OASI I FONTANILI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO

Documenti analoghi
Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

Gite didattiche di un giorno. per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

TOCCA GLI ALBERI progetto d idattico

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T PERCORSO FADA PUIFFE

le stagioni del museo corboli

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

i colori dell olio Serre di Rapolano, Museo dell Antica Grancia e dell Olio

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

Fattoria didattica Le campagnette

mascherina ti conosco

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine Programma Formativo 2013/2014

Imparare diventa un gioco e il gioco diventa conoscenza

PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI

Ogni giorno è articolato con le seguenti attività:

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE ELEMENTARI. Presentato da. di Maria Stefania Contini. via dei Gerani, 19. di Maria Stefania Contini

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO Proposte di educazione ambientale anno scolastico A cura di

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Ordinamento produttivo. Attività didattica. Laboratori didattici. Orari, tariffe e ricettività. Come si Arriva. Consigli utili.

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA

Scuola Elementare Statale di Bovolone (Vr) Classe III a A a.s. 2003/04 PROGETTO: BIODIVERSITA UNA RISORSA IL GIOCO DELLA VALLE DEL MENAGO

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

La Prima Guida Turistica Illustrata di Cornate d'adda

Proposte didattiche Ludidattica

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

La biblioteca e la scuola

Geografia - Triennio Scuola Primaria

INIZIATIVE DIDATTICHE

I laboratori didattici per le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

A SCUOLA CON LE STREGHE

USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

TOCCA GLI ALBERI progetto d idattico

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea

Proposte di Educazione all'ambiente

MUSEO DELLA VALLE DI ZOGNO

La Scuola nel Bosco proposta ludico-didattica a.s

O A S I D I C A M E L L O

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

SORAGNA PER LE SCUOLE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA. Prof. Pier Luigi Lunerti Classe 2 sezioni A-B-C A. S

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

nel nel giardino del gigante...

Secondaria Secondaria

Gli Amici dell'asino Sabato 13 Ciao Orecchielunghe! Domenica 14 A ritmo d asino Sabato 20 Merendasino

Modulo di Iscrizione PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE FONTANILI DI CORTE VALLE RE

Scuola Montessori. Villa Clara Vigliani Albertini. Micronido e Casa dei Bambini Candelo, Biella

VEGETALE E C E N T R O D I M O N T E C C H I O

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO CAMPUS ESTIVO. PROGRAMMA giugno con gli episodi di. cooprodotto da

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Gli alberi della piazza

OFFERTA EDUCATIVA a.s. 2014/2015

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. passeggiate didattiche laboratori progetti. giornate nella Natura!

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE

Le Cesine per la Scuola

ARCHEOLOGIA, ARTE E STORIA A SCUOLA. a.s Percorsi didattici per conoscere il patrimonio culturale nazionale e mondiale.

Progetti didattici per le scuole

Pallavicini. Progetti didattici 2016/2017. per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile di Legambiente

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

Fattoria didattica Cascina Creativa

PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE per le SCUOLE di Marano sul Panaro - Savignano sul Panaro - Vignola

Comune di Muggiò. CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA SORI ANNO SCOLASTICO L AMBIENTE INTORNO A NOI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

CEA: Cairo Montenotte

Gioco in Museo. Investigare il passato*

WWF SEZIONE BOLOGNA METROPOLITANA Via San Felice, Bologna Tel 051/ Fax 051/

Centro Visite. Salina di Cervia. Parco Delta del Po

CEA: Alta Val Polcevera

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Facciamo Archeologia

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1

DESTINATARI. Classe II - Scuola Primaria

CATALOGO PROPOSTE EDUCATIVE DEL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI RIVOLI CASCINOTTO MISCARLINO

(Proposta didattica per scuole dell obbligo)

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

Dalla città di appartenenza alle città d Italia Contenuti Tappe operative Metodi -

Transcript:

OASI I FONTANILI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO 2007-2008

Tra Presente e Passato La Lagozza Passeggiata attraverso storia e natura. E in questi boschi, limitrofi a Besnate, che si sviluppò intorno al 2800 a.c. un insediamento di palafitte attribuibile al Neolitico della Cultura della Lagozza (fase finale dell età della pietra); questo piccolo complesso abitativo è una delle rare testimonianze della vita umana in Lombardia del periodo. Finalità del progetto la conoscenza dell importantissima civiltà della Lagozza con la realizzazione di antichi manufatti Progetto articolato in nr. 1 uscita sul territorio e nr. 2 interventi in classe di laboratorio Costo totale del progetto. 150,00 netto Le castagne pane dei poveri Siamo sicuri di sapere come si viveva il secolo scorso? Tra presente e passato passeggiando nell Oasi andiamo a scoprire quale importanza aveva il bosco nella vita quotidiana e come venivano consumati e conservati i prodotti in esso raccolti. Tra presente e passato realizziamo il pane dei poveri oggi ricco di sostanze nutrizionali a volte dimenticate a scapito di prodotti preconfezionati e distribuiti su larga scala. Finalità del progetto: conoscenza storica del territorio e le tradizioni in esso racchiuse, cenni di educazione alimentare e laboratorio del gusto. Progetto personalizzabile per fascia d età e numero di interventi Adatto per la scuola primaria di primo grado e primaria di secondo grado Progetto articolato in nr. 2 uscite sul territorio e nr. 2 interventi in classe. Costo totale del progetto. 240,00 netto

