Raccomandazioni per l elaborazione di standard di buone prassi in farmacia



Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

03. Il Modello Gestionale per Processi

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE. P GESTIONE DEI DPI Pagina 1 di 5 GESTIONE DEI DPI INDICE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Comune di San Martino Buon Albergo

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

La gestione manageriale dei progetti

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Politica per la Sicurezza

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Newsletter del MARZO In sintesi:

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Uso delle attrezzature di lavoro

Direttiva Macchine2006/42/CE

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE


1. Il decreto Legislativo 155/97

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

MANUALE DELLA QUALITÀ

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

Perché le regole e come

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

Presidio Qualità di Ateneo

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Indice. pagina 2 di 10

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Effettuare gli audit interni

POLITICA SULLA PRIVACY

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

RAPPORTI CONTRATTUALI

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Indagine qualita percepita

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

Transcript:

VESA - EUSP - UEPS - EUSA - EUAS Raccomandazioni per l elaborazione di standard di buone prassi in farmacia VERBAND DER EUROPAÏSCHEN SOZIALEN APOTHEKEN N UNION OF THE SOCIAL PHARMACIES UNION EUROPEENNE DES PHARMACIES SOCIALES EUROPESE UNIE VAN DE SOCIALE APOTHEKEN EUROPEJSKA UNIA APTEK SOCIALNYCH UNIÃO EUROPEIA DAS FARMÁCIAS SOCIAIS

