Modulo 11: Pertosse. CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio AA

Documenti analoghi
Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

Bordetella pertussis

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

PERTOSSE. modulazione antigenica

Diagnosi eziologica - polmoniti

Come sconfiggere la pertosse

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

Meningite Cosa c è da sapere.

DIFTERITE TETANO PERTOSSE

Fornitura per 60 mesi di sistemi diagnostici per le attività di biochimica clinica, microbiologia e virologia e medicina trasfusionale

Meningite Cosa c è da sapere.

La vaccinazione per l influenza stagionale

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

Haemophilus spp. Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD)

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

RINITE ATROFICA. CAUSE Dal punto di vista eziologico questa malattia non è ancora ben definita.

La vaccinazione anti-meningococcica

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA

TABELLA Contenitori per la raccolta di alcuni campioni biologici e modalità di conservazione. Provettone sterile tappo a vite tipo Falcon

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Le vaccinazioni contro le malattie batteriche del suino, viste dal pratico

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

Neisseria meningitidis. 1 di 33

Chlamydia MIF IgG. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250G Rev. J. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali

Bollettino epidemiologico 2016

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234d. Referti: IDEA GOLD

Polmonite. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI :

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE MARINA CERQUETTI

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

EMOFILI. Piccoli bacilli Grampleiomorfi

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM)

Le analisi prenatali

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

Micr obiologia clinica

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

immunità naturale E ALTRE LEGGENDE

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

Ruolo delle società scientifiche nei Programmi di prevenzione

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Se si partisse da qui.

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI MODENA - LABORATORIO ANALISI

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS

MENINGOCOCCO E MENINGITE

Corrado De Vito. Vaccini. IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

Ac anti Neospora spp Esame biochimico su sieri animali

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

Difterite Chi è più a rischio Dov'è che la difterite rappresenta un problema

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

Il monitoraggio sanitario

Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Sperimentale e Clinica Università di Sassari. Programma Master and Back

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

Le patologie abortive

L a p e r t o s s e : u n g r a n d e p r o b l e m a p e r i p i ù p i c c o l i!

prelivo di campioni e la loro analisi riguardo alla polmonite enzootica dei suini (PE)

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

Patologie del sistema emolinfopoietico Molto rari: Linfoadenopatia 1 Disturbi del metabolismo e della nutrizione Comuni: perdita di appetito 2 Disturb

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica

L INTEGRAZIONE CON IL LABORATORIO PER LA CORRETTA DIAGNOSI PRENATALE DI INFEZIONE

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica

La conferma di laboratorio della rosolia

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

Prevenire la pertosse

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

Procedura negoziata per la fornitura di tamponi tradizionali con e senza terreno di trasporto CAPITOLATO TECNICO

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

CANDIselect. Piastre cromogeniche

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Le urgenze infettive in terapia intensiva: confronto tra Intensivista e Microbiologo

Scelta dei farmaci antimicrobici

Corso Integrato di MEDICINA di LABORATORIO. Modulo: Microbiologia Clinica (Prof. Giovanni Di Bonaventura) CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA

MUCOSE, IMMUNITA E ALLERGIA - DISCUSSIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DELLA PEDIATRIA D URGENZA - MALFORMAZIONI FETALI

Sorveglianza di laboratorio: l importanza del campionamento

Transcript:

CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio AA 2015-2016 Modulo 11: Pertosse Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara 1

epidemiologia La pertosse, comunemente chiamata tosse convulsa, è una malattia altamente contagiosa del sistema respiratorio causata da piccoli batteri gram-negativi: Bordetella pertussis e Bordetella parapertussis. La pertosse può essere riscontrata in tutti i gruppi di età (ad esempio, neonati, bambini, adolescenti e adulti). La maggior parte di questi casi è causata da Bordetella pertussis; tuttavia, una frazione di tutti i casi di pertosse, dal 3 al 35% circa, è causata da Bordetella parapertussis, che dà una patologia più mite, simile alla pertosse. Prima della introduzione della vaccinazione nell infanzia, la pertosse era una delle principali cause di mortalità infantile in tutto il mondo (1-4). Tuttavia, nonostante il raggiungimento di una copertura vaccinale estesa la pertosse è ancora endemica (1, 2, 4) probabilmente dovuto alla diminuzione della protezione indotta dalla vaccinazione con i nuovi vaccini acellulari (vaccino contro pertosse, difterite e tetano, DTaP). Questa infezione è fortemente riemersa negli ultimi dieci anni nei Paesi industrializzati e rimane la malattia meno controllata tra quelle prevenibili da vaccino nel mondo e rappresenta un problema importante nell ambito delle malattie prevenibili da vaccinazione in diversi Paesi europei (5-13). 2

diagnosi Il saggio più idoneo per diagnosticare la pertosse dipende dalla fase temporale della malattia. Nelle indicazioni fornite dall ECDC e dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC) degli USA si raccomanda una combinazione di saggi diagnostici: in presenza di tosse fino a 2 settimane si suggerisce l utilizzo simultaneo di coltura e PCR; in presenza di tosse da 2 a 4 settimane la PCR e il dosaggio delle IgGPT nel siero; in presenza di tosse per più di 4 settimane i saggi sierologici permettono una corretta diagnosi. 3

