UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Documenti analoghi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Syllabus Descrizione del corso

L 36. Totale Anno di studio Denominazione Laurea in Scienze e 8. Indirizzo. Italiano 11. Caratteristiche particolari

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

PIANO DI LAVORO ANNUALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE P.HENSEMBERGER

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE

Indic Indi e 1 Aspetti generali della chimica organica 3 Alcani e cicloalcani 4 Isomeria e stereoisomeria 2 Acidi e basi

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO:

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

Programma di CHIMICA ORGANICA AA Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI.

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Ore di insegnamento: 72 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Insegnamento: Chimica Organica 1 Organic Chemistry 1

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

Ammine : caratteristiche strutturali

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Alcheni: struttura e reattività

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

Indice generale. 1 Struttura e proprietà delle molecole organiche 1. 2 Struttura e reattività degli alcani 53 XIII. Prefazione

CLASSE SECONDA (chimica)

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2 (A-L)

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

Sapienza, Università di Roma. Antonella Goggiamani

cell. di servizio (facoltativo):

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO M - Z

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Formazione metallo-catalizzata di legami C-C

BIENNIO IT XTRIENNIO IT LSSA

Programmazione di CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA Classe: 4^ A CHIMICI

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Chimica Organica Introduzione al corso

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

CHIMICA ORGANICA. Fabrizio Mancin

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio giugno 2014)

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

Addizioni Nucleofile di Enolati a Composti Carbonilici

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: III

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI

Transcript:

Programma di insegnamento per l a.a 2015/16 Insegnamento: CHIMICA ORGANICA Docente: Prof. Daniele Casarini Corso di studio: Laurea Triennale Biotecnologie L2 Anno di corso: II Periodo didattico: 1 semestre Tipologia: di base Totale crediti: 10 Tipo esame: scritto e orale Valutazione: trentesimi Lingua di insegnamento: italiano Frequenza obbligatoria Si Inizio corso: 5 ottobre Fine corso: 27 gennaio (6 ore a settimana) APPELLI DI ESAME Mese Anno Appello previsto Febbraio 2016 1 Marzo 2016 Aprile 2016 Maggio 2016 Giugno 2016 1 Luglio 2016 1 Settembre 2016 1 Ottobre 2016 1 Novembre 2016 Dicembre 2016 Gennaio 2017 1 COMMISSIONE ESAME: Presidente: Prof. Daniele Casarini Componente: Dr.ssa. Patrizia Scafato Componente: Prof. M.A. Castiglione Morelli Componente: Prof. Brigida Bochicchio Viale dell Ateneo lucano, 10 85100 Potenza Telefono 0971-205602- 205773

ORARIO RICEVIMENTO STUDENTI : GIORNO DALLE ORE ALLE ORE PRESSO LUNEDI MARTEDI 15.00 17.00 studio* MERCOLEDI 15.00 17.00 studio* GIOVEDI 15.00 17.00 studio* VENERDI * è possibile concordare un appuntamento con il docente ed essere ricevuti in qualsiasi giorno ed a qualsiasi orario, così da rendere il ricevimento più flessibile e rispondente alle esigenze degli studenti. Eventuali prerequisiti: Chimica Generale ed Inorganica (1 anno) Obiettivi formativi: Conoscere il linguaggio della chimica organica attraverso simboli, formule ed equazioni chimiche. Scrivere in modo corretto le strutture di molecole organiche secondo la nomenclatura IUPAC e comune. Riconoscere e rappresentare in modo corretto isomeri strutturali e stereoisomeri. Conoscere i concetti di base dell analisi conformazionale. Conoscere in modo adeguato la struttura e la reattività dei gruppi funzionali più comuni presenti nelle molecole organiche. Conoscere i meccanismi e gli aspetti stereochimici coinvolti nelle reazioni di sostituzione, addizione ed eliminazione per substrati alifatici ed aromatici. Sapere progettare la sintesi di composti organici mono-funzionali. Programma del corso: Richiami alla teoria degli orbitali atomici e molecolari. Ibridazioni del carbonio e degli altri elementi della prima riga. Elettronegatività, interazioni tra molecole. Struttura e reattività dei principali gruppi funzionali. Aspetti termodinamici, cinetici nelle reazioni organiche. Stato di transizione, intermedio di reazione ed energia di attivazione, postulato di Hammond e principio di Curtin.Hammett. Alcani, nomenclatura, proprietà, isomeri di struttura e analisi conformazionale di alcani lineari, ramificati e cilici. Alogenoalcani ed alogenazione radicalica. Reazioni si sostituzione S N 1 ed S N 2, enantiomeri, diastereoisomeri ed assegnazione della Chiralità (CIP). Meccanismi e requisiti regio e stereochimici delle reazioni E1, E2 ed E1cb. Alcheni, proprietà, struttura, isomeria geometrica, nomenclatura E,Z. Addizione elettrofila al legame in alcheni ed alchini, regola di Markownikov. Stereochimica di molecole con più centri chirali. Preparazione e reazioni più comuni di alcheni ed alchini. Nomenclatura, proprietà, struttura e principali sintesi di Alcoli, Eteri, Solfuri, Epossidi ed ammine alifatiche. Struttura e reattività del carbonile, nomenclatura e proprietà di Aldeidi e chetoni. Reazioni di addizione nucleofila, formazione di immine ed enammine. Meccanismo della sostituzione nucleofila acilica. Preparazione e reazioni degli alogenuri acilici, anidridi, acidi, esteri (Fischer) e delle ammidi. Enolizzazione in ambiente acido e basico -alogenazione, reazione dell aloformio, sintesi malonica ed acetacetica e loro impiego nella sintesi. Condensazione aldolica di aldeidi e chetoni, condensazioni incrociate e loro uso nella sintesi. Addizione di enolati a carbonili -insaturi. Requisiti di aromaticità, nomenclatura e proprietà dei composti aromatici. Reazioni di sostituzione elettrofila e nucleofila aromatica e sintesi più comuni. Effetto dei sostituenti sulla reattività ed orientamento nella poli-sostituzione. Ammine aromatiche, formazione dei sali di diazonio e reazioni di Sandmayer. Strategia di sintesi di derivati polifunzionali.

