Indic Indi e 1 Aspetti generali della chimica organica 3 Alcani e cicloalcani 4 Isomeria e stereoisomeria 2 Acidi e basi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indic Indi e 1 Aspetti generali della chimica organica 3 Alcani e cicloalcani 4 Isomeria e stereoisomeria 2 Acidi e basi"

Transcript

1 1 Aspetti generali della chimica organica Che cos è la chimica organica Struttura dell atomo Tavola periodica Livelli energetici e orbitali atomici Forma degli orbitali Distribuzione degli elettroni Energie relative degli orbitali atomici Formazione dei legami: teoria del legame di valenza Legami chimici Classificazione dei legami chimici Legame ionico Legame covalente Legame metallico Legami intermolecolari Perché il carbonio è un atomo speciale Legami del carbonio Rappresentazione di una struttura organica Strutture di Lewis Strutture di Kekulé Strutture condensate Strutture segmentate Strutture tridimensionali Teoria della risonanza Regole per scrivere le formule limite di risonanza Approfondimento 1.1 Elettronegatività Approfondimento 1.2 Come si scrive una struttura di Lewis Approfondimento 1.3 Calcolo della carica formale di un atomo Acidi e basi Acidi e basi secondo Arrhenius Acidi e basi secondo Brønsted-Lowry Fattori che influenzano l acidità e la basicità Acidi e basi secondo Lewis Alcani e cicloalcani Alcani Isomeri di struttura Classificazione degli atomi di carbonio e idrogeno Nomenclatura IUPAC degli alcani Proprietà chimico-fisiche degli alcani Punto di ebollizione Punto di fusione Solubilità Conformazioni degli alcani Fonti naturali di alcani Reattività degli alcani Cicloalcani Nomenclatura IUPAC dei cicloalcani Conformazioni dei cicloalcani Reazioni principali Esercizi Isomeria e stereoisomeria Isomeria: isomeri costituzionali e stereoisomeri Chiralità molecolare Simmetria e chiralità Centri di chiralità Enantiomeri Nomenclatura degli enantiomeri: regole di Cahn-Ingold-Prelog e notazioni R/S Proiezioni di Fischer Attività ottica degli enantiomeri Misura dell attività ottica: polarimetro Potere rotatorio specifico Miscela racemica e purezza ottica Molecole con due o più centri di chiralità Molecole chirali con due centri di chiralità Molecole achirali con due centri di chiralità: forme meso Composti ciclici contenenti due centri di chiralità

2 XI 4.7 Separazione di enantiomeri: risoluzione Risoluzione per mezzo di sali diastereoisomeri Risoluzione per mezzo di enzimi Esercizi Approfondimento 4.1 Conformazione e configurazione Alcheni Struttura elettronica degli alcheni Nomenclatura IUPAC degli alcheni Proprietà chimico-fisiche degli alcheni Isomeria geometrica Notazione cis/trans Notazione E/Z Stabilità degli alcheni Reattività degli alcheni Diagrammi di energia Addizione di acidi alogenidrici Addizione di acqua Addizione di bromo e cloro Reazione con peracidi Reazione di idrogenazione Reazione di 1,2-diossidrilazione Reazioni principali Esercizi Approfondimento 5.1 Meccanismo della reazione di addizione degli acidi alogenidrici agli alcheni Approfondimento 5.2 Meccanismo dell addizione di acqua agli alcheni Approfondimento 5.3 Meccanismo dell addizione di bromo e cloro agli alcheni Approfondimento 5.4 Meccanismo della reazione di epossidazione degli alcheni Approfondimento 5.5 Meccanismo della reazione di idrogenazione degli alcheni catalizzata dal palladio Approfondimento 5.6 Qual è il motivo dell addizione sin dei due gruppi ossidrilici agli alcheni nella reazione con tetrossido di osmio? Alchini Struttura elettronica degli alchini Nomenclatura IUPAC degli alchini Proprietà chimico-fisiche degli alchini Reattività degli alchini Acidità degli alchini terminali Addizione di acqua Addizione di idrogeno (reazione di idrogenazione) Reazioni principali Esercizi Alogenuri alchilici Struttura elettronica degli alogenuri alchilici Nomenclatura IUPAC degli alogenuri alchilici Proprietà chimico-fisiche degli alogenuri alchilici Reattività degli alogenuri alchilici Sostituzione nucleofila alifatica Meccanismi della sostituzione nucleofila alifatica Competizione tra S N 1 ed S N Eliminazione Meccanismi della b-eliminazione Reazioni principali Esercizi Approfondimento 7.1 Fattori che influenzano l andamento della sostituzione nucleofila monomolecolare Approfondimento 7.2 Fattori che influenzano la sostituzione nucleofila bimolecolare Alcoli e tioli Alcoli Nomenclatura IUPAC degli alcoli Proprietà chimico-fisiche degli alcoli Reattività degli alcoli Reazioni acido-base Reazioni che comportano la rottura del legame carbonio-ossigeno Reazioni che non comportano la rottura del legame carbonio-ossigeno Ossidazione degli alcoli Tioli Nomenclatura IUPAC dei tioli Proprietà chimico-fisiche dei tioli Acidità dei tioli Reattività dei tioli Reazioni principali Esercizi Approfondimento 8.1 Generalità sulle reazioni di ossidoriduzione in chimica organica

