A.T.M. Azienda Trasporti e Mobilità S.p.A. AUTOBUS A METANO E TECNOLOGIE INNOVATIVE: l esperienza di ATM di Ravenna

Documenti analoghi
IV VISITA PROGETTO DI MONITORAGGIO Aspetti autorizzativi e tecnici della sperimentazione

Il progetto MHyBus LIFE+ La sperimentazione: fasi e prospettive

Aspetti autorizzativi e tecnici della sperimentazione

MHYBUS: verso un trasporto pubblico CO2 free

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

Ing. Antonino Genovese ENEA

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

MHYBUS: verso un trasporto pubblico CO2 free

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INTRODUZIONE. Polargas è la prima società italiana, creata per fornire e consegnare GNL per mezzo di semitrailers

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Il Progetto GreenBike

POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea in Ingegneria Civile

MHYBUS. Prove al banco. Procedure autorizzative. Allestimento veicolo. Sicurezza della miscela. Esercizio sperimentale

IV VISITA PROGETTO DI MONITORAGGIO

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

Il GNL nei trasporti L attività dell industria italiana tra le politiche europee e nazionali Francesco Franchi Assogasliquidi

CONSIDERAZIONI UNIONE PETROLIFERA SU MOBILITÀ SOSTENIBILE ED EMISSIONI DA TRASPORTO

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano

Emissioni di veicoli pesanti in condizioni di guida urbane

La via verso il futuro Il biometano - confronto emissioni (WTW)

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Supporto Tecnico / Commerciale per distributori e flotte. Impianti di rifornimento in noleggio con formule di risk sharing.

CNG E BIOMETANO PER I TRASPORTI BENEFICI ENERGETICI ED AMBIENTALI. Paolo Vettori Presidente Assogasmetano

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

La sostenibilità nel trasporto pubblico locale: l esperienza del Gruppo Torinese Trasporti

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

LA DISTRIBUZIONE STRADALE LE PROSPETTIVE PER LA RETE CNG

Aspetti Aspetti energetici ed ambientali legati all utilizzo di miscele metano-idrogeno in un veicolo industriale: il progetto europeo BONG-HY

Ing. Riccardo Castorri

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

Evoluzione della tecnologia motoristica verso emissioni quasi zero. C. Bertoli

Attività e progetti realizzati da ENEA sull idrometano

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Un Iveco ECODAILY a Idrometano per l Autostrada del Brennero

Comparazione delle Misure Anti Crisi in Europa. EuroPa Rimini, 2 Aprile 2009

IDROMETANO per autobus

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo

Perché aspettare? Passate subito ai combustibili rinnovabili!

La realtà ATR. Ing. Moreno Cavalieri Area Infrastrutture Consorzio ATR IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL

TPL E QUALITÀ DELL AMBIENTE: STRATEGIE PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Innovare il segmento industriale con il GNL. " Gennaro Trivelloni Key account segmento industriale

Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

La centrale a idrogeno dell Enel

Il ruolo dell industria petrolifera nella sfida dei nuovi carburanti

Report mensile sulla qualita dell aria

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

[FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE NEI COMUNI CAPOLUOGHI DEL SUD ]

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi

mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010

La scelta del Gas Naturale Liquefatto da parte di Carnival Naples Shipping Week

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

"Idrometano, innovazione e trasferimento tecnologico" Luca Bartoletti - Resp. Innovazione Sostenibile - CISE

Aspetti operativi dell utilizzo del GNL nel trasporto pubblico locale L esperienza di SETA SpA nel Deposito di Modena

OGGETTO: programma di contribuzione per il rinnovo del materiale rotabile rimodulazione risorse assegnate.

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Carburanti alternativi

Concetto energetico Terre di Pedemonte

La programmazione delle infrastrutture Idrogeno. Dr. Walter Huber IIT Istituto per Innovazioni Tecnologiche, Bolzano 13 ottobre 2016

Politiche e strategie per lo sviluppo della mobilità a carburanti alternativi. Intervento di Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna

Che aria "tirano" i trasporti in Europa

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS)

Nuove strategie europee per l energia. Le iniziative industriali europee e le nuove collaborazioni privato-pubblico nelle tecnologie energetiche

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Green Economy quale sviluppo di CNG e biometano al 2030

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

Ing. Maurizio Rea Idrogeno, Fuel Cell e OnSite Chimici

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

"Il mercato dei veicoli industriali: dati e proiezioni su circolante, immatricolazioni e trasporto merci"