LA QUALITA IN FARMACIA POTRA ESSERE GARANTITA DALL ADOZIONE DI STANDARD DI BUONE PRASSI ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE I (1) CONSULTAZIONE DEL REGISTRO FARMACEUTICO DEL PAZIENTE (1) LA DISPENSAZIONE DEL FARMACO AL PAZIENTE INFORMAZIONE & CONSULENZA (6) AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO FARMACEUTICO DEL PAZIENTE (7) 1. La filiera del farmaco, dal produttore al consumatore, deve offrire elevate garanzie in quanto a qualità, efficacia e sicurezza. La nostra riflessione prende le mosse proprio da questo principio fondamentale. La fabbricazione industriale dei farmaci è già da diversi anni soggetta a delle Linee Guida di Buone Prassi. Difatti, sotto l impulso delle autorità europee, l industria farmaceutica ha sviluppato dei principi e linee guida di buone prassi di fabbricazione (BPF), che hanno permesso di realizzare a livello europeo una convergenza nelle diverse fasi che portano, in ultima analisi, all introduzione dei medicinali sul mercato 1. Anche il settore della distribuzione all ingrosso dei farmaci ha conosciuto un percorso simile 2. La dispensazione del farmaco al paziente è certamente regolata da rigide norme precauzionali in tutti i Paesi europei (accesso alla professione, autorizzazione per lo stabilimento di farmacie, obbligo dell espletamento delle prestazioni farmaceutiche da parte del farmacista o sotto la sua supervisione e responsabilità, rispetto della Farmacopea, ecc). Tuttavia, nella maggior parte dei Paesi dell UE non esistono ancora delle linee guida ufficiali che vertano sull insieme delle attività che, in farmacia, riguardano la gestione del farmaco e la sua dispensazione al paziente. 2. Questo è dunque il contesto e l obiettivo delle nostre raccomandazioni affinché vengano adottate, in tutti i Paesi europei, le Linee Guida di Buone Prassi in Farmacia. 3. Il farmacista deve istituire ed applicare un sistema efficace per garantire la qualità farmaceutica, che comporti la sua partecipazione attiva, nonché quella di tutto il personale all interno della farmacia. Si tratta dunque di rendere operativa la gestione della qualità nei confronti del paziente, imperniata sui principi di accessibilità, efficacia e sicurezza. Per conseguire detto obiettivo, occorre individuare, analizzare e strutturare in modo gerarchico le attività svolte in farmacia e stabilire per ciascuna di esse le procedure specifiche da seguire. CON MEDICA SENZA MEDICA ANALISI (2) DOMANDE AL PAZIENTE (3) RINVIO AL MEDICO CHE HA PRESCRITTO IL FARMACO (4) NESSUNA DISPENSAZIONE DISPENSAZIONE EFFETIVA (5) ACCOGLIENZA II DEL PAZIENTE (1) RITORNO DEL PAZIENTE VALUTAZIONE DELLA TERAPIA MEDICA (8) (1) Accoglienza in senso stretto, ascolto, dialogo, consultazione del registro farmaceutico del paziente, riservatezza, ecc. RINNOVO DELLA DISPENSAZIONE (5) RIESAME DEL TRATTAMENTO PROPOSTO (4) (2) Lettura attenta, verifica (autenticità, validità, accertamento dell identità di chi presenta la prescrizione, identificazione dei medicinali prescritti, ecc.), evidenziazione di eventuali problemi correlati al farmaco (drug related problems); se necessario, consultazione del medico che ha prescritto il farmaco, formalizzata o meno (principio dell opinione farmaceutica ), ecc. (3) Domande al paziente: A chi è rivolta la consulenza? Da quanto tempo il paziente presenta dei sintomi? Quali azioni sono state intraprese dal paziente? Il paziente prende altri farmaci?, ecc. (4) Spiegazioni al paziente circa le ragioni e motivazioni, eventuale comunicazione con il medico che ha prescritto il farmaco, ecc. (5) Procedure che garantiscano la dispensazione del farmaco corretto, ai dosaggi indicati, controllo, ecc. (6) Informazioni