3 XII CHIMICA ORGANICA ESSENZIALE Approfondimento 8.2 Meccanismo della reazione degli alcoli con gli acidi alogenidrici Approfondimento 8.3 Meccanismo della disidratazione di alcoli catalizzata dagli acidi Approfondimento 8.4 Regiochimica della disidratazione di alcoli catalizzata dagli acidi Approfondimento 8.5 Determinazione del tasso alcolico nel sangue attraverso il test del palloncino Eteri ed epossidi Eteri Nomenclatura IUPAC degli eteri Proprietà chimico-fisiche degli eteri Basicità degli eteri Reattività degli eteri Scissione degli eteri con acidi alogenidrici Epossidi Nomenclatura IUPAC degli epossidi Reattività degli epossidi: apertura dell anello Reazioni di apertura degli epossidi acido-catalizzate Reazioni di apertura degli epossidi in assenza di catalisi acida Reazioni principali Esercizi Approfondimento 9.1 Meccanismo della reazione di apertura degli epossidi acido-catalizzata Approfondimento 9.2 Meccanismo della reazione di apertura degli epossidi con l idrossido di sodio Ammine alifatiche Nomenclatura IUPAC delle ammine Struttura elettronica dell azoto Ammoniaca Reazioni dell ammoniaca Proprietà chimico-fisiche delle ammine Punto di ebollizione Solubilità in acqua Basicità Reattività delle ammine Eliminazione di Hofmann Reazione con acido nitroso: i sali di diazonio Reazione di ammine primarie con acido nitroso Reazione di ammine secondarie con acido nitroso Reazione di ammine terziarie con acido nitroso Reazioni principali Esercizi Approfondimento 10.1 Azoto e sua ibridazione Reazione di addizione nucleofila: aldeidi e chetoni Struttura elettronica di aldeidi e chetoni Nomenclatura IUPAC di aldeidi e chetoni Proprietà chimico-fisiche di aldeidi e chetoni Reattività di aldeidi e chetoni: addizione nucleofila Nucleofili al carbonio Addizione di acido cianidrico Addizione di composti organometallici Addizione di alchini terminali Reazione di Wittig Nucleofili all ossigeno Addizione di acqua Addizione di alcoli Nucleofili all azoto Addizione di ammoniaca e ammine primarie Addizione di derivati dell ammoniaca Reazioni di ossidazione Reazione di ossidazione di Baeyer-Villiger Reazioni di riduzione Riduzione ad alcoli con idruri metallici Reazioni principali Esercizi Approfondimento 11.1 Meccanismo della reazione di Wittig Approfondimento 11.2 Meccanismo della reazione di idratazione di aldeidi e chetoni Approfondimento 11.3 Meccanismo della reazione di addizione di alcoli ad aldeidi Approfondimento 11.4 Stabilità degli acetali in ambiente acido e basico Approfondimento 11.5 Sintesi di Strecker