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

ALLEGATO 5 GREEN PUBLIC PROCUREMENT ACQUISTI PUBBLICI VERDI STRUMENTI DI SUPPORTO - BOÎTE À OUTILS VEICOLI ADIBITI A TRASPORTO SU STRADA

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

La mobilità a miscela metano/idrogeno Il progetto MyGas della Regione Lombardia

Normazione Veicoli Pesanti GNL: Motori a ciclo in accensione comandata e a ciclo diesel

Transcript:

AUTOBUS A METANO E TECNOLOGIE INNOVATIVE: l esperienza di ATM di Ravenna

LA PROTEZIONE DELLA SALUTE DEI CITTADINI E LA TUTELA DEI BENI MONUMENTALI UNITAMENTE ALLA FACILE FRUIZIONE LOCALE DEL METANO SONO GLI ELMENTI PORTANTI DELLA POLITICA DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA MESSA IN PRATICA DAL COMUNE DI RAVENNA, TRAMITE: l adozione di un piano del traffico e di un trasporto pubblico finalizzati a rendere meglio compatibili le esigenze di mobilità motorizzata con quelle opposte di salvaguardia ambientale la formalizzazione di accordi con la Regione Emilia Romagna e con ENI Spa per ottenere finanziamenti e fondi per incentivare l uso l del metano nella mobilità privata e nel riscaldamento ATM HA CONDIVISO QUESTA POLITICA PARTECIPANDO A IMPORTANTI PROGETTI PER L UTILIZZO DEL METANO NEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO FRUENDO DI FINANZIAMENTI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

con finanziamenti RER e fondi ENI Spa

con politiche, procedure e piani di controllo integrati

mmmm Questo obiettivo consentirebbe ad ATM di mettere in servizio nell urbano di Ravenna una flotta di veicoli tutti alimentati a metano (100% CNG) e lunghi 8 metri e di raggiungere nel suburbano una percentuale di metanizzazione del 85% veicolo suburbano in carica sull impianto di rifornimento metano di ATM

ATM HA ADERITO AL PROGETTO DELLA REGIONE DI RIDUZIONE DEL PARTICOLATO EMESSO NELL ARIA DALLA COMBUSTIONE DEL GASOLIO Il particolato fine PM10 emesso dai motori diesel costituisce un pericolo importante per la salute, ecco perché ATM ha deciso di ricorrere ai finanziamenti pubblici per installare filtri antiparticolato, tipologia CRT, su parte dei propri autobus a gasolio. Sulla base del riparto dei contributi e della classe ambientale dei propri veicoli, ATM ha scelto di installare questi dispositivi come retrofit rofit sui rimanenti autobus non a CNG del parco urbano di classe Euro 2 e Euro 3 e su c.a. il 50% dei veicoli interurbani di classe Euro 3. Il progetto terminerà a giugno 2008 e sta al momento dando risultati soddisfacenti, con una considerevole riduzione della densità dei fumi nel gas di scarico. Il problema principale è stato il processo omologativo, ovvero la registrazione sulla carta di circolazione dell autorizzazione per il montaggio del retrofit.

Drivers del cambiamento nei mercati energetici Problema clima (CO2, effetto serra) Problema petrolio (fonte a rischio, inaffidabile) Pressione legislativa Disponibilità politica, Sicurezza di approvigionamento, Instabilità Pressione economica Prezzo / Rischio Ri-definizione di convenienze economiche

Motore del cambiamento Normativa Veicoli EURO X III III V VI IV VI 2010 V IV 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 Fonte: McKinsey Drive Report Normativa Veicoli Euro X Limite di sviluppo per motori a diesel e benzina quinquennio 2010-2015 Inizio dell era dei propulsori elettrici (periodo di transizione: Ibridi) Motori Diesel e Otto con più biocarburanti (biodiesel, etanolo) Motori Otto a Metano(CNG) Intr. di idrogeno nel CNG (Idrometano) Trasporto elettrico (Fuel cell / idrogeno)