campione biologico: prelievo e trasporto Prima di effettuare il prelievo del campione: Richiedere informazioni al paziente per setto deviato od ostruzione nasale, ed invitarlo a soffiarsi il naso. Tampone rino-faringeo: 1. Inserire nella narice un tampone sterile in dacron/rayon ad asta flessibile e, seguendo il pavimento della fossa nasale, arrivare al nasofaringe posteriore. 2. Lasciarlo in sede per almeno 10 secondi per adsorbire i germi presenti nel muco. E consigliabile: - prelevare 2 campioni: uno per l isolamento colturale, l altro per la ricerca molecolare (PCR). - in alternativa, effettuare subito un nuovo prelievo per raccogliere le secrezioni stimolate dal primo scraping. - non utilizzare tamponi in cotone o alginato di calcio, controindicati per l amplificazione in PCR. Aspirato rino-faringeo: 1. Paziente in posizione supina ed a collo esteso. 2. Collegare un catetere per alimentazione pediatrico ad una siringa sterile. 3. Caricare il catetere con soluzione fisiologica, inserirlo nella narice e spingerlo fino al rinofaringe posteriore. 4. Espellere ed aspirare la soluzione fisiologica rapidamente. 5. Aspirare delicatamente il muco. Trasporto: consigliato l utilizzo di Amies charcoal transport medium, a RT e rapidamente (entro 2 h dal prelievo). 4

isolamento colturale Rappresenta il gold standard per la conferma di laboratorio di un caso sospetto di pertosse. L isolamento del ceppo batterico permette di conoscere le caratteristiche genetiche del ceppo e di investigare la sensibilità ai farmaci utilizzati per il trattamento terapeutico. Tuttavia, una criticità, che rende poco sensibile il metodo colturale, è rappresentata dalla somministrazione di farmaci prima del prelievo nel retro faringe. Il tasso più elevato di conferma tramite coltura si ha nelle prime due settimane, in corrispondenza della fase catarrale. Il campione viene seminato su piastre selettive e non per la crescita di Bordetella. I terreni più idonei sono l agar Reagan Lowe - contenente carbone (neutralizza acidi grassi e perossidi, tossici per B. pertussis), sangue di cavallo (favorisce la crescita), cefalexina (inibisce la normale flora del nasofaringe) - e il Bordet Gengou con e senza cefalexina. Le piastre vanno incubate a 35-37 C in aerobiosi (Bordetella è aerobio stretto), con elevata concentrazione di umidità, e ispezionate a giorni alterni fino a 7 giorni. Le colonie, di piccole dimensioni (1 mm Ø) hanno aspetto lucido simile a «goccia di mercurio». Colorazione Gram: cocco-bacilli Gram- Per le colonie con il profilo biochimico corrispondente al genere Bordetella, si procede con l agglutinazione su vetrino con antisiero specifico per le fimbrie (Fim 2, Fim 3) di B. pertussis e B. parapertussis. 5

diagnostica molecolare RT-PCR o PCR Target: B. pertussis: Insertion Sequence IS481 ed il promotore della tossina (ptxp). B. parapertussis: Insertion Sequence IS1001. B. holmesii: reca. Per la diagnosi molecolare di B. bronchiseptica si esegue una PCR sul gene fla. PCR + HYBRIDIZATION 6

diagnostica sierologica Esistono vari saggi ELISA con antigeni purificati o misti, ma solo la PT è specifica per B. pertussis (1). L emagglutinina filamentosa (FHA) e la pertactina (PRN) sono infatti presenti in altre specie di Bordetella e in altri batteri quali Haemophilus, M. pneumoniae, E. coli (19). Il ruolo degli anticorpi di isotipo IgA e IgM come indice di risposta protettiva non è ancora completamente chiaro (1, 2, 19, 26, 27). La diagnosi sierologica basata su campioni appaiati (da fase acuta e da convalescenza, distanziati di 4 settimane) è un metodo sensibile e specifico e dovrebbe registrare un aumento di IgG anti-pt dal primo al secondo campione. Tuttavia, anche in sieri appaiati, può succedere che non si verifichi un aumento di IgG specifiche dovuto alla non ottimale tempistica della raccolta dei sieri. In questi casi la diagnosi è basata su una diminuzione dei livelli di anticorpi tra il campione prelevato nella fase acuta e nella fase convalescente. Tuttavia, la difficoltà di ottenere due prelievi e l incertezza nei valori diagnostici fa si che la diagnosi basata su un singolo campione sia quella prevalentemente utilizzata. I valori di IgG anti-pt superiori a 120 IU/mL indicano un infezione recente, mentre quelli compresi fra 50 e 120 IU/mL possono suggerire un contatto recente ma non sicuro. La determinazione delle IgA anti-pt può essere utilizzata ma solo con livelli indeterminati di IgG anti-pt. La diagnosi sierologia può essere validamente interpretata solo dopo almeno un anno dalla vaccinazione con vaccini ap che, come è noto contengono, la PT, FHA e PRN come antigeni vaccinali. 7