4 XIII 12 Acidi carbossilici e loro derivati Struttura elettronica degli acidi carbossilici e dei loro derivati Nomenclatura IUPAC degli acidi carbossilici Proprietà chimico-fisiche degli acidi carbossilici Acidità degli acidi carbossilici Derivati degli acidi carbossilici: struttura elettronica, nomenclatura IUPAC e proprietà chimico-fisiche Reattività degli acidi carbossilici Reattività dei derivati degli acidi carbossilici: reazione di sostituzione nucleofila acilica Cloruri acilici e anidridi Esteri Reazione di esterificazione di Fischer Idrolisi acida di un estere Idrolisi basica di un estere Transesterificazione Tioesteri Ammidi Idrolisi delle ammidi Reazioni di riduzione degli acidi carbossilici e dei derivati Riduzione degli acidi carbossilici e degli esteri ad alcoli primari Riduzione delle ammidi e dei nitrili ad ammine Reazioni con composti organometallici degli acidi carbossilici e dei derivati Reattività dell acido carbonico e dei suoi derivati Reazioni principali Esercizi Approfondimento 12.1 Meccanismo dell esterificazione di Fischer Approfondimento 12.2 Reazione di saponificazione Approfondimento 12.3 Meccanismo della formazione delle ammidi da un cloruro acilico e un ammina primaria Approfondimento 12.4 Meccanismo di idrolisi acida delle ammidi Approfondimento 12.5 Antibiotici b-lattamici Approfondimento 12.6 Reazioni di idrolisi dei nitrili Approfondimento 12.7 Meccanismo di riduzione degli esteri ad alcoli primari Anioni enolato ed enammine Acidità degli idrogeni in a al gruppo carbonilico Aldeidi e chetoni Derivati degli acidi carbossilici Reazioni di alogenazione in a catalizzate da acidi e basi Reattività degli anioni enolato Reazioni di alchilazione Reazioni di condensazione aldolica Condensazione aldolica catalizzata da basi Condensazione aldolica catalizzata da acidi Condensazione aldolica intramolecolare e incrociata Reazioni affini alla condensazione aldolica Condensazione di Claisen Condensazione di Dieckmann Reazione di Mannich Reattività dei composti b-dicarbonilici Reazioni di alchilazione: sintesi acetoacetica e malonica Enammine Reazioni principali Esercizi Approfondimento 13.1 Meccanismo della reazione di alogenazione in a di chetoni promossa da basi Approfondimento 13.2 Meccanismo della reazione di alogenazione in a di chetoni promossa da acidi Approfondimento 13.3 Alogenazione in a dei metilchetoni promossa da basi Approfondimento 13.4 Substrati delle reazioni di alchilazione agli anioni enolato Approfondimento 13.5 Meccanismo della condensazione di Claisen Approfondimento 13.6 Meccanismo di decarbossilazione dei b-chetoacidi Approfondimento 13.7 Meccanismo della reazione di Mannich Approfondimento 13.8 Uso degli enzimi nella sintesi organica Composti organometallici Composti organolitio Preparazione dei composti organolitio

5 XIV CHIMICA ORGANICA ESSENZIALE Limiti al grado di funzionalizzazione dei composti organolitio Reattività dei composti organolitio Reazioni con legami carbonio-idrogeno Formazione di legami carbonio-carbonio Composti organomagnesio Preparazione dei composti organomagnesio Reattività dei composti organomagnesio Reazioni con ossirani (epossidi) Reazioni con aldeidi e chetoni Reazioni con esteri Composti organozinco Preparazione dei composti organozinco Reattività dei composti organozinco Composti organoboro Idroborazione/ossidazione degli alcheni Stereochimica della reazione di idroborazione/ossidazione degli alcheni Regiochimica della reazione di idroborazione/ossidazione degli alcheni Idroborazione/ossidazione degli alchini interni Idroborazione/ossidazione degli alchini terminali Reazioni principali Esercizi Approfondimento 14.1 Perché la sintesi dei reattivi di Grignard deve essere effettuata in ambiente anidro e in atmosfera inerte? Approfondimento 14.2 Perché la reazione dei reattivi di Grignard con gli esteri non si ferma alla formazione di chetoni ma produce generalmente alcoli terziari? Approfondimento 14.3 Meccanismo della reazione di idroborazione degli alcheni con BH 3 THF Approfondimento 14.4 Perché nell idroborazione degli alcheni il legame carbonio-boro si forma preferenzialmente con il carbonio olefinico meno sostituito? Composti carbonilici a,b-insaturi Nomenclatura dei composti carbonilici a,b-insaturi Reattività dei composti carbonilici a,b-insaturi Reazione di addizione di Michael Addizione di ammine e alcoli a sistemi carbonilici a,b-insaturi Addizione coniugata di anioni enolato a composti carbonilici a, -insaturi Reazioni principali Esercizi Approfondimento 15.1 Fattori che influenzano il decorso delle reazioni di addizione Approfondimento 15.2 Meccanismo dell addizione coniugata di ammine a sistemi carbonilici a,b-insaturi Composti aromatici Aromaticità: concetto e criteri Composti anti-aromatici Struttura elettronica dei composti aromatici Benzene Benzene e teoria della risonanza Composti aromatici monociclici Annuleni aromatici Composti ionici aromatici Composti eterociclici aromatici Nomenclatura dei composti aromatici Proprietà chimico-fisiche dei composti aromatici Reattività dei composti aromatici Reazione di sostituzione elettrofila aromatica Meccanismo della reazione di sostituzione elettrofila aromatica Nitrazione del benzene Acilazione di Friedel-Crafts Alchilazione di Friedel-Crafts Alogenazione Solfonazione del benzene Effetto elettronico dei sostituenti Reazioni di ossidazione Reazioni di riduzione Reazioni principali Esercizi Approfondimento 16.1 Perché il pirene è un composto aromatico?

