Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy

Documenti analoghi
Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita

Confindustria - Cerved Il Motore della Ripresa Presentazione Rapporto PMI Centro-Nord 2016 Commento al Rapporto

Le specificità territoriali dell industria italiana: il settore lapideo Competitività di impresa nei distretti lapidei

I distretti piemontesi nella sfida con i mercati esteri. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

Presentazione dell Ottavo Rapporto Annuale Economia e finanza dei distretti industriali

INTESA SANPAOLO PRESENTA L OTTAVO RAPPORTO ANNUALE SULL ECONOMIA E FINANZA DEI DISTRETTI INDUSTRIALI 2015 CON AZIENDE ANALIZZATE

Certificazioni ambientali e performance aziendali: la sostenibilità come leva strategica

Politica industriale e strategie globali

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010

Annuario Istat-Ice 2015

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010

Realtà e prospettive del settore Arredo & Design italiano

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

Il Piemonte e la sfida del capitale umano. Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

L industria italiana tra declino e trasformazione un quadro di riferimento

Flash Industria

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( )

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013

Distretti industriali «motore» della crescita del Triveneto

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Rapporto province lombarde

I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione

CRESCITA DEL FATTURATO DELLE IMPRESE DISTRETTUALI A TASSI PIU ELEVATI DELLE IMPRESE NON DISTRETTUALI

Lo scenario macroeconomico e il private equity

Economia e finanza dei distretti industriali. Rapporto annuale n. 8

Centro Studi FederSalus

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA

COMUNICARE IL MADE IN ITALY. Le imprese del manifatturiero protagoniste della narrazione della qualità italiana

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NEL VENETO Consuntivo 2015, previsioni 2016 e prospettive per il futuro

Il punto sullo scenario

Rapporto Cer Integrazione internazionale innovazione spunti di discussione sergio de nardis - Nomisma - Università Roma tre,

L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

COMUNICATO STAMPA. Nel previsto un aumento del fatturato mediamente del 3,2% all anno.

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016

Milano città S.T.E.A.M.

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

L innovazione nel sistema produttivo

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

Le medie imprese industriali italiane del Nord Ovest

I primi risultati di un indagine ad hoc sulla filiera della metallurgia nella provincia di Brescia. Direzione Studi e Ricerche

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

Moda e lusso nell attuale contesto macroeconomico

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

Valeria Negri, Centro Studi 21 settembre Speaker

La crescita zero. Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo

Osservatorio sul risk management nelle medie imprese manifatturiere Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014

Lo stato di salute della filiera del legnoarredo. Il legnoarredo e Il territorio. 2016: si consolida la ripresa

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

La finanza delle imprese italiane e la crisi economica

L andamento delle PMI. Fabiano Schivardi Università Bocconi

Best practice e limiti da superare per il rilancio delle imprese M3: Prima evidenza dall indagine Benchmark

B I L A N C I O S S E R V A T O R I O. della provincia di Lucca A N N I Francesco Dainelli

PREVISIONI PER IL SISTEMA ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI PADOVA. Paolo Feltrin Padova, 27 luglio 2011

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

LE FILIERE DELLA MODA IN CAMPANIA: quando l artigianato di qualità diventa impresa di successo

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Osservatorio sui bilanci delle società di capitali periodo

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

1 GREEN EVENING. Nomisma Sistemi immobiliari e strategie urbane CHAPTER LOMBARDIA

LA MAPPA DEL BRICOLAGE

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Giovanni Foresti, Fabrizio Guelpa e Angelo Palumbo Intesa Sanpaolo

PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA

Rilevazione sui consumi: i dolci natalizi riscuotono successo anche all estero

Lo scenario macroeconomico internazionale: sfide e opportunità per le imprese dell elettrotecnica e dell elettronica

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

La situazione economica della Toscana

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

LA MECCANICA STRUMENTALE E I SUOI CAMPIONI ALLA SFIDA DEL NUOVO PARADIGMA MANIFATTURIERO

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

Focus: giugno quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

La nostra view sul settore automotive

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

CONFINDUSTRIA-CERVED: II RAPPORTO PMI CENTRO-NORD CUORE PRODUTTIVO DEL PAESE VEDE L USCITA DALLA CRISI: INDUSTRIA 4.0 È GRANDE CHANCE PER SPINGERE

Transcript:

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Vicenza, 1 aprile 2016

PIL italiano in ripresa per il prossimo biennio Evoluzione del PIL italiano: variazione % sui valori concatenati 3 2 1 1,6 0,2 0,2 1,4 1,2 2,1 1,3 1,7 0,7 0,6 1,2 1,4 0-1 -1,1-0,3-2 -1,8-3 -2,9-4 -5-6 -5,5 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Fonte: Istat; 2016-17 previsioni Intesa Sanpaolo 1

ma il potenziale di crescita resta basso Per incidere positivamente sul potenziale di crescita dell economia italiana, è necessario agire su produttività, formazione professionale ed efficacia della Pubblica Amministrazione. Occorre creare un clima favorevole al rilancio degli investimenti. Bisogna allargare la platea dei protagonisti vincenti del nostro sistema produttivo. Crescita media annua del PIL nel 2020 (variazione %) Mondo Stati Uniti Area euro Germania Italia Fonte: FMI, World Economic Outlook ottobre 2015 0 1 2 3 4 5 2

Distretti industriali: protagonisti della ripresa. Più dinamici delle aree non distrettuali, in crescita già dal 2013 Evoluzione del fatturato (variazione media annua % a prezzi correnti; valori mediani) 15 10 5 0-5 -10 9,3 10,2 6,0 6,8-3,5 I distretti hanno quasi completamente recuperato quanto perso durante la crisi. Al di fuori dei confini distrettuali, il gap è pari a 5,9% -2,5-0,1 1,3 0,9 2,5-5,9-0,5-15 -20 Aree non distrettuali Distretti -15,9-15,7 2009 2010 2011 2012 2013 2014 tra 2008 e 2014 Fonte: ISID (Intesa Sanpaolo Integrated Database) 3

Nei distretti è maggiore la capacità di esportare, effettuare investimenti diretti esteri, registrare brevetti e marchi 60 I punti di forza dei distretti industriali: partecipate estere, marchi, export e brevetti 50 40 30 Aree non distrettuali Distretti 24,9 25,8 32,7 29,4 38,4 41,9 49,8 20 10 7,6 12,6 18,1 0 % imprese con marchi internazionali Numero IDE OUT ogni 100 imprese % imprese che esportano con marchi % imprese che esportano Numero di brevetti ogni 100 imprese Fonte: Intesa Sanpaolo Integrated Database (ISID) 4

Nel triennio 2013-2015, i distretti hanno battuto nettamente la concorrenza tedesca Evoluzione delle esportazioni tra il 2012 e il 2015 (variazione % cumulata) Distretti industriali 13,6 Manifatturiero tedesco 7,8 Manifatturiero italiano 6,3 Settori distrettuali tedeschi 2,7 0 2 4 6 8 10 12 14 16 Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat e Statistisches Bundesamt 5

Nei distretti si afferma anche una nuova generazione di medie imprese: più crescita Distretti: evoluzione del fatturato tra il 2008 e il 2014 per dimensioni aziendali (var. % a prezzi correnti; valori mediani) Totale -0,5 Grandi imprese (a) 7,6 Medie imprese 10,0 Medie imprese al di fuori dei distretti: +4,1% Piccole imprese 3,5 Micro imprese -13,4-20 -15-10 -5 0 5 10 15 20 (a) Imprese medio-grandi. Nota: micro imprese: fatturato 2011 inferiore a 2 milioni di euro. Piccole imprese: fatturato 2011 tra 2 e 10 milioni di euro. Medie imprese: fatturato 2011 tra 10 e 50 milioni di euro. Grandi imprese: fatturato 2011 superiore a 50 milioni di euro. Fonte: ISID (Intesa Sanpaolo Integrated Database) 6

e produttività del lavoro in aumento Distretti: differenza tra il 2008 e il 2014 per valore aggiunto e costo del lavoro per addetto (migliaia di euro; valori mediani) Totale 3,1 2,3 Grandi imprese (a) 3,1 5,7 Medie imprese Piccole imprese 3,4 2,7 5,1 7,7 Medie imprese al di fuori dei distretti: Produttività: +5,1 Costo del lavoro: +5,3 Micro imprese -1,4 1,3-2 0 2 4 6 8 10 Costo del lavoro Valore aggiunto (a) Imprese medio-grandi. Nota: micro imprese: fatturato 2011 inferiore a 2 milioni di euro. Piccole imprese: fatturato 2011 tra 2 e 10 milioni di euro. Medie imprese: fatturato 2011 tra 10 e 50 milioni di euro. Grandi imprese: fatturato 2011 superiore a 50 milioni di euro. Fonte: ISID (Intesa Sanpaolo Integrated Database) 7

