Il fenomeno delle frodi in danno delle carte di pagamento: vittimizzazione e percezione di in sicurezza dei cittadini



Documenti analoghi
Il ruolo della cooperazione pubblicoprivato nella prevenzione e nel contrasto ai crimini d identità SEMINARIO DI FORMAZIONE Elisa Martini

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

Il gradimento delle carte da parte dei consumatori italiani: i risultati della ricerca GfK-Eurisko

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

BANCOMATLab Osservatori 2012

PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE

CRIMINI DI IDENTITA CONTRO LE AZIENDE: RISULTATI DELL ANALISI DEI CASI STUDIO RACCOLTI

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

INCONTRO DI STUDIO Sistemi di pagamento: la difesa dal furto di identità, profili normativi e i nuovi scenari tecnologici. Roma 22 maggio 2013

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

I processi decisionali all interno delle coppie

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione

Il Gruppo Bancario CAPITALIA deriva dalla sintesi di due realtà pre-esistenti, il Gruppo Bancaroma ed il Gruppo Bipop-Carire.

donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi!

Questionario Conosci l Europa

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

IL CONSUMATORE E IL CREDITO Indagine sul rapporto tra i consumatori e i prodotti di credito al consumo anno 2012

AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Osservatorio sul Patrimonio Informativo Personale. CERMES Centro di Ricerche su Marketing & Servizi

indagine sulle imprese dei fioristi nella città di roma rapporto di ricerca

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

F E D E R C O N S U M A T O R I

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Sintesi dei risultati

IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION

Prevenzione del furto di identità, delle frodi nel credito al consumo, nei pagamenti dilazionati o differiti e nel comparto assicurativo

Lo shopping online: opportunità e rischi per il consumatore

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Le transazioni per canale

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI

Il ruolo del coordinatore pedagogico nei servizi educativi per l infanzia: una ricerca in provincia di Modena

C.H.A.N.C.E. Items dei questionari somministrati alle strutture carcerarie nelle date. 26 Luglio e 21 settembre di 9

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

Sistema di sorveglianza Passi

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Il fenomeno delle frodi creditizie attraverso il furto di identità. Enrico Lodi Director Credit Bureau Services

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

Giovanni Perrino ASSEGNO: Attenzione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA ELETTRODOMESTICO ROTTO? LO RIPARO, NON LO CAMBIO CASA. agosto 2013

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

Rapporto Irisnetwork seconda edizione Questionario potenziali imprese sociali

Il settore moto e il credito al consumo

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

Questionario insegnante

Industria 4.0: un confronto internazionale Giancarlo Oriani Azienda: STAUFEN.

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ!

Osservatorio Sicurezza Carte Valori. L uso fraudolento di assegni bancari, circolari e di traenza

Questionario per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

IL CONTO CORRENTE. Che cos è. Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca

Questionario Professione Giovani Psicologi

EXPO 2015: Il bilancio degli italiani

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

MIGRANTI E SERVIZI FINANZIARI

I principali risultati

Executive summary. Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia. Febbraio 2013

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

VOLONTARIATO 1/2. Chi fa REGOLARMENTE volontariato. 24,9% GENERE Maschi. Totale Campione. Femmine anni anni anni.

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Il ruolo del Compliance Manager. La domanda di assicurazione delle piccole e medie imprese in Italia

La gestione e la prevenzione delle frodi esterne

Transcript:

Il fenomeno delle frodi in danno delle carte di pagamento: vittimizzazione e percezione di in sicurezza dei cittadini Mara Mignone, Criminologa Centro Ricerche e Studi su Sicurezza e Criminalità ABI, CARTE 2009 Roma, 12/13 Novembre 2009 RiSSC, 2009

Contenuti le frodi in danno delle carte di pagamento: il fenomeno il contesto italiano: le dinamiche della vittimizzazione dei cittadini italiani e la percezione di in sicurezza attraverso la prima Indagine di vittimizzazione (2009) e i risultati del Progetto Nessuno (2007) le nuove sfide

