PROBLEMI DI SICUREZZA CONNESSI ALL UTILIZZO DI UNA APPARECCHIATURA A RISONANZA MAGNETICA

Documenti analoghi
Art. 2 Apparecchiature non soggette ad autorizzazione. Art. 3 Apparecchiature soggette ad autorizzazione ministeriale

ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l)

Allegato 1. Decreto legislativo n. 159 del Elaborato e fornito da Medico & Leggi

CORSO PRATICO SU QUALITA E SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA

Sicurezza in RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale

MISURE DI SICUREZZA UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM

CORSO RISCHIO RISONANZA MAGNETICA AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI ADDOLORATA

La sicurezza negli impianti di Risonanza Magnetica

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO. Effetti della corrente sul corpo umano -- Programma LEONARDO

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Il ruolo del Medico e dell Esperto Responsabile: Protocolli di sicurezza per il paziente

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

La gestione RM in condizioni di sicurezza

Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University of Georgia E da: Ustioni Prof.ssa Marina Molinino Università di Genova

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM

Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

Parte 1. Luisa Biazzi

Fonti di Rischio e Norme Interne di Sicurezza

ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro.

Nozioni di Primo Soccorso

RISONANZA MAGNETICA GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA

11/2016. Mod: ICE510MWS

Sauna Control 9-18kW ISTRUZIONI. Regolatore Stufe per Sauna da 9 a 18kW

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

RELAZIONE DI SICUREZZA PREVENTIVA

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA SEMINARIO FORMATIVO Campi Elettromagnetici Alte frequenze e Sicurezza sul Lavoro

La gestione delle emergenze

I concetti di rischio e pericolo

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

Modulo di Registrazione PRESENZA DI APPARECCHIATURE A RISONANZA MAGNETICA. Sopralluogo

STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW

Piastra di cottura elettrica

Risonanza Magnetica e gravidanza

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI

S.I.R.M. - Società Italiana di Radiologia Medica

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Data 22/03//06 pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA

F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S A. S I N G. G. A M A T O 77

- Evitare di uscire, di svolgere attività fisica e di stare sulla spiaggia nelle ore più calde del giorno (dalle alle 17.00).

Rischi da uso di fotocopiatori

ETEA Sicurezza S.r.l.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica

POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità

Università Politecnica delle Marche Dipartimento Scienze della Vita e dell Ambiente

Manuale d Uso. NEW AGE ITALIA S.R.L. Via De Brozzi, Lugo (RA)

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

CORSO DI FORMAZIONE AI VOLONTARI

Manuale tecnico MT15000/EXT-IO MT15000/EXT-IO-M

Termometro IR Fronte Senza Contatto

GAZZETTA UFFICIALE SERIE GENERALE N. 194 DEL 20/8/1991

Ministero dell Interno COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO - NAPOLI in impetu ignis numquam retrorsum. Disposizione di Servizio n 233 del

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

INFORMAZIONI TECNICHE

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI. associazione di tensioattivi anionici e anfoteri in soluzione acquosa.

13-17 D ie FF / Scaldabagni istantanei a camera stagna

Applicazione D.M. 18 Settembre 2002 agli impianti gas medicali: Problematiche applicative

DYNO. ErP 2015 Ready. Serie. Scaldabagni istantanei a gas. 11Lt/min 14Lt/min 17Lt/min

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Decreti sui limiti elettromagnetici. Leggi europee, italiane e della Provincia Autonoma di Trento.

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

APPLICABILITÀ DELLA NORMA CEI EN PER LA TARATURA DEI

DEUMIDIFICATORE. Manuale Utente. Prima di utilizzare il prodotto leggere il manuale e conservarlo per la consultazione futura

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 dicembre 2014 (OR. en)

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F)

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt. mod. CH 1204T

Il rischio elettrico

RISONANZA MAGNETICA PROTEZIONE DEL PAZIENTE E DEI LAVORATORI

Le procedure di accettazione

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

Introduzione alla strumentazione di laboratorio norme di sicurezza

Ambienti Confinati. Lavori in ambienti Sospetti di Inquinamento o Confinati

Aria compressa: il pericolo invisibile. Pistole di soffiaggio e raccordi per aria compressa: obiettivi di sicurezza e soluzioni

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

Jacques-Arsène d'arsonval( )

PRESIDIO OSPEDALIERO DI FOSSANO

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Dr. Mentasti Riccardo

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI ESPOSTI A CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI

SISTEMI ESTINGUENTI AD AEROSOL CONDENSATO

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98

Transcript:

Novembre 2015 RMN 5

PROBLEMI DI SICUREZZA CONNESSI ALL UTILIZZO DI UNA APPARECCHIATURA A RISONANZA MAGNETICA È possibile schematizzare i problemi di sicurezza in 3 classi distinte: 1. effetti biologici dei campi magnetici 2. effetti meccanici del campo magnetico (già visto) 3. problemi connessi all utilizzo dell LHe È da tener presente che tali effetti possono essere concomitanti e sinergici.

