Esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate: adozione del limite di 90 giorni in luogo di quello di 180 giorni RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE

Documenti analoghi
FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008

Il Rating delle Imprese [Small retail] Dott. Giovanni Pluchino Responsabile Servizio Crediti Dir. Territoriale Centro CREDITO SICILIANO

Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte

Il nuovo standard contabile IFRS9: quali misure di rischio per l impairment dei crediti?

Consultazione su obblighi antiriciclaggio applicabili a seguito di operazioni di factoring. 19 settembre 2014

Definizioni EBA dei crediti deteriorati e dei crediti forborne (EBA ITS 575/13) (ITA)

IL PROCESSO DI RECEPIMENTO DI BASILEA II

MODELLI DI SVALUTAZIONE

La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale. Angelo Peppetti Settore Crediti Retail

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

ESPOSIZIONI SCADUTE E/O SCONFINANTI DETERIORATE: ADOZIONE DEL LIMITE DI 90 GIORNI IN LUOGO DI QUELLO DI 180 GIORNI

CONTRATTI DI FINANZIAMENTI CONTRO CESSIONE DEL QUINTO: LE NUOVE REGOLE PER LA SEGNALAZIONE IN CENTRALE RISCHI

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Lezione Gli strumenti di vigilanza e la disciplina sull adeguatezza patrimoniale degli intermediari finanziari (Basilea 1 e 2)

AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 9/2014. del 14 marzo 2014

Hanno risposto alla consultazione: - Sala di Cesenatico - Banca di credito cooperativo; - Veneto Banca s.p.a.; Rispondenti.

CONFIDI. 01 = presente; 02 = revocato; 03 = sofferenza; Il valore 99 può essere utiilizzato anche in

MODELLI DI SVALUTAZIONE

3 LA FUNZIONE CREDITIZIA

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

«La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego

Moratoria debiti Pmi: Proroga a gennaio 2011

L organizzazione del servizio di internal audit in una banca di credito cooperativo

Il Comprehensive Assessment

Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2012

Percorso professionalizzante Risk management in banca

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

12, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio.

DISTINTA BANCHE E AFFIDAMENTI

19. Crediti e Altre attività correnti

Informativa al Pubblico

REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART.

CLASSIFICAZIONE TITOLI PER LCR E HAIRCUT APPLICABILI F47. Generalità

AVVISO COMUNE. Per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio

IDENTIFICAZIONE DEL PERSONALE PIÙ RILEVANTE Allegato 1 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI DI ORGANO/FUNZIONE/UNITA OPERATIVA E/O MOTIVAZIONE DI ESCLUSIONE

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line.

Legge n. 108 del 7/3/ Disposizioni in materia di usura

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli

(SEGNALAZIONI PRUDENZIALI DELLE ATTIVITÀ DI RISCHIO)

Applicazioni statistiche in ambito bancario

Come confrontare le condizioni bancarie applicate sugli affidamenti

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

L OPERATIVITÀ DEL FONDO DI GARANZIA

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO

Prot Roma, 19 dicembre 2007

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Comunicazione del 6 maggio 2015 Segnalazioni di vigilanza.

Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni delle perdite storicamente registrate sulle posizioni in default. Circolare n.

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009

Credito al Credito. Roma 24 Novembre L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

Percorso professionalizzante Risk management in banca

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA. Siena

Oggetto: Consultazione: Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari - Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti

Soluzioni per migliorare il rating aziendale

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

Università degli Studi di Parma. Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico Definizione

L impatto di Basilea 3 sul sistema finanziario ed il ruolo del factoring

EBA/GL/2015/ Orientamenti

Rischio di credito: monitoraggio e controllo andamentale

Le funzioni del sistema finanziario

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

F408 Crediti commerciali, effetti attivi e Fondo svalutazione crediti

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali

INFORMATIVA AL PUBBLICO

ESPOSIZIONI SCADUTE E/O SCONFINANTI: RELAZIONE SULL ANALISI D IMPATTO

OIC 15 - Crediti. Salvatore Giordano Commercialista in Salerno

Programma formazione factoring Catalogo dei corsi per l anno 2011

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * *

Il ruolo della perizia immobiliare. Paolo Merati Counterpart Fraud Specialist Operations - Organisation and Change Management

