[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

Documenti analoghi
Liquido a temperatura T 1

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

PRESSIONE GAS PERFETTI

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

Calore specifico e legge fondamentale della calorimetria

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

PROBLEMI SULL EQUILIBRIO TERMICO

63- Nel Sistema Internazionale SI, l unità di misura del calore latente di fusione è A) J / kg B) kcal / m 2 C) kcal / ( C) D) kcal * ( C) E) kj

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Esercizi di termologia

Temperatura. Temperatura

Temperatura dilatazione lineare, superficiale, volumetrica

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

Calore e temperatura di Giovanna Puppo

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

2) Qual' e la massa di 10 litri di azoto alla pressione di 4 atmosfere ed alla temperatura di 30 C? (P.M.=28 g/mole). (R = J/moleK; ) Risp : 45g

2) Primo principio della Termodinamica

Corso di Laurea in FARMACIA

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

La misura della temperatura

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

TEMPERATURA E CALORE. Termometri, dilatazione termica, calore specifico. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato

Test Esame di Fisica

Prova di accertamento 26/05/2005

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012

LAVORO DI UNA FORZA. a) Solo 1 b) Solo 2 c) Solo 3 d) Solo 1 e 3 e) Solo 2 e 3

Il primo principio della termodinamica

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

ESERCIZI di FISICA. 1) Se 100 persone hanno giocato un sistema alla lotteria, vincendo in totale 10 M, quanti ha vinto ciascuno?

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

Verifica di Fisica n. 1

Fisica per scienze ed ingegneria

Esercitazione di Fisica Tecnica

UNITÀ 1 La temperatura. Test

La fisica al Mazzotti. La temperatura

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Problemi di Fisica La termologia

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

attento lavoro di ripasso.

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Esame svizzero di maturità Estate 2014 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Q = U + L

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

1 Misurare una grandezza

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

LA DILATAZIONE TERMICA

Esercizi per il recupero


ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

Le unità di misura dell'si

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

TERMOLOGIA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

CALORIMETRO DELLE mescolanze

è completamente immerso in acqua. La sua

Il calore e la temperatura

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

Anno Scolastico Classe 1^BS

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Grandezze fisiche e loro misura

MISURE DI CALORIMETRIA

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N. 1

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

AISR ASSOCIAZIONE ITALIANA STAMPAGGIO ROTAZIONALE TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

Transcript:

1. Il calore specifico di una sostanza è: [A] La quantità di calore contenuta nella massa di una determinata sostanza; [B] la massima temperatura che la sostanza può raggiungere; [C] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura della quantità di sostanza; [D] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 kg di sostanza. [E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di una mole di sostanza. 2. La capacità termica di una quantità di sostanza di massa m è: [A] La quantità di calore contenuta nella massa di una determinata sostanza; [B] la massima temperatura che la sostanza può raggiungere; [C] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura della quantità di sostanza; [D] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 kg di sostanza. [E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza. 3. Se forniamo la stessa quantità di calore ad 1 kg di ferro ed a 1kg d acqua, che hanno la stessa temperatura iniziale, si riscalda di più l acqua o il ferro? ( il calore specifico dell acqua è di 4186 J/(Kkg), quello del ferro 440 J/(Kkg)) [A] l acqua si raffredda, il ferro si riscalda; [B] il ferro; [C] si riscaldano allo stesso modo; [D] l acqua. [E] l acqua si riscalda, il ferro si raffredda; 4. Un corpo riscaldato si dilata. Ciò significa che: [A] Aumenta la sua massa; [B] aumenta il suo volume; [C] aumenta la sua temperatura. [D] aumenta il suo calore specifico; [E] aumenta la sua densità. 5. Esiste una temperatura minima limite. Questa temperatura è di: A) 273,16 K B) 273, 16 C C) non esiste una temperatura limite D) 4186 C E) 100 C 6. Un corpo viene riscaldato utilizzando la quantità di calore che si sviluppa facendo cadere una massa di 50 kg da un altezza di 20 m. Supponendo che il sistema sia isolato, la quantità di calore, espressa in Joule è di [A] 4,186 10 7 J circa [B] 10000 J circa; [C] 4186 J; [D] 9,81 J. [E] 1000 J Temperatura e calore 1 1 di 6