Il contesto italiano: Indagine di vittimizzazione (2009) i risultati della prima Indagine di vittimizzazione italiana in materia di crimini di identità: realizzata nell ambito del Progetto ALIAS Rafforzamento della cooperazione pubblico privato in materia di furto di identità e frodi in danno delle carte di pagamento, realizzato da UCAMP Ministero dell Economia e delle Finanze e da RiSSC, e co finanziato dalla Commissione Europea DG JLS, Programma Prevention of and Fight Against Crime campione rappresentativo della popolazione italiana, composto da 2.519 persone, distribuito sull intero territorio nazionale, intervistato mediante metodo CATI (Computer Assisted Telephone Interviews)

a) argomenti analizzati arco temporale di riferimento: ultimi 3 anni tipologie di frodi: utilizzo carta smarrita o rubata emissione assegni falsi acquisti via Internet clonazione carta di credito e/o bancomat utilizzo fraudolento PIN e/o codici Internet banking per prelievi/ bonifici aspetti analizzati: dinamiche autore conseguenze/impatto paura richieste/aspettative

b) risultati generali Vittimizzazione RISULTATI GENERALI NO 97,34% SI, FRODE CREDITIZIA SI, FRODE CARTE DI PAGAMENTO 2,10% 0,56% 53 casi

b) risultati generali Frodi carte di pagamento TIPOLOGIE CLONAZIONE DELLA CARTA DI CREDITO E/O BANCOMAT 73% ACQUISTI VIA INTERNET 8% UTILIZZO FRAUDOLENTO DEL PIN E/O DEI CODICI DI INTERNET BANKING 8% UTILIZZO DELLA CARTA SMARRITA O RUBATA 11%

b) risultati generali caratteristiche della vittimizzazione (1/2): coinvolge sempre più spesso le donne (56,60%) le fasce di età più coinvolte sono 34 44 anni (41%) e 45 54 anni (25%). Significativa l incidenza anche tra le persone di età compresa tra 25 34 anni (13%) riguarda persone con un livello di istruzione medio alto: diploma (57%) e laurea (26%)

b) risultati generali caratteristiche della vittimizzazione (2/2): le aree di residenza delle vittime sono soprattutto il Nordovest (43%) e il Centro (23%) centri urbani: > 250mila ab. + 10 30mila ab. 30 100 mila ab. le vittime sono principalmente insegnanti e impiegati (30%) e altri lavoratori dipendenti (23%) l anno di maggiore incidenza delle frodi èil 2006 (38%), con una leggera ma progressiva diminuzione nel 2007 (28%) e nel 2008 (21%)

c) interpretazione dei risultati ELEMENTI DI ANALISI dinamiche delle frodi in danno delle carte di pagamento, rilevate dall indagine atteggiamento delle vittime IPOTESI DI LETTURA DEI RISULTATI (1/2): c è consapevolezza dei rischi correlati all uso delle carte di pagamento il rischio di vittimizzazione però NON sembra inibire totalmente l uso delle carte; piuttosto, influisce sulle modalità di utilizzo

c) interpretazione dei risultati ELEMENTI DI ANALISI dinamiche delle frodi in danno delle carte di pagamento, rilevate dall indagine atteggiamento delle vittime IPOTESI DI LETTURA DEI RISULTATI (2/2): c è una esplicita domanda di sicurezza le misure di autotutela dichiarate confermano un buon livello di conoscenza del fenomeno da parte dei cittadini i più giovani (18 24 anni) mostrano il maggior scetticismo verso le carte di pagamento

d) vittimizzazione multipla Frodi carte di pagamento PERCEZIONE DEL RISCHIO DI VITTIMIZZAZIONE MULTIPLA MOTIVAZIONI NON MI SENTO TUTELATO DALLE FORZE DELL'ORDINE 11% ALTRO 3% NON MI FIDO DI INTERNET 14% HO PAURA DELLA CRIMINALITA' IN GENERALE 47% LE CARTE DI CREDITO SONO PERICOLOSE 25% circa la metà delle vittime (53%) teme la vittimizzazione multipla, equamente divisi tra uomini e donne