6 XV Approfondimento 16.2 Meccanismo della reazione di nitrazione del benzene Approfondimento 16.3 Meccanismo della reazione di acilazione di Friedel-Crafts del benzene Approfondimento 16.4 Meccanismo della reazione di alogenazione Approfondimento 16.5 Meccanismo della reazione di solfonazione del benzene Fenoli e ammine aromatiche Fenoli Proprietà chimico-fisiche dei fenoli Acidità dei fenoli Reattività dei fenoli Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica Reazioni di ossidazione Reazioni del gruppo ossidrilico Ammine aromatiche Proprietà chimico-fisiche delle ammine aromatiche Basicità delle ammine aromatiche Reattività delle ammine aromatiche Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica Reazioni del gruppo amminico Reazioni con acido nitroso Reazioni principali Esercizi Approfondimento 17.1 Meccanismo della reazione di Reimer-Tiemann Approfondimento 17.2 Scoperta dei farmaci sulfammidici Approfondimento 17.3 Meccanismo della reazione di diazotazione Biomolecole: carboidrati Definizione e classificazione dei carboidrati Aldosi Serie sterica d e relativa nomenclatura IUPAC Chetosi Nomenclatura IUPAC Strutture cicliche dei monosaccaridi Furanosi e piranosi Configurazione anomerica a e b Mutarotazione Varianza strutturale nei monosaccaridi: gli amminozuccheri Glicosidi Disaccaridi Saccarosio Lattosio Maltosio e cellobiosio Zuccheri riducenti Polisaccaridi Amido Cellulosa Pectina Acido ialuronico Reazione di glicosilazione Glicosilazione negli organismi superiori Sommario Esercizi Approfondimento 18.1 Rappresentazioni dei piranosi Approfondimento 18.2 Acido sialico e acido chetodesossiottulosonico Approfondimento 18.3 Saccarosio e dolcificanti Approfondimento 18.4 Intolleranza al lattosio Approfondimento 18.5 Vitamina C Biomolecole: amminoacidi, peptidi e proteine Amminoacidi Struttura degli amminoacidi proteogenici Proprietà acido-basiche degli amminoacidi Peptidi e proteine Legame peptidico Struttura delle proteine Determinazione della struttura primaria di peptidi e proteine Determinazione della composizione amminoacidica Identificazione dell amminoacido N- e C-terminale Idrolisi parziale della proteina Sommario Esercizi Approfondimento 19.1 Amminoacidi naturali non proteogenici Approfondimento 19.2 Elettroforesi

7 XVI CHIMICA ORGANICA ESSENZIALE Approfondimento 19.3 Aspartame, un dipeptide sintetico usato come dolcificante Approfondimento 19.4 Folding delle proteine Approfondimento 19.5 Meccanismo della reazione di degradazione di Edman Biomolecole: acidi nucleici Basi azotate Nucleosidi Nucleotidi Cofattori enzimatici di natura nucleotidica Oligonucleotidi e acidi nucleici Acido desossiribonucleico Acido ribonucleico Cenni sulla sintesi ribosomiale delle proteine Sommario Esercizi Approfondimento 20.1 Derivati purinici di origine naturale Approfondimento 20.2 Farmaci di sintesi contenenti il nucleo purinico e pirimidinico Approfondimento 20.3 Determinazione della struttura del DNA Approfondimento 20.4 Organismi procarioti ed eucarioti Biomolecole: lipidi Classificazione dei lipidi Acidi grassi e derivati acilici grassi Eicosanoidi Triacilgliceroli Saponificazione dei grassi Glicerofosfolipidi Sfingolipidi Terpeni Steroidi Colesterolo Ormoni sessuali Sommario Esercizi Approfondimento 21.1 Biosintesi degli acidi grassi saturi Approfondimento 21.2 Idrolisi enzimatica dei trigliceridi: le lipasi Approfondimento 21.3 Colesterolo e suo trasporto Approfondimento 21.4 Analoghi sintetici degli steroidi Approfondimento 21.5 Ruolo biologico dei lipidi Indice analitico