CAMPO STATICO: EFFETTI BIOLOGICI DIRETTI 1.Il campo statico è in grado di orientare le molecole In teoria, tutte le molecole magneticamente anisotrope esposte ad un campo magnetico subiscono una forza che può determinarne la rotazione e quindi l orientazione con il campo. Il DNA in soluzione all 1% si orienta in un campo di 13 T. Il segmento esterno dei bastoncelli retinici e le emaziefalciformi deossigenate si orientano in campi magnetici inferiori a 1T. Per questo motivo si ritiene che spostandoci verso campi magnetici elevati essi possano costituire un pericolo per le persone affette da anemia falciforme (con formazione di trombi ematici). Attualmente tuttavia non si conoscono altri rischi associati all orientazione delle molecole con il campo. Fonte: DR. Massimo Mattozzi - Ispesl

Normativa Europea Limiti di esposizione a campi elettromagnetici per il personale addetto

LIMITI DI ESPOSIZIONE (LAVORATORI)

Limiti Derivati per la popolazione Raccomandazione Europea 12071999 GU CE 30/07/1999

Lo studio sviluppa / indaga: Il calcolo delle correnti indotte nel corpo umano dovute al movimento dell operatore in un gradiente di campo magnetico statico. L Esposizione ai campi magnetici variabili dei gradienti pulsati delle macchine RM E RIFERITO A TOMOGRAFI REALMENTE ESISTENTI: INFINION DA 1,5 T SIEMENS DA 4 T EMI DA 7 T HA MISURATO POI L ESPOSIZIONE AL CAMPO MAGNETICO STATICO CON DOSIMETRI PERSONALI PER VERIFICARE I LIVELLI DI ESPOSIZIONE NELLE NORMALI PRATICHE CLINICHE (dosimetri composti da sonde hall e sonde per il db/dt) Fonte: DR. Massimo Mattozzi - Ispesl

LO STUDIO CROZIER- Alcuni risultati Valori di densità di corrente prodotti dal movimento alla velocità di 1 m/s nel campo magnetico statico di un impianto RM. Da confrontare con il limite di 40 ma/m 2 rms ovvero 4 10-2 A/m 2 (56.57 ma/m 2 di picco)

Altri- studi z Movimento del lavoratore in un gradiente di campo magnetico statico Correnti indotte da gradienti di campo statico (magnete da 1,5 Tesla). In ascissa distanza z dall estremità del magnete. Fonte: DR. Massimo Mattozzi - Ispesl

Limiti di esposizione ancora validi in Italia Si limita il tempo di permanenza in zone con un determinato livello di campo. D.M. 2/8/1991 (di cui restano in vigore solo gli allegati, che contengono gli standard di sicurezza), stabilisce i limiti di esposizione dei lavoratori al campo magnetico statico (corpo intero): 2T...15 min/giorno 200 mt...1 ora/giorno I nuovi standard di sicurezza (quando usciranno) prevedono per l esposizione dei lavoratori (corpo intero): 2 T... 40 min/giorno 200 mt...8 ore/giorno 8 T...10 min/giorno

CRIOGENO (LHe) Il magnete, essendo superconduttore, deve essere mantenuto alla temperatura di circa 4 K (-269 C). Tale temperatura viene raggiunta immergendo la bobina in LHe. I pericoli potenziali maneggiando l elio liquido derivano essenzialmente da queste caratteristiche:

1. il liquido è estremamente freddo; l elio è il più freddo tra i liquidi criogeni; la bassissima temperatura dell elio liquido fa condensare e solidificare l aria; 2. piccolissime quantità di elio vengono convertite in grandi volumi di gas 3. l elio non tiene in vita

Precauzioni da osservare in caso di contatto con l LHe Il contatto accidentale con l LHe o gas freddo uscente con la pelle o gli occhi può provocare una lesione simile al congelamento. Proteggere gli occhi e coprire la pelle ove esiste possibilità di contatto col liquido, il gas freddo o i tubi e le parti dell apparecchio più freddi Avvertimento per il pronto soccorso

