ALMANACCHI PER IL NUOVO ANNO

Documenti analoghi
IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

LA CRISI DELLA CRESCITA ECONOMICA

«ITALIA AL PALO»: AVEVAMO RAGIONE NOI. ANCHE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

ITALIA IN RECESSIONE: DOPO L OCSE, DOCCIA GELATA DI CONFINDUSTRIA

i dossier IL PUNTO DEL POST REFERENDUM 14 dicembre 2016 a cura di Renato Brunetta

USCITA DALLA PROCEDURA D INFRAZIONE: PER L ITALIA NULLA CAMBIA

LE PREVISIONI MACROECONOMICHE PER IL 2017

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

L ITALIA E LA VERA STORIA DEL

RENZI, PADOAN, CON IL DEBITO CHE AUMENTA COME LA METTIAMO?

GIUSTIZIA, L UE BOCCIA L ITALIA

CRISI: UNIMPRESA, SU TASSE E DEBITO PUBBLICO ITALIA SUPERA EUROPA E USA

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN EUROPA LE CHIUSURE TECNICHE IN ITALIA. Analisi Previsioni

i dossier CHI DI PRESSIONE FISCALE COLPISCE DI MANCATA CRESCITA PERISCE

I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE

WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Crisi: Unimpresa, su tasse e debito pubblico Italia supera Europa e Usa

ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013

ISTAT: RAPPORTO ANNUALE

01. L ANDAMENTO DEL PRODOTTO INTERNO LORDO DOPO LA CRISI DEL RITORNO ALLA CRESCITA (MODESTISSIMA) NEL 2014?

LE REAZIONI DEI MERCATI ALLA

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

DI INCENTIVI IN MENO LA BOLLA

IL TERMOMETRO DEL RISCHIO ITALIANO

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy

Fondazione Nord Est Settembre 2012

UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO

PRIME REAZIONI EUROPEE ALLA

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

LA LEGGE DI STABILITA

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL

CASSA INTEGRAZIONE: UN PROBLEMA CRESCENTE

i dossier IMU L impatto della sospensione per la prima casa a cura di Renato Brunetta

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

L eurozona alla ricerca di un nuovo equilibrio

IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO

DOV È LA RIPRESA ANNUNCIATA DAL MINISTRO DELL ECONOMIA?

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni

Cruscotto congiunturale

Il Mattinale Roma, martedì 24 gennaio 2017

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

Politica industriale e strategie globali

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

ANCORA QUARESIMA PER REDDITI E CONSUMI. Nota di analisi predisposta da Associazione Bruno Trentin e CER

Osservatorio & Ricerca

LEGGE DI STABILITÀ 2013: COME POTREBBE CAMBIARE

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

E necessario un nuovo patto per continuare ad assicurare servizi sociali sostenibili e capaci di dare risposta ai nuovi bisogni.

QUALE INFLAZIONE È DAVVERO IN ARRIVO?

Scenari economici: segnali di ripresa, ancora poco diffusa tra i settori.

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca

CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO

Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia

La congiuntura dell edilizia in provincia di Pisa

PUMS per Milano Gli scenari economici

Speciale ore I peggiori governi dal 1996? Quelli Monti e Letta. Il migliore? Berlusconi 2010

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Dati generali e indici di rischio

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO

La sostenibilità dei sistemi di previdenza sociale di fronte alla domanda di accesso degli stranieri

Flash Costruzioni

Ottomilaseicentocinquantacinq ue (8655)

Dove va la spesa delle. famiglie italiane. Angelo Tantazzi. Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri. Venezia 27 gennaio 2012

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SULL IVA E NESSUNO VI HA MAI DETTO

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Banche: Unimpresa, da Bce 859 mld a italiane ma credito fermo al palo

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013

La congiuntura. internazionale

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

La congiuntura. internazionale

i dossier APPUNTI DI VIAGGIO 1 Un anno di recessione e promesse disattese a cura di Renato Brunetta

PREVISIONI PER IL SISTEMA ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI PADOVA. Paolo Feltrin Padova, 27 luglio 2011

Introduzione e contesto economico

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Lo scenario macroeconomico e il private equity