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14 Insegnamento: Chimica organica Descrizione dell insegnamento Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: Chimica Organica

Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: Chimica Organica Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: Chimica Organica Responsabile del corso Altri docenti Numero di CFU Lezioni frontali Laboratori Esercitazioni Obiettivi formativi del corso Prof. Mauro Pineschi

Dettagli

Programma di CHIMICA ORGANICA AA Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI.

Programma di CHIMICA ORGANICA AA Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI. Programma di CHIMICA ORGANICA AA. 2012-2013 Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI e-mail rocco.racioppi@unibas.it Orario di ricevimento: lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 11,30

Dettagli

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA? Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2013-2014 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del

Dettagli

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. (Esercizi da svolgere durante il periodo estivo) Strumento da utilizzare: libro

Dettagli

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

PIANO DELLE UDA Terzo Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Terzo Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Rappresentare una

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

Indice generale. 1 Struttura e proprietà delle molecole organiche 1. 2 Struttura e reattività degli alcani 53 XIII. Prefazione

Indice generale. 1 Struttura e proprietà delle molecole organiche 1. 2 Struttura e reattività degli alcani 53 XIII. Prefazione Indice generale Prefazione XIII 1 Struttura e proprietà delle molecole organiche 1 Forze di legame, orbitali atomici e molecolari, acidità e basicità, molecole polari e apolari 1.1 Lo scopo della chimica

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia Introduzione alla chimica del carbonio. Tabella periodica degli elementi e configurazione elettronica. Orbitali atomici. Energia di ionizzazione. Affinità elettronica. Strutture di Kekulè e Lewis. Orbitali

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3B A.S. 2013-14 Disciplina: Chimica Organica Docente: prof. Laura M. Iannone Ore settimanali: 4 Libro di testo: Percorsi di Chimica Organica, di Paolo De Maria ed. Zanichelli.

Dettagli

Chimica Organica II (4 CFU)

Chimica Organica II (4 CFU) Chimica Organica II (4 CFU) Obiettivi Formativi Il Corso si prefigge di completare le conoscenze di base della Chimica Organica iniziate con il corso di Chimica Organica I e di fornire gli strumenti fondamentali

Dettagli

Indice. Approfondimento 2.1 Equazione di Klopman-Salem e metodo perturbazionale Approfondimento 2.2 Teoria Hard and Soft, Acids and Bases...

Indice. Approfondimento 2.1 Equazione di Klopman-Salem e metodo perturbazionale Approfondimento 2.2 Teoria Hard and Soft, Acids and Bases... 1 Aspetti generali della chimica organica........ 1 1.1 Che cos è la chimica organica.............. 3 1.2 Struttura dell atomo....................... 4.1 La tavola periodica..................... 5.2 Livelli

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO M - Z 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento SALVATORE FOTI

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

Programmazione di CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA Classe: 4^ A CHIMICI

Programmazione di CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA Classe: 4^ A CHIMICI E P U B B L I C A I T A L I A N A I.T.I. MINERARIO G. ASPRONI - IGLESIAS A.S. 2014-2015 Programmazione di CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA Classe: 4^ A CHIMICI Insegnante Teorico Zurru Maura Rita Insegnante

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Composti carbonilici Acidi carbossilici Composti carbonilici Acidi carbossilici Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli

Dettagli

MATEMATICA CONOSCENZE DI ELEMENTI DI MATEMATICAPREVISTI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

MATEMATICA CONOSCENZE DI ELEMENTI DI MATEMATICAPREVISTI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2016/2017-1 anno E 14 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento VINCENZO

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Corso integrato di Chimica e propedeutica biochimica

Corso integrato di Chimica e propedeutica biochimica Corso integrato di Chimica e propedeutica biochimica &KLPLFDHSURSHGHXWLFDELRFKLPLFD &KLPLFDJHQHUDOHHGLQRUJDQLFD Atomi e molecole. - Nucleo: protoni e neutroni; il numero atomico. - Isotopi e pesi atomici.

