rimanente (*) 0,12 0,05 Pelle e superficie ossea 0,01 (*) ghiandole adrenaliniche, cervello, intestino crasso, intestino tenue, reni, muscolo, pancreas, milza, timo ed utero.

Le grandezze dosimetriche 40 Dosi assorbite agli organi (gray) Fattori di peso Della radiazione Dosi equivalenti Agli organi (sievert) H T = S R w R D T,R Dose efficace (sievert) Fattori di peso Per i tessuti E = S T w T H T

Unita`: Attivita 1 Curie = 37 miliardi di disintegrazioni al secondo Sottomultipli 1 nci = 37 Bq 1 mci = 37 kbq 1 mci = 37 MBq 1 Ci = 37 GBq S. Sandri ENEA Istituto di Radioprotezione 41

Unita`: Attivita 1 Becquerel = 1 disintegrazione al secondo Sottomultipli 1 nci = 37 Bq 1 mci = 37 kbq 1 mci = 37 MBq 1 Ci = 37 GBq S. Sandri ENEA Istituto di Radioprotezione 42

Unita`: Dose assorbita (D) 1 Gray = energia assorbita nell unita di massa = 1 J / 1 kg Sottomultipli mgy= 10-3 Gy μgy = 10-6 Gy S. Sandri ENEA Istituto di Radioprotezione 43

Unita`: Dose equivalente (H T ) 1 Sievert = energia assorbita nell unita di massa dell organo T = 1 J / kg pesata per opportuni fattori peso delle radiazioni. (dal 1979) Sottomultipli msv= 10-3 Sv μsv = 10-6 Sv S. Sandri ENEA Istituto di Radioprotezione H T wrdt, R R 44

Esposizione esterna ed interna 45 Esposizione esterna: La sorgente è esterna al corpo. Le radiazioni più penetranti sono le più pericolose (X, gamma, neutroni) Esposizione interna: La sorgente è introdotta nel corpo. Le radiazioni meno penetranti sono le più pericolose (beta, alfa, ioni)

Esposizione Esterna 46 Dovuta a emissioni X, gamma e neutroni Macchine radiogene Radioisotopi sigillati Protezione efficace con: Distanza Barriere Ridotti tempi di permanenza Sistemi di spegnimento Shutter Misura dell esposizione ambiente

Esposizione Interna 47 Dovuta a emissioni alfa, beta Radioisotopi non sigillati Protezione efficace con: Impiego indumenti protettivi Attenzione nella manipolazione Evitare azioni scorrette (fumare, mangiare) Pulizia dei locali Controllo della contaminazione ambiente Controllo della contaminazione personale

GRAZIE PER L ATTENZIONE Per ulteriori informazioni: www.enea.it www.airp-asso.it Su facebook: AIRP - Associazione Italiana di Radioprotezione Un blog: http://radioprotezione.blogspot.com/