Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Documenti analoghi
Uomo, ambiente e radiazioni

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

RADIAZIONI IONIZZANTI

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

RADIAZIONI IONIZZANTI

LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Il nucleare non è il diavolo

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

Radioattività e dosimetria

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Radiazioni ionizzanti

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

Capitolo 3 LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Università degli Studi della Calabria

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Cenni di fisica moderna

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Rischi alla salute dovuti alle sostanze radioattive, alle onde elettromagnetiche e al radon. Claudio Cazzato Fisico Medico


Rischio Radioattivo. Misure di Prevenzione Incendi. Utilizzo sostanze radioattive Dott. Ing. Giovanni Carella

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Effetti della radioattività

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio

Le radiazioni e la loro misura

Effetti biologici NIR

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

Attività di una sorgente: Esposizione:

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

LE RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE RADIAZIONI TRASPORTO DI ENERGIA ATTRAVERSO IL VUOTOE/O UN MEZZO QUALSIASI

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO. Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo)

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che.

A N IL IL NUCLEO ATOMICO. Un nucleo atomico è caratterizzato da:

LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Qualche notizia in più sull incidente nucleare di Fukushima e le sue conseguenze

SPECT (Gamma Camera)

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

RADIAZIONI IONIZZANTI

Principi della RadioDatazione

Radioattività e dosimetria

Interazione radiazione-materia. Dott. Elisa Grassi S.C. Fisica Medica ASMN-IRCCS Reggio Emilia

Atomi. Negli atomi, il numero di protoni é uguale al numero di elettroni, così che l'atomo é elettricamente neutro.

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni

RADIOATTIVITA. 1. Introduzione

RADIOATTIVITA ED EFFETTI. A) Introduzione. B) Atomi. C) Isotopi. Prof. Enrico Maria Bruti - Radioattività

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

Radiazioni e radioatività

L assorbimento della luce

Radiazioni Ionizzanti D.lgs 230/95. Attuazione delle direttive 89/618/Euratom, 90/641 Euratom, 92/3/Euratom, 96/29/Euratom,

Le particelle dell atomo

idrogeno deuterio trizio protone neutrone

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

Misura della radioattivita ambientale: paragone fra Ceresole Reale e Alto Canavese

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

Effetti biologici delle radiazioni

La rilevazione del radon

Stabilita' dei nuclei

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

Misuratore di radioattività GAMMA - SCOUT misuratore di radioattività con memoria interna e software / per la misurazione di dose di raggi X

Energia nucleare oggi

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Incidente di Fukushima: Misure di Radioattività Ambientale su Particolato Atmosferico

Che cosa è la luce? 1

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

PRINCIPI FISICI DELLE RADIAZIONI E RADIOPROTEZIONE INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini

Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE

Il nucleo degli atomi

SILICATO DI ZIRCONIO: ORIGINE, PRODUZIONE, RADIOATTIVITÀ

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

Transcript:

Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. L emissione di una particella converte il nuclide originario X (genitore) nel nuclide (figlio) Y, con numero atomico diminuito di 2 unità e il numero di massa diminuito di 4 unità, liberando una definita energia nucleare: Particelle alfa. Per il loro scarso potere di penetrazione, le sorgenti alfa esse non riescono ad attraversare lo strato corneo della pelle e non raggiungono i tessuti sottostanti. Pertanto il rischio di irradiazione esterna per gli organi interni del Corpo e basso, ma è elevato il rischio in caso di esposizione a contatto o in prossimità degli occhi.

Decadimento b Il decadimento è caratterizzato dall emissione di un elettrone dal nucleo, derivante dalla conversione di un neutrone in un protone e in un elettrone. Di conseguenza il numero atomico del nuclide figlio risulta aumentato di una unità mentre rimane invariato il numero di massa: Questo decadimento si verifica in nuclidi che hanno rapporti neutroni/protoni alti. Dato che la massa dell elettrone è molto piccola, la loro energia cinetica è piccola (0,01 1MeV) anche se la loro velocità può essere molto alta. Per la loro piccolissima massa le particelle - hanno un potere penetrante nella materia molto più elevato delle particelle, ma sono molto meno ionizzanti di queste. Radiazione beta Le radiazioni beta hanno più potere penetrante e possono quindi superare lo strato corneo della pelle (E > 70 KeV). Il rischio da esposizione a radiazione beta è quindi elevato per contatto diretto o a distanza ridotta dall organismo; il rischio interessa in particolare le esposizioni parziali.