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a Addizione nucleofila a composti carbonilici a,b-insaturi Nelle molecole contenenti carbonili coniugati con doppi legami sono presenti due siti

Dettagli

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) Prof. Gennaro Piccialli Prof. Aldo Galeone Prof. Giorgia Oliviero Testo Consigliato: gruppo 1 (matricole A-E) gruppo 2 (matricole F-O) gruppo 3 (matricole P-Z) Introduzione

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

H N H R N H R N R R N R H H H

H N H R N H R N R R N R H H H AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

Composti Carbossilici. Reattività

Composti Carbossilici. Reattività omposti arbossilici eattività omposti carbossilici N ' ' Ammide N' 2 Estere ' ' Anidride () 2 X Alogenuro acilico X I composti carbossilici hanno la caratteristica comune di possedere un gruppo carbonilico

Dettagli

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1 CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1 ACIDITÀ Ragionare sulla base coniugata: quanto più la base coniugata è stabilizzata (è debole) tanto più l'acido sarà forte. ASPETTI CHE DETERMINANO LA STABILITA

Dettagli

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori. Programma corso Chimica e metodologie d insegnamento, modulo Chimica Generale, Inorganica e Analitica. (1 cfu 8 ore CHIM/03) Claudia Dragonetti claudia.dragonetti@unimi.it -Configurazione elettronica,

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata L addizione coniugata In un sistema carbonilico α,β-insaturo dove avverà l attacco di un nucleofilo? Al carbonio carbonilico o al doppio legame? Il sistema ha due centri elettrofili: il carbonio carbonilico

Dettagli

Vengono sintetizzati dalle piante durante la fotosintesi e quindi accumulati in forma di cellulosa o amido

Vengono sintetizzati dalle piante durante la fotosintesi e quindi accumulati in forma di cellulosa o amido Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Lezioni frontali, esercitazioni, attività pratiche in laboratorio. Conoscenze e abilità fornite dal corso di Chimica generale ed inorganica

Lezioni frontali, esercitazioni, attività pratiche in laboratorio. Conoscenze e abilità fornite dal corso di Chimica generale ed inorganica Insegnamento: Chimica Organica Organic Chemistry Docente ProfF. Antonio Fiorentino, Severina Pacifico Anno 2 anno Corso di studi Corso di laurea in Scienze Biologiche Tipologia Attività di base Crediti

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili Isomeri Composti non identici ma che hanno la stessa formula molecolare Unità didattica 5 La stereochimica La disposizione degli atomi nello spazio; La stereochimica delle reazioni di addizione Isomeri

Dettagli

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati himica rganica II Sintesi di legami - Nella costruzione di molecole organiche complesse, gli stadi critici sono spesso quelli che comportano la formazione di legami carboni- carbonio. I legami - possono

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei Insegnamento: CHIMICA DELLE SOSTANZE NATURALI (cod. 069; 6 CFU; 60 ore) A.A. 04-05 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Dott.ssa ELENA

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: CHIMICA ORGANICA-Appello del 4 Novembre 2016 Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: 1. Il racemo

Dettagli

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche risolvere valutare Struttura dei composti solidi: minerali

Dettagli

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica δ - δ + Nu - Y Il carbonio carbonilico è elettrofilo, in grado di

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata COMPOSTI CARBONILICI Doppio legame C=O 1 ADDIZIONE NUCLEOFILA L atomo di carbonio elettrofilico è in grado di reagire con nucleofili Addizione di HCN, H 2 O, HX, RMgX 2 La reazione con il nucleofilo può

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI C.Gambacorti - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO programmazione iniziale corso di CHIMICA ORGANICA E ANALITICA classe 4 F e 4 G - a.s. 2006-2007

Dettagli

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Aldeidi STPA-Chimica rganica Alcuni saggi sui grassi numero di acidità (titolazione in presenza di fenolftaleina con base forte diluita a temperatura

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni Aromaticità Le molecole sono aromatiche se sono soddisfatte le seguenti condizioni: La molecola è ciclica La molecola è interamente coniugata La molecola è planare (atomi di carbonio con ibridazione sp

Dettagli

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ Da manifesto degli studi del corso per sostenere l esame di Chimica Biologica bisogna aver superato: Citologia e Istologia Chimica Organica (Chimica generale) Non vale questa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO CLASSE: 5CT MATERIA: SCIENZE PROGRAMMA ANALITICO CHIMICA Pistarà Dalla chimica organica alle biotecnologie- Atlas CAP.1 CHIMICA ORGANICA: ALCANI, ALCHENI, ALCHINI GLI ALCANI