Metodi didattici: lezioni frontali (8CFU) ed esercitazioni in in laboratorio (2CFU) Modalità di verifica dell apprendimento : prova orale o scritta Testi di Riferimento: J. Mc Murray, Chimica Organica, Ed. Piccin T. W. G. Solomons, Chimica Organica, Ed. Zanichelli J. C.Smith, Chimica Organica, Ed. Mc Graw Hill C. Vollhardt, Chimica Organica, Ed. Zanichelli P. J. Bruice Chimica Organica, Ed. Edises J. Clayden Organic Chemistry, Ed. Oxford University Press Altre informazioni: Il corso (8 CFU) è svolto in 64 ore di lezioni frontali alle quali si aggiungono 2CFU di esperienze in laboratorio nelle quali gli studenti sono coinvolti nello esecuzione di semplici sintesi e nelle relative operazioni di work-up con il fine di acquistare una maggiore padronanza nella applicazione dei concetti teorici visti nelle lezioni frontali.

Syllabus a.a. 2015/16 Course: Organic Chemistry part 1 Professor: Daniele Casarini Course of studies: Chemistry (L-27) Year: II ECTS: 6 Teaching Methods: Lectures Evaluation Method: oral exam Evaluation: score on 30 points Semester: first Language: ITALIAN (and english) Course beginning on october and ending on january CALLS FOR EXAMINATION Month Year Expected call February 2016 1 March 2016 April 2016 May 2016 June 2016 1 July 2016 2 September 2016 1 October 2016 1 November 2016 December 2016 Juanary 2017 1 Note: In the previous table you can see in which months an examination call is expected. The exact dates for the exams can be found at the following link (at the present time, only in italian): http://oldwww.unibas.it/selfserive/query.appelli.asp EXAMINATION PANEL: President: Presidente: Prof. Daniele Casarini Member: Dr.ssa. Patrizia Scafato Member: Prof. Stefano Superchi Member: Prof. Brigida Bochicchio

Previous requirements: Introductory course to General and Inorganic Chemistry Learning Outcomes: The course aims to provide to the students the basic knowledge required to tackle all the fundamental problems of organic chemistry: IUPAC nomenclature, structure representation, stereochemistry and properties for the most common functional groups, as well as the knowledge of the basic reactions needed to modify an organic molecule: from an available reagent to a designed product. At the end of the course the students are expected to be familiar with the strategies for the synthesis of simple organic molecules Syllabus: Electronic structure and chemical bonding properties. Intermolecular interactions, systematic JUPAC nomenclature of hydrocarbons, conformational and structural isomerism. Symmetry and basic principles of stereochemistry: enantiomeric and diastereomeric relationships, assignment of the absolute configuration with the Cahn-Ingold-Prelog rules and other chirality descriptors. Stereochemistry of compounds with more than one chiral centre. The scale of acidity for electrophilic, nucleophilic organic compounds reacting as acids and bases. The profile of an organic reaction: intermediate, transition state, the Hammond s postulate and the Curtin-Hammett principle. Nucleophilic substitution at the saturated carbon: the S N 1 and S N 2 mechanisms. Reactions of elimination: E1, E2, E1cb mechanisms, regio and stereochemical requirements involved. Mechanism of the electrophilic addition to the double bond and the Markovnikov rule. Nucleophilic addition to carbonyl groups: addition and addition-elimination mechanisms. Nucleophilic substitution in acyl compounds. The Keto-enol tautomerism, formation of the enolate ions and their synthetic usage: the aldol addition and the aldol condensation. The concept of aromaticity and the Hückel rule in benzene, aromatic policyclic and heterocyclic systems. Electrophilic aromatic substitution: mechanism and substituent s effects. Nucleophilic aromatic substitution: additionelimination and elimination-addition mechanisms. Strategies in Organic Synthesis: considerations on the synthesis design followed by exercices. Suggested textbooks: J. Mc Murray, Chimica Organica, Ed. Piccin; Solomons, Chimica Organica, Zanichelli; J.C.Smith, Chimica Organica; Mc Graw Hill; C. Vollhardt Chimica Organica Ed. Zanichelli P. J. Bruice Chimica Organica Ed. Edises J. Clayden Organic Chemistry Ed. Oxford University Press Further information: the course (6 CFU) requires 48 hours of teaching to which, usually, is added 1hour dedicated to exercices concerning stereoisomerism and chirality. Furthermore, at the end of the course additional 4-5 hour are devoted to retro-synthetic analysis of organic structures to train the students in solving simple problems of synthesis.