d) vittimizzazione multipla Frodi carte di pagamento PERCEZIONE DEL NON RISCHIO DI VITTIMIZZAZIONE MULTIPLA, MOTIVAZIONI NON USO PIU LA CARTA DI CREDITO O IL BANCOMAT 9% HO CAMBIATO NUMERO DI CARTA E STO ATTENTO A QUANDO E COME LA USO 34% NESSUN MOTIVO IN PARTICOLARE 6% ALTRO 3% MI SENTO TUTELATO DAL MIO ISTITUTO DI CREDITO 48% tra quanti NON temono la vittimizzazione multipla, prevalgono le donne e si concentrano tutte le vittime tra i 18 24 anni

e) azioni di autotutela Frodi carte di pagamento AZIONI DI AUTOTUTELA PER RIDURRE IL RISCHIO DI FRODE (percezione delle vittime) INSTALLARE SUL MIO PC PROGRAMMI DI PROTEZIONE DA VIRUS/ATTACCHI INFORMATICI 8% DISTRUGGERE TUTTI I DOCUMENTI IN CUI CI SONO I MIEI DATI PERSONALI 5% NON SO 2% FARE ATTENZIONE MENTRE PRELEVO AL BANCOMAT 26% RIDURRE AL MINIMO L'USO DELLA CARTA DI CREDITO PER ACQUISTI SU INTERNET 18% NON COMUNICARE I MIEI DATI PERSONALI SE NON INDISPENSABILE 19% CONTROLLARE REGOLARMENTE I MIEI ESTRATTI CONTO 22%

f) soluzioni ritenute necessarie dalle vittime Frodi carte di pagamento SOLUZIONI PER CONTRASTARE LE FRODI IN DANNO DELLE CARTE DI PAGAMENTO (percezione delle vittime) PIU' CONOSCENZA TRA I CITTADINI SUL RISCHIO FRODE DELLE CARTE DI PAGAMENTO 17% NON SO 6% PIU' CONTROLLI DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE DA PARTE DEGLI ISTITUTI DI CREDITO 33% MIGLIORI TECNOLOGIE PER PROTEGGERE I DATI PERSONALI 44%

g) interventi pubblici ritenuti necessari dalle vittime Frodi carte di pagamento INTERVENTI PUBBLICI PRIORITARI PER CONTRASTARE LE FRODI IN DANNO DELLE CARTE DI PAGAMENTO (percezione delle vittime) ISTITUZIONE NUMERO VERDE ASSISTENZA VITTIME E/O DARE INFORMAZIONI CITTADINI CREAZIONE AUTORITA' PUBBLICA PER COORDINAMENTO PREVENZIONE E CONTRASTO INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEI CITTADINI INTERVENTI NORMATIVI SPECIFICI/AUMENTO DELLE SANZIONI 0 5 10 15 20 25 30

h) la percezione dei cittadini (non vittimizzati) quasi l 82% ha paura di subire una frode/un crimine di identità non ci sono differenze sostanziali tra uomini e donne, così come tra le diverse classi di età, i diversi livelli di istruzione e le aree geografiche di residenza tra le motivazioni, prevalgono la facilità di accesso ai dati personali, anche per la mancanza di tutela da parte dei cittadini stessi, e il ruolo delle nuove tecnologie