sul farmaco, sulle modalità della terapia, precauzioni e consigli per l uso. Consulenza specifica per la prima e seconda dispensazione. Motivazione per l osservanza del trattamento specifico, ecc. (7) Informazioni relative alle patologie del paziente, allo storico dei medicinali dispensati, ad eventuali prestazioni particolari del farmacista, ecc. (8) Verifica dell osservanza del trattamento da parte del paziente, riesame dei problemi correlati al farmaco, follow-up delle azioni svolte dal farmacista, ecc. Questo metodo deve riguardare ovviamente le preparazioni magistrali e officinali, rapportandosi alle linee guida di buone prassi adottate nell industria farmaceutica (igiene, formazione del personale, strutture e materiali, documentazione, controllo, ecc.). Ma riguarda anche il processo di acquisizione, stoccaggio, conservazione, restituzione, ecc. dei farmaci introdotti sul mercato dall industria farmaceutica. 4. Detto modus operandi riguarda in primo luogo il processo di dispensazione dei farmaci (siano essi fabbricati industrialmente o preparati in farmacia, siano essi soggetti a prescrizione medica o meno) e, in particolare, le prestazioni che precedono, accompagnano e fanno seguito alla dispensazione, ossia il controllo, la consulenza professionale e il follow-up farmaco-terapeutico. Segue uno schema sintetico della dispensazione del farmaco al paziente, che riporta, per ogni sequenza, una lista indicativa dei punti basilari che devono costituire l oggetto delle linee guida di buone prassi. 5. Le nostre raccomandazioni si inseriscono nel quadro dell azione costante intrapresa dalla nostra Unione a partire dall Assemblea Generale di Tours del 2000, incentrata sul ruolo attuale del farmacista e sulle procedure che questi deve osservare per assicurare la qualità nell espletamento dei propri compiti di dispensazione del farmaco al paziente (Vedi i Sei Impegni per ottenere prestazioni farmaceutiche di qualità 2001). La precisa catalogazione delle diverse operazioni necessarie al fine di garantire prestazioni farmaceutiche ottimali offre inoltre un quadro di riferimento per le modalità di retribuzione del farmacista (Vedi le Raccomandazioni per un adeguata Retribuzione delle Prestazioni farmaceutiche 2003). In ultima analisi, queste raccomandazioni permettono di descrivere l utilizzo che deve essere fatto, in modo prettamente pragmatico, del registro farmaceutico nell espletamento dell attività professionale (Vedi le Raccomandazioni per il registro farmaceutico del paziente 2005). 6. Viene di seguito proposta una classificazione mirata delle attività svolte in farmacia, ordinate in base alle due dimensioni dell esercizio della professione, così come già precisate e sviluppate nelle nostre pubblicazioni precedenti. 1 Direttiva 2003/94/CE della Commissione dell 8 ottobre 2003 che stabilisce i principi e linee direttrici delle buone prassi di fabbricazione relative ai medicinali per uso umano e ai medicinali per uso umano in fase di sperimentazione GU L 262 del 14.10.2003, p. 22 Il farmacista svolge un ruolo di dispensatore dei farmaci, ragion per cui egli deve gestire l acquisto, l idoneo stoccaggio e la vendita dei farmaci. Si tratta della dimensione materiale della professione, ossia quella riguardante la gestione dei prodotti. 2 Linee direttrici 94/C 63/3 riguardanti le buone prassi di distribuzione all ingrosso dei medicinali - GU C 63 del 1.3.1994, p. 4.. Nel contempo il farmacista, in particolar modo al momento della dispensazione dei medicinali, ma non solo in questa circostanza, fornisce non tanto dei beni materiali, quanto piuttosto dei beni di tipo immateriale, quali il follow-up farmaco-terapeutico.