Precauzioni da osservare in caso di contatto con l LHe Nel caso in cui una persona venisse intontita o perdesse i sensi a contatto con l LHe, trasportarlo immediatamente in un area ben ventilata Se si è interrotto il respiro, applicare la respirazione artificiale. Nel caso di perdita di sensi, chiamare immediatamente un dottore Le ustioni criogeniche devono essere trattate come le ustioni da fuoco; trattate come ustioni chimiche peggiorerebbero

Precauzioni da osservare in caso di contatto con l LHe La ventilazione interna comunque è in grado di garantire la massima sicurezza in caso di fuoriuscita di He. Normalmente vengono garanti 10 ricambi d aria/ora e 20 in caso di emergenza (fuoriuscita di He); quando la concentrazione di ossigeno scende al di sotto del 18%, il rilevatore di ossigeno posto all interno della sala del magnete fa entrare in funzione la ventola di emergenza che porta a 20 i ricambi d aria/ora.

CARATTERISTICHE DELL He Formula chimica He Peso molecolare 4,0026 Punto di solidificazione 4,21 K Densità del liquido 125 kg/m 3 Densità del gas a 273 K e 1 bar 0,176 kg/m 3 Espansione di volume da liquido a gas a 20 C e 1 bar Colore Odore Sapore 742:1 Nessuno Nessuno Nessuno

PROTEZIONE DAGLI INCENDI Il gas elio non è combustibile, tuttavia esiste la possibilità di potenziali rischi dovuti a fughe di gas e condensazioni di ossigeno. Non far uso di fiamme libere e divieto assoluto di fumare in sala magnete IMPORTANTE Non usare materiali sintetici per coprire il paziente; usare solo carta, cotone o lino Informare i Vigili del Fuoco della presenza di un magnete presso la casa di cura

PULSANTI DI EMERGENZA Sono previsti per motivi di sicurezza 2 tipi di pulsanti: SPEGNIMENTO DEL MAGNETE (Quench) SPEGNIMENTO DEL SISTEMA ELETTRONICO (Emergency ShutDown)

SPEGNIMENTO DEL MAGNETE (Quench) Se un paziente rimane attaccato al magnete a causa di un oggetto ferromagnetico, e a causa di ciò se verifica un emergenza sanitaria oppure una qualunque emergenta legata al campo magnetico, provocare un quench del magnete. Se non c è emergenza attendere prima di provocare il quench del magnete

SPEGNIMENTO DEL MAGNETE (Quench) Nei sistemi dove l Unità di Disattivazione del Magnete (Magnet Rundown Unit, MRU) viene chiamata Unità di Disattivazione d Emergenza (Emergency Rundown Unit), sollevare l interruttore del riscaldamento e posizionarlo su A o B e premere il pulsante rosso di Disattivazione d Emergenza (Emergency Rundown). Se nella prima posizione l interruttore non funziona, selezionare l altra e premere di nuovo il pulsante rosso.

SPEGNIMENTO DEL MAGNETE (Quench) Nei sistemi dove l unità si chiama Unità di Disattivazione del Magnete (Magnet Rundown Unit, MRU), sollevare il coperchio di plastica e premere il pulsante rosso di disattivazione. Questo pulsante, situato sul muro vicino al magnete, disattiva (quench) il magnete in 2 minuti circa.

SPEGNIMENTO DEL MAGNETE (Quench) Un quench è una reazione subitanea al calore. Fa evaporare rapidamente i criogeni che, a loro volta, causano la dispersione del campo magnetico statico. Da ricordare: un quench del magnete comporterà diversi giorni di inattività, per cui si consiglia di premere il pulsante solo in caso di vera e propria emergenza. Non cercare di testare questo pulsante; solo personale qualificato del servizio di assistenza può farlo.

SPEGNIMENTO DEL SISTEMA ELETTRONICO (Emergency ShutDown) Tale pulsante spegne completamente l apparecchiatura scollegandola dalla rete elettrica (senza toccare il magnete) ed è da utilizzare nei seguenti casi: Pericolo per il paziente Incendio Pericolo per l apparecchiatura

SISTEMA DI CONDIZIONAMENTO E RICAMBIO D ARIA All interno della sala RM è presente un sistema di ricambi d aria idoneo per questo tipo d impianti. All uopo sono stati previsti 20 ricambi d aria/ora nella sala magnete. Tali ricambi d aria sono azionati automaticamente da un sistema di rilevazione dell ossigeno che, quando la percentuale di O 2 scende sotto una certa soglia (18%), attiva il sistema di espulsione rapida.