h) la percezione dei cittadini (non vittimizzati) Non vittimizzazione I CITTADINI DOVREBBERO ESSERE PROECCUPATI RISPETTO AL RISCHIO DI SUBIRE UN CRIMINE DI IDENTITA'?: SI MOTIVAZIONI ALTRO GLI ISTITUTI DI CREDITO E LE AZIENDE IN GENERALE NON FANNO I CONTROLLI NECESSARI NON CI SONO ABBASTANZA CONTROLLI DA PARTE DELLE FORZE DELL'ORDINE NON CI SONO LEGGI CON SANZIONI SEVERE LE NUOVE TECNOLOGIE PERMETTONO AI CRIMINALI DI ABUSARE DEI DATI ALTRUI E' MOLTO FACILE PER I CRIMINALI ENTRARE IN POSSESSO DEI DATI PERSONALI, ANCHE PERCHE' C'E' POCA ATTENZIONE DA PARTE DEI CITTADINI 0 200 400 600 800 1000 1200

h) la percezione dei cittadini (non vittimizzati) Non vittimizzazione I CITTADINI DOVREBBERO ESSERE PROECCUPATI RISPETTO AL RISCHIO DI SUBIRE UN CRIMINE DI IDENTITA'?: NO MOTIVAZIONI NON SAPREI SE DOVESSE SUCCEDERE, LA RESPONSABILITA' E' DELLE BANCHE NON SONO CRIMINI POI COSI' DIFFUSI BASTA STARE ATTENTI AI PROPRI DATI PERSONALI 0 100 200 300

Il contesto italiano: il Progetto NESSUNO (2007) Progetto NESSUNO: realizzato da RiSSC per CPP Italia Progetto pilota finalizzato ad approfondire le dinamiche delle frodi in danno delle carte di pagamento e la conoscenza/percezione del fenomeno da parte dei cittadini oltre 400 interviste dirette, realizzate a Milano, Padova, Roma e Napoli, nel periodo giugno agosto 2007, per la somministrazione di un questionario strutturato con domande a risposta chiusa

a) possesso delle carte 88% possiede il bancomat 65% possiede la carta di credito 64% possiede entrambe 25% possiede solo il bancomat 1% possiede solo la carta di credito 11% non possiede né il bancomat né la carta di credito

a) possesso delle carte tra quanti possiedono almeno una carta di pagamento, il 55% èmaschio e il 45% èfemmina i titolari delle carte di credito sono in prevalenza maschi (circa 60%) l età incide in maniera diversa rispettivamente sulla titolarità e sull uso del bancomat e delle carte di credito

b) titolarità ed uso del bancomat la TITOLARITÀ del bancomat è distribuita in modo pressoché uniforme in tutte le fasce di età il bancomat è leggermente meno diffuso solo nella classe 20 29 anni ed ha, invece, una diffusione massima nelle classi di età 30 39 anni e 40 49 anni l USO subisce una evidente flessione nelle classi di età 50 59 anni e 70 79 anni il 72% utilizza il bancomat con una frequenza piuttosto alta: 8% tutti i giorni, 33% più volte a settimana, 31% più volte al mese, 28% ogni tanto

c) titolarità ed uso della carta di credito l età influisce in maniera direttamente proporzionale sulla TITOLARITÀ della carta: èmeno diffusa tra i giovani (20 29 anni e 30 39 anni), mentre la massima diffusione si registra nella classe di età 70 79 anni per quanto concerne l USO, un maggiore ricorso alla carta di credito si registra nelle classi di età 50 59 anni e 60 69 anni la frequenza d uso delle carte di credito è prevalentemente occasionale: 50% ogni tanto, 28% più volte al mese, 14% più volte a settimana, 8% tutti i giorni

d) percezione di in sicurezza oltre il 90% teme di subire una frode in danno della propria identità e/o della propria carta di pagamento per il 57% degli intervistati, il livello di paura è quantificabile in molto e abbastanza quasi il 94% di chi possiede un bancomat ha paura della vittimizzazione il 90% di chi possiede una carta di credito ha paura della vittimizzazione il sentimento di insicurezza condiziona, però, in modo diverso le abitudini e le modalità d uso dei due strumenti

d) percezione di in sicurezza e uso BANCOMAT Domanda 3: "Si sente sicuro nell'usare il bancomat?" poco 18% abbastanza 64% per niente 3% molto 15%