In altri termini, per ciascuna attività svolta sorge il dubbio se detta attività non sia maggiormente correlata al prodotto stesso, soprattutto ai farmaci, ovvero al servizio che il farmacista deve offrire al paziente. + ATTIVITÀ INTELLETTUALI : SERVIZI 1. L raccomanda l elaborazione e l implementazione nei vari Paesi europei dei principi e linee guida di buone prassi in farmacia. 2. Tali principi e linee guida, elaborati in collaborazione con i farmacisti stessi, devono fare l oggetto di un dispositivo che li renda progressivamente vincolanti per tutti nell ambito dell esercizio della professione. 3. Tali principi e linee guida devono riguardare l insieme delle attività svolte in farmacia, nello specifico la dispensazione responsabile del farmaco, nonché tutte le operazioni che accompagnano e supportano questa attività principale. A B FRONT OFFICE A PRESTAZIONE DI SERVIZI A1 Informazioni di base sulla farmacia al momento dell accoglienza del paziente In linea di principio, la prima volta che il paziente si reca in farmacia deve ricevere le informazioni necessarie in merito ai servizi offerti dalla farmacia e le procedure relative a tali servizi: orari di apertura, dispensazione di farmaci, follow-up farmaceutico, ecc. D C BACK OFFICE - ATTIVITÀ MATERIALI : GESTIONE DEI PRODOTTI A2 Elaborazione e compilazione del registro di follow-up farmaceutico Previo consenso del paziente, nel registro farmaceutico sono riportate in maniera strutturata le informazioni relative al paziente ed alle terapie farmaceutiche da questi seguite, oltre che eventuali azioni svolte dal farmacista nell ambito della dispensazione dei medicinali e del follow-up farmaco-terapeutico (Vedi le Raccomandazioni per il Registro farmaceutico del Paziente - 2005). A3 Coordinamento delle terapie da somministrate al paziente concertazione con gli altri operatori sanitari E necessario che vi sia coordinamento tra i vari operatori sanitari ai fini dell efficacia della terapia prescritta ad un paziente. Il farmacista contribuisce a questo approccio di concertazione con i vari operatori sanitari, in particolar modo con i medici. La concertazione tra i professionisti in ambito sanitario può inoltre favorire l implementazione degli standard terapeutici ed il conseguimento di ottimi risultati per il servizio farmaceutico in generale. I quadranti possono essere illustrati come segue: > Il quadrante A raggruppa le attività di tipo intellettuale, immateriale, quali la compilazione del registro farmaceutico del paziente, il coordinamento delle terapie da somministrare ad un paziente, la concertazione con gli altri operatori sanitari. > Il quadrante opposto, il quadrante C, raggruppa le attività collegate direttamente alla produzione, acquisizione, stoccaggio, conservazione, ecc. dei prodotti, per cui alla gestione materiale dei prodotti in wfarmacia. > Il quadrante B raggruppa le attività che si collocano esattamente tra la dimensione di dispensazione di servizi e la dimensione di dispensazione di prodotti : si tratta delle varie fasi dell operazione di dispensazione di un farmaco che varia a seconda della natura del medicinale o le circostanze della dispensazione. A4 Promozione della salute e della prevenzione delle malattie Il farmacista svolge un ruolo attivo nella promozione della salute e della prevenzione delle malattie, mettendo a disposizione dei pazienti informazioni obiettive e collaborando alle campagne ufficiali di sensibilizzazione. A5 Farmacovigilanza Conformemente alle linee guida sulla raccolta, verifica e presentazione dei resoconti sugli effetti indesiderati presunti e dei casi di uso improprio e di forte abuso, i farmacisti, parimenti agli altri operatori sanitari, notificano al sistema sanitario nazionale di farmacovigilanza le relative informazioni di cui vengono a conoscenza B ATTIVITA DI DISPENSAZIONE Tali attività riguardano la dispensazione di medicinali e di terapie farmaceutiche, ossia l operazione principale svolta in farmacia. L elemento essenziale di tale attività è evidentemente la dispensazione al paziente dei farmaci appropriati. Ma la responsabilità del farmacista va ben oltre questo dato di fatto, in quanto il farmacista è responsabile, congiuntamente al medico che ha prescritto il farmaco ed al paziente stesso, dell adeguata somministrazione e del buon esito della terapia farmaceutica. > Il quadrante opposto, il quadrante D, raggruppa le attività che non si collegano direttamente né al prodotto né all offerta di servizi al paziente ma che costituiscono delle premesse indispensabili al fine di conseguire un alto livello qualitativo per le attività contemplate negli altri tre quadranti: un adeguata gestione delle strutture e locali, il sistema informatico, la gestione del personale, ecc. 7. Questa classificazione viene ripresa nelle Raccomandazioni da noi formulate. I quadranti A e B raggruppano principalmente le attività di front office, ossia le attività che prevedono una relazione diretta con il paziente; mentre i quadranti C e D riguardano le attività di back office, dove non è prevista l interazione con il paziente. Resta comunque inteso che tutte le attività svolte dal farmacista sono rivolte al servizio del paziente. RACCOMANDAZIONI Vedi schema sintetico della dispensazione del farmaco al paziente, pagina 3.