Migliora la redditività Distretti: evoluzione del ROI e del ROE tra il 2008 e il 2014 per dimensioni aziendali (differenza; valori mediani) Totale -0,7-0,1 Grandi imprese (a) -0,4 1,5 Medie imprese Piccole imprese -0,2-0,5 0,2 1,0 Medie imprese al di fuori dei distretti: -0,6% per ROI e ROE Micro imprese -1,7-0,7-2,0-1,5-1,0-0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 ROE ROI (a) Imprese medio-grandi. Nota: micro imprese: fatturato 2011 inferiore a 2 milioni di euro. Piccole imprese: fatturato 2011 tra 2 e 10 milioni di euro. Medie imprese: fatturato 2011 tra 10 e 50 milioni di euro. Grandi imprese: fatturato 2011 superiore a 50 milioni di euro. Fonte: ISID (Intesa Sanpaolo Integrated Database) 8

e si rafforza la patrimonializzazione Distretti: evoluzione del patrimonio netto e dei debiti finanziari tra il 2008 e il 2014 per dimensioni aziendali (variazione %; valori mediani) Totale 0,3 17,5 Grandi imprese (a) -0,9 26,1 Medie imprese 1,4 26,6 Piccole imprese 3,6 16,3 Micro imprese -4,7 4,3-10 -5 0 5 10 15 20 25 30 Debiti finanziari Patrimonio netto (a) Imprese medio-grandi. Nota: micro imprese: fatturato 2011 inferiore a 2 milioni di euro. Piccole imprese: fatturato 2011 tra 2 e 10 milioni di euro. Medie imprese: fatturato 2011 tra 10 e 50 milioni di euro. Grandi imprese: fatturato 2011 superiore a 50 milioni di euro. Fonte: ISID (Intesa Sanpaolo Integrated Database) 9

In evidenza un gruppo di 140 medie imprese «locomotive», campioni di crescita e redditività Nei distretti spiccano le performance di 140 medie imprese locomotive, con EBITDA margin 2014 superiore al 5% e crescita di fatturato e addetti tra il 2008 e il 2014. Performance delle medie imprese a confronto (valori mediani) Ebit margin 2014 Var. % addetti 2008-2014 8,5 5,1 4,8 4,5 3,5 24,9 Var. % fatturato 2008-2014 4,1 10,0 52,7 0 10 20 30 40 50 60 Medie imprese distrettuali locomotive Medie imprese distretti Medie imprese non distrettuali Medie imprese «locomotive» distrettuali: 140 medie imprese con EBITDA margin 2014 >5% e crescita di addetti e fatturato tra il 2008 e il 2014. Fonte: ISID (Intesa Sanpaolo Integrated Database) 10

Alcune medie imprese vincenti Conceria SIRP 11

particolarmente diffuse nel Veneto Composizione % delle 140 medie imprese «locomotive» per regione Veneto Toscana Lombardia Emilia-Romagna Campania Piemonte 0 10 20 30 40 50 60 70 Imprese distrettuali Medie imprese distrettuali locomotive Fonte: ISID (Intesa Sanpaolo Integrated Database) 12

L identikit delle medie imprese «locomotive»: crescita all estero ma anche sul mercato interno Le medie imprese «locomotive» non trascurano il mercato interno e all estero si concentrano soprattutto sui mercati in cui sono presenti da tempo. Medie imprese distrettuali locomotive: quota % imprese in crescita in Italia e/o all estero Medie imprese distrettuali locomotive: quota % imprese in crescita sui mercati esteri Mercati esteri 97 Consolidamento mercati storici 97 Mercato interno 96 Ingresso in nuovi mercati 16 0 25 50 75 100 0 25 50 75 100 Fonte: ISID (Intesa Sanpaolo Integrated Database), bilanci, siti aziendali 13

facendo leva su nuovi prodotti, innovazione, certificazione ed internazionalizzazione Quota % imprese per strategia adottata Certificazioni Nuovi prodotti Marchi internazionali Investimenti diretti esteri Brevetti 0 10 20 30 40 50 60 Manifatturiero italiano Medie imprese distrettuali locomotive Fonte: ISID (Intesa Sanpaolo Integrated Database), bilanci, siti aziendali, Istat 14

Le imprese «locomotive» crescono soprattutto per linee interne. Ancora poco esplorata la via dell M&A, che potrebbe farle decollare Medie imprese distrettuali locomotive: quota % per tipologia di crescita Crescita SENZA M&A 84 Crescita CON M&A 16 0 20 40 60 80 100 Fonte: ISID (Intesa Sanpaolo Integrated Database), bilanci, siti aziendali 15

La prossima tappa: favorire la crescita dimensionale Una maggiore crescita dimensionale delle imprese «locomotive» è una pre-condizione per: Aumentare la proiezione internazionale Innovare di più Per aumentare la dimensione, occorre tuttavia adeguare la struttura finanziaria Buona parte della politica industriale degli ultimi anni ha cercato di incidere su questi fattori (politica dell offerta). L obiettivo è corretto, il problema è negli stanziamenti limitati. 16