7. 1 kg di acqua [ calore specifico C = 4186 J /(kg K)] che ha una temperatura di 20 C, viene riscaldato utilizzando la quantità di calore ( espressa in joule) che si sviluppa facendo cadere una massa di 50 kg da un altezza di 20 m. La temperatura raggiunta dall acqua è di [A] 41,86 C [B] 9,81 C; [C] 4186 C; [D] 2239 C. [E] 22,39 C 8. Per poter calcolare il Calore specifico di una sostanza a cui è stata somministrata una quantità nota di calore, occorre conoscere [A] la variazione di temperatura e la massa del corpo; [B] la variazione della temperatura; [C] la temperatura finale e la massa del corpo; [D] la temperatura iniziale e la massa del corpo; [E] la massa del corpo. 9. Per portare 7 kg d acqua da 30 C a 70 C occorrono [A] 70 J; [B] 1,172 10 6 J; [C] 29302 J; [D] 280 J; [E] 7 J. 10. Un proiettile di Ferro di massa m = 50 g, sparato orizzontalmente alla velocità di 1000 m/s si conficca in un blocco di Piombo di massa 9950 g appoggiato su un piano orizzontale perfettamente liscio. Supponendo che Ferro e Piombo abbiano lo stesso calore specifico Cs = 400 J/(kg K) e che non vi siano dispersioni, la variazione di temperatura subita dal blocco dopo l urto è: [A] 9,81 C; [B] 41,86 C; [C] 6,25 C; [D] 280 C; [E] 400 C. 11. Due corpi di massa uguale, con la stessa temperatura, ma caratterizzati da calori specifici molto diversi fra loro, vengono messi in contatto. Cosa avviene? [A] il calore passa dal corpo di calore specifico maggiore a quello caratterizzato da calore specifico minore; [B] il calore passa dal corpo di calore specifico minore a quello caratterizzato da calore specifico maggiore; [C] la temperatura del corpo con calore specifico maggiore aumenta mentre diminuisce quella dell altro corpo; [D] i due corpi non si scambiano calore; [E] la temperatura del corpo con calore specifico minore aumenta mentre diminuisce quella dell altro corpo. Temperatura e calore 1 2 di 6

12. Due chilogrammi d acqua alla temperatura di 80 C vengono introdotti in un calorimetro contenente un chilogrammo d acqua a 20 C. La temperatura di equilibrio è [A] 30 C; [B] 60 C; [C] 50 C; [D] 33 C; [E] non ci sono dati sufficienti per rispondere. 13. Quando due corpi sono in equilibrio termico essi hanno: A) la stessa quantità di calore B) la stessa temperatura C) la stessa capacità termica D) lo stesso calore specifico E) la stessa densità 14. Le variabili di stato termodinamiche sono: [A] massa, volume e temperatura; [B] massa, pressione, volume; [C] densità, pressione, temperatura; [D] pressione, temperatura, calore specifico; [E] volume, pressione, temperatura. 15. Quale delle seguenti grandezze: lavoro, energia, calore e temperatura sono omogenee tra loro? [A] tutte quante; [B] solo le prime tre; [C] nessuna; [D] solo le prime due; [E] le ultime due. 16. Due corpi di ugual massa, di uguale, con lo stesso calore specifico, con diversa temperatura, vengono messi in contatto. Cosa avviene? A) Il calore passa dal corpo di calore specifico maggiore a quello caratterizzato da calore specifico minore B) Il calore passa dal corpo di calore specifico minore all altro; C) tra i due corpi non c è passaggio di calore perché hanno lo stesso calore specifico. D) La temperatura del corpo avente calore specifico maggiore diminuisce mentre aumenta quella dell'altro corpo E) Il calore passa dal corpo a temperatura maggiore all altro. 17. A due corpi, alla stessa temperatura, viene fornita la stessa quantità di calore. Al termine del riscaldamento i due corpi avranno ancora pari temperatura se: 1) hanno la stessa massa e lo stesso volume 2) hanno lo stesso calore specifico e la stessa massa 3) hanno lo stesso volume e lo stesso calore specifico 4) il calore e' stato fornito ad essi allo stesso modo 5) entrambi si trovano nel vuoto Temperatura e calore 1 3 di 6