Bosco e Palude La palude teatro di vita: Una palude è un terreno pianeggiante completamente intriso di acqua caratterizzato dallo sviluppo di una particolare vegetazione che si è adattata all'elevata umidità e spesso anche dalla presenza di specie animali peculiari. Insieme scopriremo la flora e la fauna di questi ambienti, in classe costruiremo maschere con materiale naturale raccolto in loco ed insieme progetteremo uno spettacolo teatrale sulle catene alimentari e su i particolari tipi di vegetali che le compongono, ed insieme faremo il teatro naturale. La finalità del progetto oltre al gioco di ruolo è la realizzazione con materiale povero di maschere per un eventuale rappresentazione teatrale. Adatto per la scuola dell infanzia e la scuola primaria di primo grado Progetto articolato in nr. 2 uscite di mezza giornata e nr. 3 interventi in classe di un ora. Costo totale del progetto. 180,00 netto personalizzabile Progetto per fascia Il bosco: antica farmacia Siamo proprio sicuri di sapere cosa nasconde un bosco? Con la scoperta delle piante che lo compongono, impariamo a conoscerne le proprietà curative di alcune di esse. In classe con il materiale raccolto prepariamo un pourt-pourri ed un erbario delle specie raccolte nei boschi di casa nostra. Finalità del progetto imparare tramite l olfatto che le piante hanno un loro profumo e che sono curative Adatto per la scuola dell infanzia, la scuola primaria di primo grado e primaria di secondo grado Costo totale del progetto. 100,00 netto

Bosco e Palude L evoluzione di uno stagno Immobile come l acqua di uno stagno, ma sarà vero? Passeggiando nell Oasi andremo a verificare cha la natura non è statica ma giorno dopo giorno si rinnova e modifica i suoi contorni; quella che oggi è una palude, ieri era un fontanile e domani sarà un bosco. Finalità del progetto scoprire insieme il naturale evolvere della natura e degli animali che vi abitano. Costo totale del progetto. 130,00 netto La biblioteca del bosco, costruiamo un libro albero Con l aiuto di una favola si porteranno i bambini a scoprire gli elementi naturali presenti nei boschi. L attività sarà proposta in forma di gioco e di laboratorio sensoriale. In questa fase di scoperta verranno raccolti elementi (foglie, frutti, sassolini ma anche fotografie) che insieme a disegni, impressioni, filastrocche elaborate in classe saranno sapientemente utilizzati per la creazione di un grande libroalbero, tesoro dell esperienza vissuta. La finalità del progetto è quindi duplice: da un lato si vuol condurre i bambini a conoscere e amare la natura, dall altro si vuol concretizzare l esperienza attraverso la realizzazione artistica di un libro, da sempre ritenuto portavalori di conoscenza e memoria. Adatto per la scuola dell infanzia e la scuola primaria di primo grado Progetto articolato in nr. 1 uscita sul territorio e nr. 3 interventi in classe. Costo totale del progetto. 150,00 netto

Tra terra e aria Escursione ed esplorazione Una mezza giornata all aperto quale occasione per imparare le tecniche di base per l orientamento, stimare le distanze e usare la bussola; queste tecniche ci permettono di prendere consapevolezza di potersi muovere in ogni luogo naturale in sicurezza. Finalità del progetto provare sul campo le tecniche di base dell orienteering, come si prepara una carta turistica, come ci si orienta in un ambiente naturale e come si legge una cartina. Progetto articolato in nr. 2 uscite sul territorio e nr. 2 interventi in classe. Costo totale del progetto. 180,00 netto Progetto personalizzabile per fascia d età e numero di interventi Sulla rotta dei migratori Ogni stagione è caratterizzata dal passaggio di uccelli migratori più facilmente osservabili in un ambiente naturale. Scopriamo insieme il perché di questo fenomeno facendo un censimento delle specie che transitano nei nostri boschi e nelle nostre paludi, da dove vengono e dove sono dirette. Finalità del progetto stimolare l osservazione sul campo e approfondire la conoscenza delle specie dell avifauna. Costo totale del progetto. 130,00 netto

