Roma LICEO MARGHERITA DI SAVOIA PROGRAMMA DI LATINO. Anno scolastico Classe II Ass ind. Liceo delle scienze sociali

Documenti analoghi
Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Italiano - Classe prima pentamestre

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Saperi irrinunciabili di Italiano Latino Greco Geostoria (Liceo Classico)

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Programma di italiano

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 5 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programma di lingua e civiltà latina classe 2^ H Indirizzo linguistico Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Coniugazione perifrastica attiva

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA

Saperi minimi. Latino

ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING MANZONI CLASSE II PROGRAMMAZIONI

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programmazione didattica. Materia d insegnamento: latino. Classi: IB, ID, IE. Docente: SIMONA GUARASCIO

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

UNITÀ DIDATTICA N. 1

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

Anno scolastico 2015 / 2016

PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO CLASSI PRIME

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

ITALIANO - GEO-STORIA

Programma svolto di italiano

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE II PROGRAMMAZIONI

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE II PROGRAMMAZIONI

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

Transcript:

Roma LICEO MARGHERITA DI SAVOIA PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2010-2011 Classe II Ass ind. Liceo delle scienze sociali Grammatica: Ripetizione e recupero : radice, tema e desinenza; la prima e la seconda declinazione; la struttura del verbo latino, il paradigma verbale; l infinito presente, l indicativo presente, l imperativo presente di sum e delle 4 coniugazioni verbali attive Gli aggettivi di prima classe, gli aggettivi pronominali, sostantivati, possessivi Le congiunzioni e la frase complessa L imperfetto indicativo ed il futuro semplice di sum e dei verbi delle 4 coniugazioni attive I complementi di luogo, modo, mezzo, causa, argomento, di tempo I pronomi personali e riflessivi di prima e seconda persona L indicativo perfetto, piuccheperfetto ed il futuro anteriore di sum e dei verbi delle 4 coniugazioni attive Il pronome is, ea, id, uso di suus/eius La terza declinazione La quarta declinazione La quinta declinazione Civiltà latina: L edilizia privata: la domus, la villa; l arredamento della casa;l abbigliamento; l alimentazione; l istruzione; i ludi pubblici; le terme. Lettura e commento di passi scelti dal libro di Alberto Angela, Una giornata nell antica Roma. Napoli, L insegnante: prof. Mirella Marasco

LICEO MARGHERITA DI SAVOIA PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2010-2011 Classe II Ass ind. Liceo delle scienze sociali Grammatica: gli elementi del periodo le proposizioni subordinate; il discorso diretto ed indiretto. Il testo: Il testo descrittivo: come si scrive un testo descrittivo Il testo narrativo: elementi per l analisi di un testo narrativo (ripetizione e recupero); come si scrive l analisi di un testo narrativo; come si scrive una cronaca; laboratorio: scrivere con la tecnica del flusso di coscienza Il testo espositivo Il testo argomentativo. Come si scrive una recensione; come si scrive un tema Come si scrive un riassunto ; come si scrive una parafrasi (ripetizione e recupero) Il testo poetico: la poesia verbo-visuale e la poesia visiva; verso, metro ritmo e tipi di verso (endecasillabo e settenario); tipi di rime; strofa e tipi di strofa; le principali figure retoriche; i generi: il sonetto; la canzone petrarchesca e la canzone libera leopardiana. Letture (con esercizi di analisi e sommari cenni storico- letterari sui vari autori) : Italo Calvino, Coscienza Testi poetici sul tema i paesaggi dell anima : Emily Dickinson, Non occorre essere camera né casa Ugo Foscolo, Alla sera Francesco Petrarca, Chiare, fresche e dolci acque Torquato Tasso, Qual rugiada, qual pianto Giosuè Carducci, Traversando la Maremma Toscana Rabindranath Tagore, Cogli questo piccolo fiore Carlo Betocchi, Guarda questi begli anemoni colti Eduardo de Filippo, L imputata Giovanni Pascoli, Il lampo; Il tuono

Charles Baudelaire, Corrispondenze Giacomo Leopardi, L Infinito; Alla luna; A Silvia Ungaretti, Mattina Da I promessi sposi di A. Manzoni, lettura dei seguenti capitoli: I, II, IV, IX, X, XX, XXI, XXXI e XXXVI. Napoli, 08/06/2011 L insegnante: prof. Mirella Marasco

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE COMUNICAZIONE VISIVA PROF.SSA PAOLA LISTA CLASSi 2ª A, 2ª B, 2ª C LICEO SCIENZE SOCIALI Gli elementi del linguaggio visivo; V. Kandinskij: Punto, linea, superficie ; Gli elementi concettuali e geometrici (punto, linea, piano, volume); Gli elementi visuali concreti (forma, texture, luce e ombra); Individuazione e comprensione dell uso degli elementi del linguaggio nei messaggi visivi (opere d arte, pubblicità, illustrazioni); Le forme geometriche: il quadrato, il triangolo e il cerchio; Dalla luce all ombra: il chiaroscuro; Spazio: percezione e rappresentazione; La percezione del colore; Riconoscere le principali proprietà del colore; utilizzare consapevolmente il colore nella comunicazione visiva; Il peso e l equilibrio nella comunicazione visiva; Napoli, 10 Giugno 2011 La Professoressa Paola Lista

Scuola: Istituzione Statale Margherita di Savoia Classe: II a Sezione A Scienze Sociali Anno Scolastico: 2010/2011 Docente: Gugliotta Paola Diritto ed Economia Politica I diritti, i doveri, le libertà UD. 2 UD. 3 Riepilogo dello Stato e dei suoi elementi costitutivi. La costituzione: storia e caratteri; differenze con lo Statuto Albertino. Principi fondamentali. Diritti e doveri del cittadino. Libertà collettive ed individuali. Approfondimenti sugli articoli 21, 29, 39, 40, 42 e 138 della Costituzione Italiana e sui diritti inviolabili e l uguaglianza. Lo Stato laico, confessionale e teocratico. L ordinamento della repubblica Gli organi costituzionali: funzioni e ruolo nello stato italiano. Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Corte costituzionale e Magistratura. Le maggioranze parlamentari, la democrazia diretta ed indiretta e il procedimento di nascita di una legge. La moneta Cenni sugli organismi internazionali UD. 2 UD 3 La moneta: storia, funzioni. Tipi e valori. Inflazione:cause ed effetti. Le banche: operazioni attive e passive. ONU e sue funzioni. NATO Argomenti svolti con il docente di Storia. Roma ed il Cristianesimo. Roma: passaggio dalla Repubblica all'impero. Caratteri dell'impero di Augusto, Diocleziano, Costantino. Giustiniano ed il Corpus Iuris Civilis. La tolleranza ed intolleranza medievale: l'inquisizione. Le invasioni barbariche ed il diritto: in particolare quello longobardo. L'impero carolingio: organizzazione socio-politica-amministrativa. Caratteri del diritto feudale. L'anno mille: la città medievale ed il commercio. L'Islam e le donne. L'economia nel Medio Evo: le banche. IL DOCENTE GLI ALLIEVI