Il cooperative learning

Documenti analoghi
SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

GESTIRE LA CLASSE E MOTIVARE AD APPRENDERE

Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino

COOPERATIVE LEARNING Processi di insegnamento delle competenze sociali (S. Kagan)

SZ IlMetodo di Lavoro GLOBAL CURRICULUM Senza Zaino APPROACH. Per una scuola Comunità

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Valutazione di lingua e contenuti. L importanza del feedback. Graziano Serragiotto.

Gestire classi difficili

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

Relazione Finale. sul progetto

Gruppi cooperativi che lavorano sulle emozioni

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

Progetto di valutazione Risultati A.S

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL

Come trasformare la competizione in collaborazione;

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PROVAGLIO D ISEO

Dispositivo di osservazione / valutazione

Formatrici: Antonella Sanna Giovanna M. Simula Alghero, 9 aprile 2015

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

Tutte le scelte sono uguali? Guida per l insegnante

DOL G6 I anno. Vincenzo Caldarella. Relazione Finale dell Attività Progettuale. Nuove Tecnologie a Scuola:

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili

La valutazione per l apprendimento

«L'INDAGINE STATISTICA»

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

A scuola di circo: i bambini protagonisti

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

L insieme dei numeri relativi

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INFORMAZIONI PRATICHE DI SOSTEGNO ALLO STUDENTE E DI TUTELA PER L INSEGNANTE

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

Scuola primaria F.lli Ferrandi - Truccazzano Classe terza Docente: Magnani Sara Elena

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

Piccoli storici cooperano

L apprendimento cooperativo per la scuola dell infanzia

Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning. Anno scol. 2007/08 Costruire un gioco dell'oca seguendo precise regole

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA DEL TUTOR

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Sceneggiare un unità di lavoro per la LIM (modello 1)

Test di Autovalutazione

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Federica Viscusi. Francesca Alloatti.

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche. Strategia del Big6

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

IL BISOGNO DI UNA SPECIALE NORMALITÀ PER L INTEGRAZIONE

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

dalla teoria alla pratica

IL COOPERATIVE LEARNING ARRIVA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI ACCADIA

Progetto: insegnamento e apprendimento della musica emozionale

TIROCINIO 3 anno a.a

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Certificazione Pedagogica Europea sull Uso delle Tecnologie digitali. Corso Certificato EPICT LIM - Bronze. Corso EPICT LIM

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

Manerbio 6 settembre 2013

CONTRATTO FORMATIVO. Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato.. Albert Einstein

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado. Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga

Le ragioni dell apprendere

SCHEMA PER LA PROGETTAZIONE DELLA LEZIONE CON LA RICERCA 1 TITOLO DELL UNITÀ L ALIMENTAZIONE

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

Valutazione autentica. a cura di Daniela Di Donato

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

Apprendimento cooperativo

Palermo 19 aprile 2016

PROGETTO CONTINUITA OBIETTIVI :

La Formazione in ingresso dei docenti

CONOSCENZA E RISPETTO DI SÈ

Apprendimento Cooperativo Aspetti critici

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Insegnanti di educazione artistica e di lettere

Transcript:

Il cooperative learning Apprendere cooperando

Che cosa è È un metodo per raggiungere risultati scolastici efficaci e quegli obiettivi educativi richiesti dalla società contemporanea È una tecnica di conduzione della classe Si può utilizzare affiancandolo ad altre tecniche e altri metodi

Il gruppo cooperativo: funzioni Centro di apprendimento: offre una pluralità di soluzioni ad un problema/permette un resoconto personale del lavoro/sviluppa una pluralità di competenze Gruppo di discussione: serve a raggiungere il consenso su un argomento o per prendere una decisione In ogni caso questo modello di gruppo abilita alla cooperazione

Insegnamento diretto: caratteristiche L insegnante decide tutto: tempi, modi e strategie di valutazione Non c è comunicazione tra gli studenti Si parla uno alla volta Esiste un unico livello di complessità del compito I tempi sono gli stessi per tutti

Che cosa fa il gruppo cooperativo È composto da massimo quattro o cinque membri Risolve un compito complesso o problema aperto o prende una decisione Al suo interno ciascuno assume un ruolo, stabilito prima di cominciare il lavoro Si lavora anche sulle abilità sociali

Che cosa fa il docente Prepara le istruzioni: che cosa si deve fare, chi lo fa (ruoli), stabilisce modalità e obiettivi da realizzarsi entro un tempo stabilito Sviluppa le norme di comportamento cooperativo, insegnando direttamente le abilità sociali e le disposizioni della mente Decide i ruolo e li distribuisce i ruoli Organizza i materiali e rende il lavoro interessante, prevedendo le interazioni nel gruppo

Riferimenti teorici del cooperative learning Vigotsky: zona di sviluppo prossimale Rogers: comunicazione empatica Moreno: le dinamiche di gruppo Freire: temi generatori Barnes, Britton, Rosen (1981) e Todd, Barnes (1977): studi sul linguaggio in classe Mashedere (1989): educare alla pace

Che cosa non è necessario per il gruppo cooperativo Gli studenti non devono essere per forza amici La scuola è contesto e non causa dell apprendimento: è orientamento dell interpretazione e negoziazione dei contenuti La scuola non è trasmissione e basta (Barnes, 1976)