Decadimento g E determinato dall emissione da parte del nucleo di radiazioni elettromagnetiche ad alta frequenza (> 1020 Hz) originate da transizioni del nucleo da uno stato eccitato allo stato fondamentale. Il loro potere penetrante può essere molto elevato (passano spessori di Pb superiori al metro) Le emissioni di solito accompagnano il decadimento o di numerosi nuclidi, sia naturali che artificiali. Radiazione X e gamma Le radiazioni X e gamma sono le più penetranti, e il rischio è presente anche a distanza dalla sorgente; in questo caso sono soggetti a rischio anche gli organi interni del corpo, in particolare le gonadi e gli organi ematopoietici (midollo osseo).

Famiglie radioattive

DOSE ASSORBITA La grandezza da misurare è l ammontare di energia depositata dalla radiazione in un materiale per unità di massa del materiale stesso, qualunque sia il tipo di radiazione ionizzante che cede l energia. Nel SI l unità di misura è il Gray (Gy) 1 Gy =1 Joule/kg Si usa ancora l unità rad e vale l equivalenza 1Gy= 100 rad.

MISURA DEGLI EFFETTI BIOLOGICI DELLA RADIAZIONE Dose equivalente Uguali dosi assorbite non determinano necessariamente lo stesso effetto biologico; questo è dovuto in parte al fatto che tipi diversi di radiazione, a parità di energia rilasciata per unità di massa, provocano differenti danni alle cellule e alle molecole Si utilizza la dose equivalente per valutare il rischio biologico su una scala comune a tutti i tipi di radiazione ionizzante. L unità di misura nel SI è il Sievert (Sv): una dose equivalente (o dose biologica effettiva) data dal prodotto dalle dose assorbita (espressa in Sv) per una costante chiamata fattore di qualità (FQ) che dipende dal tipo di radiazione. 1 Sv= 1 Gy*FQ Raggi X e gamma FQ=1 Particelle beta FQ=1 Neutroni FQ=2 10 Alfa FQ=20 Si trova anche la vecchia unità: rem, dose equivalente prodotta da un 1 rem=1 rad *FQ Vale l equivalenza 1Sv =100 rem.

Radioattivita di fondo Il fondo di radioattività naturale è il fondo naturale di radiazioni ionizzanti dovuto a cause naturali ed è di origine sia terrestre, sia extraterrestre (raggi cosmici). I radionuclidi naturali, per esempio l uranio, il torio, il radio e i prodotti della loro disintegrazione, oltre ai depositi nei giacimenti minerari, si trovano in uno stato disperso nelle rocce, nel terreno, nei fiumi e nei mari. La componente gassosa Il radio disintegrandosi, produce del radon gassoso. Il radon gassoso è sempre presente (insieme ad altri radionuclidi derivanti dalla sua ulteriore disintegrazione) sia nell aria intrappolata dal terreno che nelle acque sotterranee. La radiazione cosmica primaria genera nell atmosfera degli sciami di particelle cosmiche secondarie, parte delle quali (protoni, elettroni, µ-mesoni). La media mondiale della dose equivalente i radioattività assorbita da un essere umano e dovuta al fondo naturale è di 2,4 msv per anno In Italia ad esempio la dose equivalente media valutata per la popolazione è di 3,4 msv/anno, ma varia notevolmente da regione a regione.

ESPOSIZIONE ALLE RADIAZIONI Raggi cosmici Livello mare 4 msv/a 7000 m 7 msv/a Esposizioni a raggi g dalle rocce 2-9 msv/a DOSI MASSIME AMMESSE (DMA) PER ESPOSIZIONE Individuo 1 msv/a Popolazione 1.7 msv/a Lavoratori esposti 50 msv/a

Contatore Geiger Il contatore Geiger è costituito da un tubo contenente un gas a bassa pressione (per esempio, una miscela di argon e vapore di alcool alla pressione di 0,1 atmosfere). Lungo l'asse del tubo è teso un filo metallico, isolato dal tubo stesso. Tra il filo e il tubo si stabilisce una differenza di potenziale

Conteggi Conteggi/s ANALISI DATI RADIOATTIVITA a 130 Radio 226 120 110 100 media=103.9 s=10.3 90 80 0 20 40 60 80 100 Numero misura 4 Fondo 3 2 media=0.7 s=0.9 1 0 0 20 40 60 80 100 Misura

Occorrenza Occorrenza ANALISI DATI RADIOATTIVITA b 0.25 0.20 0.15 0.10 0.05 0.00 80 90 100 110 120 130 Conteggi 0.40 0.35 0.30 0.25 0.20 0.15 0.10 0.05 0.00 80 90 100 110 120 130 Conteggi media=104.6 s 2 =107.1 media=104.8 s 2 =104.0