B1 Farmaci soggetti a prescrizione D ATTIVITA NECESSARIE PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI DI QUALITA > Per una dispensazione ottimale vengono rispettate le seguenti fasi: accoglienza consultazione del registro farmaceutico lettura attenta della prescrizione medica domande al paziente se necessario, invito a riconsultare il medico che ha rilasciato la prescrizione informazioni e consulenza aggiornamento del registro farmaceutico. > Piano di follow-up farmaco-terapeutico L elaborazione di un piano di follow-up farmaco-terapeutico può aver luogo su richiesta del paziente o del medico, oppure essere suggerita dal farmacista. > Controllo e valutazione circa l utilizzo dei farmaci Il farmacista presta particolare attenzione agli eventuali problemi correlati al farmaco dispensato: corretta posologia, interazioni con altri medicinali, assenza di controindicazioni, rispetto delle indicazioni terapeutiche, ecc. Ciononostante, qualora si verificassero dei disturbi riconducibili alla somministrazione del farmaco dispensato, il farmacista deve, previa concertazione con il medico che ha prescritto tale farmaco ed il paziente, intraprendere delle misure al fine di ottimizzare la terapia. B2 Farmaci non soggetti a prescrizione > Le fasi per una corretta dispensazione sono le stesse indicate per i farmaci soggetti a prescrizione, fatto salvo ovviamente il controllo della prescrizione. > Il farmacista deve seguire il paziente ed instaurare un dialogo sulla base di standard prefissati. Deve prestare particolare attenzione al momento del colloquio con il paziente e, se necessario, deve suggerire al paziente di consultare altri operatori sanitari. C GESTIONE DEI PRODOTTI C1 Preparazioni magistrali Per i farmaci non prodotti dall industria farmaceutica e preparati direttamente in farmacia, il farmacista è direttamente responsabile del livello qualitativo sia della produzione che della dispensazione. Gli standard applicabili trovano ispirazione nelle Buone Prassi di Fabbricazione, ovviamente adattate alla preparazione di medicinali in quantità limitate: rispetto dei requisiti di igiene, preparazione secondo una procedura predeterminata, controlli finali ed in corso di preparazione, stabilità delle preparazioni, ecc. Le preparazioni per le quali è richiesta una competenza ed esperienza specifiche o attrezzature particolari sono riservate a persone la cui formazione soddisfa i requisiti richiesti. C2 Preparazioni industriali Una delle operazioni importanti da svolgere in farmacia riguarda il controllo della qualità delle specialità farmaceutiche dispensate e gli aspetti logistici legati alla loro ricezione e conservazione. Benché la qualità dei medicinali prodotti dall industria farmaceutica sia determinata prima del loro ingresso in farmacia, è fondamentale prestare attenzione affinché vi sia continua disponibilità dei prodotti e il livello qualitativo di tali prodotti non sia compromesso. E quindi necessario adottare e seguire una rigorosa metodologia per determinare l assortimento e per assicurare l approvvigionamento, la scelta dei fornitori, il controllo dei prodotti ricevuti, l idonea classificazione dei prodotti, la gestione delle date di scadenza, il rispetto delle prescrizioni per la conservazione (temperatura, umidità, esposizione alla luce), ecc. Essendo l ultimo anello nella catena di distribuzione del farmaco al paziente, il farmacista è responsabile anche del ritiro dei medicinali. D1 Personale della farmacia I medicinali sono in larga misura dispensati dai collaboratori del farmacista. Occorre quindi che il farmacista si adoperi al fine di garantire la qualità delle prestazioni dei suoi collaboratori: procedura rigorosa di selezione del personale, accoglienza del nuovo personale, definizione delle mansioni, motivazione, valutazione, gestione delle competenze e formazione continua, osservanza degli standard relativi alle condizioni di lavoro ed alla sicurezza dei lavoratori, ecc. D2 Infrastrutture Infrastrutture idonee e sottoposte a costante manutenzione costituiscono un elemento di primaria importanza per la garanzia della qualità. Tale requisito riguarda non soltanto i locali della farmacia, ma anche i materiali e le strumentazioni, le fonti di informazione, ecc. Le attrezzature tecnologiche, alla base del sistema informatico e di gestione computerizzata della farmacia, costituiscono un elemento cruciale delle infrastrutture. D3 Gestione e organizzazione Parimenti a tutti gli altri operatori sanitari, il farmacista è tenuto a fare delle scelte in fatto di organizzazione e gestione della propria farmacia, tenendo sempre in primo piano l interesse del paziente. Pertanto, il farmacista deve garantire una ottimale accessibilità ai servizi (orari di apertura, disponibilità di personale, informazioni relative alle farmacie di turno, ecc.) D4 Documentazione Il farmacista deve adottare e mantenere aggiornato un sistema di documentazione per le attività svolte all interno della farmacia. Il sistema di documentazione riguarda le varie operazioni svolte ai diversi stadi e permette, a posteriori, di ricostruire le attività ed i controlli effettuati. D5 Valutazione e controllo della qualità dei servizi Un elemento indispensabile per garantire la qualità consiste in una valutazione, svolta su base regolare, dei servizi prestati, che deve prendere le mosse dalle aspettative di tutti i soggetti interessati. I reclami esposti dai clienti, gli eventuali disservizi, gli incidenti di varia natura sono il punto di partenza per l adozione di correttivi e di un attività continua volta al miglioramento della qualità. Devono essere definiti degli indicatori di cui avvalersi al fine di esprimere una valutazione obiettiva delle attività svolte in farmacia. D6 Ricerca e sviluppo Il farmacista deve adottare un metodo strutturato che garantisca il miglioramento dei servizi offerti. Prima di proporre ai pazienti un nuovo servizio, il farmacista deve predisporre le competenze e le infrastrutture necessarie al buon funzionamento di tale servizio. D7 Servizi prestati da terzi Il conseguimento di un efficiente gestione della qualità delle operazioni svolte in farmacia deve essere accompagnato da una scrupolosa vigilanza dei servizi prestati da parte di soggetti terzi, che rappresentano un contributo ulteriore all efficienza delle attività della farmacia. I Principi di Buone Prassi per ciascuno di questi settori sono illustrati in dettaglio alla voce PUBBLICAZIONI sul sito web dell Unione Europea delle Farmacie Sociali: http://www.eurosocialpharma.orgsur le site web de l Union européenne des Pharmacies sociales : http://www.eurosocialpharma.org

VESA - EUSP - UEPS - EUSA - EUAS Route de Lennik 900 B-1070 BRUXELLES Tél. : + 32 25 299 240 Fax : + 32 25 299 376 courriel : ueps@multipharma.be http://www.eurosocialpharma.org Editore responsabile : Marc-Henry CORNÉLY - Route de Lennik 900 Lenniksebaan - Bruxelles 1070 Brussel