18. Due chilogrammi d'acqua alla temperatura di 80 gradi C vengono introdotti in un calorimetro contenente un chilogrammo d'acqua a 20 gradi C. La temperatura di equilibrio raggiunta dopo un certo tempo nel calorimetro è: 1) 30 C 2) 60 C 3) 50 C 4) 33 C 5) non vi sono dati sufficienti per rispondere 19. Quale di queste grandezze non è misurabile in joule nel Sistema Internazionale SI? A) Lavoro B) Energia cinetica C) Energia potenziale gravitazionale D) Calore E) Temperatura assoluta 20. Quanti millimetri cubi sono contenuti in un millilitro? 1) 1 2) 10 3) 100 4) 1000 5) 10.000 21. Quali dei seguenti gruppi di unità contiene SOLO unità di misura della grandezza pressione? A) Millimetro di mercurio, pascal, watt, atmosfera B) Pascal, newton/(metro quadro), bar, ettopascal C) Pascal, centimetro d'acqua, watt, atmosfera D) Kilojoule, kilowattora, kilowatt, kilopascal E) Millilitro, millipascal, millijoule, milliwatt 22. Un kilowattora è equivalente a: 1) 3.600.000 watt 2) 1.000 calorie 3) 1.000 watt 4) 3.600.000 joule 5) 3.600 joule 23. Dire con quale unità (o simbolo) si esprime l energia cinetica nel sistema S.I.: A) joule B) N/m C) Kg x m²x s D) M/s² E) (m/s) ² Temperatura e calore 1 4 di 6

Problemi 24. Un oggetto costituito da materiale omogeneo, avente una massa di 3,4 kg e alla temperatura di 420 C, viene immerso in 4,5 dm 3 d acqua alla temperatura di 30 C; viene raggiunto l equilibrio termico alla temperatura di 55 C. Determinare il calore specifico della sostanza di cui è costituito l oggetto che viene immerso. Considerare il sistema isolato. 25. Una certa quantità d acqua viene riscaldata da 6 C a 77 C usando un sistema bruciatorecaldaia funzionante a metano. Calcolare quanta acqua si riscalda bruciando 4,2 m 3 di metano. (1m 3 di metano, bruciando, sviluppa 3.58x10 6 J di energia di cui solo il 70 % serve a riscaldare l'acqua mentre il resto si spreca). 26. Una certa quantità d acqua viene riscaldata da 9 C a 67 C usando un sistema bruciatorecaldaia funzionante a legna. Calcolare quanta acqua si riscalda bruciando 200 kg di legna. (1kg di legna, bruciando, sviluppa 1.6x10 7 J di energia di cui solo il 38 % serve a riscaldare l'acqua mentre il resto si disperde) 27. Per riscaldare l'acqua di uno scaldabagno da 18 C a 39 C, occorrono 45 minuti, utilizzando una sorgente di calore capace di fornire 3000 J/s ( Joule al secondo). Sapendo che il 20% dell'energia fornita si disperde nel riscaldamento del contenitore e dei tubi, calcolate quanta acqua contiene lo scaldabagno. 28. In un recipiente contenente 500 g d'acqua alla temperatura di 20 C si immerge un pezzo di rame avente una massa di 140 g e la temperatura di 90 C. Calcolare la temperatura di equilibrio. Considerare il sistema adiabatico; il calore specifico del rame è 390 J/(kg C). 29. Determinare il calore specifico di una sostanza sapendo che per aumentare la temperatura di 3 kg di sostanza da 38 C a 78 C sono necessari 9 10 4 J di energia. 30. Un proiettile che ha una massa di 100 g si conficca in una parete alla velocità di 300 m/s. calcolare il calore sviluppato durante l impatto. 31. Un corpo omogeneo avente una massa di 300 g e che ha una temperatura di 60 C viene immerso in un litro d acqua alla temperatura di 20 C; supponendo che la temperatura di equilibrio sia di 35 C, calcolare il Calore Specifico del corpo. 32. Un auto viaggia alla velocità di 30 m/s ed ha una massa di 1500 kg; frenando si arresta, calcolare il calore sviluppato durante la frenata a causa dell attrito dei freni. 33. Sapendo che un blocchetto di ferro di massa 5 kg riceve una quantità di calore di 4,5 10 4 J, calcolarne la variazione di temperatura. Domande 34. Come viene costruita la scala termometrica Celsius ( centigrada)? 35. Perché per costruire la scala termometrica Celsius si usano i fenomeni del ghiaccio che fonde e dell acqua che bolle? Temperatura e calore 1 5 di 6

36. Attraverso quale esperienza è stata dimostrata l equivalenza tra calore e lavoro? 37. Qual è la differenza tra scala centigrada e scala kelvin? 38. Che cosa descrive la grandezza fisica calore? 39. Che cosa descrive la grandezza fisica temperatura? 40. Come avviene il passaggio di calore tra due corpi a diversa temperatura? 41. Che cosa afferma il principio dell equilibrio termico? 42. Che cosa succede se si fornisce o si toglie calore ad un corpo? 43. Qual è la legge che descrive la relazione tra calore e temperatura? 44. Che cos è il potere calorifico di un combustibile? 45. Quali sono le conseguenze dell alto valore del calore specifico dell acqua? Temperatura e calore 1 6 di 6