BASILEA Le novità regolamentari, i passi chiave di oggi, gli scenari di domani. DTA, azioni di risparmio e bail in. Roma, 20 giugno 2011

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici

Condividiamo le stesse preoccupazioni di tutti gli imprenditori

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Proposta di Delibera CICR Attuativa dell Art. 120 comma 2 TUB. Relazione sull analisi d impatto

Finanza aziendale. Finanza straordinaria

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DEL TESORO

Paragrafo 7 Rischio di controparte Informativa qualitativa

DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE V

AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI CREDITO E COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA COMPONENTI DEL RISCHIO DI CREDITO

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI E RETI DI DISTRIBUZIONE

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Transcript:

Esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate: adozione del limite di 90 giorni in luogo di quello di 180 giorni RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE ARGOMENTO COMMENTI ACCOLTO Hanno risposto alla consultazione: l Associazione Bancaria Italiana (ABI), l Associazione Italiana Leasing (Assilea) Rispondenti l Associazione Italiana per il Factoring (Assifact) Monte dei Paschi di Siena (MPS) Federazione Lombarda BCC Prometeia Rimozione della deroga permanente per i portafogli IRB esposizioni al dettaglio e esposizioni verso enti del settore pubblico L ABI condivide che il tema del past due è meritevole di particolare attenzione nelle sedi regolamentari internazionali, e prende atto delle sollecitazioni che provengono dal Financial Stability Board con riguardo al rispetto da parte dei Paesi membri degli standard internazionali in materia di regolamentazione e vigilanza finanziaria. Ritiene tuttavia che stiano emergendo, nel corso degli ultimi mesi, numerosi elementi che sembrano indicare un rilevante disallineamento delle politiche di vigilanza adottate soprattutto in Europa, con impatti significativi sulle condizioni competitive tra IN PARTE In base a quanto riportato dalle autorità di vigilanza nazionali nella cd supervisory disclosure (http://www.eba.europa.eu/cebs/media/supervisorydisclosure/options/annex-iii-options_cebswebsite_new.xls), la deroga permanente dei 180 giorni è stata applicata da una minoranza di paesi (oltre all Italia, la Grecia, la Francia e il Portogallo). Tenuto conto di quanto precede e al fine di garantire il level playing field fra gli intermediari che adottano la metodologia standardizzata e quelli che adottano la metodologia IRB, si conferma l adozione del termine dei 90 giorni per i portafogli IRB esposizioni al dettaglio e esposizioni verso enti del settore pubblico. Per tenere conto delle esigenze di tipo operativo degli intermediari quest ultima modifica viene fatta decorrere dal 30 aprile 2012. 1

mercati bancari, particolarmente penalizzanti in un contesto come quello attuale. L ABI suggerisce pertanto di procedere, prima dell emanazione della normativa proposta nel documento di consultazione, ad una ricognizione delle politiche di vigilanza adottate nei diversi paesi europei, per assicurare un effettivo piano di gioco livellato, dandone adeguata indicazioni in fase di definitiva emanazione della normativa. In ogni caso, ove la normativa proposta fosse confermata, occorre evitare che si determini nei fatti una applicazione retroattiva, non compatibile con la certezza delle regole e la stabilità dell operatività. Assilea propone di mantenere il termine dei 180 giorni per l identificazione dei past due verso gli enti del settore pubblico non solo nei metodi avanzati ma anche in quello standardizzato, considerata la specificità che presenta l Italia in tema di tempi di pagamento degli enti pubblici e l esistenza di intermediari aventi un operatività prevalente verso tali soggetti (ad esempio, per il settore del leasing pubblico). MPS propone il mantenimento della deroga per i portafogli attualmente oggetto di deroga 2