Dettagli

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI CLASSE 3 A - A.S 2013/14 Chimica e proprietà della materia; Concetto di trasformazione chimica (in particolare decomposizione, e sintesi) e suo impiego per caratterizzare elementi e composti, Sistemi omogenei

Dettagli

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alchini Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO INTEGRATO DI CHIMICA ORGANICA I E II

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO INTEGRATO DI CHIMICA ORGANICA I E II PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO INTEGRATO DI CHIMICA ORGANICA I E II RIFERIMENTI Lezioni: Martedì ore 12.00 14.00 (aula D DSF), Venerdì ore 11.00 13.00 (aula C DSF) Docente: Prof. Antonio Rescifina

Dettagli

pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Classe V Sezione SB A.S. 2016/2017 Docente Maria Fabrizia Raheli

pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Classe V Sezione SB A.S. 2016/2017 Docente Maria Fabrizia Raheli pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Programma Biotecnologie Docente Maria Fabrizia Raheli Testo in uso: "Dal carbonio agli OGM. Chimica organica, biochimica e biotecnologie" Autori:

Dettagli

Reazioni degli epossidi

Reazioni degli epossidi 12-04-2016 Reazioni degli epossidi Apertura dell anello acido-catalizzata, esempi Struttura intermedio: 3 forme limiti di risonanza H H a a O O b b H O CH 3 CH 3 CH 3 H H H H Struttura ibrido intermedio

Dettagli

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

ALCHENI: Reazioni del doppio legame ALCENI: REATTIVITÀ ALCENI: Reazioni del doppio legame Reazione di addizione Addizioni ioniche Addizioni con meccanismo concertato ADDIZIONI IONICE ADDIZIONE DI ACIDI ALOGENIDRICI ADDIZIONE DI ACQUA ROTTURA

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO IL LEGAME CHIMICO La teoria quantistica ha introdotto il concetto di valenza, cioè della capacità di un atomo di formare un determinato numero di legami a seconda della propria configurazione elettronica;

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI CHIMICA DEI COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI CHIMICA DI PIRROLO, FURANO E TIOFENE CHIMICA DI IMIDAZOLI, OSSAZOLI E TIAZOLI CHIMICA DI ISOSSAZOLI, PIRAZOLI, ISOTIAZOLI LEZIONE 5 COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

CLASSIFICAZIONE ENZIMI CLASSIFICAZIONE ENZIMI nome raccomandato nome sistematico reazione catalizzata Classe di enzima Reazione catalizzata 1. Ossidoreduttasi Ossido-riduzione 2. Transferasi Trasferimento di gruppi funzionali

Dettagli

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici Proteine BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici - monosaccaridi - disaccaridi

Dettagli

FENOLI: nomenclatura IUPAC

FENOLI: nomenclatura IUPAC FENOLI, AMMINE ed ENAMMINE FENOLI: nomenclatura IUPAC I fenoli sono composti la cui caratteristica strutturale è quella di possedere un gruppo idrossile ( OH) legato a un anello benzenico. Il sistema it

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, 19-06-2017 Nominativo.Matricola Esercizio 1a. Il cis-2-pentene viene trattato con Br 2 in diclorometano. a) Descrivere

Dettagli

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE IDRCARBURI INSATURI: GLI ALCENI ANN ALMEN UN DPPI LEGAME NELLA STRUTTURA NMENCLATURA: RADICE CME NEGLI IDRCARBURI, DESINENZA -ENE butano 2-butene o but-2-ene Esempi di nomenclatura degli alcheni Esempi

Dettagli

INDICE. 1.14A. Le lunghezze di legame dell etino, dell etene e dell etano,

INDICE. 1.14A. Le lunghezze di legame dell etino, dell etene e dell etano, INDICE xvii Prefazione 1 1 I fondamenti I legami e la struttura molecolare 1 1.1. La chimica organica e la vita 1.1A. Lo sviluppo della chimica organica come scienza, 3 3 1.2. La teoria strutturale in

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA IV C San

ANNO SCOLASTICO 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA IV C San ANNO SCOLASTICO 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA IV C San Ripasso concetti fondamentali della chimica organica trattati nella classe III. Ammine Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici

Dettagli

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi. himica rganica Alcheni Idrocarburi ( x y ) Alifatici Aromatici Alcani ( n 2n+2 ) Alcheni ( n 2n ) Alchini ( n 2n-2 ) icloalcani ( n 2n ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico Nomenclatura Nomenclatura acido malonico Acidi bicarbossilici a catena alifatica Proprietà fisiche I primi termini della serie sono liquidi incolori