Previsioni economiche di primavera della Commissione

Osservatorio su fallimenti,

LEGGE DI STABILITÀ: LUCI E OMBRE NELLA STAMPA NAZIONALE

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

Occupati - Totale economia livello, migliaia

i dossier 20 ANNI DI SECONDA REPUBBLICA a cura di Renato Brunetta

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Osservatorio & Ricerca

L osservatorio economico

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Transcript:

21 i dossier www.freefoundation.com ALMANACCHI PER IL NUOVO ANNO 4 gennaio 2012 A cura di Renato Brunetta

ALMANACCHI, ALMANACCHI NUOVI, LUNARI NUOVI (1/2) La sapeva lunga Leopardi quando nel 1832, nel Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, il passeggere domandava al venditore: Non vi piacerebb'egli che l'anno nuovo fosse come qualcuno di questi anni ultimi? [ ] Non vi ricordate di nessun anno in particolare, che vi paresse felice? [ ] Non tornereste voi a vivere cotesti vent'anni, e anche tutto il tempo passato, cominciando da che nasceste? [ ] Ma se aveste a rifare la vita che avete fatta nè più nè meno, con tutti i piaceri e i dispiaceri che avete passati? Rispondeva il venditore: Cotesto non vorrei. [ ] Vorrei una vita così come Dio me la mandasse, senz'altri patti

ALMANACCHI, ALMANACCHI NUOVI, LUNARI NUOVI (2/2) Ancora il passeggere: Una vita a caso, e non saperne altro avanti, come non si sa dell'anno nuovo? [ ] Così vorrei ancor io se avessi a rivivere e così tutti. Ma questo è segno che il caso, fino a tutto quest'anno ha trattato tutti male. E si vede chiaro che ciascuno è d'opinione che sia stato più o di più peso il male che gli è toccato che il bene; se a patto di riavere la vita di prima con tutto il suo bene e il suo male, nessuno vorrebbe rinascere. Quella vita ch'è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la futura. Coll'anno nuovo, il caso incomincerà a trattar bene voi e me e tutti gli altri, e si principierà la vita felice. Non è vero?

EXECUTIVE SUMMARY Dall 800 a oggi è cambiato poco: non abbiamo più gli almanacchi ma le previsioni e non i venditori ma gli economisti Per il 2012, tra le più autorevoli previsioni diffuse troviamo Per l Italia l OCSE la Banca Centrale Europea il Governo Centro Studi Confindustria Per l area euro la Commissione Europea Standard & Poor s

INDICE Le previsioni dell OCSE per l Italia Il PIL dell Italia secondo l OCSE Le previsioni della BCE per l Italia Il PIL dell Italia secondo la BCE Le previsioni del Governo Le previsioni di Confindustria Le previsioni della Commissione Europea per l area euro Le previsioni di Standard & Poor s Previsioni a confronto (Italia) Previsioni a confronto (area euro) Conclusioni

LE PREVISIONI DELL OCSE PER L ITALIA Nell Economy Outlook semestrale di novembre 2011, l OCSE ha rivisto al ribasso le previsioni per l Italia. In particolare: la ripresa economica ha perso slancio è atteso un declino nel 2012 le proiezioni di risalita sono deboli L'OCSE avverte che ci sono "significativi rischi di uno scenario economico ancora peggiore, perché la stretta di bilancio prevista è molto severa e potrebbe avere effetti depressivi maggiori di quelli attesi nell'outlook

IL PIL DELL ITALIA SECONDO L OCSE Per il 2012 l OCSE prevede un Italia in recessione, che ritroverà lo slancio e tornerà a crescere, quasi ai livelli attuali, nel 2013 2011 2012 2013 PIL Italia 0,70% -0,50% 0,50% PIL Italia 0,80% 0,60% 0,40% 0,20% 0,00% -0,20% 0,70% 0,50% -0,40% -0,60% -0,50% 2011 2012 2013

LE PREVISIONI DELLA BCE PER L ITALIA Lo scorso settembre i tecnici della BCE prevedevano che il Pil dell Italia registrasse un incremento tra l'1,4% e l'1,8% nel 2011 e un incremento tra lo 0,4% e il 2,2% nel 2012 A dicembre 2011 invece la BCE ha rivisto a ribasso le previsioni di crescita economica, con un Italia in recessione nel 2012 ma in buona ripresa già dal 2013