Processo di ricalibrazione dei parametri di rischio nei metodi IRB permanente sino al 1 gennaio 2013 quando entrerà in vigore la nuova Capital Requirement Regulation (CRR). La Federazione Lombarda BCC chiede se per bilanci in corso al 1 gennaio si intendono quelli relativi agli esercizi successivi al 2011 per chi ha l esercizio che coincide con l anno solare. Prometeia ritiene pienamente condivisibili i razionali di allineamento a prassi internazionali che considerano la soglia di 90 gg. di scaduto come trigger oggettivo di default trasversalmente sui diversi portafogli. L ABI in relazione alla richiesta di adottare le nuove disposizioni segnaletiche dal primo gennaio 2012 sottolinea che le attività di calibrazione dei parametri di rischio sulla base della nuova definizione di past due non potranno essere effettuate con il medesimo timing. In particolare, le calibrazioni per il perimetro Imprese (Corporate e Small Business), condotte annualmente ed in maniera contestuale, potranno essere effettuate entro il primo semestre 2012. Prometeia ritiene che debba essere adottata un interpretazione flessibile della nuova norma nel processo di validazione della SI Come precisato nel documento di consultazione, il processo di ricalibrazione delle stime delle PD e delle LGD, da realizzarsi nel corso del 2012, verrà valutato caso per caso, tenendo conto degli interventi necessari sulle procedure informatiche di ciascun intermediario. 3

Past due tecnici metodologia IRB. L ABI sottolinea la necessità di garantire piena coerenza tra l applicazione ai fini regolamentari della LGD defaulted asset e la definizione della perdita attesa (PD). Nella fattispecie, a fronte dell applicazione di una PD del 100% per tutte le esposizioni scadute (comprensive quindi anche di potenziali past due tecnici), non corrisponde una LGD che tenga conto dell impatto legato alla potenziale natura tecnica dello scaduto (data l eliminazione dei past due tecnici in fase di sviluppo e calibrazione dei modelli di LGD). A causa dell aumento della base di past due per effetto della riduzione della soglia temporale da 180 a 90 giorni, si potrebbe determinare un incremento eccessivamente penalizzante della perdita attesa e quindi dello shortfall. L ABI ritiene quindi che la LGD applicata ai fini prudenziali alle posizioni in past due debba essere rappresentativa anche della presenza degli scaduti tecnici. L ABI osserva inoltre che la definizione di past due tecnico adottata per la calibrazione dei modelli applicabili a transazioni di tipo rateale (mutui, prestiti personali, leasing, etc), basata sul numero di rate impagate e non sui giorni di past NO La normativa di vigilanza prudenziale (Circ. 263 Titolo II, cap. 1, parte II, sez. IV) prevede che i past due tecnici (crediti scaduti e/o sconfinanti che presentano tutte le caratteristiche per essere inclusi tra le esposizioni in default, ma che non sono rappresentativi di un effettivo stato di difficoltà del debitore tale da generare perdite) devono essere esclusi dal complesso delle esposizioni in default ai soli fini della stima dei parametri di rischio. Le banche devono quindi tenere conto delle nuove regole sulla definizione di esposizioni scadute e/o sconfinanti ai fini del calcolo dello shortfall. Si fa presente, tuttavia, che la normativa non preclude l utilizzo di LGD differenziate per stato di credito deteriorato, sempreché il modello interno sia in grado di stimare LGD per ciascuna classe di default e ciò sia adeguatamente documentato. Se necessario la Banca d Italia è comunque disponibile a fornire ulteriori specificazioni in termini di prassi attese. 4