Il gruppo cooperativo e gli studenti: conseguenze è stimolata la fiducia pensano ad alta voce fanno tentativi approssimati di definizione dei contenuti Accedono direttamente alla conoscenza e al linguaggio Usano un linguaggio esplorativo Il gruppo diventa mediatore dell apprendimento

Gruppo cooperativo come modello di apprendimento Il gruppo insegna le fasi dell apprendimento: 1. coinvolgimento 2. Esplorazione 3. Trasformazione 4. presentazione 5. riflessione

I ruoli nel gruppo cooperativo: Johnson & Johnson (1991) Sono le azioni da svolgere nel gruppo che orientano la scelta dei ruoli: Impegnare, orientare, spingere: esporre nuove idee, fornire informazioni, riassumere, parafrasare Mantenere buone relazioni/abilità sociali: incoraggiare, facilitare, osservare il processo, risolvere problemi, mostrare accettazione dei membri

Il ruolo La competenza è una definizione astratta, il ruolo è l identificazione concreta di quella determinata competenza Competenza: far partecipare tutti Ruolo: controlla la frequenza con cui le persone prendono la parola Competenza: provare empatia Ruolo: descrive una situazione, mettendosi nei panni del compagno

Attenzioni da tenere lavorando col coop. learning Cercare di ottenere una espressione personale dagli studenti e non una ripetizione Modeling: «ora prova tu» Il docente prende nota di ciò che avviene e interviene dopo Il docente pone domande La valutazione è sempre individuale

Caratteristiche del gruppo cooperative La caratteristica fondamentale è la cooperazione tra gli studenti, che si realizza attraverso: 1. L interdipendenza positiva 2. L interazione faccia a faccia 3. Responsabilità individuale 4. Apprendimento di abilità sociali 5. Revisione /valutazione/autovalutazione del lavoro svolto

Interdipendenza positiva Uno studente percepisce che è vincolato ad altri, in modo tale da non poter avere successo se anche questi ultimi non l hanno e deve coordinare i suoi sforzi con quelli altrui per completare un compito (D.W. Johnson & R. T. Johnson, 1989) Lo studente sa che può arrivare all obiettivo solo con l aiuto degli altri

Interazione positiva faccia a faccia Scambiare incoraggiamento e fiducia con chi si collabora, per il raggiungimento dell obiettivo comune l altro non è un concorrente, ma uno stimolo a migliorare e qualcuno con cui condividere l impegno Tutti nel gruppo contribuiscono, ascoltano, elaborano, discutono e cercano una soluzione

Responsabilità individuale Il gruppo generico rischia di essere un espediente per evitare impegno e responsabilità Nel gruppo cooperativo i partecipanti hanno una responsabilità personale, sia nei confronti degli altri che nel raggiungimento di scopi comuni La valutazione è individuale

Il gruppo coop. per educare le abilità sociali Le competenze sociali vanno apprese e si possono apprendere! La conoscenza concettuale deve essere accompagnata da una applicazione in un contesto reale: perché una competenza sia acquisita si deve sperimentare e poter riflettere su di essa (metacognizione) Esempi: lodare, dare il turno di parola, essere gentile, rimanere sul compito, utilizzare i materiali, chiarificare le idee, dare/chiedere aiuto

Revisione Il docente diventa un coach e un mediatore: osserva, guida, monitora, raccoglie e distribuisce informazioni La revisione del lavoro deve riguardare il comportamento e il modo di lavorare, non le persone: es. descrivere quello che è stato fatto bene, le difficoltà incontrate, evitando giudizi e interpretazioni

Valutazione Il docente deve: 1. stabilire con chiarezza gli obiettivi 2. Definire i criteri con cui valuterà il lavoro 3. predisporre delle prove che riflettano la prestazione che si intende misurare 4. includere nella valutazione la qualità e la quantità delle conoscenze acquisite e delle competenze attese, anche quelle sociali che mediano l apprendimenro

Autovalutazione La valutazione è sempre individuale Sarebbe bene stimolare e ricercare anche l autovalutazione Può esserci sia valutazione individuale che di gruppo, ma quella individuale è indispensabile: il gruppo è solo una mediazione Rubric Si può valutare una ricompensa di gruppo

Come si pianifica una lezione col cooperative? il compito dev essere sfidante Lo studente deve essere a suo agio: sereno Il compito deve estendere e precisare la conoscenza: comparare, classificare, fare induzioni/deduzioni, analizzare, trovare errori, cambiare prospettiva Deve avvenire un transfer

Strutture cooperative Kagan (1989): learning together, structural approach Hertz-Lazarowitz: group investigation Jigsaw controversia

Vero e falso del cooperative learning Si può usare solo con studenti «bravi e tranquilli» è esattamente il contrario. Può essere una valida soluzione alle situazioni critiche: comportamento aggressivo, handicap, DSA, studenti con scarsa motivazione, ipercinetici

E ancora Bisogna essere super insegnanti! No, bisogna essere motivati, non arrendersi, sperimentare un po alla volta, studiare, essere creativi «Si rallenta col proprio programma» Falso, è il contrario: si possono fare contemporaneamente più argomenti e si sperimenta una istruzione differenziata

Carta a T

Lavoro a gruppi

Lavoro guidato: mappa concettuale con key-words evidenziate

Abilità sociale: dimostrare rispetto

Studio individuale, ma in classe: «mi faccio un idea»

Confrontare: libro e mappa concettuale

Valutare e autovalutare

Ricompensa di gruppo: «Hai vinto una paperella»

Grazie e ora al lavoro!