SISTEMA DI CONDIZIONAMENTO E RICAMBIO D ARIA Sebbene la quantità di elio presente all interno del magnete sia elevata (alcuni centinaia di litri), questa quantità ben difficilmente andrà in ambiente, a causa della presenza di del diaframma di rottura (burnst disk) che provvede alla sua rottura non appena dovesse verificarsi un quench. Il gas prodotto fuoriuscirebbe quindi, attraverso il sistema di tubature, all esterno, attraverso il tubo di quench.

Caratteristiche del Sensore Ossigeno Il sensore ossigeno è direttamente collegato ad una centralina di comando La taratura del sensore deve prevedere la possibilità di settare una soglia di pre-allarme (19-20%)in corrispondenza della quale si attiva l avvisatore sonoroluminoso collegato alla centralina, e una soglia diallarme ( rigorosamente al18%) che implichi l attivazione automatica di un sistema di ventilazione di emergenza

Normativa Nazionale per il SAR (D.M.S. del 03/08/1993 - Pazienti) ALLEGATO A Modifica del punto E.2.c dell all. 1 e del punto D.2.b dell all. 4 del decreto ministeriale 2 agosto 1991 Campi elettromagnetici (e.m) a radiofrequenza I) Si raccomanda che l'esposizione di pazienti o volontari sani a campi elettromagnetici a radiofrequenza sia tale da evitare che la temperatura corporea subisca un innalzamento a 0.5 C. In condizioni ambientali adeguate (temperatura ambiente 22 C, umidità relativa < 50%) il rispetto di tale soglia viene assicurato limitando il valore medio del rateo di assorbimento specifico medio (SAR) a corpo intero - mediato su qualunque intervallo temporale di 15 minuti - come segue:

Tempo di esposizione (minuti) Valori di SAR (W/kg) t > 30 < 1 15 < t < 30 < 30/t t < 15 < 2 Questi stessi limiti vengono raccomandati anche per i lavoratori. II) E' tuttavia possibile estendere l'esposizione di pazienti e volontari sino ad un innalzamento massimo della temperatura corporea di 1 C, e a soglie di SAR medio a corpo intero (mediato su qualunque intervallo temporale di 15 minuti e sempre in condizioni ambientali adeguate), previa valutazione da parte del medico responsabile dell'analisi, del beneficio derivante al paziente dall'analisi stessa, a fronte dei possibili rischi:

Normativa Nazionale per il SAR (D.M. 03/08/1993 All. A) Tempo di esposizione (minuti) Valori di SAR (W/kg) t > 30 < 2 15 < t < 30 < 60/t t < 15 < 4 Nella valutazione dei rischi associati a tali estensioni dei limiti di esposizione, è necessario tener presente che pazienti affetti da alcune patologie (quali alterazioni nella funzionalità cardiovascolare; termoregolazione compromessa o ridotte; stati febbrili; ipertensione, etc.), pazienti trattati con alcuni farmaci (quali diuretici, tranquillanti, sedativi, vasodilatatori, etc.), bambini, anziani, pazienti in gravidanza o soggetti obesi, sono più suscettibili di soggetti normali ai possibili danni indotti dal riscaldamento tessutale indotto da campi elettromagnetici.

Poiché le categorie di pazienti sensibili non sono ben definite, si raccomanda che in tutti i casi in cui il medico decida di estendere le condizioni di esposizione secondo quanto sopra precisato, vengano comunque effettuati sul paziente i normali controlli dei principali parametri fisiologici (battito cardiaco, temperatura corporea, pressione sanguigna, etc.). E' altresì necessario considerare che: a) disomogeneità tessutali possono dar luogo a picchi localizzati di potenza assorbita e quindi provocare innalzamenti locali di temperatura ("hot spots"); b) in prossimità della bobina a radiofrequenza, possono verificarsi effetti di surriscaldamento locale; c) l'esposizione a campi elettromagnetici a radiofrequenza durante analisi a risonanza magnetica è prevalentemente confinata alla parte del corpo esaminata. In nessun caso il valore medio del SAR localizzato in distretti corporei può essere tale da indurre un innalzamento della temperatura locale al disopra di 38 C in qualunque tessuto della testa; di 39 C in qualunque tessuto del tronco; di 40 C in qualunque tessuto degli arti. In condizioni ambientali adeguate si ritiene che il rispetto di tali soglie termiche venga assicurato limitando il valore medio del rateo di assorbimento specifico medio (SAR) a corpo intero (mediato su qualunque intervallo temporale di 6 minuti) come segue:

Tempo di esposizione (minuti) Valori di SAR (W/kg) t > 30 < 2 15 < t < 30 < 60/t t < 15 < 4 Testa Tempo di esposizione (minuti) Valori di SAR (W/kg) t > 30 < 4 15 < t < 30 < 120/t t < 15 < 8 Tronco Tempo di esposizione (minuti) Valori di SAR (W/kg) Arti t > 30 < 6 15 < t < 30 < 180/t t < 15 < 12

III) Per proteggere tessuti scarsamente vascolarizzati, come ad esempio l'occhio, si raccomanda che tali tessuti non siano esposti a valori di SAR superiori a 0.1 W/10 g per periodi di durata superiore a 10 minuti. IV) Gli utenti di apparati diagnostici a risonanza magnetica generalmente non dispongono di mezzi adeguati per la determinazione dell'energia depositata nel corpo del paziente. Si raccomanda quindi che l'utente richieda alla casa costruttrice informazioni dettagliate e i dati necessari al rispetto delle norme e raccomandazioni di sicurezza in materia.

Stimolazione dei Nervi Periferici ATTENZIONE a causa del tasso di variazione del campo magnetico (db/dt) usato durante alcune scansioni, una piccola percentuale di pazienti potrebbe essere soggetta a formicolii o a sensazioni cutanee anomale

Normativa Nazionale per il SAR (Magneti Gradienti) ALLEGATO B Modifica del punto E.2.b dell all. 1 e del punto D.2.c dell all. 4 del decreto ministeriale 2 agosto 1991 Campi magnetici variabili nel tempo (esclusi campi a radiofrequenza) I) Durante analisi a risonanza magnetica, i campi magnetici variabili nel tempo (db/dt), associati all'accensione e allo spegnimento rapido dei gradienti di localizzazione spaziale, inducono potenziali elettrici e correnti circolanti nel corpo del paziente (o del volontario sano).

Normativa Nazionale per il SAR (D.M. 03/08/1993 All. B) I principali effetti fisiopatologici associati a tali induzioni possono essere: a) alterazioni nei potenziali di azione di cellule eccitabili; b) stimolazione neuromuscolare; c) fibrillazione cardiaca. Si ritiene che valori di db/dt inferiori a 6 T/s non rappresentino rischio per la salute del paziente

Normativa Nazionale per il SAR (D.M. 03/08/1993 All. B) II) E' tuttavia possibile estendere l'esposizione di pazienti e volontari a campi magnetici variabili nel tempo contenuti al disotto dei limiti di seguito specificati, previa valutazione da parte del medico responsabile dell'analisi, del beneficio derivante al paziente dell'analisi stessa, a fronte dei possibili rischi: t (tempo di esposizione alle rf in µs) Variazione del campo magnetico in T/s (db/dt) t > 120 20 12 < t < 120 2400/t t < 12 200

Normativa Nazionale per il SAR (D.M. 03/08/1993 All. B) Nella valutazione dei rischi associati a tali estensioni dei limiti di esposizione, è necessario tener presente che pazienti affetti da alcune patologie cardiocircolatorie o neurologiche nonché pazienti sottoposti a terapie a base di attivatori neuronali, possono essere particolarmente sensibili all'esposizione a campi magnetici variabili nel tempo.

Normativa Nazionale per il SAR (D.M. 03/08/1993 All. B) E' pertanto necessario che in tutti i casi in cui il medico consideri l'opportunità di estendere le condizioni di esposizione a valori di db/dt > 6 T/s, predisponga un preventivo controllo della funzionalità cardiaca del paziente (ECG). Si raccomanda inoltre che il medico effettui controlli sia sulla stimolazione periferica che sulla funzionalità cardiocircolatoria del paziente, durante analisi che prevedono l'impiego di db/dt superiori a 6 T/s.

Normativa Nazionale per il SAR (D.M. 03/08/1993 All. B) III) Gli utenti di apparati diagnostici a risonanza magnetica generalmente non dispongono di mezzi adeguati per la determinazione accurata dei valori di db/dt utilizzati nei diversi protocolli clinico-diagnostici. Si raccomanda quindi che l'utente richieda alla casa costruttrice informazioni dettagliate e i dati necessari al rispetto delle norme e raccomandazioni di sicurezza in materia.