Tra terra e aria Promuoviamo la conoscenza del nostro territorio Non tutti sanno che a pochi passi da casa ci sono meraviglie quasi dimenticate o da riscoprire. Partendo da scuola, dopo un accurato sopralluogo e approfondimento andiamo ad individuare le peculiarità della nostra zona e proponiamo alla cittadinanza degli itinerari turistico/naturalistico al fine di promuovere la conoscenza del nostro territorio. Finalità del progetto, oltre l approfondimento della conoscenza della zona, è quella di rendere partecipi i ragazzi quali promotori realizzando concretamente sul territorio gli itinerari che andranno ad illustrare. Progetto articolato in nr. 2 uscite sul territorio e nr. 2 interventi in classe. Costo totale del progetto. 180,00 netto La piccola avifauna Passeggiamo tra castagni, farnie, robinie ed arbusti, se siamo discreti ed attenti ci accorgiamo di essere accompagnati da cinguettii vari. Stimolando la nostra curiosità andiamo, attraverso un percorso sensoriale, a conoscere questi discreti abitanti, scopriremo le loro tracce, di cosa si cibano, i loro richiami Finalità del progetto: stimolare l osservazione e l ascolto imparando ad individuare su territorio le tracce lasciate dalla presenza della piccola avifauna. Progetto personalizzabile per fascia d età e numero di interventi Adatto per la scuola primaria di primo grado e primaria di secondo grado Costo totale del progetto. 130,00 netto

Come preservare e valorizzare Censimento dei danni nelle aree naturali Andiamo insieme sul territorio delle aree naturali o nei boschi alla ricerca dei segni lasciati da atti vandalici. Siamo proprio sicuri che a noi non costino? Effettuiamo un censimento dei danni arrecati e stiliamo una lista dei costi sociali per il ripristino dell area. Finalità del progetto: realizzazione di una mappa con i punti problematici del territorio, proponendo consigli da inviare al Sindaco del paese. Adatto per la scuola primaria di secondo grado e secondaria di primo grado Costo totale del progetto. 130,00 netto Mappa del verde urbano Impariamo a conoscere le principali specie di alberi presenti nel nostro Comune tramite l osservazione di aspetti e caratteristiche peculiari (altezza, portamento, tipologia delle foglie.). Dopo un accurato censimento andremo a proporre al Sindaco una guida del verde urbano perché non sempre ciò che è lontano è più bello ed interessante. Finalità del progetto l importanza ecologica e storica del verde urbano da proporre alla cittadinanza. Progetto articolato in nr. 3 uscite sul territorio e nr. 4 interventi in classe. Costo totale del progetto. 280,00 netto

Laboratori Laboratorio del pane Dalla materia prima al prodotto finito. Insieme prepariamo in un forno a legna il pane. Scopriamo le caratteristiche organolettiche di questo prodotto che è alla base della nostra alimentazione e andiamo alla scoperta dei luoghi dove si coltiva la materia prima. Finalità del progetto provare in prima persona la manualità di un antico mestiere con degustazione finale del prodotto. Adatto per la scuola dell infanzia, primaria di primo grado e primaria di secondo grado Progetto articolato in nr. 1 uscita/laboratorio sul territorio. Costo del laboratorio a bambino. 6,00 Laboratorio del gelato Ma tutti i gelati sono uguali? Dopo un breve percorso storico che ci illustra la tradizione di secoli e la storia delle macchine per la preparazione del gelato artigianale, sperimentiamo insieme come si prepara, partendo dagli ingredienti naturali, alla tecnica di dosaggio e pesatura degli ingredienti. Accompagnati da un noto artigiano gelatiere scopriamo i segreti che vengono tramandati da secoli dalla famiglia Pozzi. Finalità del progetto/laboratorio attraverso il gusto riscopriamo i veri sapori naturali. Adatto per la scuola dell infanzia, primaria di primo grado e primaria di secondo grado Progetto articolato in nr. 1 uscita/laboratorio Costo a bambino. 8,00

ITINERARI DEL PARCO TICINO Le nostre proposte per visite di mezza giornata o giornata intera all interno del Parco del Ticino 1. Sentiero dell Oasi dei Fontanili - Naturalistico 2. Le Antiche Paludi - Archeologico - naturalistico 3. Il Monsorino - Archeologico - naturalistico 4. L Ansa di Castelnovate - Archeologico - naturalistico 5. La pineta del Vigano - Naturalistico 6. I canali e le dighe - Naturalistico 7. La Dogana di Tornavento - Storico - naturalistico 8. Sentiero del Turbigaccio - Storico - naturalistico 9. Il bosco delle Faggiole - Naturalistico 10. Villa Annoni e il Museo degli antichi mestieri - Storico 11. La Lanca di Bernate - Storico - naturalistico 12. La Fagiana - Naturalistico 13. Il sentiero delle cinque Chiese - Storico - naturalistico 14. Il bosco dei Ronchi - Naturalistico 15. La Lanca di Motta Visconti - Naturalistico 16. Il bosco della Zelata - Naturalistico 17. La garzaia di Acqualunga in Lomellina - Naturalistico I percorsi sono tutti personalizzabili a seconda della fascia di età Informazioni utili Seguite sempre questi preziosi consigli: sono necessarie calzature e abbigliamento adeguato. partire provvisti di acqua o bibite a sufficienza evitando quelle gasate. in caso di condizioni meteorologiche incerte munirsi di k-way e scarpe di ricambio. nei periodi caldi si consiglia maniche e pantaloni lunghi e antirepellenti per le zanzare. Per informazioni e prenotazioni mobile 338 5712180 e-mail tuttonatura@alice.it - www.ifontanili.net