d) percezione di in sicurezza e uso BANCOMAT Domanda 3: "Anche all'estero?" 7,92% 16,98% 43,40% 31,70% più che in Italia meno che in Italia come in Italia non uso il bancomat all'estero

d) percezione di in sicurezza e uso CARTA DI CREDITO il 22% dei titolari NON usa MAI la propria carta: il 7% dei titolari di carte di credito NON le usa per motivi correlati alla paura e al senso di insicurezza nel restante 15% dei casi, i principali motivi del mancato uso sono correlati alla poca confidenza con lo strumento o ai costi

e) sicurezza dei dati personali e uso delle carte il 61% si dichiara attento alla tutela delle informazioni il 13% si dichiara preoccupato il 9% non ha mai pensato al problema della sicurezza dei dati personali uomini e donne hanno un atteggiamento alquanto simile i quarantenni sono i più preoccupati, mentre i più giovani (20 29 anni) sono poco attenti o addirittura indifferenti al problema il livello di istruzione incide in maniera direttamente proporzionale sul livello di preoccupazione e attenzione

e) sicurezza dei dati personali e uso delle carte il modo in cui le persone si relazionan o con la sicurezza dei dati personali non sembra incidere sensibilme nte sull uso delle carte di pagamento 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Confronto atteggiamento verso sicurezza dati con utilizzo del bancomat preoccupato attento poco attento non mi è capitato di pensarci no sì

e) sicurezza dei dati personali e uso delle carte il modo in cui le persone si relazionan o con la sicurezza dei dati personali non sembra incidere sensibilme nte sull uso delle carte di pagamento 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Confronto atteggiamento verso sicurezza dati con utilizzo carte di credito preoccupato attento poco attento non mi è capitato di pensarci no sì

f) abitudini e comportamenti di autotutela on nico i ati custodisco codici personali sto attento quando prelevo PC con programmi di protezione controllo estratti conto distruggo i documenti

f) abitudini e comportamenti di autotutela Comportamenti di protezione della carta di credito 100% 90% 80% 65,14% 70% 60% 50% 61,14% 58,29% 40% 30% 20% 30,86% 18,29% 13,71% 10% 0% Firma sul retro Attenzione durante pagamenti taglio alla scadenza attivazione SMS controllo ricezione attivazione antifrode internet

f) abitudini e comportamenti di autotutela Conosce il PIN del bancomat? No 13% Si 87% no si Conosce a memoria il numero di blocco della carta? si 16% Conosce il PIN della sua carta di credito? Si 38% si no si no no 84% No 62%

Le nuove sfide sistema dei pagamenti mediante carte (1/2): conoscere il fenomeno e cogliere tempestivamente le sue evoluzioni analizzare, in modo regolare e costante, le dinamiche della vittimizzazione e le sue evoluzioni valutare sempre, in via preliminare, l effetto displacement che le nuove tecnologie di uso e/o sicurezza delle carte, possono determinare

Le nuove sfide sistema dei pagamenti mediante carte (2/2): non considerare la tecnologia come l unica soluzione possibile creare e consolidare una catena di gestione della responsabilità, soprattutto per quanto riguarda la prevenzione della manomissione di POS e ATM

Le nuove sfide cittadini/titolari delle carte: rispondere alle esigenze informative dei cittadini per sfatare i tanti falsi miti diffusi dai mass media recuperare credibilità e infondere fiducia nella cashless society promuovere l in formazione e l educazione dei cittadini attraverso modelli di comunicazione nuovi, capaci di soddisfare le reali esigenze dei cittadini/titolari considerare con attenzione la questione femminile e la questione giovanile

Centro Ricerche e Studi su Sicurezza e Criminalità via Casoni 2, 36040 Torri di Quartesolo (VI) Tel. +39 0444 389 499 Fax +39 0444 809 86 12 Website www.rissc.it Email info@rissc.it ABI, CARTE 2009 Roma, 12/13 Novembre 2009 RiSSC, 2009