Obiettivo Trasporto urbano a zero emissione (=elettrico) Emissioni 0 Benzina/ Diesel Metano (CNG) Benz./ Diesel Ibrido Metano Ibrido Introduzione dell idrogeno Idrometano (CNG+H2) Incremento dell utilizzo di idrogeno Carburanti liquidi Carburanti gassosi Idrometano Ibrido + % H2 Elettrico (FuelCell / Idrogeno) 2010 2020 2030 TLEV (Transition Low Emision Vehicles) LEV (Low Emision Vehicles) ULEV (Ultra Low Emision Vehicles) ZEV (Zero Emision Vehicles) Il graduale introduzione dell idrogeno nel trasporto a CNG crea la base infrastrutturale per il futuro trasporto ad emissione zero

ATM PARTECIPA AL PROGETTO IDROMETANO E PROMUOVE LA RICERCA DI NUOVE TECNOLOGIE L energia che si coltiva nei campi ETANOLO ACQUA Bio-etanolo / bio-metanolo prodotti da zuccheri e amidi (fonti rinnovabili) sono ottime materie prime per la produzione distribuita di idrogeno verde ARIA IDROGENO VERDE considerevole riduzione delle emissioni inquinanti di ossidi di azoto, idrocarburi Introduzione e diffusione di idrogeno da fonte rinnovabile nel trasporto t pubblico creazione di un infrastruttura di idrogeno e transizione anticipata al trasporto ad emissione zero

ATTUALMENTE SONO IN CORSO DUE INIZIATIVE TRA LORO COLLEGATE: il progetto Idrometano con ATM Ravenna, che riguarda la sperimentazione di miscele idrogeno-metano nel trasporto pubblico una richiesta di finanziamento presso il Ministero per lo Sviluppo po Economico all interno del Programma Industria 2015, per il finanziamento di una serie di attività sulla tematica dell idrogeno, compreso lo sviluppo del generatore di bio-idrogeno idrogeno da etanolo della Rosetti e la realizzazione di una stazione di idrometano come infrastruttura modello presso l ATMl QUESTO FINAZIAMENTO PERMETTE DI FOCALIZZARE VARIE ATTIVITA INERENTI LO SVILUPPO DELL IDROGENO ALL INTERNO DEL DISTRETTO IDROGENO DI RAVENNA,, PROMUOVENDO LA CRESCITA DI VARIE TECNOLOGIE RIGUARDANTE L INTERA FILIERA INDUSTRIALE DELL IDROGENO, DALLA PRODUZIONE FINO ALL UTILIZZO FINALE

PROGETTO IDROMETANO ATM STATUS: Sulla base di una proposta della Rossetti del 2005, la Regione Emilia Romagna ha deliberato nel 2006 un finanziamento per uno studio presso ENEA / Erg Bologna per la validazione tecnico-scientifica dell idea e la valutazione della sua fattibilità. Nel 2007 la RER ha messo a disposizione un finanziamento per due autobus a metano (uno per ATM Ravenna, uno per ATR Forlì aderenti al progetto) dedicati alla sperimentazione di idrometano. La tempistica prevede la fornitura dei bus nei primi mesi del 2008 08 (attualmente in fase di definizione le caratteristiche dei bus e la sicurezza nella manutenzione per l utilizzo l dell idrogeno con l unico l fornitore Bredamenarinibus di Bologna). La sperimentazione e l iter l di omologazione dei bus sono descritti nello studio dell ENEA e dovrebbero svilupparsi in diversi fasi: a) prova sul banco del motore, b) all interno dell area ATM Ravenna, c) all ENEA - centro Brasimone su circuito di strade interne (ca. 4 km), d) su strada pubblica (senza passeggeri), e) omologazione per idrometano. ENEA metterà a disposizione le attrezzature tecniche per la sperimentazione e il personale scientifico (finanziamento ancora da definire).

Evolution of engines emissions (transient cycle) and comparison with the CNG Engines MPI Iveco 6 5,45 5 5 EURO 3 (2000) EURO 4 (2005) Emissions (g/kwh) 4 3 2 4 4 3 1,6 3,5 2 2 EURO 5 (2008) EEV IVECO 8469 1 0 CO (Carbon monoxide) 1,1 1,1 0,78 0,55 0,55 0,4 0,65 0,0375 0,004861111 0,011111111 0,054166667 0,16 0,03 0,03 0,02 0,000694444 NMHC(non-methane hydrocarbons) CH4 (mass of methane) Nox (nitrogen oxides) PT(particulates)

FINE DELLA PRESENTAZIONE GRAZIE DELL ATTENZIONE Dott. Vittorio Cazzola Direttore Tecnico ATM Ravenna