Dettagli

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila: Reazioni di Sostituzione Nucleofila S N Sostituzione Nucleofila: Reazione in cui un nucleofilo è sostituito da un altro Nucleofilo: Atomo o gruppo che può donare una coppia di elettroni ad un altro atomo

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF AA:

CHIMICA ORGANICA I CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF AA: CHIMICA ORGANICA I CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF AA: 2013-2014 Prof. Vito CAPRIATI tel: 080 5442174 e-mail: vito.capriati@uniba.it sito web: www.farmchim.uniba.it/chimica_organica/c.v.capriati.html

Dettagli

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3 CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3 CARBOIDRATI INTRODUZIONE Carboidrati = (poli)idrossialdeidi o (poli)idrossichetoni Carboidrati semplici: monosaccaridi Carboidrati complessi: disaccaridi (2), oligosaccaridi

Dettagli

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI L azoto nucleofilo dell ammina attacca il carbonio elettrofilo del chetone Come potremmo rendere questa reazione più facile? Emiamminale La velocità

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Carboidrati Struttura

Carboidrati Struttura Carboidrati carboidrati complessi Carboidrati Struttura La loro formula molecolare è C n (H 2 O) m Fanno parte di questa classe di composti 1. i monosaccaridi (carboidrati semplici): 2. gli oligosaccaridi

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F2 2011-14 La chimica del carbonio Il Carbonio Copyright 2008 PresentationFx.com Redistribution Prohibited Image 2008 clix@sxc.hu This

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati

Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici Il gruppo funzionale di questa classe di sostanze è il carbossile: Il gruppo carbossilico è composto formalmente da un gruppo carbonilico legato ad un gruppo

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) IL CARBONIO E un non metallo, appartiene al IV gruppo ed al II periodo. Possiede 4 elettroni esterni per

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

CHIMICA (versione 14 giugno 2016) Syllabus delle conoscenze per il modulo CHIMICA (versione 14 giugno 2016) SYLLABUS 1. Proprietà macroscopiche della materia Per proprietà macroscopiche della materia si intendono le proprietà osservabili

Dettagli

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Acidi carbossilici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: 1. Il racemo 2(R)-cloro-2-butanolo + 2(S)-cloro-2-butanolo

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6 COMPOSTI AROMATICI Gli alcani ed alcheni hanno diversa reattività chimica. Vi è un altra classe di idrocarburi che pur essendo insaturi hanno un comportamento chimico diverso dagli alcheni Sono i composti

Dettagli

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano sono stereoisomeri Hanno la stessa formula molecolare, gli atomi legati con lo stesso ordine, ma con diversa orientazione nello spazio

Dettagli

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario AMMINE Ammine Le ammine possono essere considerate dei derivati dell ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti con gruppi alchilici o arilici. Il simbolo generale per una ammina

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

Katherine J. Denniston, Joseph J. Topping, Robert L. Caret Chimica generale - Chimica organica - Propedeutica biochimica -aminoacidi

Katherine J. Denniston, Joseph J. Topping, Robert L. Caret Chimica generale - Chimica organica - Propedeutica biochimica -aminoacidi Katherine J. Denniston, Joseph J. Topping, Robert L. Caret Chimica generale - Chimica organica - Propedeutica biochimica α-aminoacidi (17.1) subunità che costituiscono le proteine formatei da un carbonio-α

Dettagli

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza La chimica del benzene e dei suoi derivati I derivati del benzene vengono chiamati composti aromatici poiché inizialmente vennero isolati dal catrame nel 1800 ed erano caratterizzati da un odore aromatico.

Dettagli

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA Idrocarburi La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio Il carbonio, salvo rarissime eccezioni, forma sempre 4 legami I più semplici composti del carbonio sono

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE P.HENSEMBERGER

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE P.HENSEMBERGER ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: Chimica e laboratorio Classe: V Al Prof.: Ferrario Cristina e Giacovelli Barbara OBIETTIVI GENERALI DELL INSEGNAMENTO L educazione chimica al triennio promuove e sviluppa

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Capitolo 10 Carboidrati

Capitolo 10 Carboidrati Chimica Organica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 10 Carboidrati Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice all Organic Chemistry, 3 rd Edition Paula Y. Bruice,

Dettagli