IL PIL DELL ITALIA SECONDO LA BCE PIL Italia 2012 2013 min -0,40% 0,30% max 1,10% 1,20% 1,20% 1,00% 0,80% 1,10% 1,20% 0,60% 0,40% 0,20% 0,00% -0,20% -0,40% -0,40% 0,30% 2012 2013 PIL Italia min PIL Italia max

LE PREVISIONI DEL GOVERNO Il Governo Monti ha rivisto a ribasso le previsioni del PIL per il prossimo biennio, prevedendo una contrazione economica 2012 2013 PIL Italia 0,40% 0% 0,40% 0,40% 0,35% 0,30% 0,25% 0,20% PIL Italia 0,15% 0,10% 0,05% 0,00% 0% 2012 2013

LE PREVISIONI DI CONFINDUSTRIA A dicembre il Centro Studi di Confindustria ha ritoccato a ribasso le previsioni sul PIL in Italia nel 2012, che toccherà quota -1,6%, in netto peggioramento rispetto al dato di crescita allo 0,2% diffuso a settembre Inoltre, Confindustria presenta per il biennio 2012-2013 uno scenario negativo. In particolare: recessione nel 2012 diverse aziende a rischio fallimento pressione fiscale al record negativo del 54% nel 2013 aumento a quota 800mila disoccupati nel 2013

LE PREVISIONI DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER L AREA EURO La Commissione Europea ha diffuso le previsioni per l economia dell area euro, constatando che rimarrà quasi in stallo nel 2012 per tornare a crescere nel 2013 2012 2013 PIL area euro 0,50% 1,25% 1,25% 1,40% 1,20% 1,00% 0,80% 0,60% 0,40% 0,20% 0,00% 0,50% 2012 2013 PIL area euro

LE PREVISIONI DI STANDARD & POOR S L agenzia di rating Standard & Poor s ha ritoccato a ribasso le previsioni di crescita del PIL per Francia, Germania e Italia nel 2012 Per l area euro nel complesso, Standard & Poor s prevede una crescita dello 0,4% nel 2012, che tiene conto di una tenue recessione nella prima metà del 2012 ed una modesta ripresa nella seconda parte dell'anno 0,2% 0,8% 1% 0,1% 0,5% 0,6% ITALIA FRANCIA GERMANIA

PREVISIONI A CONFRONTO (ITALIA) PIL Italia 2012 OCSE -0,50% BCE tra -0,4% e +1,10% Governo 0,40% Centro Studi Confindustria -1,60% Standard & Poor's 0,10% PIL Italia 2012 1,50% 1,10% 1,00% 0,50% 0,00% 0,40% 0,10% -0,50% -1,00% -1,50% -0,50% -0,40% -1,60% -2,00% OCSE BCE min BCE max Governo Confindustria Standard & Poor's

PREVISIONI A CONFRONTO (AREA EURO) PIL area euro 2012 Commissione Europea 0,50% Standard & Poor's 0,40% 0,50% 0,45% 0,40% 0,35% 0,30% 0,25% 0,20% 0,15% 0,10% 0,05% 0,00% Commissione Europea 0,50% 0,40% Standard & Poor's PIL area euro 2012

CONCLUSIONI (1/2) Come appare evidente dalle tabelle e dai grafici di confronto delle elaborazioni sul PIL dell Italia e dell area euro nel 2012, diffuse dai diversi istituti, spesso le previsioni non coincidono Gli economisti provano a prevedere il futuro ma non sempre ci riescono. Del resto, il buco nero della categoria di tali famosi ed ascoltati pontificatori è proprio quello di saper fare convincenti profezie sul passato, senza intuire quasi mai niente del presente e del futuro

CONCLUSIONI (2/2) Nel 2008, Nassim Nicholas Taleb ha ben descritto la disastrosa incapacità dell uomo di prevedere e prevenire il futuro in un intrigante libro dal titolo Il cigno nero All interno di copertina, nella presentazione del libro, ci viene spiegato che il cigno nero è un evento altamente improbabile con tre caratteristiche fondamentali: 1) è isolato e imprevedibile; 2) ha un impatto enorme; 3) la nostra natura ci spinge ad architettare a posteriori giustificazioni della sua comparsa, per renderlo meno casuale di quanto non sia in realtà Da Leopardi a oggi poco è cambiato, nonostante gli sforzi