Compensazione fra esposizioni scadute/sconfinanti e margini disponibili due, dovrebbe rimanere invariata. Prometeia ritiene opportuno, fra l altro, identificare a livello sistemico criteri oggettivi incorporabili nella definizione normativa e, quindi, suscettibili di rimuovere default tecnici anche a fini segnaletici. Ciò con il duplice obiettivo di promuovere l adozione di definizioni di default più omogenee sul sistema e di ridurre le potenziali disomogeneità tra backtesting delle PD stimate dai modelli di rating e quelle segnalate al sistema. L ABI ritiene imprescindibile il mantenimento della compensazione per le seguenti ragioni: 1) considerato l attuale scenario economico-finanziario, l eliminazione della compensazione determinerebbe una sovrastima delle attività deteriorate con impatti rilevanti in termini di rischio di credito delle banche, sia a livello di conto economico, sia a livello di assorbimenti patrimoniali; 2) una crescita del cure rate con forte incremento dei falsi allarmi. I falsi allarmi rappresentano un elemento defocalizzante per la banca perché distolgono l attenzione dalle posizioni realmente problematiche; 3) anomalie nel ciclo commerciale SI Come sottolineato nel documento di consultazione, la rimozione della regola relativa alla compensazione fra crediti scaduti e margini disponibili su altre linee di credito concesse al medesimo debitore non è parte dell intervento normativo corrente. Le eventuali future modifiche della normativa in materia comunque programmabili solo in una logica di medio periodo - formeranno oggetto di specifica consultazione e analisi di impatto. 5

e finanziario delle aziende clienti con riflessi nell assetto del mix di linee di fido. Le aziende, anche alla luce della crisi economica, hanno subito la modifica, in alcuni casi radicale, del proprio ciclo finanziario (l esempio più rappresentativo è costituito dall allungamento dei tempi di incasso). Le banche stanno portando avanti un processo strutturato di revisione dell assetto delle linee di fido del portafoglio clienti proprio per venire incontro alle mutate esigenze delle aziende. L eliminazione della compensazione neutralizzerebbe i benefici che potrebbero derivare (in termini di applicazione della possibilità di compensazione) dai suddetti interventi di revisione dell assetto delle linee di fido concesse. MPS osserva che la compensazione rappresenta un elemento essenziale alla base delle modalità con viene erogato credito dalle banche italiane. La compensazione rappresenta il riflesso numerico di un comportamento valutativo, ed in parte operativo, tenuto nei confronti delle controparti affidate, la cui verifica del grado di solvibilità avviene nel suo complesso. La rimozione della compensazione implicherebbe la 6

Operazioni di factoring necessità di ridefinire nuove prassi commerciali e creditizie. Da un punto di vista prudenziale, la compensazione non comporta una sottostima del default, in quanto è destinata a risolvere le sole fasi di temporanea tensione finanziaria della clientela. Prometeia ritiene, nel complesso, che la rimozione della compensazione sia una modifica opportuna, ma inquadrabile più efficacemente in un contesto più ampio di intervento. L ABI ritiene condivisibile la modifica relativa alle operazioni di factoring pro-soluto, mentre per quelle pro-solvendo osserva che la nuova formulazione non tiene conto delle caratteristiche dell operazione, nelle quali la classificazione del cedente non può prescindere dall adempimento delle obbligazioni da parte del debitore ceduto. Nella sostanza, il soggetto cedente non può essere considerato insolvente qualora il debitore ceduto effettui correttamente i pagamenti dovuti al factor e di norma l insolvenza del cedente può essere accertata dal factor esclusivamente qualora il debitore ceduto non effettui correttamente i pagamenti ad esso dovuti. Posizioni analoghe sono espresse NO La nuova formulazione allinea la classificazione delle operazioni di factoring deteriorate ai criteri utilizzati per la valutazione della qualità creditizia della generalità delle operazioni di impiego. Da un punto di vista applicativo, così come anche rilevato nei commenti ricevuti, si osserva che nelle operazioni di factoring pro-solvendo la valutazione da parte del factor della solvibilità del soggetto cedente terrà conto dell andamento dei pagamenti relativi ai crediti ceduti. La capacità del cedente di adempiere le proprie obbligazioni, infatti, dipende in primo luogo dal buon esito dei crediti ceduti. 7

da Assifact e MPS. Assifact osserva inoltre di non attendersi cambiamenti significativi nei comportamenti degli operatori del settore del factoring a seguito dell eventuale modifica, attesa la considerazione del rapporto trilaterale tra il factor, il cedente e il debitore e della conseguente valutazione congiunta del cliente e dei crediti ceduti. 8